Categorie
diritto

come gestire l’incidente cagionato da veicolo non assicurato

Mia madre ha avuto un incidente con una persona sprovvista di assicurazione auto. L’auto era del padre (deceduto il mese prima, con successione aperta dei beni ai figli) guidata dalla figlia con assicurazione sospesa, con colpa del 100% nell’incidente (constatato dai vigili). Chiedo come si puo’ procedere, in particolare la nostra auto è da demolire (almeno 4.000 euro di danni) + danni fisici a mia madre per circa 30 giorni di degenza a casa. Conviene usufruire di un avvocato e attivare causa civile o procedere ad accordarsi tra le parti stabilendo un congruo ricompenso sia per i danni materiali (con preventivo carrozziere) che per i danni fisici (ma come fare per calcolarli?)? La seconda soluzione è piu’ veloce ma la difficolta’ è valutare bene il danno. (Gianni, via mail)

E’ un caso classico, purtroppo sempre più frequente negli ultimi tempi, visto che molte persone, a corto di liquidi, pensano bene – in realtà: male – di risparmiare sull’assicurazione rc auto, anche se ci sono anche casi in cui le persone oggettivamente se ne dimenticano.

Ad ogni modo, il mio consiglio – anche a rischio di sembrare di parte, ma ti devo dire come la penso io, poi vedrai tu l’uso che farne – è assolutamente quello di procedere nel primo modo, cioè facendoti seguire da un legale, con il quale potrai stipulare il classico patto di quota lite dei sinistri del 10%. In questo modo, pur pagando il 10% al legale, verrai ad incassare sicuramente un risarcimento molto maggiore che facendo da te.

Intanto, tieni presente che molte persone a parole sono disponibili a risarcire personalmente il danno, ma quando poi lo si va a quantificare, per esperienza, ti posso dire che si tirano indietro tutti. Quindi, il forte rischio è che percorrendo questa strada perdi solo del tempo. Poi se tua madre ha riportato danni fisici è a mio giudizio indispensabile che venga sottoposta a perizia medico legale, che è l’unico sistema in grado di quantificare gli stessi, visto che in materie come queste non si può improvvisare. In non rari casi succede che un danneggiato, per la fretta di chiudere un danno, accetta un risarcimento minimo, salvo poi avere delle complicazioni, per le quali, ad esempio, si rendono necessarie delle cure che poi, avendo già chiuso il sinistro e firmato una quietanza, si deve pagare di tasca propria, in misura magari doppia o tripla rispetto al risarcimento che aveva conseguito.

Peraltro, il danno da voi subito, andando tramite un legale, sarebbe risarcito dal fondo di garanzie per le vitteime della strada, di cui parliamo più diffusamente in questo post, che per la nostra regione è gestito territorialmente dalla compagnia Fondiaria – Sai, che è quindi la compagnia che deve pagare per l’Emilia Romagna tutti i danni cagionati da veicoli non provvisti di assicurazione. Sarà poi la Fondiaria – SAI a fare, dopo aver risarcito tua madre, azione di regresso per farsi dare indietro i soldi dall’investitore, ma questo non sarà più un affare che ti riguarda perchè tu nel frattempo sarai già stato risarcito.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

42 risposte su “come gestire l’incidente cagionato da veicolo non assicurato”

Salve pochi giorni fa mio figlio col motorino è stato investito da un auto procurandogli un frattura esposta e scomposta e pluriframmentaria della tibia e perone.e stato sottoposto a intervento chirurgico co fissatori esterni.a questo punto volevo chiedervi mio figlio era sprovvisto di assicurazione e patentino( ha preso il mio motorino d epoca senza permesso) chi l ha investito nn ha voluto fare lettera d assicurazione.a questo punto quando vennero i carabinieri volevano sapere la dinamica e la bicicletta(che mio figlio dichiaro falsamente)dove stava.ma io andando a casa nn vedendo il motorino andai subito in caserma a dire la verità ( che stava col mio motorino tra cui avevano nascosto)la domanda è questa ; mio figlio verrà risarcito pur non essendo assicurato è nascosto il motorino dal luogo dell incidente? Grazie

La vedo grigia, stava circolando senza titolo idoneo. Potete comunque provare, io al posto vostro tenterei visto che il danno è grosso. Mi dispiace per quanto accaduto, in bocca al lupo.

Di Maggio 30, 2015 Ho Avuto Incedente Stradalle senza assicurazione con il mio motorino. Ho raggione 100%. Pero Sono a ospedale ancora per ricoverare che Ho un femore rotto…. Domanda e per liquidare danni fisici e psiologici ?

Ciao Tiziano, secondo te faccio quello che Ho visto ”patto-di-quota-lite ” una domanda? Perche Ho paura che Devo pagare il avoccato Di piu quello che lo prendo dopo…

Grazie Mille Sono in confusione adesso……

Grazie ancora.

Cia Tziano,
sono ancora io, da 7 mesi che sono in malattia colpa di accidente stradalle, arriva di solito il mio stipendio intero (50% inps e 50% ditta), pero la ultimo stipendio ho recivuto e so meta( ditta solo), manca la inps… cosa devo fare? rientro lavorare poi faccio malattia per avere un intero stipendio..?

si lo provo a chiedere un anticipo alla compagnia- cosa chiedo danni patrimoniale in mancato guadagno (quello mancanza di solito cifra che arriva in mi stipendio? e posibile?
grazie e grazie mille Tiziano Solignani.

ciao Tiziano,

sono operaio a tempo indeterminato, si perdo il mio posto di lavoro cosa cadra’? poso fare carichi colpa di incidente? sono un po confuso adesso (perche manca meta di stipendio ho ricevuto..

SI lo perdo lavoro cuasa di troppo tempo per guarire causa di incidenti stradalle, posso fare qualcosa a domanda a compagnia per mancaza di stipendio(danno patrimoniale) ?

Ho capito adesso, licenziamento per superamento del periodo di comporto. Direi che il nesso ci potrebbe essere. Ma tu non sei seguito da un avvocato? Per un danno così importante secondo me non dovresti fare da solo…

ciao Tiziano Solignani,

si sto seguendo un avvocato, pero voglio far sentire cosa dici altri avvocato come te. stavo guardando ogni settemana questo blog… e poi se ti recordi quando ho fatto la prima domanda (sono io che non c’e assicurazione) tu respondi che (Non dovresti avere problemi, ti consiglierei però di farti seguire da un avvocato.) Iam very thankful that you have this blog…

Ho tamponato una macchina che circolava senza assicurazione….la mia assicurazione ha risarcito i danni al proprietario….secondo voi è giusta questa cosa???? Perché mi fa capire che posso tranquillamente circolare senza assicurazione che tanto se mi tamponano mi pagano lo stesso

Ciao tiziano. Sono stato tamponato in autostrada da un suv che viaggiava ad alta velocità.
Purtroppo io viaggiavo senza assicurazione. Ci siamo scambiati i dati e la controparte è assicurata con una assicurazione ungherese. Ora le cose stanno così. lui non sà che io ero senza assicurazione perchè ci siamo solo scambiati i ns dati senza compilare cid, Ed io in verità glielo tenuto nascosto…Adesso come mi devo comportare visto che è lui che ha causato il danno??

Per il fatto di essere stato senza assicurazione, non dovresti subire nessuna limitazione nel tuo diritto al risarcimento del danno. Ti consiglierei però visto che la controparte se non ho capito male è anche un veicolo immatricolato all’estero di incaricare un avvocato.

Ciao Tiziano. Mio padre ultimamente prende il motorino che sta a nome mio che è sprovvisto di assicurazione. Se lui dovesse andare a sbattere chi deve pagare i danni a terzi io o mio padre?

Salve. Il mio veicolo fermo e’ stato speronato da un camion. Io ero sprovvista,di assicurazione. Entro quanto tempo la,assicurazione di controparte deve risarcirmi? E’ vero che prima,dei 60 giorni non puo prendere in mano la,pratica? Grazie

ciao oggi ho hanno toccato la mia macchina che era ferma parcheggiata perche ha la assicurazione scaduta , sono arrivato dal lavoro e mi sono trovato una nota che dicesa de rivolgermi da uff equitalia perche era stata toccata da loro!!! cmq vorrei sapere come posso fare per farmi pagare il danno e se e possibili visto che la mia macchina non e assicurata pero cmq era ferma grazie spero una risposta

Hai diritto al risarcimento del danno senza problemi, tieni solo presente che se emergesse la mancanza di assicurazione in capo a te potrebbero essere applicate le sanzioni previste dalla legge.

Ciao,

Grazie per la risposta.
Sto per mandare le raccomandate alla consap e all'assitalia per richiedere il risarcimento.

Ho solo 2 dubbi: Nelle lettere che gli invio a mezzo raccomandata a/r, ci metto la fattura del perito quella del carrozziere e le foto…per il danno fa fede la fattura del carrozziere o la stima del perito? Perchè quella del carrozziere è 3200 euro, quella del perito è 2700 euro circa… in sostenza, dovrebbero rimborzarmi tutto?

Secondo dubbio, sul sito consap http://www.consap.it/Fondi/FGVS/Procedura%20e%20M
la modulistica da scaricare e inviare qual'è?

Questa:

Raccomandata A.R. Spett. le
Impresa Designata
Sede

Spett. le
Consap S.p.A.- Fondo di garanzia per
le Vittime della Strada
Via Yser, 14
00198 ROMA

Oggetto: richiesta di risarcimento dei danni ai sensi dell’art. 287 del D.lgs. n° 209 del 7/9/2005 (codice delle assicurazioni private).

Il Sottoscritto (nome, cognome e codice fiscale) proprietario del veicolo o natante (tipologia di veicolo o natante, modello e numero di immatricolazione) con la presente intende chiedere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti a seguito del sinistro avvenuto il (data ed indicazione precisa del luogo di accadimento al fine di individuare l’Impresa Designata territorialmente competente per regione).

O questa?

Raccomandata A.R. Spett. le
Commissario Liquidatore autorizzato
Sede

Oggetto: richiesta di risarcimento dei danni ai sensi dell’art. 294 del D.lgs. n° 209 del 7/9/2005 (codice delle assicurazioni private).

Il Sottoscritto (nome, cognome e codice fiscale) proprietario del veicolo o natante (tipologia di veicolo o natante, modello e numero di immatricolazione) con la presente intende chiedere il risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti a seguito del sinistro avvenuto il (data e luogo).

Quale dei 2 primi documenti word che ci sono a fondo pagina devo inviare e a chi?

La ringrazio per la disponibilità

Cordiali saluti.

Andrea

Mi dispiace, ma controllarti una lettera significherebbe darti una vera e propria assistenza, cosa che non possiamo evidentemente fare a livello di blog, dove ci limitiamo a fornire qualche spunto, senza alcuna assunzione di responsabilità da parte nostra. Ti consiglierei, peraltro, di incaricare un legale, con un patto di quota lite il suo compenso sarebbe a carico della compagnia di assicurazione e quindi, salvo imprevisti, non dovrebbe costarti nulla. In bocca al lupo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6

Buonasera a tutti,

25 giorni fa (il 10 parile 2011), appena 10 giorni dopo aver ripreso l'auto da un altro "incidente", mi hanno fatto un danno di 3200 euro (valutazione del mio perito) alla macchina. Aveva lo stop, non si è fermato e mi ha fatto tutta la fiancata sinistra.
Ora il mio carrozziere me l'ha riparata ma si è scordato di rifarmi il cofano mezzo abbozzato (che ha detto esser rientrato nel sinistro) e mi ha sostituito lo sportello sfasciato con uno nuovo, ma ha 2-3 leggeri bozzi e ora glielo farò ritoccare (cavolo era nuovo), lunedi 9 Maggio gliela riporto.

Oggi però vengo a sapere che la mia assicurazione non l'ha pagato ancora, allora chiamo mia madre (che ci lavora) mi faccio vedere a che punto è il sinistro.
Dopo un pò mia madre mi richiama e mi dice che la Sara assicurazioni non paga perchè l'altra assicurazione, quella dello stronzo che non ha rispettato lo stop, è in liquidazione e sta per fallire…è mai possibile una sfiga simile????

Come comportarsi in questi casi????

Anche perchè la macchina me l'ha fatta male e a metà, e lunedi devo rilasciargliela di nuovo!!!!

La mia paura è che lunedi gliela porto, gli dico di finire le riparazioni e sistemarla. Magari dopo 7 giorni me la ridà, e vuole da me i 3200 euro… di questo ho paura… alcuni mi dicono che non lo può fare, altri si…boh

La mia assicurazione ho saputo tramite mia madre che ci lavora, chiuderà presto quel sinistro non dando una lira al mio carrozziere in quanto la Novit è fallita…! In quel caso la mia firma che ho messo per delegare il mio carrozziere a prendere i soldi che valore avrà? 0 credo…

Questo il comunicato Novit…cioè se io l'incidente invece del 10 lo avessi avuto il 6 Aprile, mi avrebbe pagato, la sfiga nella sfiga…
http://www.novitassicurazioni.it/UserFiles/File/isvp2889...

A-I-U-T-O

So che esiste un fondo per le vittime della strada (nel Lazio a Roma è assitalia mi sembra), ma il mio carrozziere vuole i soldi presto, non può aspettare mesi, e io da anticiparglieli non li ho…sono disperato 🙁

Purtroppo noi siamo solo avvocati, se fossimo in grado di stampare soldi validi non verremmo noi stessi al lavoro tutti i giorni, ma li useremmo per noi. Questo per dire che possiamo dirti quali sono le norme che regolano il tuo caso, quali strumenti puoi valutare di utilizzare ma se il problema è la liquidità credo che non ti possiamo essere utili, ti conviene negoziare con il carrozzaio oppure chiedere un finanziamento (attenzione che gli interessi su questo non credo che ti saranno poi risarciti dal fondo).

Ciò premesso, a livello giuridico puoi iniziare un procedimento nei confronti del Fondo, in quella sede mi pare che si possa chiedere anche un provvedimento d'urgenza, anche se i tempi sono comunque di qualche mese – ma comunque prima lo inizi e meglio è.

In bocca al lupo.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6

Ciao Tiziano,
ti vorrei chiedere su che base normativa si fonda il risarcimento dovuto al veicolo non assicurato ma che ha piena ragione rimasto coinvolto in un incidente .
Grazie per quanto potrai fare
Cordialità

Scusa bene, si fonda sul principio generale del 2043 cod. civ. del naeminem laedere, non ci vuole assolutamente nulla di speciale per veder riconosciuto il diritto al risarcimento subito dal proprietario di un veicolo, non occorre certo una norma che dica che anche chi non è assicurato ha diritto al ristoro dei danni, va da sè in base alle regole di base, anche perchè sono profili diversi. Almeno così la penso io. Chiaramente non si applica tutta la legislazione speciale che presuppone un valido rapporto assicurativo anche in capo al danneggiato, come ad esempio la procedura di indennizzo diretto, ma questo non fa venir meno il diritto al risarcimento.

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6

Salve giorni fa' sono stato tamponato mentre ero fermo ad uno Stop!
Il conducente che mi ha tamponato mi ha rilasciato dichiarazione scritta di suo pugno d'ammissione di colpa poiche' entrambi eravamo privi di mod. CID !!
Il mio problema e' che avendo una assicurazione ONLINE mi avvisarono con messaggio della scadenza che io non ho letto causa grave malattia con conseguente decesso di mio padre, in poche parole la mia autovettura era scoperta di ASSICURAZIONE (mia negligenza!!) Cosa fare per ottenere il risarcimento danni? (se si puo'!)
Grazie

Buongiorno, molto interessante questo blog!
Vorrei approfittare per chiedere queste delucidazioni. Il mio furgone sbanda per la neve e si scontra con una vettura parcheggiata con all'interno il conducente. Questa autovettura è priva della copertura assicurativa scaduta l'anno prima. faccio denuncia alla mia compagnia dell'accaduto e finisce li.
La controparte mi fa scrivere dal suo legale e pretende i danni fisici cagionati nel sinistro.
1.Come devo procedere?
2. la mia compagnia è tenuta a rimborsare i danni fisici?
3. a questo punto la mia compagnia ci perde non piotendosi rivalere su nessuno giusto?
Grazie mille

Il conducente della vettura ferma ha diritto al risarcimento dei danni, visto che il sinistro si è verificato per tua «colpa» (le virgolette sono d'obbligo, trattandosi di un problema cagionato ulteriormente dalla neve), ciò non cambia o viene meno per il fatto che quel veicolo fosse sprovvisto di assicurazione. Tu non devi, comunque, fare niente, la tua compagnia dovrà rimborsare i danni verificatisi per effetto del sinistro, sia fisici che materiali al veicolo, la tua compagnia non fa altro che fare il suo dovere e non ci perde nulla perchè in ogni caso non si sarebbe potuta rivalere su nessuno, l'unica cosa che farà sarà aumentare la tua classe di rischio per il prossimo anno, considerando che hai cagionato un incidente «con colpa».

–?cordialmente,

tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv

ciao a tutti, ho avuto un incidente con piena ragione solamente che ora al momento della liquidazione la compagnia non vuole liquidare il danno perche la controparte risulta avere l'assicurazione scaduta. Cosa posso fare? potrei sentire la controparte per un eventuale liquidazione di tasca sua?facendogli sapere che altrimenti dovrei andare avanti legalmente ?

ero in montagna fermo con la mia macchina quando una punto con un pupazzo di neve d'avanti il para breza veniva verso la mia auto colpendomi sul lato passegero Il tipo nonha l'assicurazione!!! sono stato dai carabinieri e mi hanno detto che non possono fare niente perche nn ci sono feriti
sono stato dal mio assicuratore e mi ha detto che non puo fare niente tranne che denunciarlo ma passera tempo prima che l'associazione vittime della strda mi risarcisca!!!!
COSA POSSO FARE????

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: