Categorie
diritto

la gestione dei bambini delle coppie separate

Buongiorno, vorrei porre due domande riguardo l’affido dei figli minori. Divorzio, con consenso del rilascio del passaporto con segnalazione dei figli minori. I figli minori sono affidati alla madre, su richiesta del padre. I figli frequentano il padre quando lui lo desidera (quasi mai), il padre non si è mai interessato delle attività scolastiche ed extra scolastiche dei figli, Il padre nega il consenso alla firma del documento di identità (personale) del figlio minore valido per l’espatrio, semplicemente perchè non vuole, il padre, inoltre, nega il consenso, al figlio minore, per la partecipazione ad un viaggio scolastico che si svolge all’estero, senza dare alcuna spiegazione,  i figli devono semplicemente “subire” le decisioni paterne dovute alla palese volontà di comandare perchè “io pago, quindi tu fai quello che dico io”, l’assegno di mantenimento non è mai stato rivalutato, le s pese mediche anche se concordate non sono mai state condivise, le spese di qualunque altro genere pure. Come ci si deve comportare per tutelare i figli, in modo che possano vivere una vita tranquilla, senza sopprusi, preciso inoltre che al padre non è stato richiesto alcun contributo per il viaggio in questione, non vedo quindi nemmeno una motivazione a livello economico?

Questo tipo di problematiche rientrano nel discorso dell’esercizio quotidiano della potestà che, dopo la riforma della famiglia del 1975, che ha introdotto il principio della “diarchia” in luogo della precedente monarchia paterna e, soprattutto, dopo la recente riforma della bigenitorialità, che ha esteso ulteriormente questo sistema di governo della famiglia, si presenta purtroppo sempre più spesso, con genitori che a volte per egoismo personale a volte per ripicca nei confronti dell’altro coniuge “usano” i figli anzichè svolgere la loro funzione di mantenerli ed educarli.

Comunque, in tutti questi casi la soluzione è il ricorso al giudice, secondo le procedure descritte qui, che sono informali e non richiedono l’intervento di un legale, anche se almeno a mio giudizio è sempre meglio farsi consigliare da un esperto della materia.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

5 risposte su “la gestione dei bambini delle coppie separate”

Buonasera, Io sono separata con una figlia di otto anni, sono della Colombia, la casa in cui siamo è intestata a tutti due ma adesso la sto vendendo per che lui non vuole pagare al meno la metta del mutuo, Io ancora no sono riuscita a trovare un lavoro, voglio farmene una vita, lavorare e iniziare di nuovo, o la possibilità de farlo sia in Colombia che in Miami ma….Il padre de mia figlia me a fatto prendere sotto sequestro della Questura il passaporto della bambina, non vuole ne anche lasciarle fare le vacanze al stero. Non è giusto che Io non possa farmene una nuova vita al stero con mia figlia. Sci sara qualcosa che si posa fare?.

Devi sottoporre il tuo progetto di vita ad un giudice e ottenerne l’autorizzazione. Mi sembra chiaro che sia meglio per te incaricare al più presto un bravo avvocato, per iniziare a fare almeno chiarezza.

Come si può intervenire quando la madre lascia la figlia di13 anni da sola a casa fino a tarda notte per incontrare il suo nuovo compagno ?

Grazie per la sollecita risposta,

non capisco, purtroppo, dove trovo la procedura nel sito!

Ringrazio anche Erica, ma per me, nel mio comune, le cose non sono andate così, ho portato la documentazione, ma l'addetto del comune ha tenuto tutto bloccato in attesa della frima del padre !!!

Grazie a tutti

Annalisa

Buona sera, è successa e succede la stessa cosa anche a me, con l'aggravante che il padre dei miei figli rivuole indietro anche la casa coniugale acquistata durante il matrimonio e intestata solo a suo nome per motivi fiscali….pertanto posso immaginare come ti senti. Io per il documento di identità di mio figlio mi sono recata in comune con la fotocopia dell'atto di separazione e mi hanno rilasciato la carta d'identità…in gita l'ho mandato senza dirgli nulla se non quando era già in viaggio…a mali estremi…estremi rimedi….

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: