Ci arrivano spesso domande cui non possiamo rispondere, almeno non in questo blog, che è uno strumento limitato e ben diverso dalla consulenza professionale tradizionale, avvenga quest’ultima di persona o tramite gli strumenti della mail, della chat e così via.
Abbiamo pertanto deciso di scrivere un piccolo elenco di domande che è inutile, o quasi, farci, perchè non è possibile darvi una risposta che abbia una qualche utilità sul blog.
Ecco a voi, scritte a mo’ di FAQ per semplificare.
- Quale può essere la misura del mantenimento che dovrò pagare al mio coniuge o ai miei figli in caso di separazione? In questo caso, la domanda non è impossibile di per sè, ma richiede un esame della situazione concreta della famiglia in tutti i suoi numerosi dettagli che può avvenire solo in un contesto di consulenza professionale. Se volete acquistare una consulenza, naturalmente potete farlo. Ma purtroppo nel blog ci è impossibile dare una risposta, che vada al di là di generiche indicazioni, che sono già contenute nei numerosi post già pubblicati sull’argomento, che potete leggere qui. Gli utenti pensano che sia sufficiente conoscere i redditi dei due partner per poter dare una risposta, in realtà bisogna sapere di chi è la casa familiare, a quale titolo è detenuta, quali sono le attività dei figli, se questi seguono attività extrascolastiche importanti, se frequentano scuole particolari, se hanno particolari problemi o esigenze sanitarie, come deve essere sistemata la famiglia dopo la separazione e dozzine di altri dati importanti. Inoltre, la determinazione della misura di un mantenimento varia, quanto a metodo, a seconda che ci si trovi in un contesto di consensualizzazione della crisi familiare ovvero che debba essere valutata in vista di una probabile sede giudiziaria. Infine, in ogni caso, la misura del mantenimento non è mai il risultato dell’applicazione di criteri matematici a dati di partenza, ma i dati di partenza vengono utilizzati per fare considerazioni di equità e di tutela spesso dei minori, fatte nei contesti consensuali dalle parti stesse e, in quelli giudiziali, direttamente dal giudice: il metodo quindi è rispettivamente la negoziazione o la preparazione di una buona e ben documentata difesa.
- Come posso fare per non pagare l’assegno di mantenimento al mio ex coniuge o ai miei figli? Come faccio per non pagare i miei creditori? Non corrispondere gli alimenti è un illecito sia civile sia penale e nessun professionista con un briciolo di sale in zucca o di serietà darà mai consigli di questo genere su di un blog pubblicato sulla rete internet. Analogamente, non si possono dare consigli su come non pagare i propri creditori, tra cui il fisco, e quindi anche su come non pagare le tasse.
- Come andrà a finire la mia separazione se diventerà giudiziale? Impossibile a dirsi, ci sono troppi fattori. Acquistando una consulenza, quindi un impegno e un lavoro preciso del nostro studio, sul punto comunque saremmo in grado di dare solo risposte generiche e fare valutazioni di massima, che possono anche essere utili ma che non sono assolutamente precise come vorrebbe l’utente.
- Potete vedermi se questo contratto o questa lettera vanno bene? Non a livello di blog, perchè diventa consulenza professionale. Nel blog ci limitiamo a esprimere considerazioni generali sugli istituti giuridici, prendendo solo spunto dai casi concreti. Se qualcuno vuole la nostra consulenza sul suo caso specifico, la deve acquistare e pagare. Non c’è solo un profilo di profitto in questa cosa, ma anche di responsabilità. Finchè parliamo in generale degli istituti, non c’è nessuna responsabilità in caso di errori da parte nostra. Se invece esaminiamo un caso particolare e diamo una risposta tagliata su quello, potrebbe ben esserci la nostra responsabilità e allora è giusto che la cosa venga fatta in regime di consulenza a pagamento, che comporta che ci possiamo dedicare il giusto tempo. Leggi le nostre condizioni generali per maggiori dettagli. Altro esempio.
- Ho subito un incidente e mi sono rotto la mano, ho un gomito che fa contatto col piede e la sesta vertebra incrinata? Quanto può essere il mio danno? Lo può dire solo un medico legale, noi siamo avvocati e probabilmente non distingueremmo se ce li mettessero davanti un osso di una gamba da uno di un braccio 🙂 Noi lavoriamo solo sulla base di quello che ci dice il medico legale. Se esistesse mai un blog di un medico legale simile al nostro, nemmeno lui potrebbe darti una risposta, perchè è sempre necessario visitarti prima di dirlo. Consiglio finale: se trovi un avvocato che senza aver saputo cosa ti ha accertato un medico legale ti dice che prenderai tot lascialo perdere perchè non è serio e probabilmente vuole solo invogliarti. Per maggiori dettagli, consulta questo post.
- Domande, in generale, avulse dal contesto ed enucleate dal lettore. Vedi ad esempio qui.
- Richieste di consulenza gratuita: noi non facciamo assolutamente consulenze gratuite, chi vuole andare a scrocco stia alla larga per piacere! Vedi la spiegazione in questo post.
Grazie a tutti.