Egr . avvocato, la mia ex convivente nel 2005 ha acquistato un appartamento come investimento utilizzando circa € 56000 del c/c cointestato dove confluivano gli stipendi e altri € 105000 che le aveva regalato suo padre ma che sono transitati sempre sullo stesso conto corrente. Per 3 anni l’affitto che percepiva è entrato nel c/c poi da fine 2008, con il cambio di inquilino ha pensato bene di girare l’affitto sul suo c/c personale. Noi per il momento viviamo ancora insieme ma da separati e abbiamo messo in vendita la casa di residenza che è al 50%. Vorrei sapere come posso rientrare dei miei circa € 20000 utilizzati da lei per finire di acquistare quell’appartamento;sarebbero 28000 ma tolgo il 50% dell’affitto percepito in tre anni, è corretto? Grazie e cordiali saluti. (Tommaso, via posta elettronica)
La Tua valutazione mi pare più che corretta.
Per rientrare in possesso di quanto da Te speso puoi inizialmente mandarle Tu una raccomandata A/R chiedendo la restituzione di quanto sopra.
Se lei non provvede, allora non Ti rsta che rivolgerTi ad un legale.
Un altro consiglio che mi sento di darTi è di fare copia di tutti gli estratti di conto corrente da cui risulta che la Tua compagna ha prelevato i soldi dal conto comune e che il canone di locazione veniva versato nel suddetto conto.
2 risposte su “separazione e immobili”
Salve sono una persona che lavoro in azienda con 1400 euro al mese pero ho i permessi dei disabili e l inps da a me 500 euro dentro compreso 1400.vale a dire l azienda mi versa 900. Mia moglie essendo a casa della nonna e a volte della madre con sua residenza sta per partorire ma non fa le pratiche di gravidanza con me da 4 mesi. Lei essendo all inizio prima di essere incinta d accordo con me di stare nella mia abitazione ha cambiato idea dalla gravidanza e li nasce un conflitto.Sono alla mia casa, lei mi ha mandato lettera per abbandono tetto coniugale? ( a casa della nonna?) l avvocato procede la separazione per ora consensuale ma al mio vedere non vogliono mantenere mia moglie perche rifiuta di venire con me.Ho messo d accordo di dare 400 euro circa al bambino dopo dalla nascita, e pure perche mia moglie sorda percepisce 500 euro di pensione dall inps.Se viene calcolato quando va bene da me al figlio?Se non viene calcolato la pensione di invalida sara la stessa cosa per me 500 euro dei permessi disabili? (Sordomuto)per me sara un calcolo 900 euro dell azienda.
Dopo due mesi mia moglie mi vuole vedere per mancanza , ma non vuole restare alla mia casa continua a vivere con la madre fino alla gravidanza.Ma io adesso sembra che le cose sono cambiate io non posso accettare questa situazione e penso di andare avanti a fare la separazione( da vedere con avvocato)anche perche ho detto di vedere il figlio tutti giorni pero con mia moglie non posso accettare cosi e vorrei che resta li a casa di loro.Perche non ha senso vivere per il secondo figlio. Solo vedermi il figlio e mantenere.
Quanto sia giusto dare al figlio?sia giusto per costituirmi sia me e il figlio e sia per la ragione che ho contro mia moglie.
Grazie
https://blog.solignani.it/uso-dei-commenti/
https://blog.solignani.it/2008/11/02/le-domande-im… ==> vedi il punto 1.