Convivo con il mio compagno, nostra figlia di 2 anni e i miei genitori. Nello stato di famiglia risultiamo tutti 5 insieme perchè l’abitazione era prevista per un solo nucleo familiare ma è comunque suddivisa (regolarmente) per 2 famiglie. Al caf mi hanno detto che nella documentazione isee devo riportare i redditi dei miei genitori anche se non siamo a loro carico e questa situazione ci penalizza tantissimo perchè dovremo pagare la retta dell’asilo senza riduzioni! Non c’è altro da fare? Grazie
Ritorna ancora una volta il discorso sullo stato di famiglia e la problematica di chi convive sotto uno stesso tetto pur non avendo vincoli affettivi o di sangue (ad esempio amici).
Purtroppo, secondo la legge, l’amministrazione deve operare una presunzione ai fini delle agevolazioni di cui Lei parla e tale presunzione comporta che se Tizio, Caio e Sempronio si trovano a vivere sotto lo stesso tetto, per la legge questi hanno uno stesso stato di famiglia che segue la residenza.
L’unica soluzione praticabile è rivolgersi al comune di residenza e sentire se è percorribile la strada di ottenere stati di famiglia separati pur avendo stessa residenza.
11 risposte su “ISEE e stato di famiglia”
Salve, ho un problema analogo.
dovendo calcolare l'ISEE per determinare la retta dell'asilo nido di mia figlia, quali redditi devono rientrare nel calcolo? sapendo che:
– io e la mia compagna non siamo sposati, ed ho riconosciuto la bimba
– nello stato di famiglia risultano solo mia figlia e la madre (residenti nel comune di Roma)
– io risulto solo nello stato di famiglia (residente nel comune di Anzio)
(pongo tale domanda perchè gli impiegati del comune chiedono isistemente l'ISEE con la somma dei redditi sia mio che della mia compagna, invece un CAF a cui ci siamo rivolti insiste nel compilare l'ISEE con il solo rediito della mia compagna).
codialità
Mirko Paggetti
Questa è materia da commercialista, non sono in grado di rispondere
Salve, per esperienza con isee e rette scolastiche, ti posso dire che avendo due stati di famiglia va conteggiato solo il reddito della tua compagna, ha ragione il CAF!
Ciao
non è che vi stiano chiedendo due isee da sommare? all'università a me chiedono di fatto, per i primi due anni dall'uscita dal nucleo famigliare, gli isee del mio nuovo nucleo e quello del nucleo da cui esco.
Arcano risolto!!!
Il comune di Roma, da 2 anni tramite circolare interna (non ve ne è traccia nel modulo utilizzato per la compilazione della domanda per l'iscrizione all'asilo) , il padre (ovviamente che ha riconosciuto il figlio/a) viene trattato allo stesso modo del coniuge. Indi che sia nello stato di famiglia o no, il reddito per il calcolo ISEE (a Roma e non so altrove) deve essere composto dall'unione dello stato di famiglia della madre e dallo stato di famiglia del padre.
Troppa fatica aggiornare le istruzioni ministeriali per la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (guida gialla) ?????
ci avrei giurato. umpf. io ho dovuto discutere coi caf per farmi fare un secondo isee del resto del nucleo famigliare, visto che sono io a dichiarare con documenti altrui fornitimi.
evviva la semplificazione della burocrazia!
ho un problema analogo ai precedenti..Lo espongo , mio figlio ha la residenza a casa mia, lavora in un’altra regione però. io percepisco un vitalizio di 280,00 Euro al mese in
quanto invalido al 74% ora ai fini di D.r. il reddito fa cumulo con quello di mio figlio?
Temo di sì, comunque ti consiglio di chiederlo alla persona che ti segue per la tua posizione fiscale.
SALVE, MI CHIAMO NICOLA ESPOSITO ED HO UN PROBLEMA ANALOGO.
IO VIVO E LAVORO A MILANO MA SONO ANCORA RESIDENTE CON I MIEI GENITORI, IN QUESTO CASO DEVO INSERIRE I MIEI REDDITI NELLA DICHIARAZIONE ISEE DI MIO PADRE?
GRAZIE IN ANTICIPO
NICOLA ESPOSITO
Non lo so, conviene che tu chieda ad un patronato o sindacato, soggetti che sono tenuti all'assistenza in queste materie. Noi, come avvocati, ci abbiamo a che fare solo indirettamente.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
anch'io sono nella stessa situazione. ho un figlio e abito nella stessa casa di mio padre, e mia sorella pur abitando da un'altra parte mantiene ancora da noi la residenza. per evitare il problema che avete voi ora, dovete rivolgervi al Vs Comune di residenza e dividere la situazione reddituale da quello famigliare. Così mi avevano detto e così anch'io ho fatto anni fa. sullo stato di famiglia siamo tutti, ma a livello di reddito ci sono solo io e mio figlio. Su questo argomento ci sono anche sentenze di cassazione. Rivolgetevi al Vs Comune spero vi daranno chiarimenti. Buona giornata.