Categorie
cultura diritto

E’ violenza vietare ai bambini di giocare nel cortile condominiale?

Egregi Signori, vorrei raccontarvi alcuni episodi di intolleranza contro il gioco dei bambini e sapere se si tratta di violenza nei loro confronti. Nel settembre del 2002 ho comperato, dall’xxx, un appartamento in condominio (orizzontale) con strada privata dall’xxx il cui regolamento contrattuale prevedeva 3 zone verdi. In 2 di tali zone l’assemblea condominiale ha deliberato all’unanimità (varie volte) di trasformarle in zona parcheggio per i residenti, mentre la terza si è deciso di lasciarla zona verde per il gioco dei bambini. Nell’estate del 2003 (un’estate caldissima) un residente arrogante e dispettoso (non proprietario, ma inquilino dell’xxx ex caposquadra dell’xxx per cui pensa di poter comandare ancora tutto) cacciava in malo-modo i bambini mentre giocavano all’ombra di un grande albero, giustificandosi che da sempre lui parcheggia sotto l’albero e che i bambini lì non dovevano e potevano giocare, minacciandoli di gravi conseguenze se continuavano e se gli avessero rovinato l’auto. Tale arroganza (a mio parere violenza, con minaccia e pressione psicologica su minore) è avvenuta più volte tanto che ora nessun bambino gioca più nella zona a loro destinata. Nel frattempo per una “malattia” della pianta si è deciso di tagliarla ed attualmente nella zona verde è rimasta la base fuori terra della povera pianta di 15/20 cm circa, che a mio parere è molto pericolosa perché i bambini (se trovassero il coraggio di tornare a giocare) potrebbero farsi male. Quello che voglio sapere è se vi erano (e se vi sono ancora) gli estremi per una denuncia di violenza “generica” o “psicologica” da parte di questa persona contro i bambini e se c’è prescrizione per tale modo volgare di trattare i bambini, le cui conseguenze sono evidenti ancora oggi poiché tutti i bambini non giocano nella zona a loro riservata. Ulteriori conseguenze sono che il personaggio che cacciava i bambini ora sta proponendo di trasformare in parcheggio tutta la zona verde dedicata ai bambini perché tanto i bambini lì non giocano! Questa è la goccia che fa traboccare il vaso, perché oltre aver cacciato da una bellissima zona verde i bambini ora li si vuole “violentare” ancora togliendo loro uno spazio verde…. e sempre per la sua esigenza di parcheggiare la sua nuova (ed unica) auto, anche se due posti auto  per tutti ci sono già nelle altre zone riservate a parcheggio. E’ veramente violenza quella perpetrata da questo individuo nei confronti dei bambini? E’ un reato che va in prescrizione? Dopo quanti anni? Può essere ancora denunciato per tali fatti? Per confermare tali violenze oltre a me quale testimone oculare dei fatti si posso interpellare i bambini che ad oggi anno 16/15/10 anni o la loro testimonianza non ha valore? Scusate la lungaggine ma non sono riuscito ad essere più sintetico! Grazie!

Andiamo con ordine. Premesso che impedire a dei bambini di giocare per potere parcheggiare l’auto è un comportamento incivile e indegno occorre vedere cosa dice la legge.

Innanzitutto bisognerebbe vedere se il diniego al gioco è avvenuto con violenza da parte del responsabile. In ogni caso, però, dovendo presentare querela, il termine è di 90 giorni dal verificarsi del fatto di reato.

Stiamo parlando di penale. Tuttavia si potrebbe fare un discorso civilistico e considerare il comportamento del signore in violazione del regolamento di condominio che, appunto, prevede una zona verde di cui possono usifruire anche i bambini.

In questo caso si può sicuramente richiamre il responsabile al rispetto del regolamento e, dove perseveri nel suo comportamento, chiamarlo in causa davanti al tribunale. In questi casi la prescrizione dell’azione dovrebbe essere quella ordinaria di dieci anni.

Per quanto riguarda l’età per testimoniare spetta al giudice decidere quale valore dare al minore di anni 14.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Emanuele Roli su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Emanuele Roli

Sono nato nel 1975, vivo a Casalecchio di Reno (BO) e collaboro con lo studio Solignani dal 2005

4 risposte su “E’ violenza vietare ai bambini di giocare nel cortile condominiale?”

Salve mi chiamo bahram e vivo in un bfamiliare al piano rialzzata , avrei da chiarire alcune cose per me oscuro riguardo alla convivenza e rispetto . avendo nel dietro questo bfamiliare a due piani dove vivo al primo piano, ed essendo che dieto la casa ci sono i terrazi sporgenti piu un cortile divisa in due parti per parcheggiare . vorrei sapere se signori di sopra avendo due bambini hanno ataccato la rete del basket alla ringhiera del mio terrazzo ,e non e per non fare giocare i bimbi con pallone per le pallonate che buttano nella rete fanno tremare tutta la ringhiera di conseguenza anche la casa e ogni tanto ripetutamente contro muro di casa mia dove nn posso ne anche tenere le finestre aperte . Ora la mia non e cattiveria , ma giocare pallone in sulla ghiaia facendo alzzare polvere un conto per tirare le pallonate contro mio muro e ringhiera , chiedo cosa fare grazie.

Ciao Bahram, lo spazio dedicato ai commenti deve essere necessariamente breve e trattare approfondimenti dell'argomento dell'articolo. Il tuo è un caso interessante, ma nuovo. Devi pertanto, se vuoi ottenere una risposta sul blog, compilare il form apposito cliccando nella home page su "@scrivici". Vedrai che ti risponderemo.

nel mio condominio c'è un regolamento che risale al 1980 ,nel contratto assembleare c'è l'articolo 6 che vieta il gioco del pallone ,io ho guardato piu volte ed ho riscontrato che l'articolo 6 è riguardante le spese per le parti comuni ,recentemete 3 condomini hanno urlato a mio figlio ed altri due bambini di andare via e a quest'ultimi che erano estranei e quindi non hanno diritto di starsene in giardino,i nipoti dei condomini possono liberamente giocare senza che nessuno si lamentiha ,premetto, mio figlio non ha mai creato danni ,vorrei se può sapere se il comportamento di questi bravi condomini è corretto nei confronti di mio figlio e degli altri due bambini e come posso comportarmi.
Dimenticavo io abito a Bologna (Casteldebole)

Non si capisce bene come sia regolato il condominio, da quel che dici sembra che ci sia sia un regolamento condominiale tradizionale sia un regolamento di tipo negoziale che farebbe riferimento al primo ma il cui riferimento sul punto specifico, a tuo giudizio, è «monco»: naturalmente, per poter dare un giudizio al riguardo, bisognerebbe esaminare questi due documenti (cosa che, ricordo, noi non facciamo mai a livello di blog ma solo in ambito di consulenza http://consulenze.solignani.it a pagamento).

Su un piano più generale, credo che sia scorretto per i condomini inveire direttamente nei confronti dei bambini: i signori che si ritengono disturbati dovrebbero invece interloquire con i genitori. Da questo punto di vista, potrebbe essere utile una lettera in cui li si invita a fare questo, sostenendo al contempo che il gioco dei bambini non supera la normale tollerabilità e pertanto è del tutto legittimo, al di là dei regolamenti condominiali che, sul punto, potrebbero anche non essere vincolanti.

Spero che tuo figlio riesca a giocare tranquillamente, se un bambino anzichè stare in casa a fare i videogiochi ha anche altri interessi credo vada solo incoraggiato. A me personalmente, il suono, i rumori e le grida di alcuni bambini che giocano piacciono molto e li ascolterei volentieri tutto il giorno. Però mi rendo conto che non per tutti è così e bisogna rispettare anche chi la pensa diversamente, cercando di trovare un accettabile punto di equilibrio.


cordialmente,

tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/

~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: