Categorie
diritto

le spese per lo scooter del figlio sono ordinarie o straordinarie?

Sono in regime di separazione legale con figlia affidata alla madre. Con l’ex coinuge abbiamo concordato l’acquisto al 50% di uno scooter (55cc) per la figlia 16enne. Questa spesa, ritengo, sia da considerare come straordinaria e quindi da dividire al 50% (cosi come previsto nella sentenza di separaz.). Ma le spese accessorie ricorrenti periodicamente come il bollo o l’assicurazione sono da considerare straordinarie o rientranti nel mantenimento ordinario?

Sicuramente l’acquisto, considerati i noti prezzi medi degli scooter, è una spesa straordinaria.

Più discutibile, invece, la qualificazione delle spese di mantenimento dello scooter, come bollo, assicurazione, carburante e così via. Come mi è capitato di esporre più compiutamente in un altro intervento, ma anche nel mio stesso libro, bisogna paragonare l’importo della spesa di cui si vuole effettuare la qualificazione con quello dell’assegno mensile versato da un genitore a favore dell’altro, in primo luogo, assegno di cui il nostro lettore non specifica nemmeno l’importo.

Le spese di carburante, comunque, potrebbero essere considerate ordinarie, a meno che non ci sia una elevata percorrenza per esigenze ad esempio di pendolarismo quotidiano. Più difficile invece qualificare quelle annuali per la circolazione del veicolo derivanti da obblighi di legge, anche fiscali, qui la qualificazione potrebbe anche essere a favore della straordinarietà della spesa.

Naturalmente, il consiglio è sempre quello di trovare un accordo così come si è fatto per l’acquisto.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

2 risposte su “le spese per lo scooter del figlio sono ordinarie o straordinarie?”

Buonasera, Sono divorziato con affidamento condiviso, con collocamento di mia figlia presso l’abitazione della madre e verso mensilmente circa 300 euro. Per il diciottesimo anno di mia figlia volevo cederle la mia auto. Basandomi sui concetti espressi nel post sono portato a pensare che le spese di assicurazione, bollo, revisione, manutenzione periodica e straordianria siano da considerare straordinarie e quindi da ripartire equamente tra i genitori. L’unico dubbio sarebbe sulla manutenzione periodica dell’auto (il cosiddetto tagliando annuale). Cosa ne pensa?

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: