Non mi posso permettere un avvocato che stabilisca l’assegno di mantenimento per mia figlia di 4 anni, avuta con un uomo sposato e con gia’ un figlio di 14 anni, lui e’proprietario di 2-3 case di cui 1 la piu’grande intestata,e per la quale paga un mutuo di 1100€ il suo stipendio e’ di 2200/2300 € + 13° e 14° auto aziendale ad uso anche privato e totalmente a carico dell’azienda inoltre percepisce un bonus annuale che oscilla tra i 5000/10.000 € lordi + una pensione di invalidita’ di 600€ mensili e se utile sapere la moglie lavora part-time 500/600€,io percepisco 1500€ mensili e casa di proprieta’..ad oggi non gli ho chiesto nulla a parte la retta dell’asilo 170€ anche perche’ non sapevo praticamente nulla di quanto sopra (non abbiamo mai convissuto) vorrei sapere indicativamente quanto dovrebbe versare come assegno di mantenimento per la figlia.
Mi dispiace, ma questa è la più classica tra le domande «impossibili», come abbiamo già spiegato veramente tante volte. Ti rimando, al riguardo, alla nostra pagina dedicata a questo tema.
Per quanto riguarda la tua affermazione di non poterti permettere un avvocato, hai considerato di avvalerti del patrocinio a spese dello Stato? Prova a dare un’occhiata, magari hai i requisiti e così puoi incaricare un legale che segua la situazione e la gestisca come si deve, soprattutto nell’interesse di tua figlia.
Ti lascio un paio di spunti finali:
– leggi la nostra scheda sulla separazione dei conviventi, che contiene suggerimenti utili anche per i genitori di figli generati da un rapporto occasionale;
– valuta di fare insieme al padre alcune sedute di mediazione, la stessa può avere anche ad oggetto la determinazione del contributo al mantenimento, una cosa per negoziare la quale potete farvi aiutare appunto dal mediatore; se non avete risorse economiche per incaricare un mediatore privato, potete farle presso i servizi sociali competenti per il vostro territorio.