Categorie
diritto

se convivo in un posto mi conviene tenere la residenza da un’altra parte?

Io e la mia ragazza, attualmente residenti ognuno con i propri genitori, abbiamo intenzione di andare a convivere (no matrimonio) in un appartamento in affitto. Il contratto di locazione lo metteremo a mio nome. Ci chiedevamo se è conveniente, per diversi motivi, cambiare entrambi la residenza, per usufruire di possibili vantaggi (fiscali, bollette isee ecc …). Io sono titolare di una ditta individuale e ovviamente non sono a carico dei miei genitori, faccio il mio modello unico come pers. fisica e ditta individuale. La mia ragazza invece sta finendo l’università e non lavora ed è a carico di suo padre. Cosa ci consigliate in merito alla residenza?

Cosa volete che vi consigliamo di diverso dal rispetto della legge? L’avvocato, purtroppo, in diversi casi non è considerato, come dovrebbe, come colui che interpreta la legge e la illustra agli utenti, ma come quella figura che la distorce e trova degli escamotage per aggirarla a beneficio dei propri clienti. Il nostro modo di concepire la professione, però, non è questo; a nostro giudizio, l’avvocato deve essere il primo a rispettare la legge, altrimenti se, nonostante tutto, non ci crede è meglio che cambi lavoro.

A nostro giudizio, dunque, non potete fare altro che prendere la residenza anagrafica nel luogo in cui abitate effettivamente, mentre tutti i vantaggi che potreste avere tenendola in altri luoghi sarebbero conseguiti illegittimamente, con tutte le conseguenze di legge del caso in ipotesi di accertamento a vostro carico.

Per ulteriori dettagli sulla nostra policy al riguardo, potete consultare questa pagina.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!
Via Caselline 330, 41058 Vignola MO, Italia

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: