Vi scrivo in merito ad un problema di inquinamento sonoro. Vivo vicino al centro del paese e da circa 3 anni le campane della chiesa locale hanno cominciato a suonare ad un livello sonoro insopportabile dopo che sono state riparate. Ho cercato in ogni modo, tramite colloquio col parroco, lettere e telefonate anche alla curia di Modena, coinvolgimento del municipio, ecc, di risolvere questo problema, ma invano. Inoltre si sono aggiunte anche le campane delle ore della torre dell’orologio di proprietà del comune. Essendo ormai arrivata ad un punto di esasperazione quasi impossibile da sopportare ho provato a rivolgermi anche all’Arpa per la misurazione del suono e al difensore civico (attualmente soppresso) senza ottenere nulla. C’è qualcosa che posso fare? Si può almeno obbligare Arpa a misurare i decibel? Si può fare una causa legale, anche tramite giudice di pace? E tutto questo quanto mi verrebbe a costare e quanto durerebbe nel tempo?
È un classico problema di «immissioni», meno raro di quel che si pensi, sul quale puoi trovare ogni informazione nella nostra scheda pratica.
Come vedrai, noi stessi suggeriamo di seguire l’approccio anche amministrativo, cioè rivolgersi all’ARPA o agli altri preposti per il tuo territorio, come hai fatto tu nel tuo caso. Sarebbe interessante, però, capire per quale ragione l’ARPA non ha ritenuto di poter intervenire.
Il primo passo per trattare un problema di questo genere, come molti altri, è sempre quello di inviare una diffida tramite avvocato.
Per quanto riguarda durata e soprattutto costi di una eventuale soluzione al Giudice di Pace, puoi compilare questo modulo per ottenere un preventivo gratuito.
8 risposte su “Rumore delle campane: quando è troppo forte.”
Anch’io ho questo grande problema abbiamo una casa al mare proprio accanto alla chiesa non ci dico la tortura oltre ai rintocchi ogni 15 minuti tre volte al giorno partono dei dischi con canzoni e suoni.il problema nascev quando do in affitto la casa x le vacanze …..rischio di perdere il cliente e i soldi cosa posso fare
Diffida tramite avvocato. Leggi anche la scheda sulle immissioni.
grazie,
proverò a rivolgermi di nuovo al sindaco, anche se l’ho già fatto e non ho risolto niente-
Naturalmente ti conviene farlo per iscritto, tramite posta elettronica certificata se ce l'hai, facendo riferimento alle norme dello Statuto del Comune, che penso esistano anche nel tuo Comune, che impongono l'obbligo di esaminare da parte degli organi dell'ente le lettere o istanze o petizioni dei cittadini.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)
Ti dò un bel consiglio: manda una raccomandata al Sindaco e per conoscenza anche ad ARPA (in modo che il Sindaco veda che ARPA ne è ufficialmente a conoscenza). 😉
buongiorno,
Arpa mi ha detto che non può fare la misurazione del suono perchè la richiesta può provenire soltanto da un ente pubblico, come ad esempio il Comune, ma non da un privato cittadino, nemmeno pagando il servizio. Cosa secondo me assolutamente assurda ma che non sono riuscita a risolvere.
Stefania
Prova a rivolgerti al Comune allora, anche perchè il sindaco ha alcune competenze in materia sanitaria che potrebbero essere rilevanti. Dal canto mio mi pare strano in un caso di inquinamento da me seguito l'arpa era intervenuta, ma può essere che in seguito siano cambiati i regolamenti.
ts
Il Sindaco è la massima competenza in campo Sanitario di tutto il territorio comunale. ARPA è un ente publico tecnico che offre consulenze tecniche agli altri enti pubblici, ARPA non fa misure se la richiesta viene da un privato cittadino per garantire la sua imparzialità (se facesse misure con richiesta diretta da un privato cittadino diventerebbe organo di parte).