Ho 19 anni e mio padre vorrebbe divorziare in quanto mia madre va con altri uomini. La casa è di proprietà di mio padre, il quale andrà a breve in pensione. I miei genitori hanno contratto matrimonio civile e hanno la separazione dei beni. Mia madre ha ora un’attività che stiamo cercando di vendere. Vorrei sapere come verrebbero ripartiti i beni e se una parte della pensione/trattamento di fine rapporto di mio padre andrebbero a lei o se dovesse comunque pagarle un assegno.
Innanzitutto, va precisato che le questioni relative alla gestione della crisi familiare sono di «competenza» dei tuoi genitori, che possono accordarsi tra di loro in via consensuale. Non che il tuo parere o la tua presenza siano ininfluenti, ma i primi protagonisti della crisi, specialmente adesso che tu sei oramai maggiorenne, sono loro, che potranno quindi valutare ogni soluzione, anche indipendentemente o contro il tuo parere, anche se probabilmente, almeno in parte, ti consulteranno.
Per vedere, in dettaglio, i contenuti delle regole che si potrebbero dare i tuoi genitori nel gestire la crisi della famiglia sarebbe necessario, naturalmente, conoscere la situazione molto più in dettaglio; ti consiglio di suggerire ai tuoi genitori di incaricare al più presto un legale, che sia disponibile alla negoziazione e favorevole alle soluzioni consensuali, e non un avvocato di tipo «aggressivo», che anzichè gestire i conflitti tende ad amplificarli.
Per quanto riguarda i diritti sul tfr, al riguardo è la legge sul divorzio che prevede qualcosa al riguardo, ti rimando a questo nostro precedente post per delucidazioni in materia.
Se vuoi, comunque, acquisire i concetti fondamentali della materia, fermo restando l’opportunità di rivolgersi ad un legale, c’è sempre la mia Guida alla separazione e al divorzio. Inoltre puoi fare qualche ricerca nel blog, con l’apposito motore cerca.solignani.it, dove abbiamo affrontato quasi tutti gli aspetti legati alla crisi della famiglia (ad oggi, nel blog ci sono oltre 2300 articoli).