Categorie
diritto

Separazione del convivente: c’è un contributo affitto?

siamo conviventi ed abbiamo un figlio di 1 anno.
La nostra storia di coppia sembra essere tristemente arrivata al capolinea per problemi inconciliabili.
Siamo in un appartamento preso in affitto – il contratto è a nome di entrambi.
Potrei richiedere di restare in questo appartamento col bambino?
Il mio compagno sarebbe obbligato a pagare l’affitto considerando che sono la parte economicamente più debole? L’eventuiale costo di asilo e baby sitter andrebbe ripartito?

Visto che avete un figlio così piccolo vi suggerisco, prima di ritenere i vostri problemi irrisolvibili, di tentare almeno di risolverli concretamente, con l’aiuto di un consulente, cioè un terapeuta di coppia. Potete rivolgervi, se non volete incaricarne uno privato, anche ai servizi probabilmente offerti dagli enti territoriali della vostra zona oppure, se siete credenti, chiedendo in parrocchia.

Qualora il conflitto non dovesse comporsi, si applicano al vostro caso le regole solite, non essendoci nella vostra situazione elementi particolari rispetto alle altre.

Al riguardo, ti invito a consultare la scheda sull’affido dei figli di genitori non coniugati, le centinaia di post che si trovano nell’archivio del blog in materia e il mio libro «Come dirsi addio», che riguarda appunto anche le convivenze e i figli nati all’interno delle stesse e che puoi trovare, se credi, anche in biblioteca.

In sintesi, per rispondere, prima di chiudere, alla tue domande, ricordo che la casa familiare può essere assegnata a te; un contributo per l’affitto non è detto che ti venga corrisposto, è abbastanza raro che avvenga, comunque è una valutazione discrezionale del giudice sulla base della situazione, che bisogna conoscere in ogni suo particolare.

Ugualmente la natura ordinaria o straordinaria delle spese di asilo e baby sitter non può divisarsi in generale, ma solo dopo aver visto quale è l’importo del mantenimento ordinario, come spiego meglio, con riguardo alle spese di mensa, in questo mio altro post.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: