Categorie
diritto

Convivenza e spese: chi e come deve contribuire?

Io ed il mio compagno non siamo sposati, conviviamo da un paio d’anni. Lui è separato ed ha due figli che abitano con la madre a 500 km da casa mia in cui vive anche lui. Ha un lavoro stabile e guadagna discretamente, unico problema lo stipendio gli basta appena a coprire le sue spese; per casa praticamente non gli rimane nulla. Se capita un imprevisto deve anche ricorrere al mio aiuto o a quello dei suoi parenti. Sostiene che devo sopportare tutte le spese di casa io in quanto guadagno più di lui (non molto ma vero) e non ho tutte le spese che ha lui (i viaggi su e giù dai figli in particolar modo incidono molto, poi la rata della macchina e varie). Io gli ho detto che a mio avviso dovrebbe sempre comunque riservare una parte del suo stipendio, che siano 50, 100 euro per il suo di mantenimento in casa mia. Mi fa sapere cosa ne pensa, come può immaginare è motivo di varie discussioni.

Non esistono, ovviamente, disposizioni di legge, specialmente così granulari, in materia di contribuzione di ciascuno dei conviventi al menage famigliare, specialmente appunto per quanto riguarda la convivenza, che è una libera unione di fatto, dove non si applicano le regole previste per l’unione di natura matrimoniale, che i membri della coppia non hanno potuto ho voluto realizzare.

Questi aspetti sono lasciati interamente agli accordi tra i conviventi.

Peraltro, il tema del denaro e del suo utilizzo è uno degli argomenti che genera maggior conflitto all’interno della coppia. È evidente però che questo conflitto non può essere risolto con l’applicazione di norme giuridiche…

Ti proporrei di valutare il ricorso piuttosto a uno strumento come la mediazione familiare, facendo alcune sedute con il tuo compagno in cui discutere con l’aiuto di un mediatore queste e altre tematiche che eventualmente dovessero esserci con alcuni problemi all’interno della vostra coppia.

Ti consiglio di cercare un mediatore operante nella tua zona, solo se non dovessi proprio trovarne uno puoi provare a chiederci un preventivo per fare alcune sedute telematiche. ricordati di iscriverti al blog e radio solignani per non perdere post come questo che non trovi da nessuna altra parte.

Riferimenti.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: