Categorie
diritto

Mi faranno il processo se ho rubato un oggetto del valore di soli 3 euro?

mi hanno beccato che rubavo un oggetto del valore di 3€
sono pentito del gesto.
La guardia giurata mi ha portato in una stanza, ho tirato fuori l’oggetto e me lo hanno fatto pagare.
non mi hanno preso documenti e non hanno chiamato nessuna forza dell’ordine.
dopo due giorni mi serviva una cosa in quel negozio e sono riandato ho pagato tutto e la guardia mi ha detto a voce abbiamo i video mandiamo tutto ai carabinieri con il riconoscimento facciale ti chiameranno loro appena ti rintracciano.
Cosa devo fare?è vero quello che mi hanno detto?Nonostante ho pagato l’oggetto dopo il brutto gesto vado incontro a una denuncia con le telecamere?

Ovviamente io non posso sapere che cosa faranno queste persone, è una loro facoltà scegliere se presentare la denuncia o meno.

Ti consiglierei di consultare la nostra scheda pratica sul taccheggio, che spiega tutto quello che c’è da fare in casi come questo.

Vista la particolare tenuità del valore dell’oggetto sottratto, forse si può chiedere una formula assolutoria facendo riferimento alla figura del *reato impossibile*, prevista dal nostro codice penale.

Questo è ovviamente solo uno spunto, di cui dovrai parlare con il tuo avvocato nel caso in cui il procedimento andasse avanti.

Ti consiglierei, in conclusione, di aspettare un paio di mesi e poi presentare un’istanza del 335.

Categorie
diritto

Cosa fare se si riceve una condanna per furti in un centro commerciale e viene assegnato un difensore d’ufficio

circa un anno fa ho commesso un duplice furto,con piu azioni esecutive mi impossessavo di un cappotto e poi di un paio di scarpe in due negozi diversi dello stesso centro commerciale. Sono poi stata portata dai carabinieri e denunciata. Dopo un anno mi è arrivata la condanna al pagamento di euro 20.590,00.
sono stata una stupida ed ero in un periodo davvero brutto. Ora non so cosa fare, mi è stato affidato un avvocato di ufficio ma vorrei capirne qualcosa in più visto che ho molta paura.

L’avvocato d’ufficio che ti è stato assegnato è un vero e proprio legale a tutti gli effetti, che ti deve erogare la stessa assistenza legale di qualità che ti avrebbe erogato se tu lo avessi nominato di fiducia.

Tant’è vero che questo avvocato tu lo dovrai pagare al momento in cui avrà completato il suo lavoro per te, salvo solo l’ipotesi in cui tu non abbia diritto al patrocinio a spese dello Stato, ma questo aspetto sarà bene che tu lo verifichi subito, per chiarire come stanno le cose, sia con lui che con un altro avvocato di fiducia che eventualmente dovessi decidere di nominare.

Quindi la prima cosa che devi fare è verificare se hai diritto al patrocinio a spese dello Stato. Se ti ammettono, puoi lavorare con questo difensore d’ufficio, sempre che sia iscritto nelle apposite liste, oppure nominare un tuo difensore di fiducia. Se non ti ammettono, devi valutare come fare per poter compensare il legale, sempre che sia d’ufficio o da te nominato, ovviamente la cosa migliore è valutare in base alle circostanze.

Senza vedere la documentazione del caso è impossibile dire molto. Tieni solo presente che, se la «condanna» che hai ricevuto è un decreto penale c’è un termine molto breve, di quindici giorni, per fare opposizione, quindi è il caso che tu ti attivi molto il fretta, in questo caso contattando intanto il difensore d’ufficio che ti è stato nominato.

Per il resto, la cosa si può probabilmente gestire (vedi anche la nostra scheda pratica sul taccheggio), però l’assistenza di un avvocato è indispensabile.

Categorie
diritto

Se mi assolvono con formula piena cosa c’è sul casellario giudiziale?

10 anni e passa sono stata denunciata per furto ero maggiorenne, in un cc per un capo di vestiario da 10€ a fine processo mi hanno assolta con formula piena quindi non sono stata condannata non ho dovuto pagare neanche la multa . Cosa mi risulta nella fedina penale ?e casellario giudiziale? essendo passati 10 anni dal fatto il casellario è gia pulito oppure si pulisce dopo 5 anni dall assoluzione? Siccome dovrei partire per gli USA come devo fare per avere il visto? Il programma visa fa una domanda dove viene chiesto se si hanno precedenti penali o infrazioni. Cosa devo scrivere? La mia assoluzione rimane di fatto un precedente penale ? Vorrei partire e volevo sapere e questo fatto anche se asdolta in formula piena può comportarmi problemi e magari non mi fanno stare la ma mi fanno tornare indietro….e cosa viene scritto nel pasaporto?
In caso di assoluzione con formula piena, non viene annotato nulla nel casellario e la persona non ha nessun precedente penale, non ha significato parlare di decorso del tempo perché non viene scritto nulla nemmeno all’inizio.

Per maggior sicurezza, però sarebbe bene esaminare la sentenza, perché le formule con cui si concludono i procedimenti sono varie e per l’utente non munito delle necessarie conoscenze può essere facile confondersi.

Categorie
diritto

Che succede se mi beccano a rubare nel centro commerciale?

un mio amico di 35 anni ha fedina pulita , ieri e andato in un centro commerciale ha pagato tutta la spesa( circa 20 euro )tranne delle cartucce x stampante che ha aperto x controllare il contenuto e poi le ha messe nel marsupio valore 35 euro circa.uscito dalla cassa la sicurezza l ha fermato e gli ha controllato il contenuto del marsupio…in quanto risulta dal video sorveglianza che le ha messe nel marsupio e non le ha pagate.poi hanno preso documento senza lasciargli spiegare il perche l ha fatto > poi l’ hanno mandato via senza fargli firmare niente….volevo sapere adesso cosa succederà sarà denunciato ?andrà giudice di pace?pagherà multa?

Se capisco bene, non le ha messe nel marsupio per controllare il contenuto, anche perché non ci sarebbe stato proprio nulla da controllare, ma le ha proprio rubate, non pagandole alla cassa e tenendole nascoste addosso. Questo purtroppo configura un furto aggravato e non credo ci sia la possibilità di spiegare granché. L’inoltro della denuncia a questo punto è a discrezione dei titolari del centro commerciale, ma se hanno raccolto i documenti credo proprio che faranno seguito. La cosa migliore è aspettare un mese o due e se questo tuo amico non riceve nessun documento in merito a questo episodio presentare una istanza del 335. Siccome il reato è procedibile d’ufficio, una volta che la denuncia sarà stata presentata non potrà più essere ritirata. Il furto aggravato non è un reato di competenza del giudice di pace, ma del tribunale, ed è prevista anche la reclusione, anche se difficilmente verrà applicata e soprattutto eseguita. Generalmente, questo tipo di situazioni si risolvono comunque con un rito alternativo, come il patteggiamento, ma la strategia difensiva va valutata una volta capito con precisione il fatto oggetto del procedimento e soprattutto gli eventuali precedenti penali.

Ti consiglio comunque di leggere la nostra scheda sul taccheggio.

come fare a sapere se mi hanno denunciato in seguito ad un taccheggio?

Ho rubato 3 indumenti sportivi di basso costo presso un negozio di un centro commerciale. Ho tagliato le etichette con delle forbici che avevo in borsa. Mi hanno fermato all’uscita, portato in direzione, dove ho riposto i tre indumenti. Ho dato la Carta di identità, della quale hanno tenuto una copia e mi hanno fatto firmare un foglio. Poi mi hanno chiesto come avessi tagliato le etichette. Ho mostrato le forbici, che hanno tenuto. Per loro, mi sarei beccato una denuncia di furto con armi/scassinamento (la presenza delle forbici ha fatto pensare che fossi andato intenzionato o che addirittura lo facessi spesso). Mi hanno assicurato di non denunciarmi e che quel foglio serviva loro per riconoscermi qualora c’avessi riprovato. Dove devo recarmi per accertarmi di non essere denunciato?

Devi presentare una istanza ex art. 335 cod. proc. pen.. Puoi farlo tramite legale o anche personalmente, se preferisci. Nelle nostre FAQ, ce n’è una al riguardo che spiega tutto.

possibile furto o tentato furto?

mi trovavo in un supermercato assieme a un amico che ha tentato di rubare dei videogiochi forzando la scatola di sicurezza con delle calamite..per poi nasconderli prima di uscire forse per pentimento…siamo stati fermati e portati in una stanza aspettando l’arrivo dei carabinieri. mentre lui faceva questo io ho avuto l’idea di stupida di provare a rubare un accessorio per il telefono..lho preso …ho aperto la scatola e ho tirato fuori il contenuto..l’ho tenuto in mano per pochi secondi..poi rendendomi conto di star facendo uno sbaglio enorme l’ho riposto sullo scaffale senza mai aver tentato di impossessarmene o spostarmi col contenuto in mano. all’arrivo dei carabinieri stata fatta denuncia a tutti e due,al mio amico con anche scritto il valore degli oggetti che ha tentato di rubare,a me no. quindi volevo sapere se questo mio omportamento possa essere punibile come reato (ripeto di aver solo aperto la scatola e di aver quasi immediatamente posato tutto)

Lo dici tu stesso di aver tentato di rubare, quindi il reato oggettivamente c’è stato, nel nostro sistema legislativo, infatti, viene punito, dall’art. 56 cod. pen., anche il tentativo di reato. Ora, può darsi che nel tuo caso ci siano pochi elementi per poter sostenere l’accusa in giudizio e che quindi il procedimento penale finisca per «sbriciolarsi», come non di rado succede. Ti consiglio comunque di rivolgerti prima possibile ad un legale, per concordare la migliore strategia difensiva.

quando ci si «dimentica di pagare» alcune cose al supermercato

Questa mattina al supermercato sono stata fermata dal vigilante perchè per errore avevo dimenticato di pagare alcune cose nel carrello, lui pensava ovviamente le avessi rubate, mi ha detto di seguirlo e nel tragitto gli ho spiegato che la mia intenzione non era di rubare e che avrei pagato subito ciò che avevo dimenticato di pagare, non mi ha chiesto nessun documento ma ha fatto la fotocopia dello scontrino, vorrei sapere come mai questa fotocopia? ho pagato in contanti ma su quello scontrino c’era il codice della mia carta cliente, può ancora denunciarmi risalendo a quel codice?

Il fatto non è chiaro (che significa «dimenticato di pagare»?), quello che posso dirti comunque è che il furto è punito anche quando viene solo tentato ex art. 56 cod. pen. e che sì, sicuramente, se i gestori del supermercato vorranno, potranno identificarti tramite lo scontrino e la titolarità della carta cliente. Ti consiglierei, pertanto, di incaricare un legale di mettersi in contatto con la direzione del supermercato, per vedere se possibile raggiungere un accordo prima che la denuncia sia presentata (una volta presentata, invece, non sarebbe più possibile far nulla, dal momento che il reato è perseguibile d’ufficio). Se invece non vuoi assumere un legale, puoi presentare una istanza del 335 tra qualche tempo per vedere se la denuncia è stata presentata o meno.

se si «tiene» il cellulare trovato sul posto di lavoro

Ho trovato un cellulare sul posto di lavoro e me lo sono tenuta. dopo 4 mesi sono stata rintracciata dai carabinieri e ho restituito il cell. la proprietaria aveva fatto denuncia x furto e ormai sono passati 90 giorni e il maresciallo mi disse che arriverà comunicazione a casa. volevo sapere cosa rischio come sanzione e se rischio il posto di lavoro. cioè la cosa rimane tra me e la signora, giusto? sono disperata

Come dico sempre, non c’è nessuno che si rivolga ad un essere viscido ed odioso come un avvocato senza essere disperato, potete risparmiarvi di dirlo, lo sappiamo già 😉

A parte questo,  le circostanze del «ritrovamento» non sono chiare, dipende infatti da che tipo di posto di lavoro parliamo. In ogni caso, rubare o trattenere un cellulare è probabilmente il tipo di furto più stupido che esista oggigiorno perchè si tratta di apparecchi tracciati, specialmente in caso d’uso, in quanto identificabili tramite il numero di IMEI e la cella della rete cui sono collegati.

Il furto, purtroppo, è procedibile d’ufficio, anche se tentato, anche se poi la refurtiva viene restituita e magari anche risarcito il danno. Il rischio che corri dipende molto dai tuoi eventuali precedenti, se non ne hai la cosa è gestibile, diciamo che viene considerato un errore che se isolato è in qualche modo concesso. Ti consiglio comunque di rivolgerti prima possibile ad un legale per definire la strategia difensiva migliore.

Categorie
diritto

cosa succede a chi viene beccato a rubare un Nintendo DS 3D?

Ieri ho fatto una cosa cui vergognarmi e non so quanto darei per tornare indietro. Ieri mattina ho sottratto una nintendo ds3d + 2 giochi del valore di 279€ in un centro commerciale, (adesso non stò a spiegare perchè l’ho fatto , anche perche ai fini non è importante), comunque all’uscita sono stato avvicinato dalla sicurezza del c.commerciale e sono stato invitato a seguirli presso il loro ufficio, io ho spiegato le ragioni per cui l’ho fatto , ma nonostante tutto hanno richiesto l’intervento dei carabinieri. Considerando che sono incensurato i carabinieri hanno riempito il verbale di elezione di domicilio e nomina di un difensore di fiducia con la quale viene specificato il reato come tentato furto art.56 e 624c.p. ai danni del centro commerciale e nominato un difensore d’ufficio perchè io non ne ho mai avuto bisogno. Domanda: Cosa devo fare? A cosa vado incontro e che spese dovrò sostenere? devo pagare il legale assegnatomi ? Faccio queste domande anche perchè essendo monoreddito con un mutuo da pagare 2 figli e moglie a carico la cosa mi spaventa

Non c’è bisogno che lo spieghi, lo hai fatto per giocare a Super Mario in 3D, al tuo posto lo avrei fatto anch’io, per fortuna che non vado mai al supermercato 😉

Per il resto, rispondo per punti.

Il furto è un reato perseguibile d’ufficio punito anche se solo tentato. Ora che la denuncia è partita con l’intervento delle Autorità, il procedimento non può più fermarsi, salvo solo il caso in cui vada in prescrizione.

Quel che devi fare è rivolgerti ad un avvocato, puoi usare quello che ti hanno assegnato d’ufficio o, preferibilmente, nominarne uno di fiducia, per concordare la strategia difensiva migliore. Sia l’avvocato di fiducia che quello d’ufficio sono da pagare, salvo che tu non abbia i requisiti per chiedere l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Se sei incensurato, comunque, dovresti potertela cavare con un rito alternativo come il patteggiamento.

Categorie
diritto

quando si viene beccati a rubare un lettore mp3 in un negozio

Un mese fa ho commesso un furto di un lettore mp3 in un negozio di elettronica, pensavo di non esser stato beccata, invece la settimana scorsa mi ha telefonato al cell la polizia chiedendomi residenza e domicilio, e senza annunciarmi bene di cosa si trattava mi ha chiesto di presentarmi questo sabato alla loro centrale. Non riesco più a dormire: cosa mi faranno là alla Polizia? perchè mi stanno chiedendo di presentarmi se tanto sanno già che sono stata io? magari se consegno la merce rubata il negozio ritira la denuncia? se non mi presenterò verranno a prelevarmi qua al mio domicilio (che io gentilmente ho fornito al telefono)? La prego mi dia un consiglio! Il giorno comprai anche un paio di auricolari, per di più sono tesserata in quel negozio, perciò con questi dati o telecamere sono risaliti a me. Premetto che non è stato intenzionale e non ho operato scasso, perché il lettore era uno di quelli in esposizione ma senza antitaccheggio (probabilmente qualcuno l’aveva già tranciato alla base) e così mi ha tentato; sono incensurata, non so cosa mi sia saltato in mente il giorno… forse semplicemente la condizione precaria di stagista permanente (nonostante laurea coi massimi voti) mi ha reso terribilmente debole. Inoltre non ho una lira per pagarmi spese di avvocati (quindi non mi consigli un avvocato di fiducia, la prego!) a parte quel misero rimborso che utilizzo interamente per pagarmi l’affitto.

Per punti:

  1. se non ti presenti, commetti un altro reato
  2. non è previsto l’arresto fuori dalla flagranza del reato, con ogni probabilità ti faranno solo un verbale di identificazione e nomina di difensore come si fa sempre in questi casi
  3. se non disponi di un reddito superiore al minimo richiesto dalla legge, puoi chiedere l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato: in questo caso avrai u avvocato «di fiducia» che ti potrà consigliare al meglio in come affrontare questa vicenda
  4. non è comunque un reato grave, se non hai precedenti la cosa è gestibile, ovviamente non ti daranno una medaglia ma un errore può capitare a tutti