Categorie
avvocato risponde

Denuncia per violenza poi ritirata: ma il procedimento continua.

DOMANDA – ho fatto una denuncia per maltrattamenti schiaffi lividi e minacce al mio ragazzo … è passato un anno e ora hanno chiamato un avvocato di ufficio come difensore per il mio ragazzo… io l’avevo ritirata la querela ma è andata avanti si vede lo stesso… ora va tutto bene siamo tornati assieme e viviamo assieme ancora non è più successo nulla abbiamo pure la bambina che gli assistenti sociali l’hanno vista a casa ecc … secondo lei può rischiare la galera?

— RISPOSTA – Per sapere se c’è il rischio di una pena detentiva, bisogna esaminare i fatti, vedere la tua denuncia, il resto del fascicolo penale e soprattutto se il tuo convivente ha precedenti o meno.

Purtroppo, ci sono dei reati procedibili d’ufficio per cui una volta presentata la denuncia non si può più ritirare.

Anche per questo motivo, è consigliabile, prima di fare qualsiasi querela, sentire un avvocato, anche velocemente, per capire bene che implicazioni può avere un’iniziativa del genere.

Ti consiglierei di prendere appena possibile un difensore di fiducia e di vedere in che stato si trova il procedimento penale, dopodiché valutare se e che cosa si può fare per gestire al meglio la situazione, non solo nell’ottica di evitare una pena detentiva ma anche un precedente penale al padre di tua figlia.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di fare questo lavoro, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Guarda giurata: si può fare con una condanna per lesioni lievi?

DOMANDA – ho fatto domanda come guardia giurata in attesa che il prefetto valuti il nullaosta. come già parlato al colloquio nel 210 ho ricevuto una condanna (ingiusta senza prove e senza aver cagionato nulla) dal giudice di pace per lesioni lievissime (certificato di 5 giorni………………….), nel 2012 ho fatto ricorso al tribunale ma incredibilmente respinto con attenuanti generiche. so che i delitti gravi chiudono completamente l’assunzione, al tempo l’avvocato mi disse che questa cosa era di piccola entità e col tempo si sarebbe estinta e che non andava a pregiudicare nulla sul lavoro futuro e vita sociale. è discrezionale? interpretabile? minimo? nullo? sbarrato?

— RISPOSTA – Ormai diversi anni fa ho confezionato una puntata per radio solignani podcast in cui ho simpaticamente creato, per questo tipo di domande, la nuova categoria delle «domande del cazzo».

Ti invito ad ascoltarla con attenzione, la trovi qui.

Che cosa si può aggiungere oggi?

Direi niente.

Non per cattiveria, sono solo problemi che non ti può risolvere un avvocato.

Se vuoi tentare, l’unica è appunto provare a presentare la domanda, poi si valuta in base alla risposta che si riceve.

Sicuramente ci saranno altri avvocati che in situazioni come queste si faranno pagare consulenze per «approfondimenti», ma per me è un atteggiamento non condivisibile, personalmente non mi sentirei onesto, considerato che la strategia migliore è quella sopra indicata.

Per cui io ti direi questo: presenta la tua domanda, poi eventualmente ricontattami in caso di problemi, che ti auguro di non avere ma sui quali sono pronto a lavorare in caso di bisogno.

Se e quando avrai bisogno, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Furto in negozio e pena detentiva: è probabile?

Ho rubato una collana da esposizione in un negozio gucci nell’aeroporto di Milano, non c’erano precauzioni anti taccheggio, com’è tipico negli aeroporti. Il valore della collana dovrebbe ammontare a 590€ stando al sito gucci. Identificata, due settimane dopo, una volta atterrata nuovamente a Milano, la polizia mi aspettava proprio fuori dall’aereo. Si tratta di un “furto con aggravanti perseguibili d’ufficio”. Non ho precedenti penali, ho collaborato con calma ammettendo il furto (“impulsivo, pentita subito”) e consegnando la collana alla polizia, che l’ha riportata al negozio – e il poliziotto, mentre lasciavo il suo ufficio, ha detto che avrebbe suggerito al querelante di ritirare la denuncia, anche se so che non aiuterebbe molto. In base a queste informazioni, direbbe che il carcere per me è probabile? Quale potrebbe essere la pena nel migliore e nel peggiore dei casi?

La probabilità del carcere dipende per lo più dalla presenza o dall’assenza di precedenti, di cui non fai menzione.

Se non me parli perché non ne hai, credo che difficilmente per un gesto del genere potrebbe essere applicata una pena detentiva.

Quanto alla pena, non ha senso parlarne in astratto, ci sono troppe variabili, a partire dalle circostanze del reato, la cui contestazione può variare durante le indagini e in seguito per tutto l’arco del procedimento.

Anche il consiglio che ti è stato impartito dalle autorità sembra avere poco costrutto, se è vero che ti è stato contestato un reato perseguibile d’ufficio, rispetto al quale la remissione della querela non ha rilevanza.

Insomma, bisogna approfondire la situazione, per cui l’unica cosa sensata che puoi fare è rivolgerti ad un avvocato per definire la strategia difensiva migliore.

Se vuoi incaricare il mio studio di assisterti, chiama ora il numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda. Compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
diritto

Precedente per furto senza processo?

Tempo fa mio figlio, purtroppo tirato dagli amici, era stato coinvolto in un piccolo furto in centro commerciale. La sicurezza li ha beccati ma non denunciati,fatto pagare gli oggetti e lasciati andare. Il pomeriggio siamo stati avvisati per telefono. Siamo sicuri che non ci sia la denuncia ma volevo chiederle se secondo voi i carabinieri della stazione locale possano essere stati comunque avvisati e il fatto sia stato riportato da loro in archivio. Chiedo questo per capire se in un concorso per carabinieri ora mio figlio potrà essere scartato.

Non mi sono mai imbattuto in situazioni di questo genere, che del resto non sono previste dalla legislazione vigente con la quale, probabilmente, sarebbero anche in contrasto, dal momento che si tratterebbe di un «pregiudizievole» che verrebbe «agganciato» ad una persona senza alcun regolare processo a monte.

In ogni caso, le decisioni sulla bontà della condotta ai fini dell’espletamento del servizio sono comunque discrezionali, per cui vale ad ogni modo la pena di tentare, non si sa mai che cosa possano decidere i funzionari chiamati a valutare la situazione.

Se vuoi si può approfondire con una consulenza ma non credo ne possa valere la pena onestamente.

Iscriviti al blog per non perdere il fondamentale post del giorno.

Categorie
diritto

Patteggiare è spesso la scelta migliore

Nei giorni scorsi, la Gazzetta di Modena e il Resto del Carlino hanno ripreso un procedimento penale che ho seguito e che si è concluso con un patteggiamento.

articolo Gazzetta di Modena

Per gli amici amanti degli animali (tra cui annovero certamente anche me stesso, visto che ho un cane) voglio dire subito che i cani stanno benissimo. 

Molto prima della definizione del processo penale, la cosa è stata interamente gestita con il comune interessato – il compito di tutela degli animali spetta all’ente territoriale comunale, in via principale – ed è stata trovata una destinazione per tutti i cani: alcuni sono stati dati in adozione, a persone individuate dagli ordinari proprietari, ed altri sono stati restituiti ai proprietari stessi, co alcune prescrizioni.

Purtroppo, era rimasto il procedimento penale, che è stato possibile definire tramite il rito alternativo del patteggiamento.

Si tratta di una soluzione utile in molti casi in cui si vuole definire un procedimento senza affrontare un dibattimento, a volte non solo certo per colpevolezza, ma semplicemente per comodità, per uscire da un procedimento penale che, come tale, è lungo e costoso.

Tramite patteggiamento, il procedimento in questione si è potuto concludere nel migliore dei modi: la pena pecuniaria è stata condizionalmente sospesa, questo significa che i «condannati» non dovranno pagare nulla; inoltre è stato previsto il beneficio della non menzione.

Per maggiori dettagli sul patteggiamento, rimando alla mia scheda pratica.

Iscriviti al blog per non perdere il post del giorno.

Animali malnutriti, coppia condannata

Categorie
diritto

Precedente penale e riabilitazione: quid juris?

Note dell’episodio.

In questa puntata, ti parlo, a partire dalla domanda di una nostra simpatica ascoltatrice, di certificati del casellario e riabilitazione, intervistando a riguardo una vera e propria avvocatessa anti sistema, la collega Sara Mascitti del foro di Latina, grande esperta di fisco, pace fiscale, ma anche … altro, come potrai presto ascoltare!
Una risposta, la sua, completamente esauriente, ma che dico esauriente, addirittura «evasiva», nel senso che… ha evaso tutti i nostri dubbi.

Riferimenti.

Di seguito, alcuni precedenti post del blog, o puntate del podcast, menzionati durante l’episodio o comunque aventi ad oggetto tematiche collegate a quelle trattate in questa puntata, che ti consiglio di consultare.
blog.solignani.it/2014/01/13/come-posso-sapere-cosa-risulta-sul-mio-certificato-del-casellario-giudiziale/ Come posso sapere cosa risulta sul mio certificato del …
blog.solignani.it/2013/12/05/se-mi-assolvono-con-formula-piena-cosa-ce-sul-casellario-giudiziale/ Se mi assolvono con formula piena cosa c’è sul casellario …
blog.solignani.it/2015/01/16/lavori-di-pubblicita-utilita-risultano-sul-casellario/ Lavori di pubblicità utilità: risultano sul casellario? | Tiziano …
blog.solignani.it/schede-pratiche/cancellazione-iscrizioni-dei-falliti-nel-casellario-giudiziale/ La cancellazione dei falliti dal casellario. | Tiziano Solignani
blog.solignani.it/2012/12/24/i-procedimenti-pendenti-risultano-sul-certificato-del-casellario-giudiziale-richiesto-dai-privati/ i procedimenti pendenti risultano sul certificato del casellario …
blog.solignani.it/2010/04/06/non-menzione-condanna-in-casellario-giudiziale/ Non menzione condanna in casellario giudiziale | Tiziano …
blog.solignani.it/2016/07/29/abolitio-criminis-e-precedenti-penali-come-funziona/ Abolitio criminis e precedenti penali: come funziona? | Tiziano …
blog.solignani.it/2007/05/27/risposta-a-beppe-grillo/ il patteggiamento e la “fedina” penale – risposta ad un post di …
[la risposta è nel podcast]

Categorie
diritto

Domande del cazzo: se le conosci, le eviti.

Note dell’episodio.

Oggi parliamo di domande che sarebbe meglio evitare di fare perché altrimenti si perde solo tempo.

Un tema ormai ricorrente nel blog e nel podcast ma di cui è sempre bene parlare anche perché la strada per la trattazione e la risoluzione dei problemi legali passa anche tramite un cambio di mindset.

Riferimenti.

[la risposta è nel podcast]

Categorie
diritto

Condanna penale: si può fare un concorso pubblico?

ho avuto una condanna per aggressione a pubblico ufficiale e il giudice di pace mi ha condannato a € 600,00 pena sospesa, posso far parte della polizia locale?

Quello che può fare o meno una persona con uno o più precedenti penali dipende, in generale, discrezionalmente dall’amministrazione che deve procedere all’assunzione, anche perché su uno o più precedenti specifici possono intervenire vicende modificative dello stesso.

Per esempio, per un fatto specifico, per cui è stata irrogata sentenza di condanna, può intervenire riabilitazione o estinzione del reato, che non cancellano affatto il precedente, come credono alcuni, ma ne elidono, cioè annullano, alcuni effetti penali.

Se ciò sia sufficiente per consentire di partecipare ad un concorso, per ottenere permessi o licenze, come tipicamente il porto d’armi, la licenza per fare la guardia giurata, è poi una valutazione che verrà svolta liberamente dall’amministrazione interessata e volta per volta competente.

Per cui la tua domanda, purtroppo, non ha molto senso.

In primo luogo, bisogna vedere esattamente cosa prevede la sentenza di condanna e se dopo la stessa sono intervenute, o si possono far intervenire, vicende migliorative come quelle sopra citate.

Se si possono far intervenire, e si stima che potrebbe essere utile, è poi ovviamente il caso di lavorarci sopra per ottenerle.

In secondo luogo, bisogna vedere cosa prevede, una volta che la tua posizione sarà stata chiarita, il bando di concorso cui intendi partecipare.

Ti conviene svolgere questo lavoro di approfondimento con l’aiuto di un avvocato, tieni solo in considerazione che può darsi che questo investimento non abbia ritorno per te, perché potrebbe anche concludersi con una valutazione negativa circa la possibilità per te di concorrere.

È solo un tentativo che puoi fare.

Se vuoi un preventivo da parte del nostro studio, puoi chiedercelo compilando il modulo apposito nel menu principale del blog.

Categorie
diritto

Estinzione del reato: cancella il precedente?

sia nel 2011 che nel 2013 mi sono macchiato e sono stato tempestivamente condannato per guida in stato di ebbrezza (art.186), senza recidiva essendo trascorsi due anni, da due tribunali differenti.
La prima volta sono stato condannato con decreto penale, quindi ho avuto il beneficio della non menzione e della sospensione, la seconda volta sono stato rinviato a giudizio (patteggiamento rifiutato), ma in udienza ed in sentenza mi sono stati di nuovo dati non menzione e sospensione condizionale.
Prima ero incensurato ed in seguito non ho mai più commesso nulla.
Ora avrei piacere di chiedere l’estinzione anche ai fini della cancellazione dal database del Ministero dell’Interno (ogni volta che vengo fermato auto la cosa mi viene fatta pesare).
Domanda: si deve richiedere due volte l’estinzione del reato (una volta presso il primo tribunale, una volta presso il secondo) od è sufficiente chiedere l’estinzione solo della seconda condanna?

L’estinzione la devi richiedere per ogni reato, facendo due pratiche separate e distinte.

Non è, in altri termini, una specie di «condono generale» che si può chiedere, appunto in via generale, ma una cosa che riguarda il singolo reato commesso, tanto che puoi anche, ad esempio, chiederla per uno ma non per l’altro.

Se il tuo scopo, comunque, è ottenere che il precedente penale non risulti più nello storico, purtroppo la pratica di estinzione del reato non ti sarebbe sfortunatamente utile, perché il precedente rimarrebbe.

In altri termini, se ti fermano i Carabinieri, la Polizia o altre Autorità continuano a vedere le due condanne che hai riportato, l’unica differenza è che, accanto alle stesse, sarà annotata l’avvenuta estinzione del reato.

La estinzione del reato non ne determina la cancellazione.

L’unica ipotesi che determina la cancellazione, come abbiamo detto ormai dozzine di volte, a parte qualche soluzione alternativa che però nel tuo caso non è più praticabile, è la abolitio criminis, cioè quando una nuova legge determina che un fatto, per il quale sei stato condannato, non è più previsto come reato, come è avvenuto ad esempio con l’ingiuria che è stata depenalizzata.

Se vuoi un preventivo, comunque, per le due pratiche di estinzione, puoi chiederlo compilando il modulo apposito.

Categorie
diritto

Abolitio criminis e precedenti penali: come funziona?

anni fa sono stato condannato per ingiurie ad una consigliere regionale che poi è stata inquisita come ladra… ma tant’è! ora il reato di ingiuria è stato depenalizzato lo posso cancellare comunque?, e comunque rimane sempre visibile alle autorità giudiziarie come giudici, cc, polizia, ecc., anche se non è più reato penale?

Si tratta di un caso di abolitio criminis,che rappresenta appunto l’unica ipotesi in cui un precedente penale viene cancellato e che si ha in effetti nei casi in cui un determinato fatto, precedentemente previsto dalla legge come reato, smette, per effetto di uno specifico intervento legislativo, di essere considerato un illecito penale e viene o completamente legittimizzato o perseguito sempre come illecito, ma di un altro tipo.

Quest’ultimo è il caso dell’ingiuria, che non è diventata legittima, ma che viene perseguita come illecito amministrativo.

A mio giudizio, non dovresti aver bisogno di cancellare nulla.

Non so se rimarrà visibile in qualche modo come «storico» o come «residuo» nei sistemi informatici per le Autorità, a mio modo di vedere non dovrebbe esserlo, puoi provare a fare una verifica e poi se del caso tentare con una istanza all’ufficio del casellario per avere la cancellazione.

In ogni caso, sempre a mio giudizio, nel caso in cui fosse necessario dichiarare la presenza o l’assenza di precedenti penali, potresti dichiarare di non averne.

Ovviamente, verifica che la condanna fosse proprio per ingiuria e che non fossero altri reati o non ci fossero anche altri reati.