Categorie
diritto

Abolitio criminis e precedenti penali: come funziona?

anni fa sono stato condannato per ingiurie ad una consigliere regionale che poi è stata inquisita come ladra… ma tant’è! ora il reato di ingiuria è stato depenalizzato lo posso cancellare comunque?, e comunque rimane sempre visibile alle autorità giudiziarie come giudici, cc, polizia, ecc., anche se non è più reato penale?

Si tratta di un caso di abolitio criminis,che rappresenta appunto l’unica ipotesi in cui un precedente penale viene cancellato e che si ha in effetti nei casi in cui un determinato fatto, precedentemente previsto dalla legge come reato, smette, per effetto di uno specifico intervento legislativo, di essere considerato un illecito penale e viene o completamente legittimizzato o perseguito sempre come illecito, ma di un altro tipo.

Quest’ultimo è il caso dell’ingiuria, che non è diventata legittima, ma che viene perseguita come illecito amministrativo.

A mio giudizio, non dovresti aver bisogno di cancellare nulla.

Non so se rimarrà visibile in qualche modo come «storico» o come «residuo» nei sistemi informatici per le Autorità, a mio modo di vedere non dovrebbe esserlo, puoi provare a fare una verifica e poi se del caso tentare con una istanza all’ufficio del casellario per avere la cancellazione.

In ogni caso, sempre a mio giudizio, nel caso in cui fosse necessario dichiarare la presenza o l’assenza di precedenti penali, potresti dichiarare di non averne.

Ovviamente, verifica che la condanna fosse proprio per ingiuria e che non fossero altri reati o non ci fossero anche altri reati.

Categorie
diritto

Condanna dopo aver vinto un concorso: va dichiarata?

Nel 2012 faccio domanda di concorso . Non ho nessun carico pendente
Nel 2013 vengo indagata per truffa su internet e condannata a 3 mesi con sospenzione e non menzione della pena
oggi 2016 vinco il concorso in asl come ass. amministrativo
mi chiedono autodichiarazione del casellario giudizionario
devo indicare la condanna? verrò esclusa?

A mio giudizio, non puoi dichiarare di non avere precedenti penali.

La sospensione dell’esecuzione della pena e la non menzione sono solo benefici connessi alla condanna, ma la condanna in sé e per sé rimane.

Peraltro, oggigiorno anche la sentenza di patteggiamento è, per legge, equiparata ad una sentenza di condanna.

Inoltre, anche facendo, quando e se ne matureranno i presupposti, le pratiche di estinzione e/o riabilitazione, il precedente rimarrebbe, essendo l’unica caso in cui il precedente si estingue e viene cancellato l’ipotesi della abolitio criminis, come avvenuto recentemente ad esempio con la depenalizzazione dell’ingiuria.

È evidente che molto difficilmente il reato di truffa potrebbe mai essere depenalizzato.

Non so se, dichiarando correttamente questo precedente, ci possano essere i presupposti per l’esclusione: per valutare questo, bisognerebbe approfondire la situazione, anche valutando il bando di concorso, la documentazione relativa e la normazione attualmente vigente in materia.

Ti consiglio, vista l’importanza della questione, di acquistare una consulenza in cui poter approfondire adeguatamente.

Categorie
diritto

La sentenza di patteggiamento vale come condanna?

per esperienza personale consiglierei a tutti i militari di stare attenti con il patteggiamento,perche’ l’ambito militare e le gerarchie lo considerano come un’ammissione implicita di colpevolezza e nel mio caso gli effetti sono stati “DEVASTANTI”.Infatti all’epoca il mio avvocato che non cito per opportuni motivi mi fece patteggiare una pena per peculato poi trasformatosi in uso,essendo un militare hanno pensato che non dovessi sbagliare e comunque mi hanno fatto un procedimento disciplinare con “Perdita del Grado per Rimozione”..in sostanza mi hanno addirittura congedato e per aver commesso solo tre (3),telefonate all’166…dove poi le intercettazioni non erano corrette!!
il mio caro avvocato mi aveva detto non ti preoccupare e’ la migliore soluzione non succede nulla al massimo ti danno qualche giorno di rigore che poi fai cancellare ,e meno male e se succedeva qualcosa che facevano?..mi decapitavano???
un militare…coinvolto,ma semplice ed umile..ed anche Onesto

Grazie innanzitutto di avermi scritto, ho letto davvero con piacere la tua mail perché mi piace che, almeno ogni tanto, il blog non venga usato solo per chiedere, ma anche per dare un contributo, condividere un’esperienza, mettendola a disposizione di tutti.

Dal mio lato, posso dire che è verissimo quanto riportato dal nostro lettore, tanto più che dal 2003 la sentenza di patteggiamento è per legge equiparata ad una sentenza di condanna. Lo prevede l’art. 445, comma 1bis, del codice di procedura penale, introdotto dalla legge 12 giugno 2003, n. 134.

Si tratta, quindi, di una circostanza da valutare attentamente quando si deve valutare se patteggiare o meno. Non sei nemmeno il primo che mi racconta una storia del genere, so anche di altre persone che sono state licenziate da settori civili della pubblica amministrazione per avere patteggiato una sentenza di condanna.

Categorie
diritto

Come posso sapere cosa risulta sul mio certificato del casellario giudiziale?

scrivo a nome di un mio mio cugino che dovrebbe essere assunto per una azienda privata che richiede il casellare giudiziale. Il problema è che mio cugino ha timore che non lo prendano per paura che risulti l’iscrizione di qualche reato passato nel casellare giudiziale. Nello soecifico : 10 anni fa (esattamente nel 2002) commise un reato contravenzionale di appropriazione indebita di atti privati in un ufficio amministrativo dell’esercito e venne condannato a pagare una ammenda che pagò a fine processo nel 2003….poi successivamente nel 2003 fu condannato perché comprò un cellulare usato che non sapeva che era rubato fu condannato per questo ….. la causa fini nel 2004 con la condanna pagando l’ammenda anche in questo caso. Attualmente volevo sapere risulta ancora qualcosa nel casellare giudiziale o no?

Non sono un penalista (lo è Franca, ma frequenta poco il blog) tuttavia posso dirti, come praticone, che non ha assolutamente senso nè trattare genericamente materie come queste, nè ragionare su mere ipotesi come la preoccupazione di non venire assunto.

Se vuole accertarsi della situazione del proprio casellario, la cosa migliore è chiedere un certificato e vedere se e che cosa risulta.

Ma potrebbe benissimo attendere l’esito della domanda di lavoro che ha presentato e attivarsi solo in caso di problemi, lavorando in concreto sugli stessi.

Almeno questo sarebbe il mio consiglio.

Categorie
diritto

Se mi assolvono con formula piena cosa c’è sul casellario giudiziale?

10 anni e passa sono stata denunciata per furto ero maggiorenne, in un cc per un capo di vestiario da 10€ a fine processo mi hanno assolta con formula piena quindi non sono stata condannata non ho dovuto pagare neanche la multa . Cosa mi risulta nella fedina penale ?e casellario giudiziale? essendo passati 10 anni dal fatto il casellario è gia pulito oppure si pulisce dopo 5 anni dall assoluzione? Siccome dovrei partire per gli USA come devo fare per avere il visto? Il programma visa fa una domanda dove viene chiesto se si hanno precedenti penali o infrazioni. Cosa devo scrivere? La mia assoluzione rimane di fatto un precedente penale ? Vorrei partire e volevo sapere e questo fatto anche se asdolta in formula piena può comportarmi problemi e magari non mi fanno stare la ma mi fanno tornare indietro….e cosa viene scritto nel pasaporto?
In caso di assoluzione con formula piena, non viene annotato nulla nel casellario e la persona non ha nessun precedente penale, non ha significato parlare di decorso del tempo perché non viene scritto nulla nemmeno all’inizio.

Per maggior sicurezza, però sarebbe bene esaminare la sentenza, perché le formule con cui si concludono i procedimenti sono varie e per l’utente non munito delle necessarie conoscenze può essere facile confondersi.

Categorie
diritto

Con la riabilitazione posso cancellare un mio precedente penale?

Nel 93 sono stata condannat ,non presente al processo,a 15 GG di reclusione commutati in sanzione pecuniaria oggi mi trovo dover essere inserita in una scuola a tempo indeterminato devo dichiarare di questo reato io non ho mai fatto domanda di riabilitazione la posso fare adesso???
Ho lavorato anche presso la polizia locale e allora non dichiarati ebbi solo un richiamo
Adesso rischio il licenziamento??

Innanzitutto, in sede di assunzione, presentazione domanda e così via devi sempre dichiarare il vero e non puoi dichiarare il falso.
Per fare la riabilitazione, che rimane consigliabile anche se non rimuove certamente il fatto storico della condanna, occorre vedere il provvedimento con cui ti è stata applicata la pena di 15 giorni di reclusione. L’art. 178 del codice penale italiano statuisce infatti che: «La riabilitazione estingue le pene accessorie ed ogni altro effetto penale della condanna, salvo che la legge disponga altrimenti». La riabilitazione viene annotata sul certificato penale, ma ovviamente non cancella il precedente, quindi non lo «pulisce».
Per il resto, bisognerebbe vedere cosa prevede il regolamento della scuola.

che conseguenze ha l’arresto per peculato subito anni fa?

nel 2003-2004 sono stato arrestato x peculato ed ero una guardia giurata con pena sospesa e ho restituito tutto volevo sapere se io facendo la riabilitazione potrei ritornare a fare la guardia giurata presso un gruppo di vigilanza e se avrei problemi per il porto d’armi

Sono valutazioni discrezionali degli enti interessati, per quanto riguarda il porto d’armi credo proprio di sì, che avresti qualche problema, anche se ce ne sono di diversi tipi e dipende sempre quello che vorresti ottenere, per quanto riguarda l’assunzione presso un istituto di vigilanza anche in quel caso è una valutazione discrezionale, il mio consiglio in queste situazioni è sempre quello di presentare la domanda e poi agire sulla base di un eventuale divieto e delle relative motivazioni.

Categorie
roba per giuristi

il pregiudicato può iscriversi all’albo dei praticanti avvocati?

sono pregiudicato ho alcune condanne penali,gia’ passate in giudicato che ho scontato parecchi anni fa’.Vorrei per quanto paradossale iscrivermi a giurisprudenza e laurearmi,volevo chiederle ovviamente se e ostativo una volta laureato ,sostenere in primis l’esame di stato e in secondo se e preclusa la possibilita di praticantato e di iscizione all’albo

Per la laurea sono abbastanza sicuro che non ci sia nessun problema, mentre invece potrebbe esserci per l’iscrizione all’albo. Ti consiglierei di informarti, esponendo anche il tipo di precedenti penali che hai, presso l’ordine dove dovresti poi iscriverti una volta terminata l’Universitá.

la condanna per furto patteggiata deve essere dichiarata tra i precedenti penali?

4 anni fa sono stato condannato per furto con 2 mesi, con patteggiamento e pena sospesa, visto la mia totale incensuratezza, avevo sentito dire che dopo 5 anni viene la cosidetta riabilitazione, presentando ricorso al giudice, da cui dovranno passare ancora due anni, quindi un totale di 7 anni, da quando la condanna è stata emessa, mi chiedo visto che ci sn 2 caselari una per i privati e un altra per la pubblica ammistrazione, dopo i 7 anni viene cancellato solo quello per i privati? cosa sucede con il casellario x pubblica amministrazione???, io attualmente lavoro ma sto pensando cambiare, ai quando colloqui x lavoro ti chiedono per certi tipi di lavoro se hai condanne penali, io cosa dovrei dire? nn posso di certo dichiarare il falso , io una condanna penale c’e l’ho, anche se de due mesi per furto ma c’e l’ho, cosa posso fare? allora saro “marchiato” per sempre per un sbaglio? Non potro mai più aspirare ad un lavoro migliore? Ho sbagliato da giovane, sono state due magliette e mi hanno condannato per questo, ho sbagliato è giusto che io paghi ma addirittura devo impegnare il mio futuro per questo?

Ti capisco, ma purtroppo nessun istituto cancella per sempre il passato, nel certificato a richiesta della pubblica amministrazione il precedente risulterà sempre. Nel caso di domande di lavoro in cui ti venga posta la domanda relativa alla presenza di precedenti penali, a mio giudizio lo devi dichiarare, dal momento che ultimamente la sentenza di patteggiamento è stata equiparata ad una sentenza di condanna, eventualmente spiegando che si tratta di un reato commesso molto tempo prima e di scarsa entità. Se ti viene chiesto il certificato del casellario giudiziale, puoi tranquillamente limitarti a produrlo, quello ostensibile ai privati, senza aggiungere nulla. In generale, è consigliabile giocare a carte scoperte.

se si «tiene» il cellulare trovato sul posto di lavoro

Ho trovato un cellulare sul posto di lavoro e me lo sono tenuta. dopo 4 mesi sono stata rintracciata dai carabinieri e ho restituito il cell. la proprietaria aveva fatto denuncia x furto e ormai sono passati 90 giorni e il maresciallo mi disse che arriverà comunicazione a casa. volevo sapere cosa rischio come sanzione e se rischio il posto di lavoro. cioè la cosa rimane tra me e la signora, giusto? sono disperata

Come dico sempre, non c’è nessuno che si rivolga ad un essere viscido ed odioso come un avvocato senza essere disperato, potete risparmiarvi di dirlo, lo sappiamo già 😉

A parte questo,  le circostanze del «ritrovamento» non sono chiare, dipende infatti da che tipo di posto di lavoro parliamo. In ogni caso, rubare o trattenere un cellulare è probabilmente il tipo di furto più stupido che esista oggigiorno perchè si tratta di apparecchi tracciati, specialmente in caso d’uso, in quanto identificabili tramite il numero di IMEI e la cella della rete cui sono collegati.

Il furto, purtroppo, è procedibile d’ufficio, anche se tentato, anche se poi la refurtiva viene restituita e magari anche risarcito il danno. Il rischio che corri dipende molto dai tuoi eventuali precedenti, se non ne hai la cosa è gestibile, diciamo che viene considerato un errore che se isolato è in qualche modo concesso. Ti consiglio comunque di rivolgerti prima possibile ad un legale per definire la strategia difensiva migliore.