Categorie
diritto

Facciamo il gioco di non capire?

Nella pratica legale, ci sono delle vertenze dove tra il proprio cliente, la controparte e il legale di controparte si instaura una gara informale a chi capisce meno la situazione, a chi riesce a comportarsi in maniera più inopportuna e a chi riesce a sfornare le idee più stupide, sia di metodo che di sostanza.

In quei casi, ovviamente, chi riesce ad avere una visione più lucida deve armarsi di molta pazienza, che é una delle qualità più importanti in un avvocato, all’esatto contrario di quanto ritengono i mitizzatori della nefastissima figura dell'”avvocato con le palle”.

Non è raro in queste ipotesi, dove, proprio per le maggiori difficoltà di trattazione, c’è maggiore sofferenza, che il proprio cliente venga a chiedere due cose.

La prima è ovviamente uno sconto sul compenso professionale richiesto, visto che ormai lui, poverino, sta “spendendo molto” e la cosa non sembra avviarsi verso una risoluzione, almeno in tempi brevi.

La seconda é la richiesta di “velocizzare” la trattazione della vertenza perché lui, il cliente, non ne può più o, magari, in fondo si tratterebbe di una cosa abbastanza semplice.

Queste due richieste, quando vengono manifestate, testimoniano sempre immancabilmente la distanza abissale che a volte c’è tra chi è il protagonista di un conflitto legale, da un lato, e la realtà, dall’altro – distanza che, si noti, é per certo una delle concause del problema legale che si è venuto a determinare.

In questi casi, l’avvocato non deve gettare la spugna, ma continuare a svolgere il suo lavoro di rimettere il proprio cliente contro la realtà finché magari non riesce ad assorbirne un poco, esattamente come fa il prozac con i neuroni e la serotonina.

L’avvocato deve dunque pazientemente spiegare che non può fare nessuno sconto, ma, dei due, considerata la pesantezza della situazione e la difficoltà del lavoro, dovrebbe semmai, tutto al contrario, chiedere dei soldi in più.

Poi deve dire che lui non lavora in una situazione che rientra interamente nella sua sfera di dominio e quindi non può garantire date di consegna del lavoro come può fare ad esempio un progettista, perché ciò dipende anche da quello che faranno o opineranno altre persone dotate di libero arbitrio.

Se poi ci riesce, l’avvocato può provare anche a dire al proprio cliente che, per lui stesso, sarebbe più utile, anziché lambiccarsi con queste idee senza senso, dedicarsi a ciò che davvero potrebbe giovargli, come la raccolta dei documenti e degli altri elementi che servono effettivamente per la conduzione della vertenza.

Il dolore degli assistiti va sempre accolto ed ascoltato, questo è fuori discussione, ma non va mai e poi mai assecondato; anche questo è fondamentale ed è il frutto più fecondo della posizione di alterità dell’avvocato, che gli consente di mantenere una quantomai necessaria visione lucida pur in mezzo a tanta evidente sofferenza.

Come ammonivano, con infinita saggezza, gli antichi: nemo iudex in re sua.

Che poi è il fondamento della necessità di relazionarsi con un avvocato tutte le volte in cui hai un problema legale.

In tutto questo, non mi stancherò mai di ripetere che la crisi della giustizia é la crisi del ceto forense e che la crisi del ceto forense non è economica o di altro tipo, come si vaneggia più volte al giorno da anni, ma quasi esclusivamente cognitiva.

Le vertenze legali non si risolvono perché troppi avvocati ormai non capiscono più niente e così finiscono per non svolgere in modo funzionale il loro lavoro.

Se un assistito, infatti, ha diritto di non capire nulla, specialmente quando é nella sofferenza, il senso della professione di avvocato é solo quello della presenza di un professionista in grado di guardare la situazione del cliente con lucidità e con tutta una serie di qualità dell’essere che sono la compassione, l’ascolto, non solo del proprio cliente, ma anche di tutti gli altri, la diplomazia, la già citata pazienza e così via.

Quando questo viene a mancare e tu ti ritrovi sempre più spesso a leggere lettere e atti in cui é evidente che l’avvocato non ha messo nulla di proprio, ma si è limitato come un cronista malcapitato a raccogliere il maldestro e spesso bacatissimo punto di vista del cliente, allora capisci che ci sono davvero pochi margini di manovra.

Queste sono le realtà con cui i non moltissimi avvocati rimasti con un po’ di sale in zucca devono spesso avere a che fare, la riforma Cartabia da questo punto di vista é il nulla al quadrato, é pura inconsistenza, puro vapore, puro niente.

Ci vediamo lungo la strada.

Categorie
counseling

Riaprono i bar, ricomincia il counseling di strada.

Una delle migliori forme di counseling é quella dei baristi.

Ti ascoltano un po’, poi ti sommergono di alcol, che a quel punto non
è più una semplice «consumazione», ma lo speciale lenimento che ti
viene concesso solo in virtù della tua sofferenza, quella stessa che
hai appena finito di illustrare.

Così é due volte più buono, perché a quel punto non lo stai prendendo
tu: te lo stanno dando loro perché te lo «meriti», proprio quando
l’eco delle dolci parole, con cui hai appena descritto le tue
difficoltà, ti accarezza ancora il cuore…

Meglio del counseling dei baristi può esserci, ma solo a volte,
nemmeno sempre, quello delle troie.

Per questo, quando un uomo é giù di morale, spesso si sottopone ad
entrambi, uno dopo l’altro, in successione.

Ed é sempre per questo che le bariste che sembrano, o magari
addirittura sono, troie sono così gettonate.

Conclusioni

  • Iscriviti al blog per non perdere il fondamentale post del giorno
    tutti i giorni, dal lunedì al venerdì

  • Se pensi che questo post possa essere utile a qualcun altro condividilo.

Categorie
diritto

Voglio separarmi e ho un figlio: cosa rischio?

sono mamma di un bambino di quasi due anni. Convivo col mio compagno (padre del bambino) e la situazione in casa è sempre più tesa. Credo che il bambino stia risentendo di questa ostilità da parte del mio compagno nei miei confronti. Ostilità fatta di urla ogni giorno e frasi svalutanti ogni minuto. Il rapporto è sempre stato parecchio burrascoso ma se un tempo ero in grado di tollerare, ora ho raggiunto il limite. Sono in uno stato di ansia perdurante visti anche episodi violenti accaduti all’inizio della relazione. Posso andarmene col bambino senza temere qualcosa?

Se ti devo rispondere col cuore, ti devo dire di no, che non puoi assolutamente.

Quello che non si può non temere, in questi casi, è quello di sfasciare una famiglia, quella del tuo bambino, ancora molto piccolo, privarlo del bene per lui assolutamente più importante al mondo, più importante del cibo, dei beni materiali, delle case – tutte cose che oggi generalmente abbondano – e cioè una famiglia unita con una mamma e un papà che si vogliono bene e collaborano davvero per lui.

Privarlo, inoltre, della nonostante tutto assolutamente essenziale figura del padre, che ha senso solo se vive con il bambino, nonostante, di nuovo, una sterminata letteratura modernista tenti disperatamente di dimostrare il contrario, cioè che si può fare il padre anche part-time o a distanza, tramite Skype – molto petaloso!

Un padre, infatti, che ha come compito quello di proteggere i suoi figli e la loro madre sino al sacrificio, anche con la sua autorità e la sua forza – che non sono tossiche come vorrebbe il cattivo femminismo, che non sarà mai abbastanza maledetto, ma benedette e indispensabili – non può farlo al telefono o magari da duecento chilometri di distanza, dove si è magari trasferito nel vano tentativo di rifarsi una vita, quando invece la vita è una sola e quello che hai fatto da quando sei nato non lo puoi impacchettare e chiudere in un cassetto per aprirne un altro, perché poi quel cassetto continua a riaprirsi.

Un altro rischio è quella della tua trasformazione da donna in donnoide, che ho visto accadere davvero tantissime volte. O, se vuoi, da donna e mamma felice, sia pure coi suoi dolori, a donna solare che indossa sempre un sorriso, cioè una nevrotica irrisolta.

Adesso sei una mamma, una compagna, una persona con una situazione, una missione, uno scopo, un senso, sia pure con tanta sofferenza e un certo disagio.

Molte donne, molti uomini che si separano per la situazione di disagio che vivevano nella coppia poi si ritrovano, con loro sommo stupore, che anche dopo dieci, venti anni sono daccapo: non riescono a stabilire una relazione che sia significativa e appagante. Broken flowers: si guardano indietro e vedono una teoria ben nutrita di partner uno più improbabile dell’altro. L’unica sicurezza che hanno è che col coniuge non erano felici e quindi non tornerebbero più indietro… E forse hanno anche ragione, il punto era non mollare illo tempore ma continuare a lavorarci, su quella coppia.

A una minima parte di loro viene in mente che forse il problema riguarda loro stessi e andrebbe affrontato con un loro scatto evolutivo, un lavoro di crescita personale, perché le tue inquietudini, le tue disfunzionalità, ti seguono in ogni luogo in cui tu possa andare, con ogni partner che tu possa avere.

Questo è quello che mi sento di dirti con tutto il cuore, mia buona amica.

So che per te la situazione non è facile.

Non so perché Dio abbia affidato alla donna il compito di fare, dapprima, e, poi, tenere insieme la famiglia, non so neanche se sia giusto o meno, però siete voi donne che avete questo compito e questa possibilità.

È un discorso molto sessista, ma la realtà è che la verità è sessista, la biologia, la creazione e, infine, Dio sono tutti sessisti (nella Genesi c’è scritto chiaro: «maschio e femmina» ci creò; se ci avesse voluto uguali, non ci avrebbe creato diversi, è molto semplice, ma il mondo attuale vuole contestare pure questo).

Comunque, se voi donne rinunciate a questo, le famiglie si sfasciano.

Noi uomini, noi maschi, le famiglie possiamo solo proteggerle, ma siete voi che le fate e che le tenete insieme.

Considera che nessuna donna è ancora sposata o accompagnata col padre dei suoi figli perché costui è perfetto.

Quelli perfetti sono solo i nuovi compagni delle donne che si sono divorziate e che devono giustificare il macello che hanno fatto pubblicandone l’elogio sui social, a comprova che hanno fatto bene a sfasciare la famiglia dei loro figli perché poi hanno trovato un vero mago, un uomo perfetto, il «nuovo compagno» cui dare in pasto i figli fatti con un precedente uomo che nel frattempo dorme altrove perché indegno ma che è l’unico uomo che sarebbe davvero pronto a sacrificarsi per l’uomo, mentre il nuovo compagno è ovviamente e oggettivamente lì per altro.

A tutte queste cazzate, se ci vuoi credere tu, va bene anche a me.

Non ti giudico, per me il giudizio è tossico, io voglio solo darti un punto di vista, poi decidi tu e amici come prima.

Ho parlato con tante donne che dovevano decidere se tenere il loro bambino o abortirlo, loro mi hanno ascoltato e poi hanno fatto come hanno creduto, ma il nostro rapporto è rimasto non scalfito in ogni caso. Per me infatti l’importante è solo questo, che quando una donna deve prendere una decisione importante le sia servita su un piatto anche la verità da ascoltare, non ci sia solo il coro del mondo fatto di cazzate, di alcune delle quali ti ho fatto esempio.

Per me la realtà, dunque, è molto diversa. Ognuno di noi, me e te compreso, presenta delle disfunzionalità.

Chi resta ancora in coppia ha semplicemente imparato a relazionarcisi e a volte persino a sopportare, nonostante che il dolore e la sofferenza oggi siano decisamente fuori moda.

Sul tema è uscito peraltro da poco l’ultimo libro di un’autrice che stimo molto, che guarda caso si intitola «Niente di ciò che soffri andrà perduto»: guarda che diversità di prospettiva rispetto al mondo di oggi, dove ognuno si sbraccia a dimostrare quanto sta bene o, appena ha una puntina di mal di testa, corre a prendere un Aulin. Se vuoi dare un’occhiata, clicca qui.

La sofferenza va evitata a tutti i costi o è qualcosa di funzionale, di cui essere persino grati?

Pensa al disagio che stai vivendo attualmente nella tua coppia. Possibile che sia addirittura qualcosa di positivo?

La risposta è che dipende sempre da noi cosa vogliamo fare del nostro dolore, delle nostre sofferenze, dei nostri disagi.

È proprio in questo che si vede, ancora oggi, in un modo di persone che esibiscono un benessere che spesso in realtà non hanno nemmeno, finendo per il confondersi ancora di più, la differenza tra una persona e l’altra: il modo in cui affronta le difficoltà della vita, difficoltà che, quando sei genitore, riguardano anche il tuo essere padre o madre.

Perché non iniziare un percorso di counseling con il tuo compagno per vedere se possibile lavorare sulle disfunzionalità che vi impediscono di essere felici?

Ti assicuro che ci sono alcune consapevolezze importanti, a volte basta poco, addirittura pochissimo, basta acquisirle e si inizia a vedere tutti in un modo nuovo.

Il mio consiglio sarebbe di valutare prima e provare questa eventualità. Può anche darsi che sia praticabile una separazione «temporanea», terapeutica per la coppia, in cui per te sia possibile uscire dal disagio del momento e ricominciare a vedere tutto con una prospettiva diversa.

Se vuoi prenotare, intanto per te, un’ora di counseling, contattami dalla pagina apposita o chiama lo studio al numero 059 761926.

Se vuoi approfondire, valuta di acquistare una consulenza. Clicca qui.

Iscriviti comunque al blog per non perdere il fondamentale post del giorno.

Se credi in questo progetto, valuta di supportarlo tramite patreon Basta anche solo un euro, come sostenitrice avrai diversi vantaggi che stiamo definendo proprio in questo periodo.

Un abbraccio.

Categorie
pillole

Le genti hanno fame di numeri, di statistiche …

Le genti hanno fame di numeri, di statistiche, perché vogliono «capire», più vogliono «capire» e più se ne ingozzano, è come se uno dovessero affrontare un viaggio in auto e per guidare bene si scolasse una cassa di birra.

Categorie
counseling

Maschera: la metti per paura del giudizio altrui.

Perché si indossa una maschera?

È sempre per un motivo molto preciso: la paura del giudizio degli altri.

È per questo che una maschera, chi più chi meno, ce l’abbiamo tutti.

La maschera, però, ci impedisce di essere autentici e quindi unitari, centrati, sereni e felici.

Impedisce le relazioni autentiche, perché la maschera è uno degli ostacoli principali all’ascolto, che è lo strumento fondamentale per stabilire una connessione empatica non giudicante, e quindi
genuinamente umana e, come tale, spiritualmente «nutriente» tra esseri umani.

Già è difficile incontrare una persona che sia davvero in grado di e disposta ad ascoltarti, senza interromperti, senza fornire
«soluzioni», senza giudicare, dandoti la sua completa attenzione…

Se però tu, quando anche hai la fortuna di incontrare una persona così, o, il ché è lo stesso, di aver trovato un bravo counselor, fai parlare, anziché te stesso, la tua maschera, come può esserci vero ascolto, se chi parla non è la persona autentica, ma una incrostazione che hai costruito sulla tua personalità perché avevi paura della sofferenza che avresti provato se il tuo autentico sé fosse stato giudicato?

Ecco perché, nelle prime fasi di una relazione di amicizia o di affetto, anche intimo, e di una relazione di aiuto come il counseling, una delle cose più funzionali che si può fare è quello di calare, lentamente, la maschera, fino ad arrivare al punto in cui ne è rimasta meno possibile – un po’ rimarrà sempre, nessuno riesce ad essere mai al 100% autentico, fa parte della complessità umana.

Alla domanda «ti chiedo di essere sincero» si potrebbe rispondere in due modi entrambi curiosi, entrambi estremamente sinceri:
– «a quale delle mie personalità lo stai chiedendo?»
– «lo stai chiedendo al mio vero sé o alla mia maschera?»

Valuta un percorso di counseling.

Evviva noi.

Categorie
counseling

Narcisismo, logica, nevrosi: torna al cuore.

Vantarsi pubblicamente di aver abortito più volte, come ha fatto la Lucarelli, é puro narcisismo d’annata, bello stagionato e saldamente assiso nella struttura della personalità.

Definire l’aborto un «diritto inviolabile» della donna é una nevrosi o psicosi ancora priva di etichetta ma che io conosco perfettamente perché la incontro più volte al giorno, consistente in una estrema mentalizzazione e prigionia nella logica, non importa se genuina o fasulla, che fanno perdere il contatto col cuore e, di conseguenza, vivere nella sofferenza o, nei casi migliori, limitarsi ad esistere.

Queste sono le strutture spirituali figlie della cultura di morte al cui interno vive l’uomo oggigiorno.

C’è una sola ribellione possibile: tornare ad amare, tornare a metterci il cuore, ritornare a questi liberi infiniti che sanno tutto quello che c’è da sapere.

C’è un’anima dentro di te, e probabilmente sta soffrendo: torna a prendertene cura.

Categorie
pillole

Il post di oggi stampalo e tienilo sempre in …

Il post di oggi stampalo e tienilo sempre in tasca ??

Ogni volta che qualcuno ti fa sentire inadeguato, disprezzato, fuori posto, senza valore, o comunque ti fa soffrire, tiralo fuori e leggilo.

Categorie
counseling

Dolore e sofferenza ti rendono egoico: attenzione.

Quando hai appena ricevuto un dolore, una coltellata al cuore, la tua anima soffre e diventi immediatamente più egoico.

Il dolore e la sofferenza ti fanno cadere a terra, nel regno del Mondo e, sì certamente, anche del suo principe, il diavolo, rappresentato nell’allegoria degli arcani dalla lama numero 15.

É il regno delle ombre, che non sono però fuori da noi, ma, tutto all’opposto, dentro di noi: sono i famosi «lati oscuri», oggi sotto attacco da parte del pensiero unico e del politicamente corretto, ma veri e propri doni di Dio.

In quel momento cominci a odiare, a progettare sconnessioni, a pensare a modalità di relazione con gli altri basate sul tuo disinteresse, a smettere di vivere perché «di sofferenza e dolore ne ho avuto abbastanza», a fare proiezioni come «le persone sono tutte cattive»…

In quei momenti, puoi fare scelte sbagliate, come quella, classica, di mettere il tuo cuore dentro ad una gabbia, o di indurirlo come una pietra, per scongiurare altra sofferenza, che, però, fa parte della vita, come ci insegnano tutte le gradi tradizioni sapienziali, tra cui sicuramente il cristianesimo, dove si ringrazia Dio persino per la morte, e il buddismo, dove la prima delle quattro nobili verità è che la vita è dura e contiene la sofferenza, con la conseguenza che chi rifiuta il dolore rifiuta la vita e finisce per non vivere e continuare ad esistere come uno «sconnesso», termine che potremmo considerare un buon sinonimo di narcisista, che é talmente scollegato dagli altri da guardarli soffrire senza accorgersene.

Non prendere mai decisioni quando il dolore ti ha schiacciato a terra, non rimpiangere la sofferenza, non detestare i tuoi lati oscuri.

La sofferenza viene per creare una versione ogni giorno migliore di te, i tuoi lati oscuri, compresa la capacità di odiare, la violenza, ti servono per proteggere tutto quello che ami e sono un dono di cui puoi essere grato a Dio.

Fai attenzione però a quello che ti racconti mentre sei a terra intento a rimetterti in piedi.

Non prendere nessuna scelta finché non sarai di nuovo riuscito a dispiegare di nuovo le vele della tua anima.

Fai che l’unica tua scelta in quei momenti sia chinarti sulla tua anima dolente e aiutarla con amore a rimettersi in piedi.

«Chi semina nelle lacrime mieterà nella gioia.» (Salmo 126, 5)

Clicca qui per valutare un percorso di counseling.

Ricordati di iscriverti al blog per ricevere post fondamentali per la tua crescita personale come questo, uno solo al giorno, dal lunedì al venerdì.

Categorie
counseling

Narcisismo: una ferita e una scelta sbagliata.

Un narcisista é solo una persona con una grande ferita, che, anziché usarla per diventare più umano, empatico e in grado di capire gli altri, ha deciso, tutto all’opposto, di blindarsi il cuore,
ingabbiarselo, finendo solo per diventare più insensibile, isolato e, in fondo, smarrito e monadico.

Tu sei le tue scelte.

Spetta a te decidere cosa fare col dolore e la sofferenza che ti manda la vita.

Puoi usarli come carburante per la tua evoluzione e la tua crescita personale, oppure, al contrario, per smettere di vivere davvero, sul falso presupposto, sull’inganno diabolico, che così smetterai di soffrire…

Clicca qui sotto per vedere che cos’è il counseling e valutare un percorso di crescita.

Categorie
counseling

Le malerbe: una graphic novel molto intensa.

Ho finito di leggere la graphic novel «Le malerbe» e mi é piaciuta davvero molto.

Alcuni tendono a considerare il genere come minore, in realtà vi sono annoverati veri e propri capolavori, come Maus di Spiegelman, un’altra imperdibile storia di sofferenza.

La vicenda di Malerbe, comunque, é quella di una donna che ai tempi della seconda guerra mondiale in Corea viene data in adozione, o per meglio dire venduta, a causa della situazione di estremo disagio e povertà, e che, dopo varie poco piacevoli vicende, finisce a servire come schiava in una casa del sesso ad uso e consumo di soldati Giapponesi di stanza in Cina.

Per la donna occidentale, che ciancia di violenza tenendo però rigorosamente il culo nel burro dalla culla alla bara, deve essere difficile confrontarsi con la storia di chi la violenza l’ha subita davvero e contro di essa non ha potuto opporre che la propria impotenza, restandone devastata nel corpo e nella vita, finendo per essere rigettata anche dai propri fratelli pur dopo averli ritrovati dopo decenni.

Per me, da leggere.

Malerbe é disponibile sia in cartaceo che formato Kindle, anche se a mio giudizio per opere grafiche come queste resta meglio il cartaceo.

Clicca qui per acquistarne una copia.