Categorie
avvocato risponde

Ho perso la causa e temo sia colpa del mio avvocato: che faccio?

DOMANDA – nel 2017, ho perso una causa civile per vacanza rovinata con non indifferenti danni patrimoniali e morali. In prima istanza la domanda è stata dichiarata inammissibile dal giudice di pace adito, perché non contenuta entro il valore di competenza. Poi su insistenza dei legali che mi hanno assistito la causa è stata riassunta in tribunale, senza spiegarmi che in caso di soccombenza avrei dovuto rifondere tutte le altre parti. Nella fase di trattazione delle prove la testimonianza non è stata ben vista dal giudice il quale ebbe ha richiamare il test. In separata sede chiesi alla mia avvocatessa di transigere. Nonostante ciò, questa preferì continuare il giudizio e nel contempo subentro’ altro giudice il quale, avrebbe dovuto ascoltare la testimonianza delle controparti. A questo punto, questi rinunciavano alla esibizione delle loro prove x test in modo, credo, di evitare il confronto tra i test. Non credo, di essere stato assistito con diligenza e prudenza.

— RISPOSTA – Per sapere se ci sono i presupposti per una responsabilità professionale dell’avvocato che ti ha assistito, bisogna studiare il fascicolo per vedere se sono stati commessi veri e propri errori o se comunque non sono state valutate tutte le alternative nel miglior interesse del cliente.

Va valutata anche la fondatezza della pretesa da te azionata inizialmente, perché alcuni giudici tendono ad escludere il nesso causale tra il «danno» riportato dal cliente per la perdita della causa e la conseguente condanna alle spese legali e il pur presente errore da parte dell’avvocato che l’aveva patrocinato quando la causa, anche in assenza di quell’errore, si sarebbe, con molta probabilità, conclusa ugualmente in modo sfavorevole per mancanza di fondamento della pretesa di base – in questo caso, naturalmente, ci potrebbe essere una responsabilità del legale per non aver avvisato il cliente che la causa non era munita di adeguate basi legali, responsabilità più «sottile» e difficile da dimostrare per svariate ragioni.

La nota positiva è che oggigiorno per legge ogni avvocato deve avere una assicurazione professionale, che tra l’altro deve anche essere indicata, sia per legge che per codice deontologico, al momento in cui si formula il preventivo prima di partire con la causa.

Ad ogni modo, devi valutare se, dopo aver già preso questa «mazzata», vuoi investire in una ulteriore eventuale vertenza, che, già solo come studio e approfondimento per vedere se ci sono i presupposti per agire, richiede qualche ora di lavoro, con il rischio che questo investimento non porti ad un risultato concreto. Naturalmente, occorre la massima prudenza ed agire solo dopo aver verificato bene la situazione.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Causa di usucapione: come difendersene quando si sta all’estero?

DOMANDA – Mia cognata, (vedova di mio fratello, deceduto nel 2007) sta cercando di vendere tutta la proprietà (una casa più due terreni) lasciataci dai nostri defunti genitori, quindi intascare l’intero importo. Sta cercando di farsi assegnare dal giudice il diritto di usucapione, poichè io manco dall’Italia da ben 23 anni. Da aggiungere che a metà degli anni 90 mio fratello mi chiese di mandargli una procura generale per essere in condizioni di poter vendere. Siccome io possedevo un terreno, suolo edificabile, lui si affrettò a venderlo, ricavò 50.000 € e non disse niente. Passati dieci anni non ho potuto fare più niente. La sua degna moglie sta cercando di completare l’opera criminale, Conoscendola lei è capace di vendere a qualsiasi prezzo. Come fermarla? Io vivo con una pensione sociale e con una salute precaria.

— RISPOSTA – Anche se vivi all’estero, in linea di principio nulla ti impedisce di incaricare un avvocato in Italia che si prenda cura di tutelare i tuoi interessi in questa situazione.

Ciò anche se vivi in luoghi inospitali o molto lontani dal nostro Paese, sia con i mezzi tradizionali che, a maggior ragione, con quelli disponibili oggigiorno grazie alla tecnologia gestire oggigiorno una vertenza, anche giudiziaria, in un altro paese è abbastanza semplice.

Chiaramente, se una persona ha poca dimestichezza con certe dinamiche può sempre farsi aiutare da qualcuno sul posto.

Insomma, credo sia sufficiente organizzarsi, poco alla volta, senza fretta, per riuscire a fare tutto quello che c’è da fare a propria tutela.

Se c’è una causa di usucapione, non ci sono altri sistemi di intervento che quello di costituirsi nella causa stessa e chiedere il rigetto della domanda, sempre ovviamente che si sia ancora in tempo.

Non esistono mezzi, rimedi o situazioni particolari per chi vive all’estero, dispone purtroppo di poca salute e percepisce una pensione sociale.

L’unica cosa che puoi valutare è la richiesta di patrocinio a spese dello Stato, ricorrendone i presupposti.

Se vuoi approfondire ulteriormente la situazione, o incaricarmi già di svolgere la trattativa, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Immissioni di odori da fondo vicino: come agire?

DOMANDA – vivo in un condominio in montagna a solo 50 metri dalla mia abitazione in un settore di disoccupato ma di proprietà di una persona hanno tirato tonnellate di letame per concime ,ha subito fatto puzza e mosche a volontà, è legale quello che hanno fatto?

— RISPOSTA – È un caso di immissioni di odori, che, se superanti la normale tollerabilità, è illegittimo così come previsto dal codice civile.

Per ulteriori dettagli, puoi leggere la scheda pratica a riguardo che trovi qui.

Il primo passo per trattare una situazione di questo tipo consiste nel far inviare da un avvocato una diffida al proprietario del fondo su cui è avvenuto il fatto con la richiesta di rimozione, sotto pena, in difetto di ulteriori azioni legali, a quel punto anche giudiziali.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di preparare e inviare la diffida, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
diritto

Spese per la consulenza medico legale: sono rimborsate?

il costo della perizia medico legale effettuata a seguito di sinistro stradale in regime di indennizzo ordinario è rimborsabile dall’assicurazione?

Innanzitutto vediamo qual è di solito il prezzo per una perizia medico-legale o una consulenza tecnica di parte.

Il costo di una perizia medico-legale o una consulenza tecnica di parte non è fisso, ma viene determinato in base alla complessità e qualità delle prestazioni richieste, alla difficoltà del caso, all’impegno dedicato e alle spese sostenute, considerando anche le competenze e le risorse impiegate.

Al momento di affidare l’incarico professionale, una volta esaminato il caso, il medico legale deve comunicare in anticipo al cliente il costo dell’onorario, affinché questi possa prendere una decisione consapevole e informata riguardo all’accettazione dello stesso, tenendo conto dei benefici previsti, almeno in modo approssimativo.

Alcuni medici legali seguono, ad esempio, le tabelle degli “onorari per prestazioni medico-legali in ambito civilistico”, redatte a titolo indicativo dal Sindacato Italiano Specialisti di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SISMLA) e adottate dall’Ordine dei Medici di Roma mediante Delibera n. 162/2008 del 10 giugno 2008.

Queste tabelle non sono vincolanti, ma le parti possono scegliere di farvi riferimento.

Per quanto riguarda la rimborsabilità delle spese per la consulenza medico legale, si può vedere la questione in modo diverso per l’indennizzo diretto e per quello ordinario, valevole solo per i risarcimenti di danni superiori, ad esempio, al 9% di danno biologico.

Per l’indennizzo diretto, gli articoli 6 e 9 del DPR 254/06 così si esprimono a riguardo: – “art. 6 … Nell’ipotesi di danni al veicolo e alle cose, la richiesta di risarcimento contiene i seguenti elementi… e) l’eventuale consulenza medico legale di parte, corredata dall’indicazione del compenso spettante al professionista (…omissis…); -”art. 9…sugli importi corrisposti non sono dovuti compensi per la consulenza o assistenza professionale di cui si sia avvalso il danneggiato diversa da quella medico-legale per i danni alla persona”.

Dunque l’art. 6 impone di allegare la spesa per la consulenza medico legale, mentre l’art. 9, nell’escludere le spese di assistenza legale, non esclude quelle per la consulenza medico legale, che, pertanto, sono risarcibili.

Per quanto concerne, invece, l’indennizzo ordinario, valgono le seguenti considerazioni.

I giudici hanno più volte ribadito la rimborsabilità delle spese per il consulente medico legale, sia in ambito stragiudiziale; ad esempio puoi vedere la sentenza di Cassazione , sez. III civile, n. 31.05.2005 n. 11606 secondo cui «L’intervento di un professionista, sia esso un legale o un perito di fiducia, così come previsto dall’art. 5 ultimo comma legge 5 marzo 2001 n. 57 e come affermato nel regime precedente dalla Corte di cassazione (Cass. civ. 12.10.98 n. 11090, in Giust. civ., 1999, I, 422) è necessario non solo per dirimere eventuali divergenze su punti della controversia, quanto per garantire già in questa prima fase, là ove si osservi che l’istituto assicuratore non solo è economicamente più forte, ma anche tecnicamente organizzato e professionalmente attrezzato per affrontare tutte le problematiche in materia di risarcimento del danno da circolazione stradale, attesa la complessità e molteplicità dei principi regolatori della materia. Va, quindi, affermato il principio che nella speciale procedura per il risarcimento del danno da circolazione stradale, introdotta con legge n. 990 del 1969 e sue successive modificazioni, il danneggiato ha diritto, in ragione del suo diritto di difesa, costituzionalmente garantito di farsi assistere da un legale di fiducia e, in ipotesi di composizione bonaria della vertenza, ad ottenere il rimborso delle relative spese legali».

Nella mia esperienza, le spese per la perizia medico legale mi sono sempre state rimborsate.

Se vuoi approfondire ulteriormente, o se vuoi invece affidarmi un sinistro stradale con danno a persona, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

• ⚖️ Sei un avvocato? Iscriviti subito alle risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo»:

blog

canale youtube

podcast

instagram

tiktok

– community

• su telegram

fare l’avvocato è bellissimo

avvocati dal volto umano

• su facebook

fare l’avvocato è bellissimo

separazione, divorzio, affido

avvocati dal volto umano

Categorie
diritto

Delibazione della sentenza ecclesiastica: a cosa serve?

ho ottenuto la nullità matrimoniale alla sacra rota e ora il mio avvocato mi chiama x avviare il procedimento di delibazione..nn ho capito bene di cosa si tratti, ma penso sia per potersi risposare anche in comune eventualmente giusto? E quanto costa farla? A me sinceramente del comune interessa ben poco essendo molto credente e per me facendo fede soprattutto la Chiesa. Volevo quindi sapere se è obbligatorio fare la delibazione. Io sono stata sposata quasi 3anni con separazione consensuale e nullità alla sacra rota. Le chiedo un consiglio perché mi trovo in una situazione economica precaria e nn vorrei buttar via soldi.

La delibazione serve per dare efficacia anche nello Stato italiano alla sentenza di nullità ecclesiastica.

Se hai già fatto il divorzio presso i tribunali civili italiani, la delibazione serve a poco e forse non si può nemmeno più fare, se invece sei ancora, per lo Stato italiano, sposata al tuo ex marito, sarebbe bene che tu procedessi con la deliberazione, altrimenti, salvo divorzio in futuro, resterai legata in qualche modo allo stesso per sempre.

L’aspetto più interessante è quello successorio: in caso di decesso di uno dei due, erediterebbe sempre l’altro.

Non esiste un costo standard per una pratica di delibazione, ogni avvocato pratica la tariffa che ritiene più opportuna, quindi puoi certamente chiedere un preventivo al tuo avvocato.

Se ne vuoi uno anche da parte del mio studio, volentieri, puoi farlo compilando il modulo apposito che trovi nel menu principale del blog.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione e la tua situazione in concreto, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

• ⚖️ Sei un avvocato? Iscriviti subito alle risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo»:

blog
canale youtube
podcast
instagram
tiktok
– community
• su telegram
fare l’avvocato è bellissimo

avvocati dal volto umano

• su facebook
fare l’avvocato è bellissimo
separazione, divorzio, affido

avvocati dal volto umano

Categorie
diritto

Porta montata al contrario e impresa che non risponde: che fare?

ho fruito del bonus 110% ed il 4 dicembre, nonostante non fossero stati presentati i documenti in Comune (io ne ero all’oscuro) la ditta indicata da Enelx monta gli infissi con anche una porta finestra. Firmo per accettazione del lavoro e dopo 2 giorni mi rendo conto che l’apertura della porta è al contrario di come dovrebbe essere e della precedente. Contesto con pec cui non hanno mai risposto se non via email ordinaria dopo numerosissimi solleciti, affermando che nel contratto sottoscritto la porta riporta il disegno tecnico con il senso di apertura fornita. Ho provato a fare una transazione poichè tale apertura inficia gravemente l’accesso in casa, ma la loro proposta, giustificata con l’aumento dei prezzi per la guerra, risultava la medesima cifra del contratto firmato. Il 4 dicembre scade l’anno entro cui poter agire in giudizio. Il mio avvocato ritiene che ci siano poche possibilità contro un contratto ed un attestato di fine lavori firmato. E’ d’accordo?

Il metodo da seguire in un caso come questo sarebbe quello di agire con un ricorso per CTU preventiva ex art. 696 bis, per maggiori approfondimenti sul quale ti rimando alla nostra scheda relativa, per poi valutare se proseguire.

Immagino, però, che se si tratta «solo» di una porta non valga la pena azionare strumenti di questo genere che, tra compenso del legale, del CTU incaricato dal giudice e dell’eventuale consulente di parte, comportano facilmente una spesa di diverse migliaia di euro.

Per questi tipi di danni dove può diventare difficile azionare il sistema giudiziario per via dei costi relativi, è importante avere – come predico ormai da due decenni – una adeguata copertura di tutela legale: si tratta di una assicurazione che ti paga le spese legali in caso appunto di bisogno.

Consigliandoti più di lasciar perdere che di coltivare la questione, ti suggerirei di approfondire il tema della tutela legale, leggendo il post di riferimento che trovi sempre sul blog, ascoltando la puntata relativa del podcast «radio solignani» e contattando poi un agente per la tua zona in modo da avere copertura per la prossima volta che ti dovesse capire un problema legale.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, cosa a mio giudizio poco consigliabile, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

• ⚖️ Sei un avvocato? Iscriviti subito alle risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo»:

blog
canale youtube
podcast
instagram
tiktok
– community
• su telegram
fare l’avvocato è bellissimo

avvocati dal volto umano

• su facebook
fare l’avvocato è bellissimo
separazione, divorzio, affido

avvocati dal volto umano

Categorie
diritto

Compenso legale per asta: è corretto?

> ci siamo affidati ad un legale per l’acquisto di un immobile all’asta il cui valore di aggiudicazione è stato pari a 255000€ (il valore da perizia era oltre 850000€). Il compenso richiesto è stato del 5% (12750€) e il legale conferma l’obbligo di applicazione del tariffario in materia stragiudiziale. Premetto che l’attività svolta è stata puramente amministrativa (compilazione e consegna della domanda,consulenza), ritengo pertanto che il compenso richiesto sia eccessivo e che vada commisurato al lavoro effettivamente svolto. C’è una normativa specifica in merito oppure tutto ricade nella discrezionalità e onestà del legale?

Nella tua situazione, mi sento di fare le seguenti osservazioni.

1. La normativa in materia di compensi per l’attività stragiudiziale è contenuta nel Tariffario Forense, che prevede alcune soglie minime di compenso in relazione all’entità della prestazione da svolgere.

2. Sebbene la somma da corrispondere al legale sia discrezionale, la normativa ha l’obiettivo di tutelare entrambe le parti, garantendo al professionista un compenso adeguato al lavoro svolto e al cliente la certezza, almeno tendenziale, del prezzo da pagare.

3. Sulla base del valore dell’immobile, il compenso richiesto (5%) sembrerebbe superiore a quello previsto dal Tariffario Forense per l’attività stragiudiziale.

4. Tuttavia, sebbene sia stato svolto un lavoro amministrativo, il legale ha fornito anche una consulenza, la cui entità va verificata per determinare l’adeguatezza del compenso richiesto.

5. È quindi necessario valutare l’entità del servizio effettivamente prestato dal professionista per determinare se la somma richiesta rispetti le previsioni del Tariffario Forense.

6. In ogni caso, poiché l’obiettivo della normativa è garantire la trasparenza nelle relazioni tra legale e cliente, ti invito a confrontarti con il legale in merito al compenso corrispondente per questa prestazione.

7. Se non sei soddisfatta della sua risposta, puoi rivolgerti all’ordine degli avvocati competente per la risoluzione delle controversie in materia di onorari.

Per dire di più, bisognerebbe esaminare il caso in concreto.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere una trattativa col tuo legale, chiama ora lo studio al numero **059 761926** e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da [qui](https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/): in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è [qui](https://goo.gl/maps/sS4isyhSuYDnP3Nz5), a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo (https://youtu.be/ksoPba2DM1A) per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

– 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su [telegram](https://t.me/avvocatidalvoltoumano) e su (https://bit.ly/3RT11JG) e (https://bit.ly/3YsE5Dx);

– 📺 Iscriviti subito al [canale YouTube](https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano) degli avvocati dal volto umano e al (https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/) dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

– 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre *gratuitamente*, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

– 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

– 🎁 Valuta una [assicurazione di tutela legale](https://blog.solignani.it/sistemi-tariffari/tutela-giudiziaria/): la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

– ⚖️ Sei un avvocato? Ci sono delle risorse specifiche per te; collegati subito al blog https://www.farelavvocatoebellissimo.it, iscriviti al blog, al podcast, al canale YouTube e a tutte le altre risorse gratuite per avvocati!

Categorie
diritto

Parcella avvocato: giudiziale e stragiudiziale?

«per motivi di non coerenza e la sfiducia dell’operato, ho revocato il mandato al mio avvocato, che doveva difendermi in una causa di lavoro. Il ricorso è stato depositato (l’avvocato per 4 mesi diceva che depositava, poi finalmente ha depositato primi di nov. 22.) Ho già pagato l’acconto, ma adesso pretende sia la parte giudiziale che stragiudiziale. E’ corretto? L’attività connessa o complementare a quella giudiziale, dà diritto a compensi stragiudiziali?»

Come vado dicendo da almeno due decenni, ha poco senso parlare in astratto di norme giuridiche senza parlare con precisione e compiutamente dei fatti che ne stanno alla base, come se le persone fossero tutte fini giuristi interessati ad alte discussioni giuridiche e non invece soggetti che hanno semplicemente un problema da risolvere.

Nel tuo caso, bisogna vedere come si é svolto il lavoro fatto dal tuo avvocato e come si é dipanata l’attività di assistenza svolta a tuo favore, che ben può essersi concretizzata in una fase di trattative autonoma e molto importante.

Detto questo, va poi aggiunto che comunque quando si vuole controllare la regolarità di una «parcella» presentata da un avvocato, é indispensabile esaminare, oltre alla parcella stessa, anche le carte e la documentazione del caso.

Per quanto riguarda me, ho risolto alla radice tutte queste problematiche, prevedendo una tariffa oraria per tutte le fasi stragiudiziali, e una tariffa flat o a forfait su base annuale per le cause giudiziali. In questo modo, ogni mio cliente può, se crede, revocarmi il mandato in qualsiasi momento, sapendo che ha già pagato tutto, non gli verrà presentata alcuna parcella ulteriore, anzi non gli verrà richiesto alcun centesimo in più.

Oltre al beneficio della chiarezza, voglio anche che i miei assistiti siano liberi di andarsene quando vogliono e non rimangano mai con me per paura di una «parcella».

Se vuoi farmi controllare la parcella che hai ricevuto, anche se onestamente non so se potrebbe valerne la pena o no, chiama ora lo studio al numero **059 761926** e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da [qui](https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/): in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è [qui](https://goo.gl/maps/sS4isyhSuYDnP3Nz5), a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo (https://youtu.be/ksoPba2DM1A) per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

– 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su [telegram](https://t.me/avvocatidalvoltoumano) e su (https://bit.ly/3RT11JG) e (https://bit.ly/3YsE5Dx);

– 📺 Iscriviti subito al [canale YouTube](https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano) degli avvocati dal volto umano e al (https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/) dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

– 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre *gratuitamente*, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

– 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

– 🎁 Valuta una [assicurazione di tutela legale](https://blog.solignani.it/sistemi-tariffari/tutela-giudiziaria/): la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

– ⚖️ Sei un avvocato? Ci sono delle risorse specifiche per te; collegati subito al blog https://www.farelavvocatoebellissimo.it, iscriviti al blog, al podcast, al canale YouTube e a tutte le altre risorse gratuite per avvocati!

Categorie
diritto

Avvocati+che+vogliono+esser+pagati: che fare?

>«come posso risolvere un problema con un avvocato che ha perso la causa civile non mi ha concesso il patrocinio gratuito dicendo che non fa nulla. Ora mi ritrovo con spese processuali compensate e avvocato mi ha chiesto 400 euro sapeva che ero disoccupato ma continua a tartassami di messaggi, vi prego come posso fare?»

Il patrocinio a spese dello Stato non è una cosa che ti possa essere concessa dal tuo avvocato. Nel civile, lo concede l’ordine degli avvocati, in via anticipatoria, mentre nel penale é direttamente il magistrato.

Se avevi i presupposti per ottenerlo, dovevi rivolgerti a questo enti per fartelo riconoscere.

Se non lo hai fatto, e hai commissionato un lavoro al tuo avvocato, ora non puoi più invocare un beneficio cui non sei mai stato ammesso, ma lo devi pagare tu con le tue sostanze.

Spese compensate significa che ognuna delle parti del giudizio deve pagare il tuo avvocato.

400 euro, peraltro, se per un’intera causa sono una somma bassissima, non so se te li richieda a saldo, dopo precedenti pagamenti, o se é la somma che ti richiede per l’intero giudizio.

In ogni caso, direi non ci siano soluzione e soprattutto non valga la pena per una cifra del genere pensare a niente altro che non sia saldarla appena possibile, magari concordando un pagamento rateale compatibile con la tua situazione economica.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, anche se difficilmente temo possa valerne la pena, chiama ora lo studio al numero **059 761926** e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da [qui](https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/): in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è [qui](https://goo.gl/maps/sS4isyhSuYDnP3Nz5), a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo (https://youtu.be/ksoPba2DM1A) per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

– 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su [telegram](https://t.me/avvocatidalvoltoumano) e su (https://bit.ly/3RT11JG) e (https://bit.ly/3YsE5Dx);

– 📺 Iscriviti subito al [canale YouTube](https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano) degli avvocati dal volto umano e al (https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/) dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

– 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre *gratuitamente*, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

– 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

– 🎁 Valuta una [assicurazione di tutela legale](https://blog.solignani.it/sistemi-tariffari/tutela-giudiziaria/): la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

– ⚖️ Sei un avvocato? Ci sono delle risorse specifiche per te; collegati subito al blog https://www.farelavvocatoebellissimo.it, iscriviti al blog, al podcast, al canale YouTube e a tutte le altre risorse gratuite per avvocati!

Categorie
diritto

Spazzatura lasciata vicino al balcone: come fare?

abito in condominio con il balcone comunicante con il mio vicino e diviso solo da un vetro divisorio e la spazzatura del vicino emana cattivo odore. A volte siamo costretti a chiuderci in casa. Poi volte abbiamo sollecitato il signore a spostare i secchi o a chiudere ermeticamente la spazzatura ma invano! Da noi batte il sole tutto il giorno e i secchi di umido o differenziata diventando tipo una discarica a cielo aperto lui per non tenerla fuori la sua finestra la mette nella.parye finale del suo balcone e che invece è l’uscita principale di casa nostra costringendoci in estate a restare batticati in casa…

Il primo passo per trattare una situazione del genere è spedire una diffida all’altro condomino, mettendo in copia anche l’amministratore.

Per ulteriori dettagli sulla diffida, ti invito a leggere la nostra scheda pratica, oltre che quella in materia di immissioni.

Purtroppo, non ci sono soluzioni magiche per i problemi legali, soprattutto per uno come questo: l’unico modo per agire è iniziare a lavorarci sopra, come insegna la «filosofia» del mio approccio strategico.

Se vuoi procedere con la diffida, chiama ora lo studio al numero **059 761926** e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare da [qui](https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/): in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci.

Guarda questo (https://youtu.be/ksoPba2DM1A) per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio con alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili:

– 👋 entra comunque oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su [telegram](https://t.me/avvocatidalvoltoumano) e su (https://bit.ly/3RT11JG) e (https://bit.ly/3YsE5Dx);

– 📺 iscriviti subito al [canale YouTube](https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano) degli avvocati dal volto umano e al (https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/) dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali;

– 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre *gratuitamente*, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail;

– 😍 metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.