Categorie
avvocato risponde

Auto alluvionata in officina: chi paga?

La mia auto era in officina per la revisione quando é venuta l’alluvione in Romagna. É stata sommersa completamente e occorrerebbero oltre 20.000€ per rimetterla in grado di funzionare di nuovo. Posso chiedere i danni a qualcuno o me li devo tenere?

Le officine sono tenute a rispondere dei danni ai mezzi che sono loro affidati, ci mancherebbe altro, ma qui c’è la forza maggiore che esclude la responsabilità.

Nessuna assicurazione, peraltro, copre le calamità naturali, é un rischio troppo diffuso e grave, una compagnia che lo facesse comunque andrebbe in fallimento e non riuscirebbe a pagare nessuno. Le assicurazioni funzionano solo fino a che c’è un determinato rapporto sinistri / premi.

La domanda di risarcimento va indirizzata, e ti consiglio di farlo appena possibile e nel modo giusto, agli enti che avevano obblighi di protezione circa la prevenzione dell’alluvione.

Per questo, una assicurazione di tutela legale come Arag, UCA, Das, che tu molto probabilmente non avrai, avrebbe aiutato molto.

Provo molto dolore a sapere di danni del genere. Durante i giorni dell’alluvione pensavo al mio Volkswagen t5, che ho acquistato da un proprietario di Lugo… Mi piace pensare di averlo in qualche modo «salvato».

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di fare la richiesta danni, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.


Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

  • 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.
  • 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.
  • 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.
  • 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.
  • 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!
  • 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.
  • ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.
Categorie
diritto

Porta montata al contrario e impresa che non risponde: che fare?

ho fruito del bonus 110% ed il 4 dicembre, nonostante non fossero stati presentati i documenti in Comune (io ne ero all’oscuro) la ditta indicata da Enelx monta gli infissi con anche una porta finestra. Firmo per accettazione del lavoro e dopo 2 giorni mi rendo conto che l’apertura della porta è al contrario di come dovrebbe essere e della precedente. Contesto con pec cui non hanno mai risposto se non via email ordinaria dopo numerosissimi solleciti, affermando che nel contratto sottoscritto la porta riporta il disegno tecnico con il senso di apertura fornita. Ho provato a fare una transazione poichè tale apertura inficia gravemente l’accesso in casa, ma la loro proposta, giustificata con l’aumento dei prezzi per la guerra, risultava la medesima cifra del contratto firmato. Il 4 dicembre scade l’anno entro cui poter agire in giudizio. Il mio avvocato ritiene che ci siano poche possibilità contro un contratto ed un attestato di fine lavori firmato. E’ d’accordo?

Il metodo da seguire in un caso come questo sarebbe quello di agire con un ricorso per CTU preventiva ex art. 696 bis, per maggiori approfondimenti sul quale ti rimando alla nostra scheda relativa, per poi valutare se proseguire.

Immagino, però, che se si tratta «solo» di una porta non valga la pena azionare strumenti di questo genere che, tra compenso del legale, del CTU incaricato dal giudice e dell’eventuale consulente di parte, comportano facilmente una spesa di diverse migliaia di euro.

Per questi tipi di danni dove può diventare difficile azionare il sistema giudiziario per via dei costi relativi, è importante avere – come predico ormai da due decenni – una adeguata copertura di tutela legale: si tratta di una assicurazione che ti paga le spese legali in caso appunto di bisogno.

Consigliandoti più di lasciar perdere che di coltivare la questione, ti suggerirei di approfondire il tema della tutela legale, leggendo il post di riferimento che trovi sempre sul blog, ascoltando la puntata relativa del podcast «radio solignani» e contattando poi un agente per la tua zona in modo da avere copertura per la prossima volta che ti dovesse capire un problema legale.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, cosa a mio giudizio poco consigliabile, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

• ⚖️ Sei un avvocato? Iscriviti subito alle risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo»:

blog
canale youtube
podcast
instagram
tiktok
– community
• su telegram
fare l’avvocato è bellissimo

avvocati dal volto umano

• su facebook
fare l’avvocato è bellissimo
separazione, divorzio, affido

avvocati dal volto umano

Categorie
diritto

Transazione e spese legali: chi le paga?

mi trovo in questa situazione;
A maggio del 2022 con il mio legale siamo giunti ad un accordo con il mio ex datore di lavoro, in quanto a seguito di dimissione non mi ha corrisposto le spettanze relative lo stipendio, ferie, roll 14esime, rateo 13esima ecc.
Per un ammontare di quasi 9000 euro.
A seguito di decreto ingiuntivo e pignoramento ( dal quale non abbiamo ottenuto nulla, in quanto i conti in rosso) si è giunti ad un accordo nel quale il debitore si impegnava a risarcire in modo dilazionato compreso le spese del mio legale.
I pagamenti per i primi 3 mesi sono avvenuti e nemmeno in modo regalare, negli ultimi due mesi silenzio totale, non ho ricevuto nessun bonifico.
Ad oggi il legale mi chiede di dover saldare entro giorno 10 l’importo ( che avrei dovuto pagare io, dietro pagamento spettante da parte dell’ex datore di lavoro)
Come ci si comporta in questo casi?
Se non ho ricevuto le somme devo obbligatoriamente pagare il tutto entro quella data?

In una situazione come questa, mi sentirei di fare le seguenti osservazioni.

  1. Innanzitutto, comprendo perfettamente la situazione che stai affrontando.
  2. Il decreto ingiuntivo e il pignoramento hanno permesso di giungere ad un accordo per il risarcimento delle spettanze dovute.
  3. La parte debitrice ha onorato i 3 mesi di pagamento, ma da due mesi a questa parte nulla è stato più ricevuto.
  4. La data fissata dal tuo legale per il pagamento delle somme dovute deve essere rispettata.

  5. Tuttavia, considerando la situazione, è possibile provare a contattare l’ex datore di lavoro, cercando di ottenere una dilazione del pagamento.

  6. Se l’ex datore di lavoro non risponde o non è disposto ad accogliere la richiesta, potresti valutare l’eventualità di una causa civile, nella quale verranno riconosciuti i tuoi diritti.

  7. Nel frattempo, se non riesci a trovare un accordo con l’ex datore di lavoro, potresti richiedere un finanziamento al tuo istituto bancario per saldare il debito con il tuo legale.

  8. In alternativa, potresti valutare la possibilità di un finanziamento a breve termine tramite un istituto finanziario specializzato.

  9. In ogni caso, è importante che tu sia in regola con il pagamento delle spese del tuo legale.

  10. Ti consiglio quindi di contattare immediatamente il tuo legale per discutere insieme la situazione.

Se vuoi essere assistito da me nel negoziare col tuo legale, chiama lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare on line direttamente da qui: in questo secondo caso, sarà lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso. Aprendo questo link, senza obbligo di acquisto, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è a Vignola, provincia di Modena, in Emilia, questo primo appuntamento potrà avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Per inviarmi i documenti, potrai usare questa semplice guida.

Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, tutti i futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni.

Iscriviti anche al podcast e al canale YouTube, dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

Categorie
trattare i problemi legali

Tutela legale: 10 cose su questa assicurazione.

  1. La tutela legale è una forma di assicurazione che offre ai clienti una protezione per le eventualità legali che possono verificarsi nella vita quotidiana.
  2. La tutela legale può offrire una copertura finanziaria per le spese legali e le spese di giudizio.
  3. Può anche offrire consulenza legale gratuita e consulenza in materia di diritto civile, contrattuale e commerciale.
  4. Offre anche protezione contro le azioni legali, come le cause di lavoro, le cause commerciali e le cause penali. Nel caso delle penali, la copertura è prestata solo per i reati non dolosi e solo in caso di assoluzione.

  5. Può anche essere utile in caso di incidenti stradali o infortuni.

  6. La tutela legale può aiutare con la redazione e la revisione di documenti legali, come contratti, testamenti, testamenti e accordi di separazione, anche se, ad esempio, per la separazione c’è un periodo di carenza di due anni.

  7. La tutela legale può anche essere utile nel caso in cui si abbia bisogno di negoziare una transazione o un accordo con un’altra parte.

  8. La tutela legale non può, invece, offrire una protezione contro le truffe, i furti e le frodi, anche se ti consente di avere un avvocato per cercare di rimediare una volta che ne sei rimasto vittima.

  9. La tutela legale può anche fornire assistenza in caso di dispute contrattuali, come la disputa di un contratto di locazione o la disputa di una controversia su una proprietà.

  10. La tutela legale può anche fornire assistenza nella negoziazione delle condizioni di una transazione, come una transazione immobiliare, una transazione commerciale o un contratto di lavoro.

Come studio, non vendiamo polizze di tutela legale.

In caso di bisogno, chiama il tuo agente locale. Come compagnie, sono specializzate UCA, Arag e DAS.

Iscriviti oggi stesso al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, tutti i futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni.

Iscriviti anche al podcast e al canale YouTube, dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

Categorie
diritto

La materia familiare è sempre esclusa dalle polizze di tutela legale

Note dell’episodio.

La materia familiare è sempre esclusa dalla polizze di tutela legale, anche quelle più rinforzate. Conviene sempre avere una polizza di questo genere.

Riferimenti.

• la tutela legale
• tutte le mie risorse digitali

Conclusioni.

  • Iscriviti al blog per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.
  • Iscriviti ai canali YouTube di tuo interesse per ricevere gratuitamente tutti i futuri video.

 

Pexels brotin biswas 518543

Categorie
diritto

Fornitura di materiale diverso: come recedere?

Ho acquistato un soggiorno su misura: unica tonalità, in legno con acconto fattura di € 840,00; aperto finanziamento per il saldo. Venditore dopo 1 sett mi dice che tutto in legno non si può avere. Io intendo rescindere contrat + finanziam. Come posso fare?

Se non hai tempo nemmeno per terminare di scrivere le parole, mi chiedo come tu possa trovarne per occuparti di una vertenza come questa, che potrebbe non essere semplice.

Innanzitutto, bisogna vedere cosa prevede il contratto che avete firmato, se ne avete firmato uno, in punto al materiale da utilizzare.

La seconda, e più importante, osservazione da fare è che gestire vertenze di valore economico così basso tramite avvocato può essere sconveniente dal punto di vista appunto economico, sempre che tu non abbia una polizza di tutela legale, per maggiori dettagli sulla quale ti rimando alla scheda relativa.

Naturalmente, la polizza di tutela legale dovrebbe già essere attiva: non la puoi fare adesso e usarla per questo problema.

Se vuoi approfondire la situazione, acquista una consulenza chiamando il numero 059 761926 o procedendo direttamente da questa pagina. All’interno della consulenza, si potrà, se del caso, fare anche già la diffida a controparte per chiedere la risoluzione.

Iscriviti al blog per ricevere tutti i futuri aggiornamenti gratuitamente.

Categorie
diritto

Tutela legale per l’appello? Nope.

mia moglie nel 2014 aveva fatto causa al condominio per via di tabelle millesimali modificate. A ottobre 2021 la sentenza le ha dato torto e l’ha condannata alle spese per circa 6.000 €. Nel 2016, purtroppo, è deceduta e quindi ora dovrei decidere se ricorrere in appello, entro aprile 2022, visto che ci sono grosse possibilità di “rivincita”. Avevo in mente, però, di ripararmi dalle spese legali con un’assicurazione di tutela legale. Secondo lei, trattandosi di altra persona e di altro giudizio può esserci un’assicurazione pronta ad accettare il mio premio?

Mi dispiace: in nessun modo.

Il caso assicurativo è ben anteriore, non è in alcun modo possibile stipulare ora una polizza di tutela legale per un fatto del genere.

Fai molta attenzione anche a «grosse possibilità di rivincita»: è una valutazione estremamente difficile da fare anche per gli addetti ai lavori.

Nella generalità dei casi, l’appello, così come qualsiasi altra forma di impugnazione, è un tentativo che si può fare, a volte anche con scopi conciliativi, ma senza grandi sicurezze.

Iscriviti al blog per ricevere tutti i futuri aggiornamenti.

Categorie
diritto

Recupero credito del 2014 e tutela legale.

ho un riconoscimento di debito datato 2014
ho stipulato un’assicurazione per tutela legale nel 2022
le spese per un eventuale decreto ingiuntivo sono coperte dall’assicurazione?
ad oggi non è stata intrapresa alcuna azione di recupero credito
eventualmente posso rivolgermi a voi ?

Non credo che l’insorgenza dal caso assicurativo possa essere fissata adesso, in modo da far ricadere il caso nella copertura dell’assicurazione di tutela legale.

Non necessariamente il caso assicurativo nasce nel 2014, può nascere anche in seguito, segnatamente nel momento in cui si verifica l’inadempimento, o meglio quell’inadempimento che, al momento in cui il debito era sorto, non era prevedibile si sarebbe verificato.

Ad esempio, quando scade l’eventuale termine per la restituzione, che non sappiamo nemmeno se e per quando era stato previsto nel riconoscimento di debito. Oppure quando invii una lettera con la richiesta di restituzione del debito, senza che alla stessa venga fatto seguito con la restituzione stessa.

Per non dire del fatto che, ad eccezione di alcuni casi, come ad esempio i sinistri stradali, che hanno caratteristiche e natura di imprevedibilità, c’è un periodo di carenza per l’entrata in vigore delle polizze di tutela legale che è solitamente di tre mesi; se dici che la tua polizza è stata fatta nel 2022, siamo sicuramente ancora dentro al periodo di carenza, essendoci oggi, al momento in cui scrivo, il 18 gennaio appunto del 2022.

Insomma, la vedo un po’ grigia.

Al di là di ciò, se vuoi rivolgerti al mio studio per essere assistita nel recupero credito, sei ovviamente la benvenuta. Chiedimi un preventivo compilando il modulo apposito nel menu principale del blog, specificando soprattutto l’importo del debito che devi recuperare.

Iscriviti al blog per ricevere tutti i futuri aggiornamenti.

Categorie
diritto

Tutela legale e successioni: sono coperte?

esiste una polizza che possa coprire, anche pagando un sovrapprezzo per fare una specifica appendice, tutte le cause di natura civile comprese la comproprietà di immobile e il diritto di successione.

Non sono così preparato, ti conviene chiedere in primo luogo agli agenti assicurativi, iniziando dalle principali compagnie specializzate in tutela giudiziaria, che, come saprai, sono UCA, Das, Arag.

Per quanto a mia conoscenza, tramite l’esperienza operativa con questo tipo di polizze, la materia successoria è sempre esclusa. Non credo quindi che tu possa trovare un prodotto che la contempli, anche se non si può escludere in assoluto quindi puoi fare qualche ricerca a riguardo, appunto sentendo qualche agente di assicurazione.

Circa, invece, le vertenze relative alle situazioni di comunione, queste sono di solito coperte, ma non si può dare una risposta generale, perché dipende dal tipo di vertenza: una situazione del genere può ingenerare conflitti di natura anche diversissima tra loro, pensa solo ad esempio alla nomina e revoca di amministratore in un condominio, alla determinazione delle spese, all’impugnazione di una delibera, oppure alla gestione e manutenzione di un bene in comune non costituito in ente condominiale.

Resta il fatto che, secondo me, vale sempre la pena avere una polizza di tutela legale per quel minimo che è comunque in ogni caso coperto.

Iscriviti al blog per ricevere il fondamentale post del giorno e disporre così di tutte le informazioni necessarie per tutelarti al meglio in ogni circostanza della vita.

Categorie
diritto

Responsabilità medica e condanna alle spese.

quali rischi può correre una persona che malauguratamente perde una causa per malasanità contro una asl? può essere a sua volta accusato di qualcosa dalla Asl e deve sostenere costi molto alti (periti, spese processuali, avvocati della controparte ecc)?

Chi perde una qualsiasi causa, non solo una causa per responsabilità medica può essere condannato alle spese di soccombenza e, nei casi estremi, per lite temeraria e, ulteriormente, al pagamento di una somma all’erario – queste due ultime voci sono cumulabili e non alternative tra loro. Il riferimento normativo è l’art. 96 del codice di procedura civile.

L’unico sistema, come vado ripetendo da anni e come sanno perfettamente gli iscritti al blog, per tutelarsi di fronte a questo rischio, è quello di avere una polizza di tutela legale – e no, non si può fare a causa iniziata, bisogna averla avuta da prima dell’insorgenza del problema, come tutte le assicurazioni.

Un modo specifico nelle pratiche di responsabilità medica, sulle quali ti invito a consultare la nostra scheda per ridurre molto questo rischio è quello di procedere non direttamente con la causa di merito, ma far precedere la stessa con un ricorso ex art. 696 bis per CTU preventiva dove è davvero difficile rimediare una condanna alle spese e dove si può vedere larga parte del merito del procedimento prima di partire con la causa vera e propria.

Questo è il sistema che uso ormai da anni per questo tipo di vertenze.

Per dire di più circa il da farsi nel tuo caso, bisognerebbe approfondire la situazione e il grado o lo stato in cui si trova attualmente.

Iscriviti al blog per ricevere il post del giorno, tutte le mattine alle sette, con consigli utili e osservazioni come queste.