Ho diritto al gratuito patrocinio: posso scegliere liberamente il mio avvocato?
Sì e no. In realta con il gratuito patrocinio si può scegliere liberamente l’avvocato purchè sia iscritto nelle liste del gratuito patrocinio, liste disponibile presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati.
Per potersi scegliere liberamente il legale senza, tuttavia, doverlo pagare il consiglio che diamo sempre, a costo di sembrare ripetitivi, è di sottoscrivere una polizza di tutela legale.
Con queste polizze, pagando poco più di 100,00€ l’anno (meno se una persona vive sola) si ha diritto a farsi assistere dall’avvocato che si preferisce con tutte le spese a carico della propria assicurazione.
78 risposte su “con il gratuito patrocinio si può scegliere l’avvocato che si vuole?”
Ho bisogno di una informazione. Sono stato assistito con gratuito patrocinio per avere la cittadinanza. Fortunatamente, naturalmente avendo ragione, dopo tanto tempo mi è stata riconosciuta. però , ora, il mio legale essendoci stata la necessità di una domiciliazione a Roma , mi è stata emessa dal legale di Roma un preavviso di parcella a mio avviso molto costosa e che il mio legale mi invita a fargli il bonifico. Si tratta di Euro1000,00 (mille). Io ,in realtà ho sempre insistito di avviare una richiesta di risarcimento danni al ministero, visto i danni subiti in questo lungo periodo (6 anni). Cosa mi consiglia?
Purtroppo il patrocinio ti paga un solo avvocato.
buongiorno espongo il mio problema la mia ex compagna si sta trasferendo in sardegna per raggiungere il suo nuovo compagno e vuole portare anche mia figlia di 6 anni regolarmente riconosciuta facendo cosi io la perderei, primo perché e piccola e poi io non potrei andare a trovarla spesso anche perché e un piccolo paesino e non ci sono mezzi per arrivare cosa posso fare?grazie
Ne abbiamo parlato centinaia di volte, in caso di disaccordo decide il giudice sulla base dell’interesse del minore.
Salve io devo presentare linsinuazione al passivo perché l’azienda e fallita ora ce un processo in corso ma nn so dove rivolgermi…sono di Reggio emilia. Potete aiutarmi?
Sì certo. Chiedi un preventivo compilando il modulo apposito oppure chiama la nostra infoline.
Forse puoi chiedere i soldi anche al fondo INPS…
salve, niente, io ho avuto un problema di ICI col comune, di circa 6000 euro. ho fatto ricorso, ma purtroppo ho perso. allora abbiamo anche ricorso in appello, e attendiamo. volevo chiederle…ma io con un reddito di 8000 euro, potevo chiedere il gratuito patrocinio? posso chiederlo ancora adesso per il solo appello? ultima cosa….posso fare richiesta di annullamento del ricorso in appello? non farlo, insomma, e se no, comporta altre spese oltre al compenso dell’avvocato, naturalmente se si perde? la saluto in anticipo, cordiali saluti.
La domanda va fatta prima purtroppo. Magari senti dal tuo avvocato o dall’ordine degli avvocati. Si puoi essere condannato anche alle spese, nonostante il patrocinio, che comunque al momento non hai.
grazie…..ma posso bloccare , annullare il ricorso in appello, anche se e’ partita la richiesta? gentilissimo, grazie ancora
Non credo. Parlane comunque con il tuo avvocato.
Buongiorno….ho conosciuto un pastore evangelico e ho chiesto a mio marito se poteva prestargli provvisoriamente il garage per mettere dei mobili visto che lui ne aveva bisogno per circa due mesi perché doveva fare un trasloco e non sapeva dove mettere le sue cose in quel periodo….e fin qui tutto bene. questo accadeva a gennaio del 2015,ci siamo accorti invece che cio’ che aveva messo nel nostro garage non era altro che merce da vendere alle chiese ( campane, altoparlanti, statuine ecc.)…..poi mio marito ha trovato un acquirente per la vendita del suo garage . ha chiamato questo pastore ma era irreperibile…mi marito si e’ rivolto hai carabinieri per poterlo rintracciare facendo anche un esposto ma da allora questa persona non si e’ vista ne sentita, cosi’ i carabinieri ci hanno consigliato di andare per vie legali visto che loro non possono fare nulla ….io e mio marito siamo disoccupati abbiamo due bambine e non possiamo permetterci un legale….a noi la vendita del garage ci avrebbe sollevato da un po’ di problemi economici….come possiamo fare ? abbiamo diritto ad un avvocato d’ufficio? ci si puo’ impadronire delle cose altrui ?
La cosa che dovreste fare è una diffida che, in quanto attività stragiudiziale, non è coperta dal patrocinio a spese dello Stato. Magari vendete il garage con il problema dentro facendo uno sconto all’acquirente…
….ho capito….ma se io gli metto le cose fuori dal mio garage che rischi posso correre?
Potresti incorrere nel castigo divino?
Vivo nel co’mune di siena posso chidere un legale patrocinio nel comune di arezzo devo ancora proccedere in tribunale per ora ce stato solo una diffida da parte del mio legale nei loro confronti co’n studio a arezzo iscritto al patrocino
Certo.
Sono separata dal 2005, come posso avere il divorzio in modo economico? non sarà necessario il coinvolgimento del mio ex? grazie
Ovviamente non puoi farlo da sola. Puoi fare un divorzio con un accordo in house.
che cosa significa accordo in house?
Vedi tra le schede.
ok grazie
Sei la benvenuta.
ok grazie,ho visto e ho capito più o meno cos’è “house”, ora come posso procedere, tu potresti seguirmi?
Sì certo, chiedi un preventivo compilando il modulo apposito, così passiamo alla comunicazione in privato.
Salve io sono una ragazza cinese.fin ora ho sempre vissuto con mio fidanzato,e abbiamo un figlio di quasi due anni.lui ha un bar ho sempre lavorato per lui ,ma adesso mi vuole lasciare.però vuole il figlio.e ha detto se porto via mio figlio lui non mi darà I soldi per il matenimento.vorrei chiedere ma in questo caso se cerco un avvocato ,riesco ad avere I soldi da lui?oppure come ha detto lui che il figlio viene affidato a lui visto che io sono rimasta senza lavoro?spero ke mi risponda velocemente.grazie
Il fatto di non avere un lavoro non significa che non puoi avere la collocazione o affido di tuo figlio.
Buon giorno!Ho la causa per l’affidamendo dei figli con gratuito patrocinio.Come capisco tutte le spese sono a carico dello Stato.Invece la mia avvocatessa dopo ogni sentenza mi chiede 100 euro,dicendo che sono stati le spese per le marche da bollo ecc…Come possibile una cosa del genero?Una volta ho già pagato all’avvocato 100€ e lei non mi aveva dato nessuna ricevuta.Ieri é stata un’altra sintenza.Oggi l’avvocatessa mi aveva chiesto di passare nel suo ufficio.Sento da dentro che mi chiederá dei soldi.Per favore,mi dica se é giusto che lei prende i soldi da me per le marche da bollo che sono stati allegati alla mia prattica,se ho gratuito patrocinio?Cosa devo dire all’avvocatessa per non pagare queste spese strane?
Non devi pagare.
buongiorno !!espongo il mio problema ho mia mamma che 69 anni e da tanti anni soffre di patologie come cardiopatia ipocinetico-in labile compenso da ischemia cronica gia sottoposta ad angioplastica in ipertensione arteriosa,calcificazione aortica addominale estesa,grave poliartrosi invalidante con spondiloartrosi cervicale,dorsale e lombosacrale ,coxoartrosi bilaterale ,obesità diabete mellito insulinodipendente complicato epatopatia cronica persistente HCV correlata.insufficienza renale cronica insufficienza respiratoria in BPCO.incontinenza urinaria stabillizzata e con tutto cio nn gli danno l accompagnamento di pensione il 24 novembre 2014 ci stava l udienza e per una risposta dell giudice devo aspettare ancora altri 6 mesi e sta andando avanti dall 2009 e normale sta cosa ?
Purtroppo la nostra giustizia ha questi tempi. Valuta di presentare ricorso per equa riparazione.
Salve, ho un problema con un verbale per sosta su strisce blu senza tagliando esposto.
Premetto che pago sempre ed espongo sempre il tagliandino, è successo quanto segue: giorno 26 agosto posteggio al n° 27 di una via di catania, attraverso la strada per procurarmi il tagliandino inserendo il solito euro nella colonnina, ma tornando alla macchina (sarà trascorso un minuto esagerando) trovo le addette in procinto di compilare il verbale, faccio presente il problema e ho un alterco con le addette che non hanno neanche dato un decente lasso di tempo per eseguire il pagamento, smettono di scrivere e se ne vanno.
Ho conservato il tagliandino, non mi fidavo e pensavo che cmq mi avrebbero mandato il verbale tanto per ripicca. Così è successo, ieri mi arriva la multa per il giorno 25 (il precedente) stessa ora e stesso numero civico!!!
Io sono straconvinto che abbiano predatato la multa per fregarmi, io ho conservato solo quello del 26 agosto e fatto le foto del tagliandino esposto.
Avreste dei consigli su come posso procedere a verificare il verbale? magari controllando i verbali precedenti risulta evidente che abbiano predatato il mio.
grazie mille in anticipo
marco
Non ti saprei dire, mi dispiace, non sono così esperto di contravvenzioni. Sicuramente in qualche altro blog di avvocati dovresti trovare una persona più competente.
Salve,
per cortesia può consigliarmi il nominativo di uno o più avvocati penalisti di ufficio presso il tribunale di Prato- Po (p.zza falcone e borsellino?) Le sarei grata, è molto importante.
Saluti,
Michela.
Mi dispiace, ma per scelta non indichiamo mai nomi di colleghi.
Buona sera,
una persona mi ha sferrato un pugno in mezzo ai denti, senza che gli avessi fatto nulla,(neanche una parola) rompendomi un dente e mandandomi al pronto soccorso tutto sanguinante. Ovviamente l’ho denunciato dai carabinieri(4 testimoni io,lui nessuno).i carabinieri mi hanno detto però che si tratta di una persona che è in cura da uno psicologo . Sto perdendo diversi giorni di lavoro e mi ritrovo con gli indumenti e le scarpe(da buttare) piene di sangue, e con un sacco di spese mediche per il dentista e il collo che non riesco a girare bene per via del colpo di frusta.Volevo sapere visto che non avrò più un dente come prima e dovrò rinunciare alle vacanze,quanti soldi posso chiedere per il risarcimento dei danni fisici e morali(circa)? e l’avvocato lo pago con i soldi del risarcimento?
Il danno sarà quantificato da un medico legale, il tuo avvocato invece vorrà essere pagato a prescindere dal risarcimento, è bene che tu chiarisca questa cosa con lui prima di proseguire. Leggi anche la scheda sul recupero crediti.
Buona sera a tutti allora ho preso una casa in affitto a marzo del 2011 ho pagato affitto fino ad agosto 2013 e poi sono rimasto senza lavoro e non ho piu pagato .il 7/4/14 ho il processo con la padrona di casa come devo fare per ottenere un po’ più di tempo per pagare senza arrivare allo sfratto e cosa mi potrà succedere SE MI POTETE DARE UNA RISPOSTA …………………………………MILLE GRAZIE
Puoi chiedere il termine di grazia.
Scusa la mia ignoranza ma cos’è il termine di grazia? Io mi presenterò sola come devo rivolgermi al giudice e con quali parole devo chiedere il termine di grazia? Grazie in anticipo per la sua cordialità
Anna, è assolutamente impossibile che io ti possa pilotare tramite il blog in una cosa così delicata come questa, dove sono in gioco valori importanti come la casa. Io ti ho dato uno spunto, il resto devi mettercelo tu. Trova un avvocato oppure se proprio non lo trovi vedi cosa riesci a fare da sola. Mi dispiace, ma fare oltre significherebbe metterti a rischio. Puoi fare una ricerca nel blog sul termine di grazia, mi pare abbiamo pubblicato un post proprio ieri.
Nel 2000. ho acquistato un un terreno per costruire la casa. Con annesso un passaggio in comune .(ho un secondo passaggio, con una rampa di scale molto scomoda. Essendo io disabile) .La vicina, ha installato un cancello. Negandomi l’accesso.Ho dovuto intentare una causa ,Il giudice mi ha dato ragione ,La vicina “dovrebbe” darmi le chiavi e risarcire le spese sostenute.Lei* dice che avendo affittato l^appartamento, devo rivolgermi ai nuovi inquilini. Cosa che ho fatto ma loro mi rimandano alla proprietaria. Dicendo che non vogliono entrare nella questione e che non vogliono ritorsioni da parte della stessa . Affermando che potrebbe denunciarli. Morale della favola ora vivo con una reversibilità e non posso permettermi ulteriori spese . La saluto cordialmente A. Mereu.
Bisognerebbe iniziare esaminando il provvedimento, comunque se hai i requisiti di reddito puoi chiedere il patrocinio a spese dello Stato.
Salve, io dovrei effettuare un divorzio, dopo 15 anni di separazione già legalmente effettuato, siamo entrambi disoccupati, può dirmi gentilmente cosa devo fare?
Se siete d’accordo sulle condizioni si può proporre un ricorso congiunto, per le spese se ne avete diritto si può usare il patrocinio a spese dello Stato. Se credi, compila il modulo relativo e vedremo se possiamo esservi utili.
salve volevo chiedervi un informazione…la mia morosa ha una bambina di 8 anni e vive ancora con i suoi genitori perche con il papà della bambina e finita praticamente dopo un anno che la bambina e nata,i genitori della mia morosa hanno un reddito normale cioe stipendio da operaio e nel nucleo famigliare comprende anke la mia morosa e la bambina..il papà della bambina nn si prende nessuna responsabilità nn da ne mantenimento ne nulla ogni volta ke gli si chiede di vedere la bambina fa delle storie…ps lui non lavora e si e permesso di fare un altro bambino cn la sua attuale compagna -.-.La mia domanda e…la mia morosa potrebbe richiedere un avvocato d ufficio e far togliere la patria potestà della bambina??ps la mia morosa nn ha reddito..
La prima cosa che dovrebbe fare la tua morosa è far regolare l’affido della bambina, poi eventualmente si possono valutare altre cose. Per fare questo non le serve un avvocato d’ufficio, che non c’entra niente, ma l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
ciao io dovrei iniziare la causa di separazione,ma non posso permettermela.come posso fare per avere un avvocato ad un prezzo ridotto?
Salve, io ho un problema ormai da tanti anni ma sempre x sopportazione ho mandato avanti fin troppo questa situazione. Mio fratello mi mette le mani addosso ogni volta che provo ad andare a trovare mia mamma, io e l’altro mio fratello non possiamo vivere a casa di mia mamma che è anche nostra perché lui è un violento e mia mamma è soggiogata. Posso avere un avvocato d’ufficio a Pescara visto che l’anno passato ho percepito 3000 euro e quest’anno non ho lavorato per niente data la crisi?
grazie
Puoi chiedere il patrocinio a spese dello Stato, poi per capire come meglio trattare la situazione bisognerebbe conoscerla un po’ meglio in tutti i suoi dettagli.
Sì giusto….parlavo della polizza di tutela giudiziaria. Ho letto l’articolo relativo a questo argomento; prenderò in considerazione i vostri consigli cercando di approfondire l’argomento.
Grazie ancora.
Grazie per la risposta ricevuta.
Gradirei sapere dove poter fare l’assicurazione. Grazie ancora
Dipende quale vuoi.
Egr,. gradirei sapere un’informazione relativa al gratuito patrocinio. E’ in corso con il mio ex marito una causa penale. Ho fatto richiesta del gratuito patr e mi è stato concesso dal Tribunale, ma quando l’ho consegnata all’avvocato, mi ha risposto che non serve più in quanto, il mio ex marito ha presentato una controquerela e che l’udienza è stata già stabilita dal giudice (trattasi di assegni di mantenimento non versati della quota stabilita).Pertanto occorre aspettare la decisione del giudice….la domanda nasce spontanea….chi paga le spese del mio avvocato? Perchè non serve più? Grazie
Sembra strano anche a me, ma dipende dallo stato in cui si trova il procedimento, per cui bisognerebbe vedere le carte.
volevo una risposta sono stata da dentista di asl mi e oturato dente a agosto avevo pure altre visite,ho chiesto perfavore puoi agiustaredente che di nuovo prende infezione.mi ha risposto vieni afebraio io gli ho detto che tropo tempo devo aspeytare infatti ero gia scritta.oggi 9 12 pomerigio mi e caduto dente cosa dovrei fare.ho danni moralli e proprio da vantiche si vede mi potete dare gentilmente larisposta
Credo che tu dovessi andare al Pronto Soccorso, non hai mica provato per caso?
Egregio Avv. Tiziano Solignani, grazie mille per l'aiuto incondizionale che ci sta dando a noi che bene o male siamo spesso vittime della giustizia.
Io ho due processi con la stessa persona, che mi ha minacciato e mi ha picchiato lievemente solo perché é psicopata che si diverte a infastidire i colleghi di lavoro al mercato. Per due anni mi sono presentato al giudice di pace che, piú che altro preoccupato di andare in pensione ci ha chiesto due volte se volevamo fare la pace. Dopodicché mi sono trasferito in un altra nazione in Sud America, quindi non ho il tempo per queste cose né i soldi per pagare l'avvocato, che é un parente, peró logicamente alla fine dovró pagarlo fino all'ultimo centesimo.
La domanda é: se io torno in italia per alcuni mesi potró usufruire del legittimo patrocinio avendone i requisiti pur non avendo la residenza in Italia? e ancora: che cosa rischio per la mia assenza dalle aule del tribunale per non avere la residenza in Italia? In ogni caso io non ho ricevuto controquerela. Grazie mille.
Puoi usufruire del patrocinio gratuito anche stando in America latina, noi l'abbiamo fatto molte volte per nostri clienti, senza problemi, visto che il fatto è accaduto in Italia.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)
ho bisogno urgentemente di un avvocato d' ufficio per una causa penale, sono stato condannato in primo grado e adesso non riesco più a sostenere le spese. ho già fatto istanza d' appello ma non ho più contatti con il mio avvocato da quasi 2 anni… se qualcuno più indirizzarmi per richiedere una difesa d' ufficio a roma mi farebbe un gran favore. grazie
Compila questo modulo /sistemi-tariffari/gratuito-patrocinio/ e vedremo se possiamo darti una mano.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://ts.solignani.it (splash) http://goo.gl/p6Sb0 (libri)
SALVE IO VOLEVO CHIEDERE COME SI FA AD AVERE IL PATROCINIO GRATUTITO , NON SONO SPOSTATA MA CONVIVO, COMUNQUE SI GUARDA IL REDDITO COMPLESSIVO O SOLO IL MIO CHE E' ZERO IN QUANTO DISOCCUPATA DAL 2009 ? GRAZIE
Dipende dal tipo di causa che devi fare, immagino sia di diritto di famiglia. Comunque se vuoi approfondire, compila questo modulo /sistemi-tariffari/gratuito-patrocinio/.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac
splash http://ts.solignani.it
ebook http://goo.gl/pUJx6
sono straniera con convivente srtaniero avrei una domanda da fare on bibo di 12 mesi e fra di noi le cise ormai non vano piu bene non ho un lavoro la casa e di mio copanio e lui mi sta caciacndo fori casa e mia deto che il babino milo prendera cuante posibilita ho io di perdere il babino? e come facio senza un lavoro a mantenere il babino?
Buona sera a tutti allora ho preso una casa in affitto a gennaio 2010 ho pagato due mesi di affitto e poi sono rimasto senza lavoro e non ho piu pagato .a maggio ho il processo con la padrona di casa come devo fare per ottenere un avocato d'ufficio e cosa mi potrà succedere SE MI POTETE DARE UNA RISPOSTA …………………………………MILLE GRAZIE
Se non hai pagato, l'unica cosa che puoi fare è chiedere il termine di grazia per poter pagare in seguito. Per questo tipo di cosa, quasi sempre *non* concedono il beneficio del patrocinio a spese dello Stato, perchè si tratta di una attività per la quale non è necessaria l'assistenza di un legale, potendoti presentare anche tu personalmente, quindi lo Stato non «passa» la relativa spesa. Purtroppo, dunque, il beneficio non si può ottenere, potresti presentarti personalmente chiedendo la concessione di questo termine.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da ? Mac http://bit.ly/gdi2ZX, http://bit.ly/gwjT6c, http://bit.ly/ie8rvv
Salve, ho citato dei fatti presso il tribunale dei minori di Alba, a discapito della mia ex moglie ed il suo attuale compagno, su segnalazione dei miei figli, riferendomi a presunti maltrattamenti e documentabili atti di non curanza fisico-igieniche nei loro confronti.
Il punto e' questo, tra poco avro' la prima udienza preliminare al tribunale di Alba ed io sono di Torino, e non ho un centesimo per poter pagare anche un avvocato, dopo gli alimenti a mia moglie e debiti che sto cercando di risanare… Posso difendermi da solo in tribunale o trovare un Avvocato (gratuito) in poco tempo e' possibile?
Da quel poco che riferisci, sembra che a seguito delle tue segnalazioni si sia aperto un procedimento penale a carico della tua ex moglie per il modo in cui accudirebbe i figli. Se così stanno le cose, non hai bisogno di «difenderti» e puoi lasciare che la giustizia faccia il suo corso. Volendo valutare la costituzione di parte civile, potresti chiedere un avvocato iscritto negli elenchi di quelli abilitati al patrocinio a spese dello Stato.
–?cordialmente,
tiziano solignani, da Mac
?/tiziano-solignani/
~ book http://bit.ly/gwjT6c, ebook: http://bit.ly/ie8rvv
Buona sera espongo il mio problema anzi in realtà sono due ma per ora ne espongo uno,il più importante.Mia madre è morta un anno e mezzo fa lasciando 700 euro ( divisi in 7 bollettini) di debiti con una finanziaria che ovviamente ha richiesto il pagamento agli eredi cioè mio padre( invalido al 100% con accompagnamento) e a noi tre figli( mio fratello vive con mio padre) ,prima dello scadere dei sei mesi dalla morte di mia madre avevo proposto la rinuncia dell'eredità in quanto l'unica eredità era ed è questo debito .Ma il problema principale è mia sorella che si è opposta alla rinuncia insieme al marito facendo cadere i termini di legge ,so che potevamo rinunciare senza conivolgerla ma per correttezza nei suoi confronti non lo abbiamo fatto non volevamo che i debiti di mamma pesassero solo su di lei e pensavamo fiduciosi che come erede avrebbe messo la sua parte per pagare la finanziaria invece non è mai accaduto anzi la finanziara più volte ha chiesto di parlare con lei senza risultato lei dice che essendo fuori casa da 10 anni non ha l'obbligo di pagare questi debiti ,ma anche io sono fuori casa da 10 anni eppure metto la mia parte e insieme a mio fratello coprivamo la sua parte fino a poco tempo fa,putroppo da due mesi due bolettini non riusciamo pagarli,io ho solo il mio stipendio con un figlio a carico mentre lei ha un redito talmente superiore che non prende nemmeno gli assegni famigliari del figlio.Più volte lo solleccitata a questi pagamenti chiedendo di informarsi da un avvocato ma non ho ricevuto nessuna risposta,io sono con l'acqua alla gola e non posso permettermi un legale ,non voglio coinvolgere mio padre perchè è molto malato e provato per alcuni comportamenti di mia sorella, perchè non ci sarebbe solo questo come problema da portare in tribunale,vorrei io iniziare una causa chiedendo la sua parte di pagamento mensile e anche gli arretrati di un anno e mezzo,a chi mi devo rivolgere per avere un avvocato d'ufficio? Io abito nella provincia di Lodi.Aspetto e ringrazio per un eventuale risposta.Cordiali saluti.Barbara.
Per vedere se hai diritto al beneficio del patrocinio a spese dello Stato, quello che tu erroneamente chiami «avvocato d'ufficio», puoi compilare questo form:
/sistemi-tariffari/gratuito-patrocinio/
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
buon giorno,
non mi è chiaro quando si ha diritto ad un difensore gratuito, qual'è la soglia? che documenti devo presentare?
a chi mi devo rivolgere per ottenerlo?
grazie!
C'è scritto quasi tutto nell'articolo, se vuoi procedere concretamente puoi compilare questo modulo:
/sistemi-tariffari/gratuito-patrocinio/
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
Buongiorno,
espongo in breve il mio problema:
mi hanno prestato diversi soldi (parliamo comunque di 30.000 euro in totale), non sono dalla parte della ragione lo so, ho firmato troppi finanziamenti, in momenti in cui assumevo psicofarmaci ed alcool (sono in cura dal 1997 per depressione maggiore, ricoveri continui, farmaci di ogni tipo, tutto documentabile), non vuole essere una scusa, ma non ce la faccio piu a vivere
Ora sto cedendo 15 (220Euro)dello stipendio , 15(240Euro) mi viene trattenuto conto terzi, al netto mi rimangono 740 euro mensili e pago 430 di affitto, son 22 mesi che vado avanti così, come vivo ?
Da Gennaio 2009 pago forzatamente questo quinto e finalmente a Novembre ho finito
Perché Nessuno mi presta più soldi ed io a fine mese non ci arrivo.
Ora mi è arrivata una raccomandata da un'altra finanziaria, mi chiedono 20.000 euro, andrebbe lunga 7 anni, come posso andare avanti con un netto mensile di 300 euro ? Non esiste una legge che tuteli una soglia minima sotto la quale non scendere ?
Grazie anticipatamente, non so più cosa fare, devo andare in strada a dormire su un marciapiede, non esiste più il diritto ad avere una casa per chi lavora da 40 anni ?
Distinti saluti e grazie di nuovo.
Noi siamo avvocati e, se ci chiedi se vanno pagati i debiti, non possiamo che risponderti che sì, i debiti vanno pagati, anche in caso di problemi personali.
Questa è la legge e il nostro compito si esaurisce nell'esportela, affinchè tu sappia che non ci sono esimenti per cause come depressione, dipendenze e così via. La legge di tutela è quella che impedisce di prelevare oltre il limite del quinto, ma se, oltre al pignoramento, fai anche una cessione volontaria la legge non ti tutela più di tanto.
Se vuoi, poi, cercare di risolvere fattivamente i tuoi problemi, devi rivolgerti ai servizi sociali competenti per territorio. In bocca al lupo.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
Ma in caso di domiciliatario come funziona?
Ad esempio io sto a Roma e devo riassumere una causa a Reggio Emilia. Il mio cliente usufruisce del gratuito patrocinio.
Senza dover andare a Reggio Emilia, posso usufruire del domiciliatario anche in caso di gratuito patrocinio?
E soprattutto, il domiciliatario che io contatto per appoggiarmi deve essere iscritto nell'elenco di Reggio Emilia oppure no?
Lo Stato, a chi viene ammesso al gratuito patrocinio, paga un solo legale. Se hai bisogno di un corrispondente, devi pagarlo o direttamente o dividendo la liquidazione con lui (quest'ultimo è il metodo che seguo io). Se ti serve un domiciliatario su RE, noi lavoriamo correntemente anche sul quel foro, contattami pure http://scrivimi.solignani.it. In ogni caso in bocca al lupo.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/
SCUSA …
PRECHE' DEVO FARE UN ASSICURAZINE??
SE SUPERO IL REDITO … RIENTRO LO STESSO..
ANCORA SE SONO SENTA REDDITO .. LO POSSO AVERE GTATIS… ALL' ORA CHE MI SERVE L' ASSICURAZIONE???
..DIMMELO TU.. IL PERCHè MI DEVO ASSICURARE… SE NE USUFRUISC PERCHè SENZA REDDITO…
CIAO.. BENITO
L'assicurazione ha una copertura molto più ampia di quella offerta dal patrocinio a spese dello Stato, ad esempio ti paga anche le attività di assistenza stragiudiziale.
—
cordialmente,
tiziano solignani, da iMac /tiziano-solignani/
~ il mio libro: /libri/guida-alla-separazione-e-al-divorzio/