Categorie
diritto

l’E90 Communicator non va

PI Telefonia: Nokia, l’E90 Communicator non va. Prendo spunto da questa ennesima notizia sull’ultimo modello di communicator della nokia per fare un attimo il punto della situazione, anche sotto il profilo delle tutele di cui gode il consumatore, visto che anche io stesso sono stato tra gli acquirenti di questo telefono. Ho avuto communicator fin dalla serie 9000, il vecchio “ciabattone” per intenderci, anni fa gestivo anche una maling list italiana di utenti che poi, con l’avvenuto degli smartphones si è in qualche modo dissolta e, affezionato al concetto di base di questo telefono-computer, ho voluto provare a possederne l’ultima incarnazione.

A me si è rotto dopo una settimana che l’avevo. Non funzionava più il microfono, per cui chiamavo, sentivo l’altro interlocutore, ma lui non sentiva me. Insieme a questa rottura avevo, ancor prima, constatato alcuni piccoli-grandi difetti, tipo il funzionamento veramente degno di un giocattolo made in China del pulsante per azionare la macchina fotografica e scattare le foto e altre finiture piuttosto sconsiderate.

L’ho rispedito al sito di e-commerce presso cui l’avevo acquistato, inizialmente per la sostituzione, ma la sostituzione non arrivava mai. Nel frattempo, arrivavano invece sempre più notizie sulla difettosità dell’ultimo modello di communicator, così ho deciso di farmi fare un “buono” e, con il denaro che avevo speso per il communicator, mi hanno mandato i seguenti articoli:

– una sony psp

– il gioco syphon filter dark mirror per la psp

– un nokia n95 non brandizzato, garanzia ITA

– un gioco per la wii

– due controller nunchuk per la wii

Ricevere tutta questa roba in scambio “alla pari” con il telefono mi ha fatto realizzare ancora una volta come il nuovo communicator costi veramente tanto. Con l’equivalente, si possono in effetti acquistare tanti altri gadget oppure comunque un computer portatile di buon livello più un telefono, di altrettanto buon livello, per poter lavorare in perfetta mobilità. Il communicator, a questo prezzo, deve essere competitivo in qualcosa, mentre invece non ha quasi niente in più rispetto ad un nokia n95, a livello di funzionalità; in questo contesto, vedere poi da parte degli utenti che la qualità costruttiva è molto bassa non può che tradursi in una grande delusione, come è stato nel mio caso.

Al di là di queste note personali, che cosa può fare l’utente che ha acquistato un communicator che non funziona? Non solo pretendere la riparazione o la sostituzione, come avviene nei casi standard in cui si attiva la garanzia contro i difetti di conformità dei beni, dal momento che si tratta, a quanto è emerso fino ad ora, di veri e propri difetti di progettazione, come nel caso del tasto di scatto, oppure generalizzati, come nel caso dei microfoni, quando non addirittura sempre di progettazione. In questi casi, chiedere la sostituzione di un telefono difettoso con un altro telefono inevitabilmente difettoso non tutela in alcun modo l’acquirente che, sia che sia un semplice consumatore che un’azienda, può dunque chiedere la risoluzione del contratto, dal momento che il telefono non è conforme a quanto pattuito ed è comunque privo di caratteristiche essenziali per l’uso cui è destinato, come la funzionalità minima del microfono. Risoluzione del contratto, significa, che si può chiedere la restituzione di quanto pagato, dando indietro contemporaneamente il telefono al rivenditore, così come avviene quando un qualsiasi bene o servizio acquistato non funziona.

Trattandosi di un problema generalizzato, peraltro, gli utenti potrebbero anche unirsi in gruppo. Anche se nel nostro paese non sono ancora previste class-action vere e proprie, un gruppo costituito di utenti può avere comunque molti vantaggi, ad esempio, spendendo pochissimi euro a testa si può commissionare una perizia tecnica ad un ingegnere sui difetti di progettazione o di fabbricazione generali dell’e90, in modo da avere una documentazione decisiva da utilizzare nelle richieste di risoluzione del contratto. In ogni caso, come richiamato negli articoli già linkati, la prima cosa da fare, in presenza di problemi, è inviare subito una raccomandata a/r o una pec al rivenditore, denunciando i vizi medesimi, per poi decidere, entro qualche mese, che azione intraprendere se il bene non viene ripreso indietro.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

25 risposte su “l’E90 Communicator non va”

L'i-phone, da come lo descrivo nel mio ultimo commento, per me si capisce bene quanto sia performante ma ripeto purtroppo ancora non ha rubato il mio cuore. Devo dire però, che un pensierino all''i-pad ce lo farei molto volentieri. Mi è sembrato uno strumento piuttosto utile su moltissimi punti di vista: target business quanto quello svago. Questo per farvi capire che Apple piano piano sta riuscendo a catturare la mia attenzione, e devo essere sincero credo manchi poco per la conversione. Per ora comunque, vi informo con tanto di sorriso che sono riuscito a trovare un communicator tutto per me. Ancora un ringraziamento vivo verso tutti voi e, se mai dovessi avere bisogno di qualche consiglio sulla tecnologia, saprò a chi rivolgermi.

Ciao Enrico, anche a me fa piacere che tu abbia trovato il tuo terminale ideale… il mio non è in vendita anche perché è usato talmente tanto che non è proprio presentabile 🙂
Piuttosto sono rimasto male rispetto al mare di critiche piovute sull'iPhone 4, soprattutto sul fatto che perde segnale se lo usi con la mano sinistra (noi mancini dobbiamo sempre combattere, in questo mondo destrorso) e sul taglio delle risposte date da Jobs a chi lo critica. Considerando che nel frattempo Google ha annunciato che il suo Nexus One è stato un esperimento ed uscirà dal mercato dei terminali, con buona pace di chi l'ha comprato e stava aspettando aggiornamenti (http://www.liquida.it/nexus-two/), sono rimasto senza scelta.
Quindi, a questo punto, mentre sto attento al mercato, mi tengo il mio caro Communicator (che cmq non mi ha mai abbandonato…).
Saluti a tutti.

Ieri sera ho usato il communicator e mi sono reso conto che è proprio ciò che fa per me. L'i-phone l'ho usato spesso, veloce, versatile, buona navigazione su internet, design elegante e innovativo, touch screen praticamente perfetto, tantissime applicazioni per le più svariate esigenze. Un bel terminale davvero, ma non me ne sono ancora innamorato. Il communicator fa al caso mio. Io vi ringrazio tutti per il tempo che mi avete pazientemente dedicato in questi giorni per compiere al meglio la mia scelta. Vorrei trovare e comprare il communicator, Matteo non è per caso interessato a venderlo? Se conosceste qualcuno per cortesia mi contattereste? Avvocato, per favore mi permetta di rinnovare la stima che ho avuto la possibilità di alimentare nei suoi confronti grazie al suo blog. Gentilissimo davvero, come ce ne sono pochi, forse, come non ce ne sono più.

Grazie dei complimenti mi fa piacere che hai trovato il terminale che ti soddisfa io sono un fan dell'iPhone ma non sono un integralista anzi mi fa molto piacere che tanta gente utilizzi altri terminali un po' di concorrenza fa bene a tutti!

Io ero convinto del touch screen fino all'anno scorso tanto da aver dato fiducia e un pozzo di soldi alla casa Saumsung per l'Omnia i900 che devo dire è lentissimo, e ha uno schermo non è per niente sensibile. Per non parlare della funzionalità perchè internet è praticamente inutilizzabile. Non sono mai riuscito ad accedere alla posta elettronica o a fare cose praticamente ormai banali per gli smart phone. Mi sono reso conto che le mie esigenze, nonostante i miei 19 anni, sono già di tipo business, lavoro. Il telefono dev'essere per me uno strumento di comunicazione e lo svago praticamente mi serve una volta all'anno. Il communicator è un telefono normale quando io voglio che lo sia, ma quando posso usare entrambe le mani ha una fantastica tastiera querty e uno schermo da 16 milioni di colori di cui ne vado pazzo. Insomma lo vedo come il telefono adatto alle mie esigenze. Fidelizzatissimo Nokia, mi sono spostato sulla Samsung e infatti me ne sono pentito. Voglio ritornare a casa mia.

Ma guarda che non devi mica paragonare la qualità degli schermi tattili Samsung a quelli di Apple, sono due cose diversissime. Fatti prestare un iPhone e vedi come funziona, oppure acquistane uno su un sito di e-commerce e se poi vedi che non funziona come pare a te eserciti il recesso, è un tuo diritto, però usalo intensamente perchè richiede una certa abitudine per essere usato al meglio (anche se vedrai subito la qualità dello schermo molto superiore).

Salve a tutti. Navigando su internet, intenzionato ad acquistare il tanto acclamato e90 communicator, ho visto i vostri commenti e mi sono un pò risentito. Insomma non sono più sicuro di volerlo acquistare. Dalle videorecensioni e comunque dalle valutazioni fatte sul terminale, avevo un'idea positiva dello stesso, ma ora non ne sono più così sicuro. Qualcuno gentilmente potrebbe guidarmi sulla scelta più saggia??

Il communicator è stato un grande telefono, ma al giorno d'oggi credo che sia meglio iPhone, poi naturalmente è questione di gusti, purtroppo oramai da un paio d'anni non ho più telefoni Nokia e non sono in grado di esprimere giudizi sull'affidabilità…

Sig. Solignani è stato davvero molto gentile. Gli avvocati dovrebbero essere tutti come lei. Mi ricorderò del suo nome e del suo blog quando avrò qualche dubbio. Comunque io cercavo un telefono con querty fisica. Mi stavo orientando sul blackberry bold 9000 e simili, ma il nokia communicator mi sembrava più interessante, se vogliamo stupidamente anche solo per la sua forma hardware molto interessante. Dato che sarebbe un pozzo di soldi da spendere, nessun'altro è in grado di discutere con me magari anche in chat privata? darei il permesso all'avvocato di dare il mio contatto e-mail a chiunque volesse aiutarmi nella scelta. Comunque anche qui sul blog va benissimo. Stimatissimo avvocato, la ringrazio infinitamente. Spero che un giorno tutti gli avvocati, come lei, possano avere un volto umano.

Ciao io ho un E90 da un paio d'anni e devo dire che ne sono soddisfatto.
E' stato (ed è tuttora) il mio primo Nokia, sono sempre stato restio alla casa finlandese in quanto ho sempre associato i suoi prodotti più all'intrattenimento che al lavoro.
Il Communicator allora era il top della gamma ed era praticamente l'unico progettato specificatamente per il mondo businness.
Ma in tre anni la tecnologia ha fatto passi da gigante e oramai è sorpassato.
Il futuro degli smartphone è mondo delle applicazioni di terze parti da poter acquistare per pochi euro e da installare sul terminale, personalizzando così in modo assoluto l'utilizzo del telefono.
Quindi l'E90 è sicuramente tecnologicamente arretrato, ha fatto il suo tempo e sarebbe un acquisto incauto, a mio avviso.
Credo che l'iPhone sia quello che meglio si avvicina al mio ideale di smart phone da usare per lavoro proprio grazie alla oramai sconfinata quantità di applicazioni installabili.
Non l'ho ancora comprato perché è un oggetto che costa svariate centinaia di euro così come il mio e90 che a questo punto spremo come un limone; ma da quando Cupertino ha sfornato l'iPhone 4, sto riempiendo il porcellino perché, oltretutto, è veramente troppo bello.
In alternativa terrei d'occhio il Nexus One di Google, secondo me farà della strada.
Saluti.

Grazie dei complimenti, ma le tastiere a schermo tattile funzionano molto meglio di quelle fisiche, io stesso non ci credevo e mi sono dovuto ricredere… Sia con iPhone che con iPad scrivo velocissimo, anche adesso scrivo da iPad…

Ciao e allora benritrovato!

Non saprei non ho capito bene il problema, comunque prova a scrivere la classica raccomandata a/r e poi vedi cosa fanno.

Io fossi in te chiederei la risoluzione, cioè di farti dare indietro i soldi e prendere un altro telefono, visto che purtroppo la difettosità è oramai abbastanza acclarata.

In bocca al lupo.

Salve e complimenti;

a parte il microfono che da segnali di cedimento, il mio problema ,ad ora, sono i materiali; ovvero sembrano appena usciti da uno "schiacccianoci", (il mio e90 ha circa due mesi, ma usato pochissimo)schricchiolano chè un piacere, l'hanno iniziato a fare dopo qualche giorno…veramente da sostituire.Ecco, in questo caso, non è che la casa, essendo un particolare del telefono cosi' definito "usurabile" mi possono gentilmente voltare le spalle e non farlo valere come da normale guasto in garanzia? La ringrazio!
p.s. ero iscritto alla "old" m.list my- communicator, mi ricordo benissimo!!
A risentirci!

No, giuridicamente puoi solo rivalerti verso chi te l'ha venduto, il quale poi a sua volta potrà rifarsi contro nokia. Se tuttavia chi te l'ha venduto ha conservato lo scontrino fiscale, potresti fartelo dare e con quello sarebbe come se tu avessi acquistato direttamente. Per questo quando si prende qualcosa di usato è sempre meglio farsi dare lo scontrino originale…

salve avvocato volevo chiederle che anche se non ho riscontrato tutti i problemi che segnalate e comunque sono intenzionato a tenere il tanto sospirato comunicator nuovo volevo solamente chiederle sul fatto della garanzia in quanto l'ho acquistato usato e privo di scontrino fiscale! nel caso la nokia riconoscesse gli errori di progettazione e offrisse la sostituzione di alcune parti ne posso usufruire anche io! grazie

Certo. Si tratta tecnicamente di risoluzione e non di rescissione, che è un'altra cosa, molto residuale, comunque il consiglio è quello di fare subito la raccomandata e poi a ruota se non si è concluso niente prumuovere il tentativo di conciliazione.

Se non ti senti di fare tutto da solo possiamo farti un preventivo particolarm favorevole visto il basso importo della questione, scrivici usando il form per le domande, in ogni caso in bocca al lupo.

Salve avvocato, io ho avuto il Nokia e90 con un contratto della Tre.
In pratica ad oggi sono passati 65 giorni e il terminale è sempre in assistenza.
In pratica sto pagando il noleggio e dovrei usarlo per navigare su internet, ma chiaramente sono a piedi.
E possibile rescindere il contratto con la Tre in questo caso?
L'assitenza della Tre è vergognosa in più di due mesi non si sono degnati di darmi una risposta e pensare che il contratto prevedeva la Kasko.

un ultima domanda, visto che si tratta di tanti punti vendita, e' consigliabile inviare direttamente la lettere alla sede centrale di mediaworld o al punto vendita dove e' avvenuto l'acquisto?

la ringrazio ancora

Il discorso dei 7 giorni è quello di una garanzia aggiuntiva offerta da Mediaworld, entro questo ristretto termine, ma comunque entro i due anni puoi sempre denunciare i vizi del prodotto e chiedere la riparazione o la sostituzione.

Io mandarei subito una raccomandata con denuncia dei vizi e richiesta di risoluzione del contratto e solo *DOPO* contatterei il negoziante per vedere se possibile fare una sostituzione della merce.

Non fare l'errore di andare dal negoziante senza fare la lettera, intanto mettiti in pari con i termini e poi vai a negoziare. In bocca al lupo.

Per ulteriori dettagli sulla garanzia di conformità vedi i vecchi post del blog.

buongiorno avvocato, anchio sfortunatamente mi sono ritrovato con uno dei e90 difettosi (acquistato a agosto). appena acquistato ho avuto poco tempo per testarlo e mi chiedevo se ora, scoperti i difetti, possa procedere in qualche modo per avere un rimborso oppure uno scambio alla pari come ha fatto lei (sto pensando anchio di sostituirlo con un n95 8gb). appena l'ho comprato (mediaworld) mi hanno detto che entro 7 giorni procedevano loro alla sostituzione in caso di difetti, ora come dovrei procedere (sono passati alcuni mesi)?
la ringrazio in anticipo

Grazie grazie, sia per i complimenti che per i riferimenti al mondo dei videogiochi che mi permettono di parlarne un po'.

In realtà io non ho la ps2, ma la play portatile, presa appunto adesso, che devo dire mi piace molto, più un nintendo ds, una wii, un vecchio gamecube e una xbox 360 appena ordinata che mi deve ancora arrivare… I miei giochi preferiti, in ordine di piattaforma, sono Star Defender, su PC, Deimos Rising, su Mac, Mario Party, Wii sport e soprattutto Resident Evil 4 per la wii, più un sacco di titoli per il DS e il gamecube e, da ultimo, il gioco che sto facendo adesso e che mi piace moltissimo, Syphon filter Dark mirror, con cui mi intrattengo ogni sera per una mezzoretta completando un livello… I videogiochi li avevo un po' abbandonati in passato, ma dopo che sono nati i miei figli li ho ripresi in mano e devo dire che mi ci diverto, il mio genere preferito comunque è quello degli sparatutto in prima o terza persona, verso il genere horror, un gioco favoloso per me è appunto RE4. Insieme alla xbox ho preso Halo3, Bioshock e Gerico…

Penso che God of War mi piacerebbe molto, ma non ho la console, ero indeciso tra la ps3 e la xbox360 ma all'ultimo ho scelto quella di microsoft anche perchè ho sentito che davvero molti titoli non funzionano con la ps3.

Magari ci becchiamo on line qualche volta per qualche partita!

Avvocato buonasera!
ho letto il suo articolo, come sempre chiaro e puntuale.
è un vero peccato che una casa tanto blasonata cada su un prodotto del genere.
comunque complimenti per gli oggetti che ha comprato dando indietro il communicator: è un mito!!!!!!visto che è così tecnologico, le posso consigliare un bellissimo gioco per la ps2: god of war

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: