Che cos’è.
Il ricorso in Cassazione è un grado di giudizio cui si può ricorrere di solito dopo l’appello ma anche in alcuni casi contro sentenze di primo grado, come ad esempio quelle rese secondo equità dal giudice di pace.
Vediamo insieme 12 cose da sapere al riguardo, dalla prospettiva, come sempre, della persona comune, ma con un taglio che può essere utile anche ai pratici del diritto.
12 cose sul ricorso per cassazione.
- È un giudizio di sola legittimità e non di fatto. Questo significa che il ricorso per Cassazione verte per lo più su questioni relative all’interpretazione delle norme giuridiche, o diritto, che devono applicarsi in una determinata causa. È, per questo motivo, molto diverso dall’appello, che è un mezzo di impugnazione con cui semplicemente si chiede ad un giudice diverso di rivedere tutta la causa già valutata da un primo giudice. Col giudizio di legittimità, invece, la Cassazione non interviene tanto sulla ricostruzione del fatto, quanto sul modo in cui deve applicarsi il diritto ad un fatto oramai già «pacifico» nei suoi contorni essenziali. Questo, peraltro, è un discorso solo tendenziale, perché l’applicazione del diritto riguarda anche il modo in cui, all’interno del processo, devono essere ricostruiti i fatti e valutate le prove, per cui a volte capita che anche in fase di legittimità il fatto venga valutato diversamente.
- Può essere sia civile che penale. Il ricorso alla Cassazione può avvenire, nei casi previsti dalla legge, sia in materia civile che penale, mentre la giurisdizione superiore per i processi amministrativi è il Consiglio di Stato. I casi in cui si può proporre impugnazione nel civile sono definiti principalmente dall’art. 360 cod. proc. civ., mentre, nel penale, dall’art. 606 del codice di procedura penale.
- Per farlo occorre un avvocato «cassazionista». Per patrocinare una causa davanti ad una magistratura superiore, come la Cassazione, il Consiglio di Stato ed altre, bisogna essere iscritti ad un apposito albo, detto dei «cassazionisti», cui attualmente si accede col il possesso di determinati requisiti. Personalmente, sono cassazionista abilitato al patrocinio dinnanzi alle giurisdizioni superiori dal 2009, dopo dodici anni di esercizio della professione. Attualmente, per diventare cassazionista occorre superare un apposito esame in base alla legge di ordinamento forense.
- Va rigorosamente proposto entro i termini previsti dalla legge. Il termine per proporre ricorso per Cassazione è generalmente di due mesi (che, secondo le regole generali, si computano secondo il calendario comune) dalla notifica del provvedimento da impugnare. Ma solo se questa notifica viene oggettivamente fatta: si tratta della notifica che deve fare la vostra controparte presso il vostro avvocato, solo quella è idonea a far decorrere il termine breve. Se la notifica, invece, non avviene il termine è di sei mesi dal deposito della sentenza. Il termine, peraltro, potrebbe essere di un anno, se il processo è iniziato prima della riforma che ha accorciato il termine, ma questo va visto volta per volta: i riferimenti sono l’art. 58, comma 1°, della l. 18 giugno 2009, n. 69, secondo cui non si applica il termine ridotto di cui all’art. 46 comma 17 della stessa legge ai giudizi di primo grado instaurati prima del 04/7/2009. Entro il termine per impugnare, il ricorso deve essere notificato alle controparti.
- Va redatto secondo i consigli «di stile» impartiti dalla Cassazione stessa. Nella redazione degli atti processuali ci sono generalmente grossi e importanti problemi di stile e sintesi, consistenti nel fatto che molti avvocati impiegano dieci ma anche venti pagine per illustrare concetti che avrebbero richiesto, tutt’al più, mezza pagina, rendendo più difficile e spiacevole il lavoro del giudice che deve leggerli. Personalmente, sono da anni contrario a questo modo di lavorare, che discende dalla convinzione di alcuni legali che sia opportuno scrivere molto per «far vedere» ai clienti che si è lavorato di più, ma che nella pratica di solito ha l’effetto tipico di far sì che il giudice non legga niente di quello che tu hai scritto. Io scrivo sempre il meno possibile, e spiego ai clienti che più i miei atti sono sintetici e più significa che ci ho lavorato, perché la sintesi richiede di inquadrare e mettere a fuoco perfettamente la materia (mentre la prolissità è quasi sempre frutto di una visione confusa del tutto) al contrario di quanto suggerirebbe un malinteso comune. La Cassazione al riguardo ha emanato alcune linee guida, che girano intorno al problema, ma il cui significato, per chi sa leggere tra le righe, è molto chiaro ed è più o meno questo: «Cari avvocati, abbiamo decine di migliaia di ricorsi da decidere, aiutateci, non scrivete una sola parola in più di quelle che sono strettamente necessarie nei vostri atti». Su questo, i giudici hanno ragione, e non vale solo per la Cassazione, ma per tutti. Le raccomandazioni ufficiali del presidente Santacroce si possono leggere qui.
- Il procedimento è semplice ma i tempi sono sempre piuttosto lunghi. La Cassazione è un giudice unico su tutto il territorio nazionale, con sede a Roma: non ci si può assolutamente aspettare tempi brevi, né per la fissazione dell’udienza, né per il deposito della sentenza. La notifica del ricorso per Cassazione nel mio studio la facciamo via pec, così come consentito dalla normativa in materia, dopodiché, nel termine dei 20 giorni previsto dal codice tramite il nostro corrispondente su Roma depositiamo il fascicolo del ricorso presso la cancelleria della corte. Insieme al ricorso, deve essere depositata la richiesta di trasmissione del fascicolo di ufficio alla Cancelleria della Corte (art. 369 c.p.c.) in duplice esemplare e munita del prescritto visto della competente cancelleria di «provenienza», usando questo modello. Questa è una cosa che va fatta presso la cancelleria del giudice che ha reso la sentenza impugnata per cui o vi provvede il difensore che seguiva la fase precedente oppure può provvedervi lo stesso cliente. Per fare questa cosa, comunque, è sufficiente compilare e portare nella cancelleria del giudice che ha emesso il provvedimento impugnato questo modello, facendosene dare una copia timbrata. Una volta depositato il ricorso, la Cassazione deve fissare l’udienza di discussione e qui i tempi sono i più variabili. Quando viene fissata, viene comunque notificato. La parte contro cui il ricorso è stato promosso, entro 20 giorni dalla scadenza del termine previsto per il deposito del ricorso, può notificare un controricorso con le sue difese rispetto al ricorso notificato, chiedendo la semplice conferma del provvedimento impugnato (370 cod. proc. civ.). Può anche depositare un ricorso incidentale, con il quale fa proprie richieste di modifica della sentenza (371 cod. proc. civ.).
- Non è così facile prevedere cosa potrà decidere la corte. La Cassazione è il giudice cui la legge assegna la funzione di dire come deve essere interpretato il diritto (c.d. nomofilachia), ma non aspettatevi assolutamente uniformità e coerenza al riguardo. Molte sentenze decidono in modo diverso questioni ritenute corrispondenti e c’è anche, molto significativo, questo caso in cui lo stesso ricorso è stato per errore deciso due volte dalla Cassazione e – indovina un po’ – in un modo in un senso e nell’altro modo in senso contrario, tanto che si è poi reso necessario un terzo giudizio per comporre la divergenza. Anche il giudizio in Cassazione presenta le consuete incognite e rischi di qualsiasi contenzioso, a partire da quello di condanna alle spese legali, come vedremo nel punto successivo.
- Anche in Cassazione si può essere condannati alle spese legali. Chi deposita un ricorso, controricorso o ricorso incidentale assume necessariamente il rischio relativo, cioè di essere condannati alle spese legali in caso di rigetto del ricorso. Anche se siete muniti di un’assicurazione di tutela legale dovete valutare questo aspetto, perché arrivati in questa fase c’è il rischio di esaurire il massimale della vostra polizza se vi avete attinto nelle fasi precedenti (il massimale è di solito di 12.000€, a volte 15.000€). Anche, inoltre, nel caso siate stati ammessi al beneficio del patrocinio a spese dello Stato, potreste ugualmente essere condannati alle spese del grado.
- Il contributo unificato può essere molto alto. Anche in fase di Cassazione, ovviamente, si paga il contributo unificato. Anzi, si paga eccome… È una spesa da tenere bene in considerazione. Nell’ultimo ricorso che ho depositato, ad esempio, il contributo è stato di oltre 1.000€. In alcuni casi, il contributo unificato non è dovuto, come in caso di persone ammesse al patrocinio a spese dello Stato.
- Può essere definitivo ma anche no. Il giudizio di Cassazione può chiudere tutto il procedimento oppure può determinare la necessità di una nuova ed ulteriore fase, con ulteriori costi, per un giudice di merito (giudizio di rinvio): anche questo è un aspetto da tenere presente. L’eventualità di un rinvio è regolata nel civile dall’art. 383 cod. proc. civ., in sostanza in questi casi la corte si limita a chiarire il diritto che deve applicarsi al caso oggetto di giudizio, rimandando poi ad un altro giudice, tipicamente la corte d’appello, affinché proceda a decidere il caso dopo aver fatto quanto necessario per poter arrivare ad una sentenza. Facciamo un esempio per capire meglio. Tizio fa una causa chiedendo che il giudice ammetta una CTU o un testimone. La corte d’appello non ammette la CTU o il teste ed emette una sentenza sfavorevole. Tizio impugna per Cassazione facendo presente che, in base alla legge italiana, la CTU o la testimonianza, avrebbero dovuto essere ammesse. La Cassazione ritiene che, su questo, Tizio abbia ragione, ma non può procedere, davanti a lei stessa, che è giudice di solo diritto, a sentire un teste o a fare una CTU, per cui è costretta a rimandare tutto ad un altro giudice perché venga completata l’istruttoria. In questo caso si ha appunto il rinvio e tutto riparte dal grado precedente. Quindi chi propone un ricorso per Cassazione deve tener presente che questa fase potrebbe anche non essere l’ultima: ovviamente, dipende anche dalle richieste che si fanno nel ricorso, ma il contenuto del giudizio può essere ampliato anche dalla controparte se presenta ricorso incidentale e quindi chi presenta il ricorso non è mai in grado di determinare la cosa in modo sicuro..
- Si può tariffare con una flat. A chi vuole valutare di fare un ricorso, o controricorso o difesa, in fase di Cassazione il mio studio fa un preventivo di tipo flat, che solitamente prevede una somma più consistente all’inizio del lavoro e un pagamento annuale molto minore per ogni annualità successiva alla prima in cui il giudizio è ancora pendente. Il preventivo comprende il costo del corrispondente su Roma, che è a nostro carico, ma non comprende ovviamente le spese documentate, tra cui soprattutto il contributo unificato. Non è difficile trovare altri studi che pratichino per questo lavoro questa forma di tariffazione che è a mio giudizio la migliore in quanto offre all’assistito il massimo grado di chiarezza possibile sui costi, lasciando aperta solo una variabile legata alla durata annuale del procedimento.
- È sempre meglio farlo precedere da uno consulenza di fattibilità dell’impugnazione. Essendo un mezzo di impugnazione, consigliamo, come sempre in questi casi, di effettuare una consulenza preliminare volta a stabilire, studiando approfonditamente i fascicoli delle due precedenti o della precedente fase di giudizio, se ci sono presupposti per impugnare o meno. Una consulenza di questo genere richiede almeno 3, 4 ore di lavoro, magari anche di più, anche a seconda che siate in grado di fornirci i documenti del fascicolo già ordinati, su supporto informatico, o magari no. Se deciderete di acquistare la consulenza preliminare, il preventivo che vi faremo in seguito per fare concretamente il ricorso sarà naturalmente più contenuto, perché buona parte dell’attività di studio sarà già stata fatta. Se invece siete già sicuri che volete fare il ricorso per Cassazione, potete chiederci direttamente un preventivo al riguardo, che vi redigeremo sulla base di un’analisi sommaria della pratica.
Devi farne uno?
Se devi fare un ricorso in cassazione, o ne hai ricevuto uno e devi presentare il controricorso (in questo caso, mi raccomando, muoviti con urgenza che il tempo è poco!), puoi dare un’occhiata alla nostra scheda prodotto relativa. Valuta anche una consulenza preliminare all’impugnazione.
E dopo la Cassazione?
Se hai perso una causa in Cassazione, non c’è più niente che tu possa fare sul piano interno, salva solo l’ipotesi della revocazione, che però è possibile in casi limitatissimi. Una possibilità interessante è data dal ricorso alla CEDU, per il quale abbiamo pacchettizzato un prodotto specifico. Anche in questo caso, ti suggeriamo tuttavia di acquistare una consulenza preliminare all’impugnazione per valutare prima la fattibilità del ricorso e la presenza di adeguate basi legali, per poi fare il ricorso stesso.
257 risposte su “Il ricorso per Cassazione.”
Però non comprendo che cosa si intenda per fatto certo: Faccio un esempio, per capire. Nel palazzo ci sono uffici che io ho già frequentato e di cui spesso ho bisogno per pratiche varie. Però in quel palazzo ci abita anche un mio amico. Una persona mi vede entrare è afferma che è impossibile che io non sia entrato nel palazzo per andare nel solito ufficio, perchè appunto altre volte ci sono andato per delle pratiche e quindi sono entrato nel palazzo solo per quel motivo, mentre io affermo che invece sono andato a trovare un amico e non esistono prove contrarie e nessun testimone. In questo caso l’accusa rivoltami è congettura oppure può valere come deduzione?
Chiaramente è un esempio molto iperbolico, ma mi serve per comprendere.
Grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti
È inutile e pericoloso ragionare in astratto sui concetti giuridici, meglio esaminare casi concreti leggendo sentenze.
buongiorno avvocato, vorrei sapere una cosa se possibile…
che cosa significa, quando la cassazione cita…”spetta al ricorrente dimostrare un fatto, anche sulla base di semplici presunzioni purchè il fatto noto da cui risalire sia circostanza obiettivamente certa e non mera ipotesi o congettura”
Significa che il ricorrente deve comunque produrre degli atti a prova, cioè deve dimostrare con i fatti e non solo con le semplici deduzioni?
Grazie se vorrà chiarirmi
No, al contrario, puoi usare anche delle deduzioni, purchè, come dice in questo caso la Cassazione, a partire non da una congettura ma da un fatto certo. Poi comunque la Cassazione e gli altri giudici sul tema delle prove possono dire anche tante altre cose, questa frase comunque significa questo, va letta in questo modo.
C’è stata udienza penale di cassazione a maggio, l’avvocato ha in qualche modo possibilità di conoscerne l’esito?
Grazie per una risposta, saluti.
Direi di sì, anche se dipende sempre dal tipo di udienza.
C’è stata udienza penale di cassazione a maggio, l’avvocato ha in qualche modo possibilità di conoscerne l’esito?
Grazie per una risposta, saluti.
Dovrebbe.
Salve avvocato, io sono coinvolto in un processo per l’ex art.74 e ho finito l’appello il 5 maggio 2020, ho presentato ricorso in cassazione ed è ancora bloccato in cancelleria ma secondo lei su per giù tra quanto potrebbero fissare l’udienza, premetto che sono stato condannato ad anni 6 e mesi 10 e a gennaio 2021 faccio 4 anni, e subito dopo la sentenza in quanto tempo andrò definitivo? Grz anticipatamente.
Non ci sono tempi standard in tempo di pace, oggi ancora meno, mi dispiace.
Mi scusi, ma le statistiche sono oggettive, non si scappa da quelle…se la media degli ultimi 5 anni non supera i 4 anni, cioè non è che va tra 6 e 2, proprio non supera i 4 anni, quindi è inconfutabile che il limite lassimo è 4 anni, e la mia domanda era mirata e chiederle conferma, al di sopra di qualsiasi esperienza personale. L’esperienza personale è appunto personale e non fa testo nel contesto di una domanda specifica assoluta e non parziale…lei ne ha fatte 100 e le sentenze sono migliaia all’anno, quindi è certo che le sue 100 rientrassero nel contesto di ammissibilità…e le confermo che il filtro viene sempre usato, poi magari appunto si conferma l’ammissibilità ma viene sempre usato. Lei invece (sbagliando) sostiene che sulle sue cause il filtro non è mai stato usato…impossibile perchè del 2009 è un passaggio obbligato, quindi anche con lei lo hanno usato. Questi sono elementi di ragionamento…e sono elementi oggettivi e non ipotesi campate in aria. Per quanto riguarda pagarmi una consulenza potrei anche farlo, ma se lei apre un forum presumo che lo faccia per dare risposte coerenti e non qualche nozione col contagoicce…altrimenti non è più servzio pubblico ma semplice “esca”.
Cordiali saluti.
La vedo più o meno come te, solo all’opposto.
Probabilmente con lei è successo coaì…però ho fatto dlle indagini e le confermo che il 50% dei ricorsi in cassazione sul sangue infetto sono stati dichiarati inammissibili dal “filtro”. Inltre, ho visto che la media degli ultimi 5 anni si attesrta sui 4 anni e non oltre. le rispondo questo perchè la sua risposta è stata un pò evasiva e si è basata solo sulla sua eperienza diretta e non sulla conoscenza dei dati oggettivi e pubblicati.
Sì capisco il tuo punto di vista ma io credo che l’esperienza diretta valga 100 volte di più delle statistiche, specialmente nel settore giudiziario dove le chiacchiere sono davvero tante… Quanto al grado di approfondimento della mia risposta, qui siamo nei commenti. Se vuoi qualcosa di più approfondito valuta di acquistare una consulenza…
Scusi, che cosa non le risulta? Che ci sia un cosidetto “giudizio preliminare”? Oppure che duri 3 anni? Quale delle 2? In ogni caso quanto sarebbe la media di anni di attesa per una sentenza?
Il filtro non mi è stato mai applicato in centinaia di ricorsi che ho fatto, i tempi sono sempre estremamente variabili e credo lo resteranno sempre.
Buongiorno gentile avvocato. Ho vinto in primo grado e confermato tutto in appello, per una causa contro il ministero. Ora non so se andranno in cassazione, abbiamo depositato tutto dopo la riapertura post covid19. fermo restando che so bene che la cassazione può anche stravolgere tutto, ma la mia vittoria si basa sull’applicazione di sentenze delle cassazioni unite, con giurispridenza consolidata da anni e confermata da ulteriori sentenze. Volevo sapere se la cassazione, in caso di ricorso, può duchiarare illegittimo il ricorso in fase preliminare? Infine…è vero che dopo il 2012 le sentenze in cassazione si chiudono entro 3 anni e non più 5/6 anni come in passato?
Grazie se vorrà rispondermi.
Cordiali saluti.
Non mi risulta.
gent.mo avvocato,
dopo quanto tempo posso conoscere l’esito del ricorso in cassazione, sezione lavoro, del quale c’è stata udienza lo scorso 12 febbraio?
Spero tanto che possa aiutarmi, si tratta di un licenziamento disciplinare subito perciò intuirà la tensione.
L’avvocato ci ha detto che possono trascorrere alcuni mesi (4 o 5 e non è stato letto il dispositivo quindi nn conosciamo l’esito) pertanto le chiedo: davvero così tanto?
Distinti saluti
G&A
Di solito sono abbastanza veloci questione di qualche giorno ma non c’è sicurezza a volte ci sono anche ritardi mi dispiace.
Buongiorno Avvocato.
cosa significa che il procedimento è ad tutt’oggi pendente alla terza sezione penale in attesa di fissazione udienza. Si tratta di un procedimento presentato alla corte d’appello nel 2016 con un numero di reg app
Che devi aspettare…
Buonasera, in un contenzioso tributario in cui la CT provinciale ha dato ragione ad agenzia entrate, sono ricorso in appello e la CTR mi ha dato ragione. Ora agenzia delle entrate ha notificato ricorso in cassazione a 2gg dalla scadenza dei termini. Che tempi ho per intervenire contro questo ricorso? I costi? Il valore della controversia dichiarato nel ricorso in cassazione da parte agenzia entrate è di circa 16000e. E se non intervengo contro il ricorso come procede il giudizio? . Grazie in anticipo per le risposte che potrà fornirmi
Ti lascio un po’ di link da consultare ed eventualmente usare nel caso tu decidessi di acquistare una consulenza sul punto, nel cui contesto si potrebbero fare le valutazioni che ti servono e che non si possono fare in via generale essendo diverse da caso a caso:
https://blog.solignani.it/2018/06/25/controricorso-per-cassazione-che-cose/
Controricorso per cassazione: che cos’è? | Tiziano Solignani
https://blog.solignani.it/prodotto/ricorso-per-cassazione/
ricorso per Cassazione | Tiziano Solignani
https://blog.solignani.it/prodotto/consulenza-su-impugnazione/
Consulenza su impugnazione. | Tiziano Solignani
Leggi tutto con attenzione, poi se decidi di partire, inizia acquistando una consulenza su impugnazione.
Buona giornata.
vinto in primo grado, perso in secondo grado, vinto cassazione, vinto il riesame del secondo grado e adesso la controparte vuole chiedere di ritornare in cassazione.
Non ci dormo la notte pazzesco
Sono cose che vedo tutti i giorni, purtroppo sono dei veri macelli. Cerca di raggiungere un accordo, anche facendo concessioni dolorose, ma meglio finirla prima di andare oltre. In bocca al lupo.
Salve è dal 2013 che sono in causa con un istituto bancario e in primo grado nel 2018 mi hanno riconosciuto di essere vittima di anatocismo.
Il giudice ha motivato con ben 108 pagine tutto il procedimento ed inoltre è stata richiesta anche ctu d’ufficio.
La banca è ricorsa in appello e “sorpresa” ha vinto su tutti i fronti… Cosa veramente inspiegabile come se il giudice di 1°grado avesse bevuto e scritto un sacco di cazzate..
Ora c’è la cassazione
Da diventare matti
Hai ragione, sono cose che, da cassazionista, vedo tutti i giorni. In bocca al lupo.
Buongiorno io ho avuto una Co donna di 2anni e 6mesi dal tribunale di Milano e confermato anche in cassazione ma senza prove concrete lavoro in una struttura x anziani da molti anni mai avuto problemi e un giorno un tirocinante dopo tre giorni che era lì ci ha accusato x maltrattamenti senza che sono vere il giudizio del giudice e stato gli occhi del tirocinante sono le telecamere il quale durante il processo non era attendibile e ora mi trovo a scontare una pena ingiusta c’è ancora qualcosa che si può fare dopo la cassazione
Si può valutare la CEDU, ma devono esserci i presupposti, inoltre può portare più facilmente solo a un eventuale risarcimento del danno. La revisione del processo é un altro mezzo teoricamente esperibile, ma sono casi davvero eccezionali. Piuttosto si possono più probabilmente valutare gli istituti di diritto penitenziario.
Io ho fatto richiesta di essere sequito da assistenti sociali ma la cosa che mi ruga che devo pagare di un reato senza prove solo x quello che dice una persona non attendibile questa e la legge italiana fanno bene che gli italiani scappano dall’Italia
Non so cosa dirti, per valutare bisognerebbe vedere il fascicolo, mi dispiace comunque per la tua vicenda, capisco come ti senti. In bocca al lupo.
SALVE E CIVILE .PER QUANTO RIGUARDA I MINORI
Bisogna ugualmente vedere il provvedimento e il fascicolo.
salve dopo la il secondo grado 21.05.2019 quanto tempo ho per fare ricorso in cassazione
Dipende innanzitutto se civile o penale n
Buonasera,
ho vinto in sede civile sia il primo grado che l’appello e adesso sto aspettando per capire se la controparte si ferma o pensa di andare in cassazione….la sentenza gli è stata notificata circa 20 gg fa quindi se non ho capito male devono presentare ricorso entro 60gg dalla notifica della sentenza. Quello che non mi è chiaro è la tempistica con cui viene notificato a me se la controparte ha presentato ricorso in cassazione o no. Mi può dare delucidazioni?
Grazie mille
Salve…. Se la corte di appello si è conclusa oggi con una riduzionedella pena dopo quanto si va in cassazione? E la cassazione può togliere tutta la pena o ridurla ancora di più?
Dovrei vedere il provvedimento.
Salve ho partecipato ad un asta immobiliare il cui saldo dovevo versarli il 16 aprile. Purtroppo trattandosi di una grossa somma le banche hanno ritardato a finanziari il dovuto ed il giudice ha emesso una delibera in cui mi dichiarava decaduto dal aggiudicazione del bene immobile e tratteneva la somma di 55000 euro da me versata come acconto. Mi hanno consigliato di rivolgermi in cassazione per poter annullare questa delibera in quanto la colpa è da imputare alla finanziaria per ritardo erogazione prestito. A detta di un avvocato ci sono già sentenze simili accolte dalla cassazione ma io ho dubbi in proposito. Il bene è stato rimesso all asta il 39 maggio. Cosa può dirmi e consigliarmi?
Su due piedi non molto, é una cosa che andrebbe approfondita, non credo però che si possa ottenere l’annullamento del provvedimento, inoltre la responsabilità della finanziaria va valutata in concreto e rigorosamente, anche se la vedrei una vertenza più plausibile.
Avv buongiorno le volevo chiedere se la sospensione della pena viene revocata ed e’ fissata una udienza in appello per questo quali strade si possono percorrere?Si puo’ ribaltare la sentenza opponendosi con la propria difesa contestando la sentenza di pena definitiva?
Grazie in anticipo
Non si capisce niente così, mi dispiace.
In merito alla revocazione mezzo assolutamente eccezionale per cui i presupposti non ci sono quasi mai… è possibile usarla anche per il 2 grado civile? abbiamo perso l’appello ma abbiamo trovato ORA un documento MOLTO importante che dimostra la falsità di quanto dichiarato dai vincitori oppure produrlo in Cassazione i termini per ricorso ci sono ancora grazie per attenzione
Occorre un certo approfondimento per fare questa valutazione, la risposta è più negativa che positiva ma bisognerebbe vedere meglio.
Grazie delle tempestive risposte ..i presupposti per il ricorso ci sono eccome in violazione dell’ articolo 6 in quanto io non ho avuto un processo perche’ mai informato del processo e della relativa sentenza di condanna…..le volevo chiedere se il ricorso alla CEDU fermerebbe l’ esecuzione della sentenza di condanna fino alla risposta della stessa CEDU .
grazie ancora delle sua risposta e sto valutando il ricorso alla CEDU
Si può fare richiesta alla Corte di emettere provvedimenti cautelari, ma in un caso del genere la vedo grigia. Peraltro é una pratica a parte, non compresa nel preventivo di base, per cui ti dovrei fare un altro preventivo, e onestamente per me sarebbero soldi probabilmente buttati, anche se bisognerebbe studiare di più il caso per poter essere più precisi.
Avvocato buongiorno cosa costa da lei circa depositare un ricorso alla CEDU?grazie in anticipo!
https://blog.solignani.it/prodotto/ricorso-alla-cedu/
Ricorso alla CEDU. | Tiziano Solignani
salve il mio ricorso in cassazione e stato respinto a questo punto rimane la revoca ma come si procede?o come ha detto lei sopra il ricorso a CEDU e per questo mi puo dire i costi che valuto se procedere …grazie in anticipo
La revocazione è un mezzo assolutamente eccezionale, per cui i presupposti non ci sono quasi mai. Si può valutare il ricorso CEDU, ti suggerisco la consulenza pre impugnazione però https://blog.solignani.it/tag-prodotto/civile/
Consulenza su impugnazione. | Tiziano Solignani
Buongiorno
Parliamo del mio caso
2008 21 ottobre ditta fallisce reato di bancarotta fraudolenta condannato in primo grado 31 marzo 2016 fatto ricorso appello di venezia
Il mio legale dice che si prescrive in 12 anni e mezzo devo fare 2 gradi di giudizio.
Cosa ne pensa che vadi in prescrizione.
Perche la condanna e stata pesante 4 anni e mezzo.
Può essere, ma è impossibile prevederlo con sicurezza, bisogna vedere come vanno le cose.
ricorso alla cassazione assegnato alla sezione filtro ,quali sono i tempi in generale che essa decide se ok il ricorso ?
Non ci sono tempi standard purtroppo.
abbiamo fatto ricorso alla corte d’appello 2 grado per la diminuzione dell’assegno di mantenimento del coniuge , poi abbiamo comunicato all’avvocato di non procedere piu , nonostante questo la corte d’appello vuole sentenziare addebitando le spese processuali se prima della data preposta non arriva un compromesso di divorzio consensuale fra gli ex coniugi, siamo in presenza di libero patrocinio ( ex moglie a cui è stato diminuito l’assegno), c’e il rischio che le spese processuali siano accollate tutte a carico della richiedente del ricorso comprese le parcelle dell’avvocato della controparte? a quanto potrebbero ammontare? se la richiedente ricorso ha già comunicato di non voler piu procedere come mai l’avvocato non si è attivato per non dar luogo all’appello? visto che c’e gia la rinuncia a continuare il ricorso perche le condizioni economiche sono cambiate (trovato lavoro) a cosa andiamo incontro? come si risolvono questi casi di solito ?
La rinuncia agli atti deve sempre essere accettata dalle altre parti proprio per il problema delle spese legali. È un aspetto che richiederebbe una adeguata trattativa con le altre parti coinvolte.
ciao ho fatto processo di appello il 16/3/2018 per art 73 con art 80 e adesso sono ricorrente in cassazione …..la mia domanda è …..quanto è la scadenza termini per la cassazione ….grazie e buonlavoro
Dipende dalla notifica della sentenza.
E possibile che un uomo divorziato debba SEMPRE dare il mantenimento ALLA moglie che a forze di lavorare mentendo che non lavora ma fa lavoretti in qua e là e non a neppure l’affitto da pagare PERCHÉ vive con la mamma ,a un uomo e si diverte 2 ,3 volte a settimana andare a ballare ,per questo ce modo rivolgersi alla Camera
di cassazione ?
non credo proprio che questo sia un aspetto per il quale sia possibile fare ricorso in cassazione, questo è un aspetto di fatto e di merito che è riservato appunto ai giudici di merito se le condizioni di divorzio attuali prevedono un mantenimento bisogna fare un ricorso per modifica condizioni di divorzio Ovviamente bisogna valutare attentamente la presenza di adeguate basi legali per un’iniziativa del genere consiglierei a riguardo una consulenza preliminare.
buongiorno volevo un vostro parere riguardo una causa contro inail per un infortunio da me subito , la prima sentenza se svolta in mio favore , in un secondo tempo inal impugnava il tutto uscendo loro vincenti , dicendo che il mio danno lo deve pagare il mio datore e cioe’ il miur ora io mi chiedo e se invece di farmi male , io sarei morta,chi mi doveva risarcire visto che inail a preso in carico come inforunio e dopo sei mesi a chiuso senza neanche una perizia medico legale da parte sua dicendomi che siccome io ero un dipendente pubblico non aspettava inal a risarcirmi della temporanea , della differenziale e del danno subito ma che tutto era a carico del miur, premetto che il miur mi ha riconosciuto una causa di servizio con aggravamento pari a tab b e in un secondo momento un aggravamento pari a tab. 11% e un equo indennizzo pari a 900 euro circa ed ad oggi mai corrisposto , volevo sapere visto che io dal 2011 ad oggi 16/01/2019 ho subito numero 3 interventi chirurgici e ne devo ancora subire un altro per cervicobrachialgia da trauma .dove mi devo rivolgere e avere giustizia per quanto me successo e mi sta succedendo, ce la possibilita’ che se ricorro alla cassazione almeno saro’ presa in considerazione visto tutti i certificati e le cartelle cliniche che dimostrano il danno da me subito e mai risarcito .
Onestamente, é impossibile dire alcunché senza vedere le due sentenze dei gradi precedenti e i documenti più importanti del fascicolo. Valuta, se credi, di acquistare una consulenza su impugnazione. La possibilità, in altri termini, potrebbe benissimo esserci, ma va accertata studiando con un certo grado di approfondimento il caso.
Ma se mettiamo caso la cassazione da una condanna definitiva di 3 anni, si devono scontare tutti in carcere o ce la possibilità di altre misure?
Ci sono altre misure. Appena arriva l’ordine di esecuzione, portalo subito da un avvocato.
Buongiorno,
cerco di fare un po’ di chiarezza in una vicenda giudiziaria che ho “ereditato” da mia mamma (mancata a giugno 2018).
Mia mamma, rappresentata/difesa dal suo commercialista aveva fatto ricorso nel marzo 2006 in Commissione Tributaria Provinciale ad un accertamento della Agenzia del Territorio. Avendo mia mamma vinto in primo grado, l’AdT aveva fatto ricorso presso la Commissione Tributaria Regionale nel luglio 2009. Avendo nuovamente vinto in secondo grado in 05.10.2011 (notificata il 16.11.2011), l’AdT aveva fatto ricorso, tramite l’Avvocatura dello Stato, presso la Corte Suprema di Cassazione il 29.12.2012 (notificata il 31.12.2012 a mia mamma direttamente con raccomandata – anche se mia mamma era elettivamente domiciliata presso il suo commercialista).
Da allora il Commercialista/mia mamma non hanno piu’ avuto alcuna comunicazione dalla Corte Suprema di Cassazione o l’Avvocatura dello Stato.
Alla morte di mia mamma, ho scoperto che il 20.05.2015 c’e’ stata l’udienza e mia mamma é stata giudicata in “contumacia” in quanto nessun avvocato cassatore si era “costituito” per difenderla. La sentenza impugnata dalla Agenzia del Territorio é stata cassata con rinvio alla Commissione Tributaria Regionale.
Ovviamente, il processo si é estinto in quanto nessuno ha riassunto il giudizio. Mia mamma/commercialista non erano al corrente della sentenza. L’Agenzia del Territorio non ha avuto interesse a riassumere il giudizio.
Ho alcune domande:
1) il ricorso é stato presentato entro i termini previsti?
2) a chi spettava nominare un avvocato cassatore e quando?
3) é possibile che mia mamma sia stata giudicata in “contumacia” e senza un avvocato a difenderla?
4) é possibile che il suo commercialista non sia mai stato informato di nulla (eccetto del ricorso presentato dall’Agenzia del Territorio tramite l’avvocatura di stato?
Grazie
Non ha molto senso parlarne in generale, bisognerebbe vedere il fascicolo del procedimento. Quello che è accaduto è che probabilmente, e semplicemente, il giudizio si è svolto senza la costituzione di tua mamma…
Sono stato confermato in cassazione penale 8 anni fa ma non mi è arrivato mai l’ordine di carcerazione me la sono cavata?
Sono stato confermato in cassazione penale 8 anni fa ,ma non mi è arrivato mai l’ordine di carcerazione,me la sono cavata?
É molto strano, bisognerebbe vedere la sentenza.
Mio marito 14 anni fa ebbe una relazione con una donna prima 3 ani e poi dopo un paio di anni si sono rimessi insieme e altri4 anni insieme .dopo lei lo mette sul punto di scegliere e lui scelse la sua famiglia .lei lo minaccio di fargliela pagare .lo denunciò di avrla violentata il nostro avvocato fino all ultimo ci fece capire ke avessimo vinto.mio marito si trova in carcere con la pena definitiva possiamo impugnare un rivorso di un riesame
mi dispiace molto per la vostra vicenda. Se la condanna è stata già confermata in Cassazione oppure se è diventata definitiva perché non avete presentato impugnazioni ci sono solo poche cose che si possono fare. La prima è il riesame del procedimento ma è una cosa che si può praticare solo in casi molto rari, un’altra cosa è il ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo. In ogni caso, bisogna esaminare attentamente e approfonditamente le sentenze e i fascicoli dei procedimenti. se vuoi farci fare questo lavoro, valuta di acquistare una consulenza, sicuramente peraltro un’ora solo di lavoro non sarà sufficiente ma intanto possiamo iniziare a darci un’occhiata già con un certo livello di approfondimento https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/
Vorrei conoscere i tempi di deposito sentenza in cancelleria dopo discussione processo grazie
Sono variabili purtroppo non ci sono tempi molto standard, generalmente non ci vuole molto ma non è detto.
Il mio ricorso per cassazione è stato tolto dal ruolo per ordine del presidente
Grazie per aver condiviso con noi la tua testimonianza.
Buongiorno avvocato…è vero che con le nuove normative la sentenza in cassazione è un pò più breve. Ho letto ( e mi hanno detto) una media tra i 2 e i 3 anni.
Non mi risulta.
Salve
Gentilmente è possibile sapere piu o meno i tempi per un giudice di cassazione di emettere una sentenza? Vengo da un licenziamento illegittimo con 1 grado negativo e i 2 ricorsi successivi positivi. La data e fissata per il 9 ottobre ma quando dovrei sapere la sentenza? Grazie mille
Non ci sono tempi standard purtroppo.
buonasera avvocato ma per i tempi di un ricorso civile, che verte su materia patrimoniale,viste le risposte precedenti in cui è sempre stato chiaro rispondendo:Non esistono tempi standard. Io adesso le dico che avendo fissato l’udienza dopo 19 mesi non le sembra che siano stati molto celeri?Dico cosi perchè mia zia che ha fatto fare il ricorso vistasi condannare in appello dopo aver vinto il primo grado è molto preoccupata in quanto avendole sempre detto che i tempi erano lunghi sta iniziando a malignare in quanto i convenuti sono dei veri ”farabbutti”.Grazie e scusi per la forma spero di aver espesso il concetto
Non ho capito quasi niente, non saprei cosa dire, mi dispiace, andrebbe illustrata meglio la situazione.
come si viene a sapere di aver superato il filtro?
Con la stessa sentenza. A me sino ad ora non lo hanno mai applicato, ma hanno sempre deciso nel merito.
Buonasera Avvocato.In merito a tempi è stato più che chiaro ma la domanda gliela ripeto raccontandole la vicenda.Mia zia ha un ricorso civile presentato da maggio 2016 secondo lei, avedole fissato l’udienza a giugno 2018, non sono stati molto celeri i giudici?Le spiego:siccome è una faccenda di soldi ed in primo grado gli attori furono condannati e la sentenza trasmessa alla procura della repubblica perchè vi fu accertata usura poi in Appello fu ribaltato tutto.Adesso mia zia non dorme e non mangia più perchè si è fissata che questi farabutti abbiano aderenze forti li a Roma e siccome le hanno sempre detto che ci sarebbero voluti minimo 4 anni ha iniziato a malignare.Secondo lei quando nelle altre risposte leggo che nn ci sono tempi standard di riferimento vale anche per mia zia oppure è un poco anomala questa celerità…..grazie spero di essermi fatto comprendere
Non è detto, lasciate stare le congetture.
Dopo che gli anni in cassazione sono confermati quanto tempo passa per il mandato di arresto?
Non ci sono tempi standard.
salve io o fatto una causa penale in piedi dal 2013 ,nel 2017 o fatto l’appello mi saprermi dire quanto tempo o ancora per farmi la cassazione grazie
Non ci sono tempi standard purtroppo.
Buon giorno da 12 anni combatto per difendermi legalmente dal. mio ex marito che malgrado ne ha fatte di tutte a. me e ai miei figli è sempre uscito ridendo dalle varie udienze dice domi vai dove vuoi mio padre è un massone io ti distruggo! E così è stato dopo un rincorso in appello aa Corte di Genova per riprendermi i miei figli in affido dallo scorso anno ai serv. Soc, motivazione del Giudicee nostre dispute economiche, tenendo conto che io non ho nulla il mio ex molto molto ricco gra, je ai Giudice nel corso degli anni li ha privati di tutto. Oggi i miei figli hanno 17anni nessun Giudice ha mai accettato la richiesta che venga o sentiti, neanche in appello che ha mantenuto l’affido ai s. Soc che non solo non accettano le relazioni dell’ASL ma li minacciano se non fanno queo che loro stabiliscono, naturalmente su richiesta del padre, di chiuderli in una struttura. Cmq il giudice senza motivare con termini di legge il suo rifiuto ha lasciato me e i. miei figli senza giustizia, addirittura negando loro il tenore di vita, dicendo che sarebbero troppo viziati, quindi non ne hanno diritto! Secondo lei con lo schifo di corruzione che c è nel ostro paese se vado in cassazione, tenendo conto che non ho possibilità economiche rischio di piangere di più di quanto ho pianto? E i miei figli che hanno visto di tutto da quando avevano 5anni.he fine possono fare con un padre che pur di distruggermi li fa passare per inadeguati?
Questo è un messaggio preconfezionato per farti sapere che questo tuo commento, essendo stato ritenuto di interesse generale, è stato preso e inserito all’interno di un post apposito in modo da essere adeguatamente approfondito, per dare una risposta più ampia e utile a tutti.
Al momento in cui viene pubblicato questo messaggio preconfezionato, non è detto che il post in cui si risponde al tuo commento sia invece già stato pubblicato: può essere ancora nella coda dei post che vengono pubblicati in ragione di uno al giorno e venire reso pubblico in futuro.
Ti consiglio di iscriverti alla newsletter per non perdere nessun prossimo post del blog, compreso magari quello in cui si approfondisce la risposta al tuo commento.
Grazie.
Buongiorno, un mio caro amico è stato condannato in cassazione a 3 anni 4 mesi e 20 giorni per Art. 81 – C.P., art. 609 Bis. C.P.,avendo già scontato un periodo di mesi 10 e 20 giorni agli arressti domiciliari prima della sentenza di primo graso, ha un residuo di pena di 2 anni e 6 mesi ed è stato arrestato il giorno successivo a quando è stata emessa la sentenza di cassazione.
E’ possibile chiedere in tempi brevi una pena alternativa al carcere (arresti domiciliari, libertà vigilata ecc…) o è neseccesario come mi è stao detto un periodo di osservazione in carcere di 1 anno ?
Preciso che questa persona prima dell’arresto lavorava regolarmente con un contratto a tempo indeterminato.
Grazie per la risposta.
Andrebbe studiato il caso e i vari provvedimenti.
Buon giorno proposto ricorso in cassazione, ma il ricorso e uscito ricorso è inammissibile solo che ha distanza di5 mesi non c’è nessuna sentenza o decreto , per fare ricorso straordinario alla corte di cassazione è poi un eventuale ricorso corte europea cosa devo fare ?
Quali sono le tue fonti circa l’inammissibilità?
Le fondi non si conoscono ancora ,però non si può formulare un processo con una denuncia archiviata il 2011 non si può formulare un processo con false testimonianze , non si può formulare una condanna in quando il pubblico ministero mi assolve ecc c’è ne sono tante ma la
Cassazione a formulata la sentenza innamisibile .io aspetto la sentenza definitiva e poi valuto un ricorso straordinario e poi una corte europea perche ci sono stati tanti errori che la magistratura non ha considerato , se può darmi qualche consiglio una volta uscita la sentenza sempre pagando la ringrazio
Certo, volentieri. Speriamo esca presto.
Grazie gentilissimo
Sei il benvenuto.
Salve avvocato,
Preciso di esssere parte lesa o parte civile di un procedimento penale.
Dopo aver vinto nei primi due gradi di giudizio, con condanna dell’imputato e risarcimento delle spese, questo, ha presentato ricorso in Cassazione, ma non siamo ancora a conoscenza se venga o meno accolto.
In caso positivo, io, che ridabadisco sono la parte civile, devo obbligatoriamente prendermi un legale che mi assista in Cassazione o posso farne tranquilammente a meno?
Distinti saluti
É da valutare conoscendo la situazione e il fascicolo, non si può dire in generale 😉
La cassazione x i minori i tempi sono sempre lungli ?
Mah, non dici nemmeno se civile o penale… Comunque non ci sono tempi standard purtroppo.
Buongiorno,
ho perso una causa in 1°grado e credo che il mio avvocato non abbia fatto ricorso in appello adducendo che non ci è stata mai notificata la sentenza,è possibile fare ricorso in cassazione avendo fatto un altro condannato ricorso in appello?
Grazie.
Non credo proprio, ma bisognerebbe esaminare in concreto la tua situazione.
Per i preventivi di un controricorso
Il costo non cambia tantissimo, perché il lavoro da fare più o meno è sempre lo stesso, a volte addirittura ancora di più. Comunque puoi chiedere un preventivo preciso compilando il modulo apposito.
Recapiti per poter contactarla ed eventualmente inviare il fascicolo per un preventivo
C’è un modulo nel menù che puoi compilare.
Io ho lavorato per anni in una azienda in appalto, ho fatto una vertenza di lavoro, che tutti i miei ex colleghi hanno vinto o sono andati in trattativa mentre io no. Il mio avvocato ha pensato bene di puntare sulla genuinità dell’appalto mi è stato riconosciuto il diritto ma l’appalto genuino quindi nessuna possibilità di assunzione. Io ho speso tutto quello che avevo per fare l’appello ho 42 anni non trovo più lavoro ed economicamente sto rovinata. Però tutti mi dicono che ho subito un ingiusizia. Ma intanto per me per noi cittadini poveri e senza futuro la giustizia non c’è mai. Va sempre a favore dei potenti. E dovrei credere alla cassazione? Io non credo più in nessuno.
grazie per la tua testimonianza. In bocca al lupo, spero che trovi un lavoro. Ps: sempre meglio transigere!
Avvocato buonasera,
Non mi dilungo a spiegare tutto il processo,
Le espongo solamente la parte più assurda a mio parere.
Mio padre è deceduto nel 2005,io decido di rinunciare alla eredità,
Successivamente i miei fratelli iniziano una causa nei miei confronti,
E nei confronti di mio figlio,in corso di causa il giudice stabilisce un termine
Di 60gg.entro i quali mio figlio avrebbe dovuto accettare o rinunciare in rappresentazione
Al 30 gg io revoco la mia rinuncia,rendendo quindi impossibile la eventuale
Accettazione o rinuncia da parte di mio figlio.
Il giudice decide che né io né mio figlio (il quale non ha potuto compiere alcuna azione,siamo eredi di mio padre.
La causa contiene altri numerosi errori di fatto è di diritto.
Gradirei cortesemente un suo parere.
Grazie.
mi dispiace, ma cosi non ho capito quasi niente… Valuta una eventuale consulenza magari.
Sto affrontando dal 2013 un ricorso in tema lavoro, ricorso rigettato in primo grado e in appello con compensazione delle spese. Dalla data di discussione in Corte d’appello (Roma), 16 ottobre, è passato più di un mese e la sentenza ancora non è stata pubblicata. Mi chiedo sei questi tempi sono normali. Inoltre, il termine per il deposito del ricorso, scatta dalla pubblicazione della sentenza? O dalla notifica della sentenza? Non riesco a fare chiarezza su questo punto e il mio legale, purtroppo, non mi da le risposte di cui ho bisogno.grazie
Sono normali, sui termini vedi il post apposito.
Salve a tutti, scusate in anticipo per le domande che vi porro ma, sono completamente in tilt da tempo, non vorrei ricadere nel baratro del tentato suicidio.
Sono stato assolto nel 2014 dopo una lunga vicenda penale che, mi ha visto in carcere per 25 giorni senza nessun tipo di riscontro ma solo a causa di una denuncia fatta da un imbecille che, successivamente è morto.
Nel 2016 l’appello, richiesto dalla parte civile a ribaltato la sentenza di assoluzione condannandomi a 8 anni e sei mesi, arrivando a questa sentenza senza neanche non solo riascoltare la parte civile che era presente nell’unica udienza ma neanche tutti i testimoni ascoltati durante tutta la fase del primo grado.
Ovviamente il mio avvocato a presentato ricorso in cassazione motivando il ricorso stesso in maniera energica.
Ora la cassazione a accettato il ricorso, secondo voi cosa succederà ???
Spero vivamente non voglia confermare la sentenza di condanna.
Sicuramente io in cella non ritorno, la faccio finita prima, la soddisfazione a quella brava persona che poi è morta mai.
Ditemi qualcosa…
Grazie di ??????????
Mi dispiace, per poter dire qualcosa di sensato ho bisogno di studiare il fascicolo del procedimento. Sono a disposizione se pensi che possa essere utile un secondo parere. In bocca al lupo. Fatto comunque seguire anche da uno psicologo per un supporto, é una situazione che sarebbe difficile per tutti.
Salve spero mi possiate aiutare io ho fatto ricorso in cassazione perché mi hanno tolto mio figlio ed è stato affidato al padre noi viviamo molto lontani infatti mio figlio lo vedo tre giorni al mese anche se sono stata giudicata idonea alla cura del bambino non si sa perché la corte di apello di Firenze ha deciso che sarebbe stato meglio dal padre .Ho fatto ricorso appunto in cassazione e dopo 3 anni e mezzo c’è stata l’udienza il 27 di ottobre io pensavo che la “risposta” sarebbe stata immediata invece non è così si deve aspettare la sentenza del giudice che depositerà le motivazioni , premetto che il pm della cassazione che in pratica sarebbe la persona che prende le parti del bambino ha depositato le memorie chiedendo che la sentenza venisse cassata in quanto non era stato rispettato il benessere psicofisico del bambino ed elencando una serie di motivazioni tra cui le colpe agli assistenti sociali toscani .La mia domanda è quanto tempo ci vuole per il giudice ermellino affinché deponga sentenza e motivazioni ??? Spero mi possiate aiutare e spero di essere stata chiara .
Una mamma
Mi dispiace per la tua vicenda. Purtroppo non ci sono tempi standard di riferimento, puoi solo aspettare.
Grazie per la risposta celere. quindi , secondo il suo parere , la prescrizione rimane congelata anche le la corte filtro ci mettesse anni a decidere l’ammissibilità? ho letto che il prolungamento della prescrizione non può superare più di un quarto la durata effettiva della prescrizione. e’ vero?
Mi pare tu faccia confusione tra civile e penale. Se questo aspetto fosse molto rilevante, ti consiglierei di approfondire con una consulenza da un avvocato.
una domanda che mi preme molto: è stato stabilito che la prescrizione subisce un congelamento se si fa ricorso alla corte di cassazione. Ora c’è anche una corte ” filtro ” da passare che deciderà l’inammissibilità o l’ammissibilità di un ricorso. Chiedo: la corte “filtro” ha un termine entro il quale deve rispondere? La prescrizione può subire un congelamento anche di anni se non si ottiene risposta dalla corte filtro? Grazie se mi rispomne
I termini previsti per i giudici sono privi di sanzione quando pur esistono. La prescrizione a mio giudizio dovrebbe rimanere interrotta, in caso di dubbi a riguardo si può sempre effettuare un evento interruttivo.
Egregio Avvocato Solignani, è possibile chiedere e ottenere l’oscuramento dei dati personali presenti in una sentenza della Cassazione pubblicamente accessibile dal sito italgiure.giustizia.it/sncass/ ?
Buon giorno, avvocato ho letto questa pagina così informativa e mi permetterei di chiederLe una info, se posso. Ho presentato un ricorso in Cassazione a novembre 2013 ed oggi mi è stata mandata mail dal legale di fissazione dell’udienza ai sensi dell’art. 380-bis.1. Per ragioni che qui non posso scrivere ( ma posso farlo in via riservata) vorrei sapere quanti giorni prima deve essere notificata la fissazione. La ringrazio molto
Non mi pare che ci sia un termine, a me arrivano sempre molto tempo prima comunque.
buongiorno avv. solignani,
io ho avuto una notifica di una sentenza di
secondo grado d’appello un mese fa che il
processo di secondo grado si è svolto l’anno scorso,
ero contumace, quanto sono le tempistiche per il ricorso in
cassazione? i fatti risalgono al 2010, e nel 2013 c’è stato
il processo di primo grado, sono reati poi depenalizzati tutti
e 3 i capi di imputazione che sono stato accusato, perciò
il prossimo anno va in prescrizione, se non faccio ricorso in cassazione
viene emessa l’applicazione della pena?io non ho la sospensione con la condizionale
È una cosa che non si può gestire qui nei commenti, bisogna assolutamente leggere quantomeno la sentenza di appello per capire qual è ora la strategia migliore di gestione della situazione. Se credi, acquista una consulenza https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/
Buongiorno, io ho vinto sia in primo grado sia in appello, con dei costi legali spaventosi, probabilmente ex moglie andra’ in cassazione posso chiedere sia condannata a rifondere le mie spese legali?
La sentenza di secondo grado dovrebbe già aver regolato le spese…
Salve,
Ho vinto in appello una causa persa in primo grado. La controparte ha fatto ricorso in Cassazione nel 2014. Nel 2015 il ricorso stava in sesta sezione (filtro).
Volevo sapere: se tale ricorso viene inviato ad una sezione ordinaria per vari motivi, questo cambio di sezione viene notificato agli Avvocati?
Non te lo so dire. Di solito a me arrivano le notifiche dei cambiamenti di giudice tramite il PCT quindi direi proprio di sì.
Gentile Avv. Solignani,
perche la Cassazione Penale annulli una sentenza con o senza rinvio, devono essere accolti tutti i motivi del ricorso o ne basta anche solo uno ?
Anche solo uno.
Gentile Avvocato ho ricevuto la notifica in Corte d’Appello dove avevo fatto ricorso incidentale poiché ho pagati gli oneri edificatori e con progetto approvato sono stato bloccato sulla servitù e, poiché vi era una stradella comunale di circa due metri costernata di alberi (della controparte) che non permettevano il passaggio ai mezzi pesanti, ho chiesto i danni poiché di fatto i mezzi pesanti erano bloccati, loro non mi hanno ne allargato togliendo degli alberi la strada ne, mi hanno fatto passare lungo la servitù oneri pagati ripeto e, preventivo di 150.000 per il ca ma, il giudice ha detto che seppur bloccati i mezzi pesanti del costruttore lungo la servitù non ho diritto al risarcimento poiché non esiste un contratto con il costruttore che doveva fare l’opera…. avevo temporeggiato a pagare perché avevo capito che mi avrebbero bloccato e i soldi mi servivano per almeno acquistare un appartamento visto che non viviamo nell’oro…. di fatto mi hanno fregato giudici e controparte e addio risparmi di una vita !!! che schifo questo paese!!!
Mi dispiace per la tua esperienza, grazie per aver condiviso la tua testimonianza…
Si parla tanto di riforme, ma chi ne ha più bisogno è la giustizia…vogliamo parlare di delinquenti a piede libero grazie a cavilli rilevati in cassazione?
Purtroppo la giustizia non è un argomento popolare, nei programmi dei partiti politici la giustizia civile è quasi del tutto assente, pochi gli accenni a quella penale.
il costo di spese richiestami di una sentenza persa e un mio dititto sapere voce per voce i costi richiest come spese ,un costo di qualcasa deve essere specificato voce per voce per arrivare al costo totale sostenuto cosa che i bastardi dei giudici cassazione si sono rifiutati di indicarmi lelengo dei costi
Purtroppo la sentenza di Cassazione non è come noto impugnabile, ma bisognerebbe vedere il provvedimento per dire qualsiasi cosa.
Ho letto, per pura informazione, l’articolo “cos’è” e devo complimentarmi per la chiarezza e la scorrevolezza del pezzo. Grazie
O avuto una causa per possessoria dal vicino nei miei confronti x una rete messa nel mio resede vicini alle finestre sua che si affacciano nel mio resede privato x non fare avvicinare i miei cani,la prima udienza il giudice a dato ragione a me , il mio vicino a fatto ricorso al collegio e la sentenza si è ribaltata a mio sfavore . Posso ricorrere in cassazione ? Il provvedimento che a emesso il collegio che dice che deve essere esecutivo , viene sospeso fino al giudizio della cassazione? Grazie mille
Dovrei vedere il provvedimento per capire bene, in ogni caso l’impugnazione non credo sospenda l’esecuzione.
da marzo 2012 attendiamo che ci fissata l’udienza in cassazione per un contenzioso con l’agenzia delle entrate,intanto abbiamo ( io e mio socio) gia versato 150.000 euro nelle casse di equitalia ,perchè in Italia prima paghi poi vedremo . obiettivo ? chiudere l’attività non appena avremo sentenza ,perchè i tempi burocratici e la giustizia sono troppo lenti per far sopravvivere una piccola impresa .
Grazie per la tua testimonianza.
Gentile avvocato
Sono stato condannato alle spese legali e provvisionale ( effetti civili),nel 2015 per il reato di cui all’art. 485 del c.p….reato dichiarato prescritto.
La sentenza non mi è stata mai notificata ( in contumacia) dal Tribunale…visto che nel febbraio 2016 il reato è stato abrogato,è possibile chiedere l’annullamento della sentenza per questi effetti civili?
grazie
saluti
Dovrei vedere la sentenza.
Buongiorno, se posso avere un parere da un professionista, ho iniziato una causa di licenziamento,vinto in prima udienza,perso in ricorso,e poi perso anche in appello.Perso perché il mio avvocato non ha impugnato il recesso da socia-lavolatrice ora il mio avvocato mi spinge per la cassazione. IO penso che Lui ha sbagliato ed inutile andare in cassazione. Secondo Lei?
Può essere, ma dovrei vedere sentenze e fascicoli.
Certo le mando al più presto le sentenze!
buona sera sig. Avv. Solignani! avrei una domanda per quando riguarda il processo di un ricorso in cassazione; al processo, ha diritto di partecipazione la persona in causa?e come viene avvisata la persona in causa del giorno/data del processo in cassazione? (vorrei specificare che la persona non è assistita da alcun avvocato, essendo ammessa al patrocinio a spese dello Stato.)
Hai detto una cosa che non ha alcun senso, chi ha il patrocinio a spese dello Stato ha un avvocato (serve proprio a quello).
al processo, ha diritto di partecipazione la persona in causa? e se non avrà diritto, in base a quale legge non avrà diritto?
Di cosa stiamo parlando?
sono andato alla corte di cassazione per chiedere delle informazioni per quanto riguarda il mio processo, e mi hanno detto che il processo si svolgerà a porte chiuse, in mia assenza. dopo questo, ho chiesto perchè non posso essere presente davanti al consiglio e mi hanno risposto che posso fare una richiesta e se il presidente accetterà potrò essere presente in sala al processo. la mia domanda è la seguente: perchè alla corte suprema i processi si svolgono a porte chiuse? perchè il pubblico non può essere presente?
Sono processi che si svolgono in diritto su fascicoli già formati, senza nuove prove, quindi la presenza delle parti personalmente é in effetti piuttosto ininfluente.
Egregio Avvocato Solignani, nel giudizio della Corte di Cassazione penale, viene valutata dalla Corte la documentazione / verbali / deposizioni già acquisite durante il primo e secondo grado e le relative sentenze ?
Certo.
Gentile Avvocato
giorni fa ho avuto notifica di una citazione a comparire presso il Tribunale di…..dopo un annullo da parte della cassazione con rinvio per gli effetti civili…art. 622 cpp…
Non ho mai ricevuto notifica della data di fissazione di udienza presso la cassazione?
E passibile di nullità?
grazie
saluti
Forse, ma bisogna vedere il fascicolo per capire come è stata fatta la notifica o se è stata invece davvero completamente omessa.
Egregio Avvocato Solignani, in caso di condanna penale in appello, nonostante la richiesta di assoluzione perché il fatto non sussiste da parte del Procuratore Generale, possono ricorrere in Cassazione contro tale decisione sia l’imputato che il Procuratore Generale stesso ?
Direi proprio di sì.
E’ ipotizzabile, nel caso il Procuratore dovesse ricorrere, che l’imputato possa prendere contatti con il Procuratore stesso o che magari venga contattato dalla Procura per fornire chiarimenti/dettagli sul caso ?
Direi di sì che un dialogo potrebbe anche esserci.
buongiorno, sono in attesa di assegnazione di una sede farmaceutica a seguito del concorso Monti del 2012, tutto è in stallo ormai da anni a causa, tra l’ altro, di un ricorso al Consiglio di Stato ed uno Presidente della Repubblica.
Vorrei sapere quali sono le tempistiche medie delle risoluzioni dei due ricorsi anche se sono a conoscenza che non ci sono tempi certi .
rigrazio anticipatamente
gianluca
Non ci sono tempistiche medie.
Approfitto della Sua cortesia per porle una domanda relativa ad un contenzioso con Agenzia Entrate. Ho vinto i primi due gradi e la pubblicazione della sentenza di secondo grado è avvenuta il 2 novembre scorso, quindi la scadenza dei termini per ricorso in Cassazione dovrebbe essere stata il 2 maggio (?), come e in che termini devo conoscere se l’Agenzia ricorre in Cassazione? Grazie
Dovrebbe essere notificato al tuo legale.
Il legale mi dice di aspettare ma non fino a quando. Possibile non vi sia un termine perentorio per conoscere se é stato fatto il ricorso in Cassazione? Cmq grazie
I termini sono quelli soliti che variano quanto al lungo a seconda del regime del processo di un anno o sei mesi. Io direi che i termini siano scaduti.
Praticamente spese e basta che il mio legale Non mi ha conunicato! Anzi il deposito del ricorso in cancelleria l ho depositato io x nome conto mio..
Mah! Avro una risposta
Di cosa stiamo parlando?
Volevo sapere Se è possibile che una persona venga assolta in cassazione di primo grado xke il mio avvocato mi dice che è una cosa impossibile…..
La domanda non ha senso mi dispiace. Prova, se credi, a spiegarti meglio.
Si certo, faccio un esempio,(tizio)e stato accusato di una cosa ma in realtà è innocente e sta pagando x qualcun’altro e stiamo aspettando ke arrivi il giorno della cassazione con la speranza ke esca assolto ma il mio avvocato dice che è impissibile uscire assolto in cassazione, la mia domanda è , e vero che non possa uscire assolto o mi ha detto una bugia? Grazie
Immagino sia solo una sua previsione, se fosse impossibile un esito positivo in radice cosa faremmo i processi a fare? O forse si riferisce alla necessità di un successivo giudizio di rinvio. Fatevi spiegare bene.
Grazie mille
Prego, sei la benvenuta.
ok grazie signor tiziano
Prego. Benvenuto nel blog.
Buongiorno . sono l’italiano immigrato in francia .
il tribunale di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso con la condanna al pagamento delle spese processuali e al versamento della somma di mille euro alla cassa delle amende
la mia domanda per cortesia e questa :
come sono immigrato in francia con la mia famiglia inscriti tutti a l’aire al consolato italiana nel 2009 e di piu sono artigiano che ho dei contrati con molti clienti vi domando se possibile che facio trascorere la mia condanna di anni 1 e 6 mesi cui in francia in semi liberta e a chi devo fare la domanda.di transferimento ……………
grazie per il vostro sostegno concesso a me
Mi dispiace, questa è una cosa molto complicata e che proprio non so.
Buongiorno sono italiano immigrato in francia mi sono accorto solo quando sono andato al cosolato italiana a tolosa per la scadenza del mio passaporto che sono ricercato da parte dei carabinieri l’impiegato a fatto un tampone annullamento sul mio passaporto e mia detto di aspettare .il rinuovo
ho chiamato un avvocato a Brescia che mia detto che sono condannato a 18 mesi di reclusione per un reato nel 2007 il mio avvocato a fatto la domanda al tribunale di cassazione l’udienza e e stata passata il 17/03/2016
la mia domanda per cortesia quanto tempo ci vuole per avere la risposta del tribunale e ci sia encora mezzo per uscire ??
grazie
Bisognerebbe vedere le carte, ma comunque non ci sono, come ho già detto ormai centinaia di volte, tempi di riferimento standard purtroppo. In bocca al lupo.
Buongiorno non so se mi è stato risposto io ho presentato un ricorso penale in cassazione il 10 giugno 2015 posso sapere le tempistiche
Per l’ennesima volta non ci sono tempi di riferimento standard mi dispiace…
Salve, il reato penale (sostance stupefacenti) fu commesso nel marzo del 2000. Ha fatto tutto il suo iter e la cassazione si e’ espressa il 29 gennaio 2016.. Sembra un incubo, ma Lei crede ci sia ancora qualche mezzo per uscirne ? (…fosse anche la corte di Strasburgo). Grazie per il sostegno concesso a molte persone
Ma di cosa stiamo parlando scusa?
siamo in attesa, da ormai quattro anni , che ci fissino l’udienza in cassazione per un contenzioso con l’agenzia delle entrate ,ritiene che sia il tempo massimo quattro anni oppure e’ possibile che l’attesa aumenti ancora per anni ?
Purtroppo è possibile, non ci sono tempi standard di riferimento ma al contrario molte variabili…
la mia società ha fatto ricorso in cassazione per controversia con l’agenzia delle entrate dall’ aprile 2012 ,oggi 9 maggio 2018 ancora nessuna udienza fissata intanto per obbligo di legge abbiamo pagato quasi tutta la somma contestata … che squallore la giustizia in Italia
Grazie per averlo condiviso.
Ho depositato ricorso per cassazione nel giugno del 2015 quando potrebbe esserci il processo davanti alla cassazione
Non ci sono tempi standard di riferimento purtroppo.
A pesarci bene il ricorso più che improcedibile dovrebbe essere inammissibile perché il ricorso,pena l’inammissibilità, deve contenere l’indicazione del decreto di ottenuto patrocinio gratuito.
Non mi risulta, mal che vada sarà ammissibile ma il ricorrente non godrà del beneficio.
Nella notifica fattami del ricorso è detto “dichiara che il valore della presente controversia è pari a euro 5.200. E’ in corso di autorizzazione domanda di ammissione al gratuito patrocinio. Deposita copia autentica della sentenza impugnata, fascicoli di parte dei precedenti gradi di giudizio, istanza di trasmissione del fascicolo d’ufficio-in duplo- vistata della Corte Appello Lecce”. Non doveva indicare già nel ricorso che depositava anche il provvedimento di gratuito patrocinio per evitare che il ricorso fosse improcedibile? In ogni caso l’autorizzazione al gratuito patrocinio risulta depositato. A me pare molto strano.
Non mi risulta.
in un ricorso civile in cassazione l’eventuale gratuito patrocinio deve essere depositato contestualmente al depositato a tutti i documenti richiesti o può essere anche prodotto successivamente?
Io lo metto sempre subito. Non credo proprio ci sia modo di farlo dopo.
Buonasera,
vi scrivo la seguente e-mail per chiederVi gentilmente un ” parere “( una curiosità “molto sentita” che ” affligge migliaia di persone che sono miei colleghi ) e più precisamente si tratta di questo. La mia azienda alcuni anni fa viene messa in Amministrazione Straordinaria ed il Ministero dell’Ambiente fa causa all’azienda dove lavoro per danni ambientali ( 400 milioni di euro richiesti ) ed incomincia tutto l’iter nei Tribunali. Nel frattempo, il Tfr dei lavoratori, che è finito nelle passività dell’azienda, non viene erogato ( dall’inps ) a fronte della causa tentata dal Ministero nei confronti dell’azienda, che blocca l’erogazione dello stesso a tutti i lavoratori ( circa 40milioni di euro ed stiamo aspettando da 3,5 anni ). ” Sintetizzando “,1° grado è favorevole al Ministero, 2°grado di giudizio ribalta la sentenza precedente perché non ci sono o non state presentate prove oggettive sul fatto che l’inquinamento fosse stato provocato dall’ultima proprietà ( circa 25 anni) in confronto all’intera vita dello stabilimento ( superiore al secolo).
La mia domanda è questa :a giugno di questo anno ” finalmente ” la Cassazione si riunirà per discutere di ciò, ma quanto tempo può o potrebbe trascorrere per l’emissione della sentenza?. Grazie ” mille ” per il” Vostro prezioso “contributo
Non ci sono tempi standard purtroppo. Che vicenda mostruosa, in bocca al lupo.
Buongiorno ho urgente bisogno di sapere se è vero che le ammende per i ricorsi in cassazione giudicati inamissibili saranno a breve triplicate arrivando anche a 5000€, e se una volta fissata l’udienza si rinuncia al ricorso nei modi previsti, e si accetta la sentenza di appello, è possibile scamparla e non ricevere l’ammenda per l’inamissibilità. Attendo risposta grazie
Non ti saprei dire, ricordati comunque che la rinuncia deve essere sempre accettata da tutte le parti.
desideravo, cortesemente, sapere quanto tempo intercorre tra l’udienza in Cassazione e l’emissione della sentenza, considerato che su tale argomento già la Corte si è espressa a sezioni riunite. Dopo l’emissione della sentenza, c’è un ulteriore periodo per la pubblicazione? Grazie
Non ci sono tempi di riferimento standard purtroppo.
io invece sono 4 anni che aspetto la corte di cassazione mi fissi un’udienza per risarcimento danni per incidente stradale
Grazie per la tua testimonianza.
ho vinto la causa di 1 grado ed anche quella di appello , la controparte non ha pagato i
debiti da sentenza può ugualmente ricorrere in cassazione?
Certo.
quanto tempo ci vuole per ricorrere in cassazione. la sentenza è stata depositata a luglio 2016
Sticazzi, ritorno al futuro!
Salve buonasera, gradirei sapere se un ricorrente in cassazione penale, non puo’ chiedere giorni di sconti di pena in attesa del definitivo di pena . Attesso che mi trovo in AA.DD. dal 21.10.2014 con condanna a anni 1 e mesi 8.(Facendo calcoli la fine pena sarebbe 21.06.2016, senza i sconti di pena.Grz.
Non che io sappia.
Salve. Volevo sapere se vi erano differenze di spese (tra onorario, diritti allo Stato ed altro) nel caso si richieda il ricorso per Cassazione entro i due mesi dalla notifica del provvedimento piuttosto che nei sei mesi e questo sia nella fase iniziale del ricorso stesso che una volta giunti al giudizio. La ringrazio anticipatamente.
Non riesco a trovare un senso in quello che hai scritto.
Vincitore di una causa civile non ho mai notificato alla parte soccombente la sentenza di secondo grado.Mi è stato,comunque,notificato un ricorso in cassazione. Il mio avvocato ha preparato il controricorso,ma al momento del deposito, la controparte non aveva depositato il ricorso in cassazione notificatomi. Che succede? Può la controparte rinotificarmi il ricorso non essendo scaduti i termini utili di un anno o ha perso ogni diritto al ricorso?
Se non ha iscritto a ruolo nei termini direi sia irrimediabilmente estinto.
Salve io ho vinto ex 700, il reclamo ,il merito, e l’appello, adesso il datore di lavoro ha fatto ricorso in cassazione ma io non ho la possibilità economica per poter difendermi quindi non mi costituisco cosa può succedere ?….GRAZIE
Sarebbe meglio costituirsi, prova magari a chiedere qualche preventivo e fare accordi sul pagamento con un legale.
Lei potrebbe darmi una mano?
Possiamo parlarne e vedere se si trova un modo.
Dopo la discussione in Cassazione: quali sono i tempi medi di attesa per avere il giudizio?
Grazie x la risposta,
Marcello
Non ci sono tempi standard di riferimento.
Salve, ho ribaltato in appello una causa persa in primo grado per Usucapione. La sentenza è stata rigettata dalla Corte di Appello perchè priva di prove temporali e tanto altro ancora, utili ai fini del maturarsi dell’Usucapione.
Ad Ottobre 2014 hanno fatto ricorso in Cassazione.
Vi chiedo:
1) In Cassazione esiste un filtro che può rendere inammisibile il loro ricorso e quindi evitare che avenga addirittura discusso in udienza? Dico questo perchè la sentenza di Appello è palese e spiega in modo approfondito tutti i punti di impugnazione della sentenza di primo grado. Il loro ricorso è stato presentato più che altro come espediente nel poter perdere tempo nella riconsegna dell’immobile in causa.
2) Secondo la Vostra esperienza, in media quanto tempo occorre affinchè venga fissata una data per l’udienza? E’ trascorso già più di un anno.
Grazie in anticipo.
Sì esiste una specie di filtro ma è sempre una questione di merito e la valuteranno i giudici, comunque la sentenza è frattanto provvisoriamente esecutiva per cui se avevate chiesto il rilascio dovreste avere titolo esecutivo per lo stesso. Non ci sono tempi standard di riferimento.
Le dirò, i giudici della Corte di Appello nella decisione finale hanno scritto testuali parole:
in riforma della impugnata sentenza, resa dal tribunale di (ometto), in data xx/xx/xxxx, appellata da Giovanni Greco con citazione notificata il xx.xx.xxxx, rigetta la domanda proposta da (ometto) nei confronti di Giovanni Greco, con citazione notificata il xx.xx.xxxx. Condanna l’appellata a rivalere all’appellante delle spese processuali al doppio grado di giudizio che si liquidano in complessivi euro (ometto), oltre accessori di legge.
Il giudice dell’esecuzione del Tribunale territoriale non mi ha riconosciuto l’esecutività di questa sentenza. Mi sono appellato a tale decisione con un nulla di fatto. La risposta è stata che la suddetta sentenza per essere esecutiva doveva espressamente indicare l’immobile che doveva essere rilasciato (appartamento) come lo era stato nella sentenza di primo grado! Nella mia ignoranza pensavo che fosse automatico visto che si tratta di una causa di Usucapione, quello che mi è stato tolto adesso mi viene restituito in secondo grado. Invece non è stato così! Il mio avvocato le ha provate tutte ma non ce stato modo! Da premettere che i giudici di Corte di Appello nella sentenza hanno citato il suddetto appartamento in modo più che approfonfito, facendo riferimento a tutti gli errori commessi dal giudice di primo grado.
Alla fine loro hanno fatto ricorso in cassazione e mi ritrovo con una sentenza d’appello vinta senza avere ottenuto nulla!
Per questo le chiedevo supergiù la tempistica per avere un responso.
Grazie infinite per la risposta.
Forse una istanza di correzione? Ma bisognerebbe leggere prima la sentenza, inoltre temo che ormai non sia più presentabile, anche se l’interesse ad agire ci sarebbe.
Avevamo pensato anche a questo…ma abbiamo provato prima la via del ricorso al Tribunale territoriale. Sono passati circa 6 mesi per avere quella misera risposta! Alla fine loro sono andati in Cassazione arrapicandosi sugli specchi pur di non lasciare l’immobile adesso.
Ma quale risposta? Ripeto bisognerebbe vedere il fascicolo parlarne così non ha senso.
Abbiamo presentato ricorso al collegio del tribunale contro il giudice dell’esecuzione che non voleva rendere esecutiva la sentenza. Il parere del collegio è stato negativo appunto per i motivi descritti prima. Ovviamente si sono espressi con una sentenza!
Top assoluto. Il nostro sistema giudiziario è sempre meraviglioso. In bocca al lupo.
Salve! Ma se viene fissata l’udienza vuol dire che il ricorso ha superato il filtro? Se il ricorso è inammissibile ti viene comunicato e non viene fissata l’udienza? Grazie
No, per me no.
Io ho vissuto sulla mia pelle che cosa significa tutto questo. E posso affermare che l unica giustizia che si puo’ chiamare con questo nome e’ solo quella divina. Dopo aver speso soldi e salute non e’ valso a nulla. Il primo grado mi ha dato piena ragione, perche’ effettivamente il caso e’ stato esaminato con cura e ragionato, io ho provato con documenti e testimoni tutto quello che affermavo, l appello mi ha dato il concorso di colpa al cinquanta per cento, perche’ il giudice ha rilevato d ufficio questa mio concorso, ma senza spiegare come. La cassazione ha detto che il giudice dell appello poteva fare questo tipo di valutazione ma non importa se lo abbia fatto effettivamente anche facendo notare che non ha spiegato come avrebbe fatto.
Solo chi ha avuto a che fare con la giustizia sa’ di cosa sto’ parlando…
Credetemi…
Una dele tante vicende assurde che si consumano presso il nostro sistema giudiziario e probabilmente anche quelli degli altri paesi del mondo. Ricordati di chiedere almeno l’equa riparazione.
STESSO CASO PRIMO GRADO ASSOLTO SECONDO CONDANNATTO ADESSO HO L UDIENZA IN CASSAZIONE GIORNO 12 E HO MOLTA PAURA.IL GIUDICE PUO’ TRASFORMARE LA SENTENZA DI SECONDO GRADO IN MIO SFAVORE?
Chi ha impugnato?
Salve! Vorrei un vostro cordiale consiglio, Anche io 10 anni fa nella prima udienza ho vinto un pagamento della parcella di progetto esegutivo di mio marito defunto ora hanno con l appello vinto hanno ribaltato tutto e ho perso devo restituire 30.000 € dicendo che non era un progetto esegutivo ma di massima e proprio in questi giorni sto decidendo con il mio nuovo avvocato se andare in cassazione ???????? ma lui non è molto convinto dice che c’è poco da spiloccare la matassa! Cosa mi consiglia?? Grazie per una sua cortese risposta
Ma secondo te come potrei fare a esprimere una valutazione circa la impugnabilità in cassazione di una sentenza senza aver visto nulla di nulla tantomeno la sentenza? Se vuoi io posso studiare la situazione e darti il mio parere ma devo studiare quasi tutto il fascicolo… In ogni caso benvenuta nel blog e in bocca al lupo.
Sono totalmente d’accordo. Io ci sto rimettendo soldi e salute
Salve mi puo dire se sono ankora in tempo al ricorso in cassazione avendo avuto il processo il 15 settembre 2015? grazie e quanto tempo ci vorrà x la cassazione?
Direi di sì, ma va vista la sentenza e se notificata o meno.
Dear Tiziano,
I have read all the article and I have a question:
1) Can one go directly to La Cassazione avoiding to go first to la Corte d’appello (in this case Catania) to validate a divorce decree from USA?
Yes…still us and still fighting this ridiculous case 😉 remember us?
Thanks as always!!
Sei fantastico!!!
Usually not, one should examine the paper to assess it. Good luck, thank you.
come funziona se voglio sapere se mi convieni andare in cassazione o meno e il costo suo per darmi un parere iniziale? grazie
Per il ricorso in cassazione abbiamo una tariffa flat nel nostro listino. Per il parere iniziale di solito occorrono due o tre ore di lavoro. Se vuoi puoi chiederci un preventivo compilando il modulo apposito. Buona giornata.
Salve a tutti sapreste indicarmi piu’o meno dopo aver depositato il ricorso per cassazione sez lavoro ( licenziamento ) in quanto tempo la cassazione fissa l’udienza ? Grazie
Non ci sono tempi di riferimento, mi dispiace.
cosa vuol dire tariffa flat? in CONCRETO quanto costa?
Se vai a leggere il nostro listino c’è scritto tutto.
praticamente non se ne esce più. il che significa addiritura rovinare finanziariamente le persone che abbiani ragione o torto;
Hai ragione io sono già disperato per tutto l’insieme delle cose gli anni che passano senza tranquillità la giustizia nn esiste
Primo grado di dà ragione piena con delle spiegazione giuste in secondo grado invertono tutto senza dare spiegazione e ora la cassazione
Sono davvero allo stremo psicologico,e so che ho ragione????????????????
Purtroppo il sistema giudiziario funziona così, ci sono due gradi di giudizio di merito più uno di legittimità e gli esiti possono cambiare ogni volta. Per non dire del fatto che in cassazione a volte il giudizio può essere rimesso al giudice del merito.
buongiorno, vorrei capire, sono stato assolto perche il fatto non sussiste in primo grado, in appello condannato a 4 mesi, ma c’è una sentenza della cassazione che dice il contrario la sentenza e la n. 27620 del 2016 arrivata a questo punto ritengo che la cosa migliore sia denunciare all’aliquota di polizia giudiziaria della stessa corte d’appello il giudice che ha emesso la sentenza perchè non ha effettuato il procedimento come prescritto dalla corte di cassazione
Detto così non ha il minimo senso, bisogna vedere il provvedimento e il fascicolo del procedimento per vedere se c’è qualche possibilità di impugnare. Mi dispiace di non poterti essere più utile.