Categorie
diritto

Articolo non passato in cassa supermercato per errore: che fare?

io per errore non ho passato 1 articolo negli scanner del supermercato, mi hanno fermato confrontato li scontrino con la spesa e c’era un articolo in più, me l’hanno fatto pagare e nient’altro, però il secondo scontrino se lo sono tenuti

Non mi sembra regolare che si siano tenuti il secondo scontrino, un esemplare almeno avrebbero dovuto consegnarlo anche a te.

Non è chiaro cosa è successo di preciso, dici solo «per errore non ho passato un articolo», ma bisognerebbe capire meglio che cosa è successo.

Ti suggerirei comunque per sicurezza di presentare una istanza del 335 tra un mese o due.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere questo lavoro, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook;

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

Categorie
diritto

Problema penale: meglio fare ipotesi o cose concrete?

Alcuni giorni fa ho commesso un furto in un supermercato(10Euro di valore) , uscendo il cassiere mi chiede di visionare il contenuto del mio marsupio, io mi rifiuto, e mi diriggo verso l’uscita, lui continua a tenermi e bloccarmi, si è posto davanti a me, e ha tentato di sbarrarmi l’uscita fisicamente, io sono riuscito comunque a uscire senza usare violenza, non l’ho spinto o altro, diciamo che mi sono divincolato, perchè lui mi tirava a un certo punto ha afferrato il il mio borsello e provava a tirarmi da li, non saprei dire se questo è un metodo violento, ma ho letto che non può trattenermi o bloccarmi, e che potrebbe perfezionare un reato di sequestro di persona da parte sua, comunque sono uscito e ho visto il commesso fotografare la mia targa, volevo capire se secondo lei, il comportamento del commesso configura reato, non voglio denunciarlo, piuttosto spero che lui sia scoraggiato dal denunciare me, avendo a sua volta commesso un reato, grazie

Perché, anziché fare domande senza alcun senso, non fai come indico nel mio post di riferimento a riguardo?

Mi rivolgo a te, ma anche a tutti quelli, che non sono pochi, come te, che, anziché fare quello che sarebbe utile, si baloccano con domande senza alcun costrutto.

In questi casi, bisogna fare, dopo un mese circa dal fatto, o anche prima se si è particolarmente ansiosi, l’istanza del 335 cod. proc. pen..

Dopodiché si lavora sugli eventuali esiti di quella.

Non ci sono altri modi di trattare situazioni del genere, purtroppo.

Le ipotesi, nella pratica legale, non servono davvero a niente, se non a perdere tempo ed energie che potrebbero essere più proficuamente versati nel fare le cose che, invece, servono.

Se vuoi procedere con l’istanza del 335, chiama lo studio al numero 059 761926 e concorda giorno ed ora della tua prima riunione, anche in videochiamata ovviamente, con me, per iniziare a lavorare concretamente sul tuo caso. Puoi anche acquistare direttamente da qui, in questa ipotesi sarà il mio studio a chiamarti per concordare giorno ed ora dell’appuntamento.

Iscriviti comunque oggi stesso al blog per ricevere gratuitamente futuri contenuti come questo, utili per comprendere come meglio relazionarsi con i problemi e le situazioni legali della vita.

Categorie
diritto

Furto al supermercato: possono individuarti con le telecamere?

Ho rubato cosmetici (prima volta) ….ho suonato all’uscita mi hanno fermato e la sicurezza mi ha detto di andare con lui …io con calma non sapendo la lingua (Germania) ho detto un momento e sono andato via camminando normalmente…le telecamere sono lì …guarderanno i video? Mi faranno qualcosa? Cosa succede se vado domani e mostro ciò che ho preso dicendo di aver dimenticato di pagare e pago tutto?

Non ho, ovviamente, nessun modo di sapere se i titolari dell’esercizio guarderanno i video e/o decideranno di assumere iniziative nei tuoi confronti, né che cosa decideranno di fare nell’ipotesi in cui tu andassi il giorno dopo accampando una scusa: anche in questa seconda ipotesi tanto potrebbero accettare il tuo pagamento quanto presentare, o aver già presentato, denuncia alle autorità.

L’ipotesi del pagamento potrebbe essere valorizzata, ma solo con l’intervento di un legale che sia diretto a negoziare il tuo ravvedimento con la rinuncia del negozio alla presentazione di una denuncia, a mio modo di vedere.

Se il fatto è avvenuto in Germania, come mi sembra di capire, ti conviene interpellare un legale tedesco; se invece fosse avvenuto in Italia, il consiglio è sempre quello di fare tra un mese o due un’istanza del 335 cod. proc. pen..

Se hai bisogno di assistenza professionale, chiama il numero 059 761926 e concorda il tuo primo appuntamento, oppure acquista direttamente da qui.

Iscriviti oggi stesso al blog per non perdere contenuti utili come questo.

Categorie
diritto

Furto di un amico: posso avere problemi io?

oggi ero al supermercato con un mio amico e ha rubato una scatola di preservativi (15euro), a mia insaputa usciamo tranquillamente e ci rechiamo presso la mia macchina e ce ne andiamo . Successivamente mi rivela di aver rubato la merce
ora io sono un po’ in ansia in quanto ho il timore che possano denunciarmi risalendo alla mia identità dalla targa dell’auto. É possibile una casistica del genere ?

Tutto è possibile, un reato può essere denunciato o accertato in ogni modo logico e fattuale possibile, nel rispetto delle norme del codice in materia.

C’è da dire che il reato dovrebbe essere del tuo amico, senza coinvolgimento da parte tua, anche se su tale aspetto non si può mai essere sicuro, dipende sempre da come vengono applicate le norme sul concorso.

Ti consiglierei di fare un’istanza del 335 magari tra un mese o due per sicurezza.

Categorie
diritto

Furto al supermercato: come meglio muoversi?

Sono stato fermato, ieri, all’uscita di un negozio di abbigliamento con della roba non pagata di 137.00€
Ero anche in compagnia di una persona, la quale non c’entra niente.
Mi hanno chiamato i carabinieri, i quali hanno fatto la foto dei nostri documenti. Ho chiesto di pagare la roba, i carabinieri hanno detto che il direttore del negozio non voleva e che voleva fare denuncia. Ci hanno fatto andare via.
Ora la mia domanda è cosa rischio, avendo la fedina penale pulita?
Rischio solo io che avevo la merce non pagata o anche la persona che era con me e che non aveva nulla addosso se non la roba che aveva pagato.
Come posso sapere se questo procederà con la denuncia e soprattutto dopo quanto sarò avvisato.
Cosa rischio? Mi devo cercare un avvocato?

Credo che la denuncia sia stata fatta.

Ad ogni modo conviene presentare l’istanza del 335 magari tra un paio di settimane per prudenza.

Il coinvolgimento della persona che è in tua compagnia è a discrezione del magistrato, che valuta se considerarla insieme a te responsabile o meno, sulla base della relazione dei Carabinieri intervenuti: suggerirei di presentare una istanza del 335 anche per lei per prudenza.

È impossibile dire che cosa rischi senza conoscere la tua situazione personale e giuridica, se non hai alcun precedente probabilmente si può attivare un rito alternativo.

Ti conviene assolutamente farti seguire da un legale sin da ora, anche perché alcune soluzioni alternative, più vantaggiose, si possono attivare molto meglio, e in alcuni casi esclusivamente, durante le prime fasi.

Se vuoi assistenza da parte mia, chiama lo studio al mattino al numero 059 761926 oppure acquista direttamente una consulenza da questa pagina.

Iscriviti comunque al blog per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.

Categorie
diritto

Taccheggio: quando presentare il 335?

Non ho capito se l’ istanza 335 per furto al supermercato si deve presentare anche dopo 6 mesi dall’accaduto se non si e’ sicuri di essere stati denunciati o querelati.
*Quanto tempo hanno per poterlo fare? Esiste una scadenza per poter stare tranquilli o possono denunciarti anche passato altro tempo?*
Non e’ stato un furto avendo dimenticato di pagare della merce che avevo in una borsa della spesa appesa al carrello. Non mi hanno creduto, ho pagato la merce, mi han preso i documenti e il vigilantes mi ha detto che non mi avrebbero segnalato essendo la prima volta.
Ho 60 anni e sono pensionata da tanto tempo per una grande disgrazia in famiglia. Quella mattina avevo preso piu’ tranquillanti del solito. Non lo dico per farmi commiserare ma per spiegarle l’accaduto.Ora sto piu’ male sentendomi umiliata e con la paura che i miei( marito e madre anziana) lo possano venire a sapere.

Innanzitutto, grazie per esser diventata sostenitrice del blog tramite patreon. Grazie a ciò, ho dato priorità alla tua domanda e vi ho appunto dato risposto prima delle altre.

Non ci sono tempi di riferimento standard per queste cose, anche perché dipende dal tipo di reato che ti è stato contestato, se si tratta di furto, se circostanziato, come è molto probabile che sia, la denuncia può essere presentata anche dopo i tre mesi e sino al termine di prescrizione, che però ugualmente non si può determinare con precisione senza conoscere esattamente le circostanze del reato e del fatto.

Naturalmente, è improbabile che il titolare del negozio o supermercato aspetti un anno per presentare la denuncia, di solito o la presenta subito o non la presenta più.

Per queste considerazioni, può essere interessante depositare l’istanza del 335 dopo sei mesi, un anno, dal fatto, eventualmente ripetendola un paio di volte, giusto per chiarire quanto più possibile la situazione.

Categorie
diritto

Se minacciano di denunciarmi che faccio?

rispondo a un annuncio su subito.it per l’acquisto di un cellulare, vengo contattato via email e ricevo una telefonata di presentarmi a Dolo (VE) per le ore 15,00. Prima di partire contatto la persona che mi dice di ritardare in quanto era a lavoro, nel frattempo parto, alle 16.00 non ricevendo nessuna telefonata provo a richiamare e trovo il cellulare irraggiungibile, alla fine alle 16.30 stavo rientrando a venezia, richiamo e mi risponde dicendomi di andare verso Mira (VE) lo faccio e mentro sono quasi a Mira, mi richiama dicendo di ritornare a Dolo che stava venendo li, cosa che faccio, arrivo a Dolo e ricevo un sms che mi annuncia di andarmene, sentendomi preso in giro gli rivolgo via mail delle frasi tipo: ti trovo cosi ti insegno l’educazione e il rispetto e mi rimborsi per il tempo perso e la presa in giro, mi risponde via mail che lavor a per la finanza, mi allega tesserino e foto. e dice che mi querela per minacce e diffamazione autorità dello stato. Cosa faccio?

Hai tre possibilità.

La prima è fregartene e vedere cosa succede. Nella pratica quotidiana sono molte di più le querele minacciate di quelle effettivamente presentate, almeno questo è un fatto.

Aspettare un po’ e poi presentare una istanza ex art. 335, per vedere se a tuo carico è effettivamente stata presentata una denuncia, poi valutare, in caso positivo, come muoversi.

Incaricare un avvocato di trattare con questa persona per prevenire la presentazione di una querela. Questa è l’ipotesi in cui spendi di più, ma fai anche il massimo sforzo per prevenire l’insorgere di un problema che potrebbe essere più dannoso ancora se prende piede.

Categorie
diritto

Come posso sapere se mi hanno denunciato per aver rubato un gel da 4€ in un centro commerciale?

ho rubato un gel di 4 euro in un centro commerciale. All’uscita dalle casse un agente mi ha portato nel retro da un maresciallo e mi ha spinto a confessare chiedendomi: cosa hai fatto? e mi ha frugato nella borsa. Poi mi ha chiesto nome e cognome ma non si è preso nessun documento e mi ha minacciato varie volte di portarmi in centrale. Io ho chiesto scusa, ho ammesso che ho compiuto un gesto non decoroso e poi mi ha lasciato andare tenendosi il prodotto. Potrebbe denunciarmi? Cosa succede e come devo comportarmi?
La cosa strana è che mi ha chiesto che macchina avessi e di che colore è dopo aver visto il mazzo di chiavi che avevo in mano. Che vuol dire?

Ovviamente, potrebbe certamente denunciarti, altrettanto ovviamente non ho nessun modo di sapere se lo farà concretamente e che cosa succederà, né per quale motivo fosse interessato alla tua auto.

Per il come comportarti, ti rimando alla nostra scheda pratica sul taccheggio: praticamente, almeno al momento, devi aspettare un po’ e poi depositare una istanza del 335 per vedere se risulta qualcosa.

Se ci sono problemi di privacy, invece, ti conviene nominare subito un avvocato eleggendo domicilio da lui.

Categorie
diritto

Cosa posso fare se temo che mi denuncino per un fatto accaduto durante la guida?

oggi un tale ad una rotonda , nonostante io avessi già occupato la corsia sua si è buttato davanti, ostruendo il passaggio. mi ha guardato con aria di sfida ed è passato. sono passato anche io, dopo nello scorrere del traffico è passato di fianco alla mia macchina e mi ha guardato “storto”, al che gli ho fatto segno con la mano come per dirgli ” vai vai, vedi dove te ne devi andare” senza però accennare alcun gesto riconducibile a volgarità in genere (es. no corna o dito medio) dopo il tizio si è fermato, voleva scendere, ha visto che eravamo in tre in macchina ed è rimasto fermo. ho notato però che stava scrivendo il numero di targa. non vorrei che a sto tizio venga in mente di fare una querela per ingiurie. nel caso in cui si verifichi questa ipotesi, posso utilizza re i passeggeri come testimoni?

Nella pratica giuridica è spesso difficile occuparsi dei problemi reali, mentre occuparsi di ipotesi è impossibile, oltre ad essere completamente privo di senso.

In altri termini, non serve porsi interrogativi su situazioni che non sono ancora reali in relazione a fatti i cui sviluppi potrebbero essere – e di solito sono – i più diversi da quelli che ipotizziamo noi.

Quello che puoi fare, se sei così preoccupato, è presentare una istanza del 335 tra un paio di mesi.

Se ci sarà un procedimento a tuo carico, allora si tratterà di definire una intera strategia difensiva, in relazione alla quale l’aspetto delle prove possibile è solo uno dei tanti.

Per una cosa del genere, comunque io al posto tuo starei tranquillo.

Categorie
diritto

Perché non mi hanno comunicato che c’era un procedimento penale a mio carico?

mi sono trovato iscritto sul registro 335 ..con procedimenti art.594 e 612 commessi in aprile 2010 ..Questa persona zio della moglie entrato in giardino di casa nostra ha detto che io l’ho minacciato dicendogli : se avessi un coltello ti taglierei il collo più ingiurie con testimone la cugina di mia moglie figlia di un altro suo zio ….adesso questa denuncia o querela è stata fatta dai carabinieri …la domanda è : perché i carabinieri non mi hanno interpellato ? quanto tempo deve trascorrere per prescrizione visto che a tuttoggi non mi è mai giunta nessuna notifica o avviso

Non è previsto che venga mandato nessun avviso, la stessa famosa informazione di garanzia viene mandata solo quando nel procedimento penale si deve compiere un atto, come ad esempio l’interrogatorio, che richiede la presenza di un difensore, mentre se atti di questo genere non vengono compiuti il procedimento rimane pendente senza alcun obbligo di avvisare l’indagato, che, spesso, viene a sapere dell’esistenza del procedimento tipicamente in sede di richiesta di proroga delle indagini preliminari.

Per quanto riguarda la prescrizione, si tratta di un calcolo complesso che va condotto documenti alla mano, vedendo per che reati e quali circostanze esattamente è pendente il procedimento ed è un aspetto comunque limitato perché l’imputazione può variare.

Io ti consiglierei di rivolgerti al più presto ad un legale per definire una valida strategia difensiva.