Categorie
diritto

10 punti sul reato di appropriazione indebita.

L’atto di appropriazione indebita è un reato che coinvolge l’uso improprio o la conversione di beni o denaro che è stato affidato a una persona ma viene invece utilizzato a proprio vantaggio, senza il consenso del proprietario legittimo.

Questo reato è affrontato dal sistema legale con una serie di profili processuali specifici.

Di seguito, analizziamo il reato di appropriazione indebita e i suoi profili processuali in 10 punti:

  1. Definizione del reato: L’appropriazione indebita è un reato che si verifica quando una persona, che ha ricevuto beni o denaro da un’altra persona o entità in base a un accordo fiduciario o contrattuale, li utilizza in modo improprio per scopi personali, senza il consenso del legittimo proprietario.
  2. Elementi del reato: Per dimostrare l’appropriazione indebita, il processo deve dimostrare che il denaro o i beni sono stati consegnati al responsabile e che questo ha agito intenzionalmente per utilizzarli in modo improprio.
  3. La fiducia come elemento chiave: Il reato si basa spesso sulla presenza di una relazione di fiducia tra il responsabile e il proprietario legittimo dei beni o dei fondi. Questa relazione può derivare da un contratto, da una posizione di responsabilità o da un’altra forma di accordo fiduciario.
  4. Presunzione di colpa: In alcuni casi, la legge può presumere la colpa del responsabile se l’appropriazione avviene in circostanze chiare di violazione della fiducia o del contratto.
  5. Sanzioni penali: Le sanzioni per l’appropriazione indebita variano da giurisdizione a giurisdizione, ma possono includere pene detentive, multe e l’obbligo di restituire i beni o i fondi sottratti.

  6. Procedura penale: Il processo per appropriazione indebita segue la procedura penale standard, con l’arresto del responsabile, l’indagine della polizia e la successiva azione legale.

  7. Difese possibili: Il responsabile può cercare di difendersi dimostrando, ad esempio, che non aveva l’intenzione di appropriarsi indebitamente dei beni o che aveva un diritto legittimo di utilizzarli.

  8. Il ruolo delle prove: La presentazione di prove è fondamentale in un caso di appropriazione indebita. Il processo dovrà dimostrare la violazione della fiducia e l’intenzione di agire in modo improprio.

  9. Conciliazione: In alcuni casi, le parti coinvolte possono raggiungere un accordo conciliativo prima del processo, stabilendo un rimborso o un accordo per evitare ulteriori azioni legali.

  10. Responsabilità civile: Oltre alle conseguenze penali, il responsabile può essere soggetto a cause civili, in cui il legittimo proprietario può cercare di recuperare i danni o i beni appropriati indebitamente.

In conclusione, l’appropriazione indebita è un reato serio che coinvolge la violazione della fiducia e l’uso improprio di beni o fondi. La sua procedura legale richiede una presentazione accurata delle prove e rispetta il principio della presunzione di innocenza.

Chiunque sia coinvolto in un caso di appropriazione indebita dovrebbe cercare assistenza legale competente per garantire una giusta difesa o la ricerca di una soluzione conciliativa, se opportuno.

La legge è progettata per proteggere la proprietà legittima e garantire la responsabilità di coloro che violano la fiducia o il contratto.

Iscriviti al blog per ricevere il post del giorno, per ulteriori approfondimenti chiama il numero 059 761926 per prenotare il tuo appuntamento, di persona oppure online.

Categorie
diritto

Notaio trattiene soldi in Francia: come fare?

nel mese di marzo c.a. ho venduto un immobile in francia (nice) .Brevemente: Dovendo rogitare qualche mese dopo , io e mia moglie abbiamo firmato una delega al notaio per vendere-incamerare i soldi e poi inviarceli. Il notaio ha venduto l’immobile , l’agenzia immobiliare e’ stata debitamente pagata, i soldi ( la maggior parte ) sono arrivati , ma il notaio ha pensato bene di trattenere piu’ di 4.000,00 euro.
Dopo numerose mail con la quale CHIEDEVO le fatture pagate a mio nome e moglie …naturalmente disattese , mi accingo a sporgere querela , per presunta truffa nei miei confronti

Purtroppo, quando si tratta di operazioni all’estero, l’inquadramento giuridico da parte di un giurista italiano che non abbia preparazione e competenze specifiche su quell’ordinamento diventa difficile e sicuramente non consigliabile.

L’ordinamento francese è molto simile a quello italiano, per la verità, essendo il nostro sistema stato copiato e derivato da quello francese, ma questo non può certo essere un motivo per ritenere esattamente rispondenti tutte le cose.

Il mio consiglio sarebbe dunque quello di incaricare un avvocato francese per seguire la cosa oppure un avvocato italiano che possa adeguatamente collaborare con un legale in Francia.

Chiaramente, immagino che anche in Francia esista il reato di calunnia per cui vi invito a verificare bene che queste somme che sono state trattenuta dal notaio lo siano state indebitamente o non si tratti piuttosto di compensi, tasse o altre voci del genere.

Categorie
diritto

Se un cliente non restituisce un’apparecchio in comodato si ha appropriazione indebita?

La mia azienda concede apparecchiature di dosaggio in comodato d’uso gratuito per un periodo di anni 2 rinnovabile; I termini per usufruire del servizio sono basici: acquistare presso noi, pena la richiesta di restituzione o l’addebito del costo pattuito in fase di sottoscrizione di impegno (contratto di comodato)
Se un cliente non mi vuole rendere i dosatori e non voglia neppure pagarmi la fattura emessa a seguito di mancata restituzione, posso denunciarlo per appropriazione indebita? Come si evolverebbe la cosa a seguito della denuncia?

Chiaramente, il mancato pagamento della fattura è, normalmente, un illecito solo civile.

L’appropriazione indebita potrebbe esserci per la mancata restituzione del dosatore, ma questi sono aspetti per cui le procure tendono generalmente ad archiviare, vedendo più questioni di rilievo civile che penale, per cui, fermo restando che, almeno nei casi più gravi, si potrebbe sempre tentare, a mio giudizio bisognerebbe tentare di risolvere il problema anche in altri modi.

Soprattutto, se fate quest’attività su scala bisognerebbe lavorare anche sul versante della prevenzione, che può essere fatta in tanti modi e cioè con un’assicurazione, eventualmente da caricare al cliente, per eventuali danneggiamenti, tra cui anche la mancata restituzione, dei dosatori, con una assicurazione, che è diversa, di tutela giudiziaria con sovrappremio per il recupero dei crediti, con la definizione di un contratto standard più specifico, ecc. ecc.

Categorie
diritto

Se ho raggiunto un accordo con chi mi ha denunciato ma non ho al momento i soldi per pagare come posso fare?

Nel periodo di fine Giugno 2013, sono andato in vacanza in Rep. Ceca con un amico, il giorno dopo il mio arrivo, ho preso la sua macchina, le sue carte di credito, il suo pc e cellulare e sono ripartito senza di lui per rientrare in Italia. Durante il viaggio di rientro ho usato le sue carte di credito per un importo complessivo di 7/800 euro. Una volta rientrato in Italia a distanza di due giorni sono stato rintracciato da parte della squadra mobile di Bolzano, in quanto lui aveva fatto la denuncia. Hanno ritrovato l’auto, ma il pc e il cellulare sono andati persi nel rientro. Sono stato al tribunale di Bolzano ed ho richiesto l’ex 355 cpp, dal quale risulta un indagine nei miei confronti per appropriazione indebita. Questa persona ha preso più volte contatto con me e ha detto che per 2.000 Euro ritira la denuncia. Al momento io non sono in g rado di pagare questa cifra perché non lavoro. Cosa rischio se non riesco a rimborsarlo prima del processo?

Innanzitutto, occorrerebbe fare una valutazione sulla procedibilità d’ufficio o meno del reato che ti è stato contestato, che va vista in concreto, in relazione alle eventuali circostanze del fatto, e pertanto documenti del fascicolo del procedimento (quelli, ovviamente, ostensibili) alla mano, al fine di valutare se il procedimento prosegue d’ufficio o se la querela è in effetti rimettibile.

Se la querela fosse rimettibile, il fatto di non poter pagare adesso la somma che controparte accetterebbe potrebbe essere superato stipulando una scrittura privata di accordo e chiedendo un paio di rinvii sino al pagamento effettivo.