Categorie
diritto

Decreto 127 green pass: conversione approvata al Senato.

Ieri il Senato ha approvato, peraltro nemmeno in maniera definitiva (la legge passa ora alla Camera), la conversione in legge del decreto 127 e il popolo della libera scelta entra in fibrillazione…

In realtà, non c’è niente di cui preoccuparsi.

Per spiegarti meglio, ho fatto un video.

Ricordati di iscriverti al blog e al mio canale YouTube.

Buona visione.

Categorie
diritto

Lavoratori RSA: esiste obbligo vaccinale?

Per i lavoratori addetti a RAS, è previsto un obbligo vaccinale come quello dei sanitari: la legge prevede che «dal 10 ottobre 2021 al 31 dicembre 2021, l’obbligo vaccinale si applica, altresì, a tutti i soggetti, anche esterni, che svolgono, a qualsiasi titolo, la propria attività lavorativa nelle strutture di cui all’articolo 1 bis (del DL 44/2021) incluse le strutture semiresidenziali e le strutture che, a qualsiasi titolo, ospitano situazioni di fragilità».

medico covid

Ciò risulta dal fatto che la L. 24 settembre 2021 n. 133, al comma 1, converte in legge il DL 6 agosto 2021 n. 111 con le modificazioni apportate nell’allegato alla medesima legge – suggerisco di visualizzare il decreto 111 nel suo testo vigente, come si può fare dal sito, ufficiale dello Stato italiano, Normattiva, per avere un testo coordinato. 

Questo allegato, ad ogni modo, introduce, in sede di conversione del decreto, un articolo 2 bis del decreto 133, che, a sua volta, non fa altro che introdurre l’art. 4 bis all’ormai celebre decreto legge 1 aprile 2021 n. 44, convertito dalla L. 28 maggio 2021 n. 76,

Questo art. 4 bis riporta l’obbligo vaccinale per i lavoratori di RSA esattamente nei termini dell’art. 2 del DL 10 settembre 2021 n. 122, ora abrogato dalla stessa L. 24 settembre 2021 n. 133.

In sostanza, l’obbligo vaccinale per i dipendenti di RSA non è stato abrogato, ma solo spostato in un altro decreto.

Purtroppo ad oggi quindi l’obbligo vaccinale esiste, l’unico modo per non sottoporsi a vaccinazione è quello dell’esenzione per ragioni di salute, di cui ho parlato tante volte nel blog e per la quale ti rimando ai post precedenti.

Categorie
diritto

Green pass: facciamo il punto.

Nei giorni scorsi, insieme alla collega avv. Gaia Venturelli, ho fatto il punto sulla situazione del green pass alla trasmissione Life On Air – Storie di Vita Reale.

Se non hai ancora visto il video, ti consiglio di farlo: io e Gaia, stimolati dalle due brave conduttrici, facciamo riflessioni e diamo indicazioni che possono essere utili a molte persone.

Ti consiglio, con l’occasione, di iscriverti sia al blog che al mio canale youtube.

Categorie
diritto

Esenzioni vaccinazione covid: prorogata la validità.

Il ministero della salute, con una propria circolare, rappresenta come la validità delle esenzioni dalla vaccinazione covid – originariamente limitata alla fine del corrente mese di settembre – sia stata prorogata a fine novembre.

Al di là di tutte le vaccate che circolano in rete, l’ottenimento di una esenzione rimane una delle strategie principali per avere a che fare col green pass ottenendone, di fatto, uno.

È vero, è piuttosto difficile ottenere un’esenzione, ne concedono circa una ogni dieci domande. Conosco molto bene la materia, perché in questo periodo mi trovo ad inviarne 3 o 4 al giorno. Inoltre è necessario avere una o più patologie per supportare la richiesta, per i soggetti sani non ci sono i presupposti per richiedere l’esenzione.

Però a mio giudizio vale comunque la pena di tentare, tutto sommato, considerato l’investimento estremamente contenuto – si fa tutto all’interno di un singolo appuntamento.

Questa proroga, come ti ho spiegato in una precedente puntata del podcast, è stata fatta probabilmente perché non hanno semplicemente fatto in tempo ad allestire il sistema informatico per passare anche le esenzioni dentro al sistema del green pass, che appunto deve essere un sistema «trasparente» per chi effettua i controlli.

Non è che le esenzioni ottenute ora vadano a scadere al 30 novembre, anche perché in quasi tutti i casi le patologie non passano e i motivi per l’esenzione restano: semplicemente, quei certificati di esenzione andranno portati in un sistema digitale che consentirà l’emissione del green pass.

Se vuoi valutare la richiesta di una esenzione, contattami in privato.

Iscriviti al blog se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità in tema covid, green pass e restrizioni.

Ringrazio la collega avv. Gaia Ventureli per avermi fornito il testo della circolare.

Categorie
diritto

Bozza decreto legge greenpass per i lavoratori.

Ti allego, vista la grande attesa e il grande numero di persone coinvolte, la bozza del decreto che dovrebbe essere stata approvata oggi dal Consiglio dei ministri.

Questo, almeno, é il testo che é stato inviato dal governo alle regioni.

Fai attenzione: puoi iniziare a leggerlo, ma il testo definitivo, quello che verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, potrebbe essere in parte diverso.

Diciamo che puoi iniziare a dare un’occhiata senza fare affidamento completo sul testo, perché appunto potrebbe non essere esattamente questo.

Se hai domande, con le precauzioni di cui sopra, puoi lasciarmi un commento qui sotto o contattarmi in privato.

Categorie
diritto

Decreto legge 122 e green pass: altre estensioni.

É stato pubblicato il 10 settembre 2021 il decreto legge 122, con il quale il governo ha disposto alcune estensione al regime del green pass, tra cui ad esempio quella per i genitori che devono accedere ai locali scolastici dei figli.

Trovi il testo completo del decreto in allegato come al solito.

Considero che con questo provvedimento il governo ha fatto più che altro rifiniture e non ha certo varato il tanto temuto obbligo vaccinale generale o comunque sui luoghi di lavoro, che impensieriva molte persone.

Insomma, la montagna sembra proprio avere partorito un topolino e diventa sempre più difficile riuscire a capire quanto ci possa essere di vero nelle voci giornalistiche circa i futuri provvedimenti del governo.L

La sensazione è proprio che, in seno al governo stesso, ci sia un’alta conflittualità – cosa peraltro normale considerando che di esso fanno parte partiti molto eterogenei – e che molti progetti vengano abbandonati all’ultimo momento probabilmente per inaspettate opposizioni di questa o quell’altra formazione politica.

Per questi motivi, non mi chiedere previsioni. Dobbiamo sempre aspettare, oggi più che mai, i testi dei decreti: nella pratica legale, ragionare su ipotesi è spesso inutile.

Iscriviti al blog per rimanere aggiornato su queste tematiche.

Categorie
diritto

Esenzione greenpass: scade a settembre?

Note dell’episodio

In questa puntata di radio solignani podcast rispondo alla domanda di una ascoltatrice che mi chiede cosa succederà a settembre 2021 quando le esenzioni dalla vaccinazione di cui all’art. 3, comma 3, del decreto legge 105 saranno scadute.

donna con mascherina

Riferimenti

  • https://blog.solignani.it/2021/07/24/green-pass-pubblicato-il-decreto-legge/
  • https://blog.solignani.it/2021/08/07/green-pass-scuola-e-trasporti-pubblicato-il-decreto/
  • https://blog.solignani.it/2021/08/05/vaccino-sconsigliato-dal-medico-come-avere-il-green-pass/
  • https://blog.solignani.it/2021/08/05/esenzione-da-vaccinazione-la-circolare/
  • https://blog.solignani.it/2021/07/23/green-pass-facciamo-piazza-pulita-delle-cazzate/
  • https://blog.solignani.it/2021/08/09/il-green-pass-e-personale-fai-attenzione-3/
  • https://blog.solignani.it/2021/08/12/esenzione-greenpass-quali-patologie/
  • https://blog.solignani.it/2021/08/09/insegnanti-che-non-possono-vaccinarsi-che-fare/

Conclusioni

  • se non sei ancora iscritto al blog, provvedi subito per ricevere il fondamentale post del giorno;
  • se vuoi acquistare una consulenza, puoi valutare da qui costi e condizioni;
  • se vuoi fare counseling con me, contattami in privato.
Categorie
diritto

Green pass scuola e trasporti: pubblicato il decreto.

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ed è già in vigore, il decreto legge n. 111 approvato nei giorni scorsi dal governo, che estende il sistema del green pass introdotto dal decreto 105 per i locali, musei, ecc., con cui il vaccino anti covid viene imposto in modo indiretto a fette sempre più larghe di popolazione, con esclusione, al momento, degli studi professionali.

Pexels markus winkler 4894812

Clicca qui per scaricare il testo del decreto:

decretolegge111-2021.pdf

Ti ricordo che l’unica ipotesi di esenzione è quella prevista dall’art. 3 del decreto legge 105, come spiego meglio in questo post.

Se vuoi mandare la tua domanda, segui le indicazioni in questo post.

Iscriviti al blog per non perdere gli aggiornamenti.

Lascia, se vuoi, un commento qui sotto.

Categorie
diritto

Green pass: attenzione alle bufale!

Il primo problema della lotta al greenpass sono le capacità cognitive
di coloro che questa lotta devono farla e la qualità delle
informazioni di cui dispongono.

É una verità antipatica, ma andava detta e andava detta subito.

Nei giorni scorsi é stata fatta circolare con convinzione questa vera
e propria «bufala»:

«Draghi ha firmato un DPCM per il Green Pass, non un decreto legge
deliberato dalle Camere.
Non è possibile istituire un obbligo di tale portata per DPCM e
neanche per decreto legge: la nostra Costituzione lo vieta!
Lo prevede solo dopo la delibera di una legge approvata dalle due
camere e pubblicata sulla Gazzetta ufficiale.
E infatti, Il testo del DPCM di Draghi, per scritto non cita mai che è
obbligatorio.
Ma a parole si sta facendo credere che l’obbligo ci sia e che entri in
vigore dal 5 agosto.
Il green pass, quindi, non è obbligatorio, non è una legge e, allo
stato attuale non ha nessun valore, come invece vogliono far credere.
Si tratta invece dell’ennesimo esperimento sociale, perché vogliono
farvi preoccupare preventivamente sul fatto che non potrete fare nulla
se non lo avete.
Ovvio però che, se la gente lo accetta il suo uso verrà esteso sempre
di più, perché puntano alla “consuetudine”, dove non possono arrivare
con la legge.
Il DPCM, infatti, non cita in nessuna parte in modo esplicito
l’obbligo, perché violerebbe palesemente gli art. 13 e 16 della
Costituzione.
Così come chiunque lo richieda e lo ponga come obbligo allo stato
attuale violerebbe i due articoli della Costituzione…»

Questa é una congerie di cazzate. Sia sufficiente esaminare il primo paragrafo:

a) il provvedimento non è stato affatto un dpcm, ma un decreto legge;
io te l’avevo detto, ne ero certo, perché ne parlava il sito dello
stesso governo, quindi era una informazione disponibile correttamente;
b) i decreti legge sono atti del governo e non sono “deliberati dalle camere”.

Io non so chi abbia scritto queste merdate, anche se sembrano l’opera
di un bambino di dodici anni semplicemente intenzionato a prendere in
giro un mondo di adulti che stavano per lui diventando un po’ troppo
isterici, il punto piuttosto é vedere quanto questa vera e propria
catena é stata fatta circolare e con quale convinzione contenesse
notizie utili quando invece è solo uno sproloquio.

Quindi la prima consapevolezza da prendere é che mancano la formazione
e le capacità cognitive che servirebbero per questa battaglia.

Partire dal sapere di non sapere diventa quindi il primo passo per
avere qualche speranza di impostare le cose con un minimo di
costrutto.

Le boiate che girano sono tantissime, affidati solo a fonti
qualificate e che ritieni possano essere degne di fiducia, che di
solito non trovi sui social – anche per questo ho deciso per questa
importante fase di restare solo nel blog.

Ovviamente, non è che dall’altra parte le capacità cognitive siano
migliori, ma in quel caso tanto meglio, a me interessa la battaglia a
favore della libertà vaccinale, non certo quella per l’adesione
acritica a tutto quello che fa il governo.

Conclusioni

  • Iscriviti al blog per non perdere il fondamentale post del giorno
    tutti i giorni, dal lunedì al venerdì

  • Se pensi che questo post possa essere utile o interessante per
    qualcun altro, condividilo, in tutti i modi che preferisci, anche via
    mail o sui social, mi fa solo piacere.

Categorie
diritto

Green pass: pubblicato il decreto legge.

É stato pubblicato ieri, 23 luglio 2021, il decreto legge, col numero 105, che prevede la necessità del green pass approvato dal Consiglio dei ministri di giovedì scorso e che stavamo aspettando.

Ti allego il testo del decreto.

Il decreto é già in vigore, da ieri, 23 luglio, giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 175 del 23-7-2021

Per quanto riguarda l’efficacia del decreto potrà succedere quanto segue, entro i prossimi 60 giorni:

  • il decreto decade, in modo retroattivo (le eventuali multe irrogate durante la sua vigenza decadono)
  • il decreto decade, ma non in modo retroattivo (le eventuali multe restano valide e sono da pagare)
  • il decreto viene convertito in legge così com’è
  • il decreto viene convertito in legge con modifiche (emendamenti)

Le prime due ipotesi sono altamente improbabili: questo governo é sostenuto da tutti i partiti, tranne uno. Occorrerebbero proteste molto forti per far cambiare idea alla maggior parte delle forze politiche.

L’ipotesi più probabile è quella della conversione con emendamenti; il contenuto degli emendamenti, dipende in buona parte da quello che succederà in questi sessanta giorni.

Questo decreto, peraltro, é solo la prima tappa del green pass. Il governo ha detto che interverrà con un successivo provvedimento per quanto riguarda altri ambiti tra cui quello della scuola, che é tra i più importanti perché riguarda i più giovani.

Iscriviti al blog per non perdere i più importanti aggiornamenti sul green pass e capire a livello giuridico legale esattamente cosa puoi fare.

Se hai delle domande, o vuoi anche solo esprimere la tua opinione, lascia un commento qui sotto, risponderò.

Evviva noi.