Categorie
diritto

Quali sono le spese legali dopo aver presentato una querela?

due giorni fa ho consegnato presso i carabinieri una denucia querela per aggressione,minacce e ingiurie. Al pronto soccorso mi hanno dato una prognosi di 5 giorni e 8 giorni di antidolorifici. Il maresciallo durante la denuncia mi ha comunicato che la mia è una querela di parte e non d’ufficio (oltre 40 gg di prognosi) e che può essere ritirata. Il procedimento sarà affidato ad un giudice di pace.
-Cosa vuol dire che può esser ritirata?
-Sono un pò preoccupato per i costi da sostenere, attulamente non sono occupato. Può darmi un’idea dei costi?
-Ma adesso come procede l’iter giudiziario, devo prendere un avvocato? Lei può aiutarmi?

Ovviamente, che può esser ritirata significa che se cambi idea e vuoi rinunciare al fatto che il colpevole sia punito puoi chiedere il processo termini e, se ci sarà il consenso del querelato, il procedimento andrà archiviato.

Non ci sono di solito particolari costi da sostenere nel procedimento penale, che è un affare che interessa più lo Stato che i singoli, salvo che tu non decida di costituirti parte civile, cosa che rappresenta solo una eventualità, che peraltro io solitamente sconsiglio, preferendo il giudizio civile a parte.

Se sei disoccupato, comunque, per quello che eventualmente ci sarà da fare puoi chiedere l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.

Categorie
diritto

Per vedere se ci sono i presupposti per la calunnia bisogna esaminare la denuncia.

circa 2 anni fa, fui denunciato per art 594cp; 612cp; 640cp (ingiuria; minaccia; truffa) per aver svolto bene il mio lavoro di consulenza a persona che ovviamente non voleva pagare e che pagava solo dopo essersi rivolta all’avvocato che la consigliava in merito.
Querele tutte smontate già durante le indagini, tranne forse quella di ingiuria su cui si sta ancora indagando. A questo punto potrei chiedere un risarcimento per calunnia? Ne vale la pena?

Come dico pressoché tutti i giorni, non ha il minimo senso parlare di cose come queste in generale e mi stupisce sempre di più come gli utenti possano pensare che noi avvocati si sia in grado di «divinare» e dare indicazioni in un caso senza conoscerlo per niente.

Può darsi che si possa procedere con una denuncia per calunnia, ma per poterlo dire con maggior sicurezza è evidente che si dovrebbero esaminare i documenti del caso, a partire proprio della denuncia, che è il «fatto – documento» con cui si è realizzato l’eventuale reato, per vedere se ne sussistono gli elementi costitutivi.

Vedere, ulteriormente, se ne vale la pena è un altro paio di maniche ancora. Qui sarebbero da fare alcune considerazioni e indagini sulla solvenza della controparte.

Categorie
diritto

Come posso riscuotere il mantenimento dai padri dei miei figli?

Sono cittadina svizzera, ho due figli minori e ho l affido esclusivo dei miei figli
Ma sono stata sfortunata coi padri..il padre di mia figlia è da 5 anni che nn versa gli alimenti
X nn si riesce a rintracciare.mentre il padre di mio figlio ( che è invalidi al 100./.
Ha smesso di versarli..ogni volta li devo elemosinare e altrettanti umilia
Il figlio dicendo che tt i mesi gli ruba i soldi che servono alla sua nuova fam.
In piu’ io vivendo a roma sono sempre andata in svizzera a mie spese tre volte all’anno
X portarlo dal padre a mie spese..lui nn ha mai contribuito a nulla.

Mi dispiace per la situazione.

Comunque, innanzitutto bisogna capire se la misura del mantenimento che deve essere versata è stata già, o meno, predeterminata dal tribunale. Se non lo fosse, bisognerebbe partire da qui e procedere con un ricorso per la determinazione della misura del mantenimento.

Qualora, invece, il mantenimento sia stato già determinato in una certa misura, il problema sarebbe quello dell’esecuzione del provvedimento dell’autorità giudiziaria.

Da questo punto di vista, si possono valutare diverse cose, ma prima di muoversi è assolutamente indispensabile a mio giudizio commissionare ad una agenzia apposite indagini sulla situazione patrimoniale e reddituale dei debitori e sulle sostanze che si potrebbero aggredire con un pignoramento, oltre che ovviamente sulla residenza per quello che dici essere irreperibile.

Un altro possibile metodo di azione può essere quella della denuncia penale, ma anche al riguardo occorre valutare bene la situazione, considerando che la dimensione internazionale sicuramente complica un po’ le iniziative che si possono prendere al riguardo.

Categorie
diritto

Can I report a fiscal fraud to italian Authorities?

Thank you for giving me the opportunity to explain in English. An Italian citizen residing in Rome owns an apartment in our building in the Netherlands. He has been delinquent (by 20,000 euros) on their condominium payments (for more than 3 years!) and the owners association is proceeding with legal filings in the Netherlands. As the apartment is currently rented out, the association expects to be able to make a claim against the rental income to pay the condominium charges.
Apart from this there is reason to believe that the Italians have not declared this rental income received in the Netherlands (over 30,000 euros per year) on their Italian tax filings nor declared the money held in the bank accounts in the Netherlands. In other words we believe that they are defrauding the Italian government. Is it feasible to file a denuncia in Italy to request an inquiry into (what we believe is ) fraudulence?

It is, of course that would not get any advantage at all to the owners.

And that could lead to some legal issues to the author, should the claim reveal mistaken afterwards.

I would not suggest you to do that, I guess you better work on the debt collection. Should you decide to go ahead, I would suggest you to hire a lawyer in Italy and to not work on it on your own.

Of course, the claim has to be in Italian language.