quali rischi può correre una persona che malauguratamente perde una causa per malasanità contro una asl? può essere a sua volta accusato di qualcosa dalla Asl e deve sostenere costi molto alti (periti, spese processuali, avvocati della controparte ecc)? Chi … Continue reading
Diagnosi errata ma causa persa: si può ricorrere in Cassazione?
volevo sapere se era possibile ricorrere in cassazione dopo aver fatto una causa in primo giudizio positiva e in appello negativa per errata diagnosi mi il mio medico curante mi aveva diagnosticato una sciatalgia rivelatasi poi un ernia discale con … Continue reading
Quando si confonde l’avvocato col principe azzurro.
Oggi parliamo di nuovo di come scegliere un avvocato, un tema di cui mi sono occupato diverse volte nel blog e che è sempre di attualità, prendendo spunto da una discussione sviluppatasi in uno, Avvocati italiani, dei gruppi giuridici che … Continue reading
Diagnosi tardiva: il medico è responsabile per danni?
Ritieni che un tuo parente o amico sia rimasto vittima di negligenza o incompetenza da parte di un medico? Pensi di aver ricevuto una diagnosi errata o tardiva di una patologia? Il ritardo nella diagnosi non è accettabile, neanche se … Continue reading
Responsabilità medica o malpractice: come agire?
Nell 2010 sono stato sottoposto in ospedale comunale a una biopsia escissionale laparoscopica per sospetta linfoadenopatia pelvica. Durante l’intervento avviene la lesione dell’uretere inglobato in uno degli linfonodi interessati da linfangite neoplastica e lo si converte in laparotomia, cioè in … Continue reading
Malasanità: come non si deve trattare un problema di malpractice.
Ho subito, nel 2009, danni irreversibili durante un banale intervento ginecologico. Il chirurgo non solo si rifiutò di ammettere le proprie responsabilità, ma lasciò che finissi quasi in coma. Fui salvata dall’equipe di urologia, per un soffio. Dopo sette anni … Continue reading
Responsabilità medica: come è meglio procedere?
NEL 2007 MIA MADRE E’ STATA OPERATA DI NEFRECTOMIA DX PER CARCINOMA A CELLULE CHIARE III GRADO DI FUHRMAN, DIMESSA DOPO APPENA 10 GIORNI DALL’INTERVENTO, NONOSTANTE LA FERITA OPERATORIA DRENASSE ANCORA, DUE GIORNI DOPO LA DIMISSIONE VIENE RICOVERATA D’URGENZA PER … Continue reading
Malpractice medica: i termini di prescrizione e per la querela.
La sentenza 24 febbraio – 29 marzo 2016, n. 1270, della Suprema Corte, sez. IV penale, mette in luce le caratteristiche principali del reato di lesioni colpose provocate da responsabilità medica, ovverosia: il momento consumativo, la posizione di garanzia, il … Continue reading
Compenso a percentuale e rinuncia a incarico dell’avvocato: cosa pago?
il mio avvocato ed io abbiamo avuto un battibecco e lui ora non vuole piu’ difendermi, ma mi chiede 1300 euro per le competenze, mentre eravamo rimasti d’accordo che la sua percentuale era del 10% . La causa è contro … Continue reading
Responsabilità medica: come individuare i responsabili?
Un paziente viene colto da aneurisma, al PS viene dato il cod. Rosso, e senza allertare il 118 (come da protocollo), con ambulanza propria viene trasportato in una clinica non accreditata alle emergenze cardiologica, dove aspetta11 ore x intervento, il … Continue reading