Categorie
comunicazioni share_next

Vignola: 13 ottobre festa patronale.

Oggi, 13 ottobre, è festa patronale nella mia Vignola, sede dello studio: Santi Nazario e Celso.

Lo studio, come sai, resta sempre aperto, ma alcuni di noi si godono un giorno in famiglia e con i loro cari.

Può darsi ad esempio che tu non riesca a parlare al telefono con la mia assistente Ileana: puoi lasciarle un messaggio in segreteria, ti richiama.

Per urgenze, siamo comunque sempre pronti a intervenire: scrivi un messaggio cliccando sul logo di whatsapp qui a fianco.

Ne approfitto per anticiparti la nascita di due nuove iniziative, di cui ti parlerò meglio in seguito.

1) www.storiemairaccontate.it – è il mio blog letterario, ma letterario puro, dove pubblico solo ed esclusivamente una storia nuova, un racconto, alla settimana; collegati subito alla home page e iscriviti per ricevere nella tua mail la storia della settimana (esce al venerdì pomeriggio).

2) Sei un avvocato? È finalmente disponibile il blog www.farelavvocatoebellissimo.it, con anche il podcast relativo. Anche qui, collegati e iscriviti appena possibile. Guarda anche questo video per capire quali sono le risorse per te.

Buona giornata e grazie per l’affetto e la considerazione con cui mi segui sempre.

Un saluto anche da Yuudai Go.

yuudai go

Categorie
news

I canali youtube si moltiplicano

Note dell’episodio.

Questa è la prima puntata in assoluto del podcast ad essere ricavata da un video creato per uno dei miei canali YouTube. Ho pensato infatti che può essere interessante produrre, ove possibile (non è possibile, ad esempio, per video in cui mostro a schermo come si fa una cosa), una versione audio per chi preferisce fruire i contenuti tramite podcast e non a video.

Il podcast, infatti, è molto comodo per chi ascolta mentre sta facendo altre cose, come ad esempio mettere in ordine la casa o guidare la macchina.

Venendo ai contenuti, in questa puntata annuncio la divisione del mio inizialmente unico canale YouTube in diversi canali dedicati ognuno ad una materia specifica, tra quelle di cui mi occupo.

Per maggiori dettagli, puoi andare a questo sito «riassuntivo», in cui trovi tutte le mie risorse informatiche, con l’invito a iscriverti a tutte quelle che trovi interessanti, considerando che le più importanti sono e resteranno sempre i blog:

https://vienimidietro.wordpress.com

Riferimenti.

Conclusioni.

Iscriviti al blog per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.

Iscriviti ai canali di tuo interesse per ricevere gratuitamente tutti i futuri video.

Categorie
news

Il mio canale YouTube si fa in quattro.

Guarda questo video, in cui ti spiego come ho moltiplicato i miei canali su YouTube e iscriviti a tutti i nuovi canali, ho in preparazione molti nuovi video.

Grazie per seguirmi sempre con così tanto affetto e considerazione, buona giornata.

20220523 il canale si moltiplica.mp4

Categorie
cultura

Morte a una certa: tragedia o ciclo naturale?

87 anni lui, 84 lei.

Muoiono.

Per la Gazzetta di Modena é una «tragedia».

É corretta come definizione o non dovremmo piuttosto parlare di un ciclo naturale?

A che età deve morire una persona perché non sia una tragedia, ma il naturale esito della vita di tutti?

La causa del decesso, poi, é il #covid o l’età avanzata o un po’ tutte e due?

PS il primo paragrafo del pezzo é comunque da Pulitzer: «il covid non conosce tregua nel lasciare le sue tragiche conseguenze sulle persone», ma che cazzo…

Categorie
diritto

Blog, flusso editoriale e non solo: alcune novità

Oggi alcune comunicazioni di servizio…

Il plugin che ho installato per gestire il flusso editoriale del blog sta funzionando bene. Con i plugin di wordpress, specialmente quelli un po’ risalenti, non si sa mai. Bisogna sempre provarli e poi si vede… A parte un piccolo problema con un post in coda da modificare, che è stato poi pubblicato prima del tempo, il tutto sta funzionando bene. Finalmente, questo ci sta risparmiando un sacco di lavoro.

L’unica differenza che noterete rispetto al sistema precedente è che il blog pubblicherà post dal lunedì al venerdì senza tenere conto di eventuali festività infrasettimanali, cosa cui in precedenza davamo rilievo, dal momento che, facendo una programmazione manuale, potevamo escludere i giorni di festa. Ma i vantaggi del nuovo sistema, che ci consente di concentrarci sui contenuti, sono superiori a questo piccolo svantaggio, a questa «sbavatura» – senza contare che molti di voi ci avevamo scritto chiedendo di pubblicare anche durante i giorni di festa, in cui avevano più tempo per leggere.

Ho anche ricominciato, come avrete visto, a pubblicare articoli di altri autori, con un bel post di Giorgia Miriello, una bravissima collega di Formia, sul tema, oggi abbastanza attuale, del co-housing o comunque della valorizzazione della casa familiare dopo separazione e divorzio. Il blog, da questo punto di vista, è aperto a nuove collaborazioni: se sei un avvocato o un giurista e vuoi candidarti per partecipare alla costruzione di questo progetto unico nel panorama editoriale italiano, contattami in privato, ne parliamo volentieri. I benefici di scrivere per il blog sono molteplici, non si tratta solo di redigere un post ogni tanto, ma di entrare a far parte di un vero e proprio cerchio magico che ti potrà aiutare molto nella tua vita professionale e personale.

In dipendenza delle nuove collaborazioni, può darsi che in futuro il numero di post pubblicato giornalmente aumenti, probabilmente a due, non credo di più, ma sempre alle sette del mattino, dal lunedì al venerdì, pubblicandoli tutti insieme. Valuterò in base al numero di contenuti in coda del momento.

Vi ringrazio per l’attenzione e per l’affetto con cui mi seguite sempre e vi invito a «connettervi» con me anche sui social, agli account che trovate in questa pagina con la mia ormai celebre presentazione…

Evviva noi.