Categorie
avvocato risponde

Immissioni di odori da fondo vicino: come agire?

DOMANDA – vivo in un condominio in montagna a solo 50 metri dalla mia abitazione in un settore di disoccupato ma di proprietà di una persona hanno tirato tonnellate di letame per concime ,ha subito fatto puzza e mosche a volontà, è legale quello che hanno fatto?

— RISPOSTA – È un caso di immissioni di odori, che, se superanti la normale tollerabilità, è illegittimo così come previsto dal codice civile.

Per ulteriori dettagli, puoi leggere la scheda pratica a riguardo che trovi qui.

Il primo passo per trattare una situazione di questo tipo consiste nel far inviare da un avvocato una diffida al proprietario del fondo su cui è avvenuto il fatto con la richiesta di rimozione, sotto pena, in difetto di ulteriori azioni legali, a quel punto anche giudiziali.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di preparare e inviare la diffida, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
diritto

Esalazioni costanti di odori e fumo: che si può fare?

abito al primo piano di un condominio. Nell’appartamento sopra a me fumano in continuazione la sigaretta elettronica. Il cattivo odore penetra attraverso le pareti (intercapedine)
anche con finestre chiuse ed è insopportabile e molto molesto. Cosa posso fare, anche tecnicamente? Ho già isolato tutti i cassonetti.

Dal punto di vista tecnico, non sono il professionista giusto per aiutarti: devi sentire da un tecnico che si occupa di edilizia, cioè un geometra, un ingegnere civile o un architetto. Magari ci sono anche delle aziende private che sono specializzate in isolamento da odori, ma immagino che sarà eventualmente il tecnico a indicartene una.

Dal punto di vista legale, quello di mia competenza, posso confermarti che si tratta di un caso di immissioni, per maggiori approfondimenti sulle quali ti rimando alla apposita scheda.

Se le immissioni, prevede la legge, superano la normale tollerabilità, come in questo caso sembra, allora ci si può opporre.

Il primo passo per trattare un problema di questo genere è sempre l’invio di una diffida tramite avvocato, sulla quale pure rimando alla scheda pubblicata sul blog.

Iscriviti al blog per ricevere tutti gli aggiornamenti con i migliori consigli per la tua gestione legale nella vita di tutti i giorni.

Categorie
diritto

Rumori e odori dall’unità sottostante: che fare?

sono proprietario di uno stabile che ho adibito a b&b da circa 2 anni e mezzo, al primo piano è rimasta una coppia di anziani che vive lì da tantissimi anni in questa casa che ho acquistato e loro hanno regolare contratto di affitto…. lui ha 89 anni lei 86 con qualche problema fisico .
il problema è che i parenti hanno messo una badante che assiste gli anziani, questa grida ha vocione e spesso risulta volgare con il suo linguaggio…. ho allertato i parenti, ma non è servito a nulla… Altro problema sono gli odori che fuoriescono dall appartamento , alcune volte urina ,altre volte di cibo….
Mi trovo in una situazione tale che non posso mandarli via perchè anziani , i parenti mi pagano regolarmente l affitto, ma il disagio è notevole. Cosa posso fare ?

È un classico problema di immissioni, di base, con in più un aspetto «locatizio» che può in effetti anche essere utile o comunque utilmente sfruttato, secondo le circostanze.

finestra

Come dico sempre, il primo passo per trattare questo tipo di problema è l’invio di una diffida tramite avvocato in cui si chiede, sotto pena, in difetto, di azioni successive più importanti e impegnative, tra cui, al limite, anche una causa giudiziaria, di cessare o far cessare i comportamenti di disturbo.

Oltre a questo aspetto, riguardante appunto le immissioni, nel nostro caso di rumori e odori, che, come tali, possono essere dannose per l’attività economica esercitata nello stesso stabile, c’è il rapporto locatizio, in seno al quale, forse (è un aspetto da valutare con il dovuto approfondimento e la dovuta oculatezza), si può contestare un uso diverso da quello convenuto o contrario a buona fede, tale da determinare, al limite, anche la risoluzione e cioè lo scioglimento del contratto.

Consulta questa pagina per valutare l’acquisto di una diffida.

Iscriviti al blog per non perdere il fondamentale post del giorno con consigli preziosi per vivere tutelandosi oggigiorno.