Categorie
diritto

Ex marito mi mette fuori macchina non assicurata: che fare?

Note dell’episodio.

Oggi rispondo alla domanda di una nostra ascoltatrice che riguarda il sequestro di un veicolo senza assicurazione messo da un terzo senza consenso del proprietario sulla strada pubblica.

Di seguito la domanda originaria della nostra lettrice.

«sono siciliana per 40 anni sono stata sposata con un uomo che non mi ha mai fatto pagare mai nulla es. bollo auto e da qualche anno non mi faceva pagare l’assicurazione, idrico ecc ecc, sono con proprietaria con i miei fratelli dello stabile che abitavo col mio ex marito finalmente, 5 anni fa ho avuto il coraggio di lasciarlo mi sono trasferita al nord e lui e rimasto nello stabile mensionato pocanzi, lasciando i miei averi e una macchina che era parcheggiata dentro il garage, quindi sicura dove si trovava visto che era senza assicurazione. In questi giorni mi hanno informato che il mio ex ha messo la macchina fuori con una chiamata anonima ha fatto venire i vigili e fatto portare via la macchina con il carro attrezzi. li si sul posto si trovava mio fratello che era in vacanza e ha chiesto spiegazioni hai vigili urbani ma molto sgarbati gli hanno detto che devo andarci io, io ho dificoltà economiche infatti mi aiuta mia figlia che anche lei e sola con 2 figli. cosa posso fare»

Riferimenti.

Conclusioni.

  • Iscriviti al blog, al podcast e al canale youtube per ricevere gratuitamente tutti i futuri aggiornamenti.

  • Iscriviti ai canali di tuo interesse per ricevere gratuitamente tutti i futuri video.

  • Se ti serve assistenza professionale, chiama il numero 059761926 e prenota un appuntamento oppure acquista direttamente da qui

  • Se vuoi lasciarmi una recensione sul podcast, clicca qui

Categorie
diritto

Natante di un incapace: come liberarsene?

mi sono trovata coinvolta indirettamente in un’operazione di inventario di beni di una persona che non ha più facoltà di intendere e di volere.
Questa persona ha lasciato un natante nella mia proprietà e non riesco a liberarmene.
Ora vorrebbero inventariare il natante e venire da me con un cancelliere, ma non vorrei che accettando che venga inventariato nella mia proprietà (ovviamente il tutore non mi ha detto questo) risulti registrato al mio indirizzo e io sarei costretta a tenerlo finché non viene venduto….
Come posso tutelarmi?
Ho chiesto di firmare una scrittura dove si impegnano a liberare la proprietà entro 30 giorni, ma ammesso che la firmino, temo di dover comunque fargli causa e che questo inventario sarebbe un punto a mio sfavore…

[la risposta è nel podcast]

Categorie
diritto

Ex compagno: ha diritto di ritenzione?

sono intestataria di un auto e dal 2011 è in possesso del mio all’epoca compagno che ha un autofficina (ci siamo lasciati 5 mesi fa) e a ottobre 2011 suo padre ha fatto un incidente a colpa con questa mia auto, la quale è stata riparata per la parte esterna da un carrozziere dopo parecchio tempo e riconsegnata all’officina del compagno il quale non l ha mai messa su strada considerando che si trova ferma in officina completamente smontata….ore la voglio demolire perchè per me è solo una rogna e mi sono arrivati 6 anni di arretrati di bolli che il compagno mi faceva credere di pagare , quindi il demolitore l ha chiamato per fissare l’appuntamento, lui si è rifiutato di dare l’auto perche dichiara di essere in possesso di fatture intestate a me mai viste ne detto non pagate q quindi l’auto non può essere tolta…..casa devo fare?

Il primo passo per trattare un problema di questo genere è, come al solito, l’invio di una diffida tramite avvocato in cui si manifestano e dichiarano i diritti che si ritiene di avere al riguardo dell’auto, chiedendone, in questo caso, la consegna presso il demolitore.

Dopodiché, si valuterà in base all’atteggiamento che assumerà, di fronte alla tua iniziativa, il tuo ex compagno.

Qualora costui dovesse avanzare delle pretese – ma qui siamo già nel campo delle ipotesi, che nella pratica giudiziaria è bene sempre lasciar perdere il più possibile – si dovrà trovare una soluzione negoziale.

Quello che devi fare ora, comunque, è cercare un bravo avvocato per l’invio di una diffida formulata come si deve. È importante che la richiesta provenga da uno studio legale e non da te personalmente, per motivi diversi di cui abbiamo già parlato diverse volte nel blog. Se credi, qui c’è la nostra offerta al riguardo.

Categorie
diritto

Cosa posso fare se il concessionario non fa il passaggio di proprietà della macchina che ho acquistato?

circa 3 mesi fa ho comprato una macchina presso una concessionaria, pagato macchina e passaggio.
Sono passati circa 3 mesi e il titolare della concessionaria non mi ha ancora fatto il passaggio, credo non ne abbia nessuna intenzione. Al momento la macchina è in mio possesso ferma in garage con assicurazione pagata e il passaggino scaduto e non possiedo il libretto. Cosa potrei fare a riguardo?

Il primo passo per iniziare a trattare molti problemi legali è quasi sempre quello di far inviare, da un avvocato, una diffida e questo si conferma anche nel tuo caso.

La diffida serve, oltre che a sollecitare la controparte a compiere un suo adempimento, anche a precostituirti una prova per iscritto utile a dimostrare, un domani che si rendesse necessario o opportuno, che la situazione attuale – nel tuo caso, il mancato trasferimento della proprietà – non è dovuta a tua colpa, ma a colpa dell’altra persona interessata dalla stessa.

In questa diffida, naturalmente, anche per dare maggior forza alla stessa, dovrai chiedere anche il risarcimento danni che l’inerzia del venditore ti sta cagionando.

Per ulteriori dettagli, ti rimando alla lettura della scheda pratica sulla diffida stessa.

Dopo la diffida, naturalmente, le iniziative da intraprendere saranno da valutare in base al riscontro ottenuto, o, viceversa, non ottenuto, dalla medesima.

Categorie
diritto

Se le riparazioni sono antieconomiche posso vendere l’auto incidentata?

Ho avuto un incidente in cui ho ragione e la riparazione e antieconomica (preventivo carrozzeria).Siccome effettuata la perizia e non ho avuto nessuna proposta di risarcimento vorrei vendere la mia auto . l’assicurazione può non risarcirmi per questo fatto?
È una situazione abbastanza comune.

Al di là delle regole previste in punto di diritto, la prassi che viene seguita in questi casi, senza che ci siano mai stati grandi problemi, è quella di fare e conservare diverse riproduzioni fotografiche dell’auto incidentata, venderla e conservare ovviamente i documenti della vendita.

Volendo fare tutto al meglio, lo strumento da usare sarebbe quello della CTU preventiva ex art. 696 bis cod. proc. civ. ma a meno che non parliamo di un veicolo di lusso o che non ci sia una tutela giudiziaria difficilmente può valerne la pena.

In tali ipotesi, l’assicurazione liquida una somma pari al valore del veicolo prima dell’incidente, meno quanto ricavato dalla vendita del «relitto», più alcune spese accessorie come il bollo non goduto, quelle di vendita e/o nuova immatricolazione e così via.