Problemi di vicinato o immissioni (rumori, odori, sporcizia, ecc.)

Che cosa sono.

Il condomino dell’appartamento sovrastante cammina con i tacchi alle 5 del mattino? Scuote la tovaglia facendo cadere le briciole nel tuo terrazzo? Oppure tiene alta la radio, la televisione? Russa sonoramente? Oppure le stesse cose le fa un vicino di casa, o il traffico di una strada non adeguatamente insonorizzata dall’ente gestore o una fabbrica o un laboratorio vicino? Sono problemi classici, che il codice civile chiama «immissioni» (art. 844). Leggiamo insieme questa disposizione:

Il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori, gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi. Nell’applicare questa norma l’autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può tener conto della priorità di un determinato uso. >

I possibili modi di trattare un problema del genere.

Ma, in concreto, cosa deve fare chi rimane vittima di una «immissione» di rumore, fumo, materiali, rifiuti, esalazioni e così via? L’approccio civilistico è solo uno dei vari possibili, in realtà si possono scegliere diverse strade, in alcuni casi anche contemporaneamente.

L’approccio civilistico.

L’approccio civilistico classico fa riferimento alla disposizione che abbiamo appena visto, che pone il criterio della «normale tollerabilità», una regola abbastanza generica per cui, ad esempio, si può dire che il rumore di calpestio con scarpe normali, pur esistente, deve essere tollerato, dal momento che comunque una persona nel proprio appartamento ha diritto di camminare, mentre invece se – per le calzature indossate ma anche per le caratteristiche di scarso assorbimento dei rumori nel pavimento, specialmente delle costruzioni più vecchie (i nuovi edifici sono muniti di uno strato fonoassorbente chiamato «antitacco») – il rumore è tale, poniamo, da impedire il sonno, allora la conclusione è diversa. La materia delle immissioni è di competenza per materia del Giudice di Pace, questo rappresenta un vantaggio per chi sceglie di agire secondo l’approccio civilistico, perchè le cause dal Giudice di Pace sono solitamente più semplici e veloci rispetto al tribunale, inoltre c’è più spazio per qualche tentativo di conciliazione che in materie come questo ha buoni spazi di manovra. Chi vuole fare una causa per immissioni dal Giudice di Pace deve munirsi di un legale. Se la situazione è grave e richiede un intervento urgente, si può anche proporre un ricorso ex art. 700 cod. proc. civ., cioè appunto un ricorso cautelare d’urgenza, ma in questo caso ci si deve rivolgere necessariamente al Tribunale.

L’approccio pubblico – amministrativo.

Il secondo modo con cui possono essere affrontati questi problemi è quello pubblico-amministrativo. Ad esempio, può essere che le immissioni abbiano rilevanza per quanto concerne la salute pubblica, ad esempio in caso di immissioni illegittime di liquami o acque luride o di esalazioni di gas; può essere, ancora, che i rumori di cui si è vittima siano tali da determinare vero e proprio inquinamento acustico e quindi un danno, nuovamente, per la salute. In questi casi, insieme alla causa civile o prima di farla, si può chiedere l’intervento delle Autorità pubbliche preposte al controllo delle situazioni di salubrità generali degli edifici e dei luoghi, tra cui l’Azienda Sanitaria Locale e il Sindaco del Comune di competenza, inoltrando un esposto, meglio se ben documentato dalla relazione di un tecnico, con l’invito a voler provvedere.

L’approccio penale.

Il terzo possibile approccio è quello penale. L’art. 674 cod. pen. ad esempio prevede che «chiunque getta o versa, in un luogo di pubblico transito o in un luogo privato ma di comune o di altrui uso, cose atte a offendere o imbrattare o molestare persone, ovvero, nei casi non consentiti dalla legge, provoca emissioni di gas, di vapori o di fumo, atti a cagionare tali effetti, è punito con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda fino a lire quattrocentomila». In questi casi, quindi, si può presentare una denuncia querela, se si ritiene che sia il mezzo più idoneo per far cessare o diminuire le immissioni. In questo caso non occorre l’assistenza di un legale, anche se naturalmente è assolutamente consigliata, insieme a quella di un tecnico che possa fornire una adeguata relazione sulla consistenza e natura delle immissioni.

Come si vede, dunque, il problema può essere affrontato in diversi modi, scegliere quello o quelli più opportuni dipende dal caso concreto, naturalmente è bene consigliarsi sempre con il proprio legale di fiducia al riguardo.

Che cosa fare in concreto.

Il primo passo per trattare problemi di questo tipo è sempre far inviare una diffida tramite un avvocato, che, a seconda della situazione, può essere inviata, oltre che alla controparte, anche agli enti potenzialmente interessati.

Dopo l’invio della diffida, occorre valutare in base ai risultati ottenuti o meno, chiaramente il passaggio successivo è quello dell’iniziativa in sede giudiziaria, quello che si praticamente più comunemente in sede civile è il ricorso per provvedimenti d’urgenza (possessorio, denuncia di nuova opera, danno temuto, 700, ecc.) ma va valutato caso per caso.

Se volete un preventivo per la nostra assistenza in un problema di immissioni potete compilare questo modulo.

Per approfondire: riferimenti normativi e giurisprudenziali

  • Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1 marzo 1991, intitolato «Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno», integra la nozione di normale tollerabilità prevista dal codice civile;

  • il Trib. Mo impone all’ANAS di installare barriere fonoassorbenti su un tratto della tangenziale di Modena;

  • il Trib. Mo decide un ricorso d’urgenza per immissioni rumorose provenienti da una panetteria (caso segnalato da studiolegalerudi.it);

695 risposte su “Problemi di vicinato o immissioni (rumori, odori, sporcizia, ecc.)”

Salve,
Ho un problema con il vicino che abita sotto di me. Penso abbia la muffa in casa e tutte le volte che apre la finestra mi entra la puzza in casa ed è molto fastidiosa, come mi comporto? Ho provato a dirglielo ma non fa niente, come pure la padrona di casa e sinceramente non vedo nessuna soluzione se non cambiare appartamento, però posso uscire solo per agosto dell’anno prossimo e io fino a lì subisco questa ingiustizia di avere odori sgradevoli in casa.

Il primo passo per trattare una situazione di questo genere é formare e inviare una diffida a tutti i soggetti potenzialmente interessati, tra cui l’amministratore, i proprietari dell’unità sovrastante, nonché le autorità in materia sanitaria. Se vuoi procedere, chiama lo studio al numero 059 761926 per concordare data e ora dell’appuntamento, che ovviamente potrà essere anche tramite videocall. Ti risponderà la mia assistente che ti darà, prima, tutti i chiarimenti che desideri su come lavoriamo.

Buongiorno,
le vorrei sottoporre la mia situazione. Da sei mesi proprietaria di un appartamento mi ritrovo da 4 mesi a dover combattere con le blatte, che a quanto pare provengono dall’appartamento sopra al mio. L’amministratore di condominio ha richiesto accertamento igienico sanitario per l’appartamento da cui provengono le blatte che si diffondono in tutti i locali del condominio, in quanto cito la loro mail “nell’unità persiste una situazione di degrado che richiede un intervento tempestivo”. Chiaramente è una situazione vecchia, perché altri condomini confermano.
Io ho chiesto informazioni ovviamente agli ex proprietari in fase di preliminare e non hanno detto nulla.
Le vorrei chiedere come devo agire nei confronti dell’amministratore di condominio e nei confronti degli ex proprietari che non hanno minimamente menzionato questa situazione molto critica, addirittura da richiedere un intervento alla ASL.
Al rogito mi è stato fornito un documento di buono stato del condominio.
Ho qualche diritto in questa situazione da poter far valere su condominio e su ex proprietari?
Grazie molte

Il primo passo per trattare una situazione di questo genere é formare e inviare una diffida a tutti i soggetti potenzialmente interessati, tra cui l’amministratore, i venditori, i proprietari, se identificabili, dell’unità sovrastante, nonché le autorità in materia sanitaria. Se vuoi procedere, chiama lo studio al numero 059 761926 per concordare data e ora dell’appuntamento, che ovviamente potrà essere anche tramite videocall. Ti risponderà la mia assistente che ti darà, prima, tutti i chiarimenti che desideri su come lavoriamo.

Salve, il mio problema forse un bel po’ complesso. Abito in una villa suddivisa in due piani di proprietà di un 1/3 di ognuno di chi abita i due piani. Il garage quindi è una zona comune e non c’è nessuna divisione ne muraria e ne legale. I miei vicini, non che parenti sin dall’inizio hanno piazzato i loro mobili ovunque senza mai parlarne o dare anche a noi l’opportunità di metter qualcosa( si arabbiavano se provavamo a farlo). Ora sono arrivati al punto di aver inchiavato tutto lasciando a noi solo il modo per poter uscire ed una porta aperta dove loroo accedono per poter prelevare le cose dal loro congelatore a pozzo, o dove smanettare con la loro caldaia. Tutto il resto è inchiavato. Si è aggiunta anche la questione che hanno smanettato con i cavi della luce e hanno staccato in toto la luce in garage, quindi c’è anche pericolo che chi si muova li di sera possa farsi male. Ci aggiungo che all’interno ci sono armadietti con fucili( loro), cartucce e hanno messo un frigo ( oltre il congelatore a pozzetto), una piccola cucina a gas e c’è anche appunto la loro caldaia. Quindi io mi domando visto che i loro comportamenti non sono più tollerabili, primo se qualcuno cade in garage e non essendoci luce si fa male di chi sarebbe la colpa? Secondo, essendo loro una zona comune hanno il diritto di inchiavare tutto? Terzo, hanno il diritto in un garage in comune di tenere : una caldaia, congelatore a pozzo, stendono anche i loro panni li ( hanno messo i fili), detengono armadietti ( seppur chiusi) con armi e strumentazioni come asce/ falcette alle pareti, e anche quella piccola cucina a gas ?

Grazie per le future risposte.

Quello che devi fare è far confezionare e inviare una diffida da un avvocato se vuoi procedere con il nostro studio chiama domani mattina il numero 059761926 e concorda il tuo primo appuntamento anche a distanza

Salve, tra la nostra abitazione e quella dei vicini e divisa da una strada a vicolo cieco, la nostra abitazione ha l’ ingresso nella strada principale, mentre nel vicolo ci sono due ingressi dei vicini, più hanno un ingresso nella strada principale, questi personaggi hanno la.brutta abitudine di scopare la strada ma al posto di raccogliere il materiale , lo portano sino alla fine della strada principale, che col vento e acqua si deposita tutto davanti alla nostra abitazione , in oltre hanno l’ abitudine di svuotare i secchi dell’ acqua che usano per lavare i pavimenti sempre per strada, ed essendo che c’è una pendenza l’ acqua scorre sempre in direzione della nostra abitazione portando detriti e depositandosi di fronte al ingresso.
Come ci si dovrebbe comportare? Possibile fare un video per dimostrare le abitudini di questi vicini, e ottenere in risarcimento per anni e anni, che questi individui scaricano l’ acqua sporca per strada e al posto di raccogliere con una paletta come tutt le persone civili, spingono la sporcizia nella strada all’ angolo della loro abitazione, che poi risulta dove abbiamo l’ ingresso.
Quasi ogni giorno e’ presente acqua che arriva dalle loro abitazioni e scorre per tutta la cunetta fermandosi davanti alla nostra abitazione .
Devo dire che si tratta di tre abitazioni adiacenti che vivono tutti in una struttura divisa in 3 abitazioni, ma le abitudini di questi elementi e’ quella di versare sechi d’acqua sporca in strada, scrivo della lavatrice in strada, abbiamo segnalato al comune del paese, ma non e’ stato preso alcun provvedimento.
Come ci si deve comportare?
Sembra che questi personaggi non conoscano lo scarichi dei pozzetti che ogni abitazione ha e va per le fogne, in oltre spazzano la strada spingendo tutta la polvere e quanto.vi può essere buttato in terra tutto sulla strada principale che sarebbe quella perpendicolare dei loro ingressi di abitazione.
Spero di aver spiegato il problema e che sia comprensibile come ho scritto.
Grazie per un consiglio.

Salve,
Il portoncino di ingresso del mio vicino e poco distante dalla mia camera da letto. La serratura elettrica del portoncino emette dei rumori forti e improvvisi in fase di apertura e chiusura disturbando in continuazione il sonno mio e dei mie due figli di 2 e 4 anni. Da premettere che ho già cercato di contattare il vicino per trovare una soluzione al problema ma non ho avuto risposta. Cosa posso fare? Ci sono gli estremi per agire legalmente?

Salve.Fossi in lei querelerei chi l’ha minacciata di farle la ‘guerra’, poiché trattasi effettivamente di minaccia.Per il resto,se a lamentarsi è un singolo inquilino,neppure sarebbe presa in considerazione una sua eventuale querela riferita a rumori molesti,se non sbaglio.

Grazie mille Tiziano, l’agenzia non l’ha fatto confermando lei stessa di avere informato la parte acquirente davanti ad un testimone che non si è fatto da parte confermando il quanto, agli acquirenti è già stata data rusposta tramite legale da parte dell’agenzia, ora dovrà rispondere anche il mio legale rinconfermando la cosa, sono in ansia.

Buongiorno chiedo cortesemente se qualcuno sa rispondermi, a Luglio di questo anno ho venduto un appartamento tramite agenzia immobiliare, il nuovo acquirente è stato verbalmente informato sia da me che dall’agenzia ed in presenza di un testimone del fatto che al piano sovrastante abitasse una famiglia rumorosa con figli autistici, adesso l’acquirente ci stà chiedendo un riborso da non poco tramite legale dochiarando di avergli occultato tale vizio quando noi siamo stati più che onesti, lo può fare davvero? Grazie a chi volesse rispondere.

Una domanda se è possibile…
Io e mio marito abbiamo appena comprato appartamento in un piccolo condominio di 4 famiglie… con l’appartamento c’è anche una piccola area ricoperta con ghiaia, e diciamo che proprio di fianco al confine della nostra proprietà, sotto terra, c’è un pozzo acquifero. Allora noi abbiamo 2 cani e giustamente noi facciamo fare i loro bisogni sulla nostra parte, lasciamo sempre pulito, ogni volta che loro fanno noi irrighiamo in modo che non resti la puzza, ma i nostri cari vicini dell’appartamento accanto ieri ci hanno iniziato a dire che non possiamo lasciare che i cani facciano i loro bisogni lì perché poi la pipì si filtra e va a finire nel pozzo. Posso sapere se sia una cosa vera? O quanto loro ci possano impedire di fare quello che vogliamo nella nostra parte di proprietà?

Buonasera. A causa di una finestra lasciata aperta dall’appartamento in cui si stanno eseguendo lavori di ristrutturazione è uscita una grande quantità di polvere che ha sporcato, entrando dagli altri infissi, casa mia e di altri condomini nonché le parti comuni. La persona in oggetto si è scusata e si è detta pronta a fare pulire a sue spese scale, atrio ed ascensore. Per gli appartamenti che fare? Grazie

Buongiorno, le sottopongo in breve il mio problema: il mio appartamento posto al primo piano, trova affaccio su un tetto che fa da copertura ad un esercizio commerciale nella stessa unità del palazzo, su questo terrazzo senza nessun accesso, sono stati installati ben 7 motori di condizionatori, 2 tubi orizzontali che emettono fumo odorigeno ed un impianto di aspirazione, tutto ciò provoca fastidiosi rumori specie nelle ore notturne. Non solo, ultimamente trovano riparo sotto i i motori di cui sopra topi che spesso si vedono passeggiare sui balconi per cui siamo costretti a tenere le finestre chiuse. Le chiedo cosa si può fare in questa circostanza? Significando che ho già informato sia l’amministratore il comune e l’ ASL competente ma non ho mai avuto risposta. P.s. occorre un autorizzazione da parte del condominio per installare tutti questi motori? Grazie

Mi trovo nella stessa situazione. Un bar rumoroso si è allargato nel tempo acquistando un cavedio dove si affaccia il mio appartamento. Il bar chiude anche alle 3 ed alle 5 riapre. Io non dormo più e i numerosi reclami coinvolgendo anche l’amministratore sono stati inutili. Nutro una rabbia tremenda e sto cercando un nuovo appartamento. Apprezzo ogni suggerimento.

Salve,io ho un problema con un vicino che a una ditta di vendita di vini,e quindi nella proprietà anche se e in parti comuni,fa entrare dipendenti,clienti,camion,ed e un disagio vedendo occupato in parte la proprieta. In piu a tempo perso un dipendente fa un lavoro extra nella proprietà fino anche a tarda sera restaurare imbarcazioni. Non ce pricacy non ce tranquillità e tutte le persone che fa entrare fanno cio che vogliono. Cosa si puo fare per far calmare la situazione e limitare tutti questi atteggiamenti,visto che verbalmente non ce stato nessuna risoluzione e in piu ci sono state aggressioni verbali. Grazie

Buongiorno, sono stata costretta a trasferirmi dalla casa in cui ero in affitto per colpa di vicini molesti e molto rumorosi. Ci sono i presupposti che richiedere i danni per questo trasferimento forzato, contro la mia volontà, con tutte le conseguenze economiche e stressanti del caso, e a chi?
Premetto che non abbiamo fatto nessuna diffida ufficiale, ma solo reclami verbali e scritti via mail all’amministratore e a entrambi i proprietari di casa. Grazie.

Buongiorno, abito in una casa indipendente in una zone industriale, accanto alla mia abitazione da un lato si trova un terreno agricolo in disuso, c’è l’erba alta ormai più di un metro questo porta serpenti e topi, devo rivolgermi al comune per fare intervenire il proprietario a tagliare l’erba? Grazie. Miriam

Grazie, ma non saprei come rintracciarlo per questo volevo rivolgermi al comune sia per capire se posso intervenire in qualche modo o invece se il proprietario non ha obblighi nei miei confronti e farmi dare il.contatto se non lo chiamano loro. Grazie

Buongiorno, ho un problema coi vicini che hanno cani… da anni disturbano un vicino ha due cani da caccia e li tiene in gabbia a volte e piangono…. un’altra famiglia di notte ne tiene tre di piccola taglia in garage e abbaiano spesso soprattutto di notte. Ora, con l’arrivo della bella stagione si inizia a dormire con le finestre aperte e ciò disturba il mio sonno. che fare ? Grazie

Buon giorno il mio vicino lascia il camion acceso da 15 minuti ad oltre mezz’ora ad una distanza di 4 m dalle stanze da letto iniziando dalle 5 del mattino

La cannabis light è legale da un bel po’.
Che odore potrà mai arrivare in casa di questo signore dal parchetto/giardinetto sotto casa? Quasi nulla.

Per favore, usiamo un po’ di buon senso, invece di continuare a far sempre i moralisti controllori delle moralità altrui.

Io ho dei vicini che hanno la mania di pulire alle 8 del mattino, sempre, ogni giorno, e non riesco più a dormire (lavoro la sera). Probabilmente sarò costretta a venir via dalla casa che costruì mio nonno negli ultimi ’70, perché non dormo più.

Ecco, queste son tragedie. Non un leggero sentore di cannabis dal giardino di sotto, lontano 20 metri.
E

Buonasera , abito in una casa in linea ed il vicino quasi quotidianamente svolge dei lavori con trapano e martello all’interno della sua abitazione .
Essendo i muri di confine sottili può immaginare lo stress uditivo a cui sono soggetto .
Ora Le chiedo se rivolgendomi alle istituzioni locali oppure ad un legale sono tenuto a dimostrare con degli audio i fastidi che mi reca oppure basta solo che esponga il problema .
Grazie e cordiali saluti

Buongiorno, potrei avere un’informazione? Nel mio condominio in zona residenziale da poco ha aperto una pescheria che mette vasche sul marciapiede e sale un cattivo odore di pesce (da premettere che amo il pesce fresco)..abito al primo piano e la casa purtroppo invece di avere il profumo dei fiori che aveva prima ha un odore sgradevole. Può stare una pescheria in una zona residenziale e soprattutto può mettere vasche sul marciapiede?
Grazie mille
Francesca

Buongiorno le vorrei chiedere un consiglio, abito in un villino ed ho un problema con il villino adiacente, in comune abbiamo il vialetto privato che porta alla strada, lui ha un grosso cane che non porta mai fuori e fa i bisogni nella sua proprietà però periodicamente prende il tubo e lava via ciò che resta dopo aver tolto gli escrementi solidi; il risultato è che davanti al mio cancello crea una pozzanghera di acqua e urina puzzolente e residui di pelo, inutile dirgli che non deve farlo se ne frega, gli ho chiesto di proseguire nel lavaggio in modo da allontanare il tutto verso la strada almeno ma niente. Cosa mi consiglia ?

Salve. Abito in una bifamiliare con suddivisione orizzontale. Esistono delle orari da rispettare (oltre il buon senso) come in un condominio? Perché alle 20.30 pretenderebbero il silenzio assoluto, e mi par davvero eccessivo..noi li abbiamo sempre rispettati, mentre loro vanno anche a dire in giro cose non vere..non so più che fare !!
Altro dubbio sono i due cancelli separati..posso decidere liberamente di cambirae il colore del mio senza dover chiedere od avvertire anche loro?
Avrei altre mille domande, ma per ora queste sono quelle urgenti.
La ringrazio in anticipo.

La ringrazio, anzi mi scuso per aver letto solo ora la sua risposta.
Le chiedo un’ultima cosa, nel caso fossero considerate unità abitative indipendenti (pur sempre con suddivisione orizzontale) verrebbero comunque considerate vome conominio minimo ?
Grazie ancora.

Buonasera Avvocato, abito in condominio al primo piano, l’inquilino del piano terra nel suo giardino ad uso esclusivo “sotto il mio balcone”, ha posizionato una piscina amovibile di circa 6 metri, tutti i pomeriggi i sui figli invitano la loro compagnia di amici,10 ragazzi tra i 16/20 anni.
E un continuo urlare, bestemmie, parolacce e fumare canne, l’anno scorso ci sono stati anche degli atti osceni.
Ho una bambina di otto anni, al pomeriggio mia moglie e figlia sono costrette a chiudersi in casa, oppure uscire di casa per non assistere a questo scempio.
Mi sono rivolto all’amministratore, ma lui ha detto; di non poter fare nulla, oltre ad inviare delle lettere di richiamo.
Le chiedo un consiglio su come poter risolvere questo problema.

salve abito ad un piano rialzato con giardino annesso..sono anni che le persone dei piani sopra il mio continuano a buttare di tutto giù ultimamente anche sostanze organiche (pipi) il dalla rabbia ho scritto un biglietto minatorio ad uno di loro..questo ora mi minaccia di andare dall avvocato..come posso controbattere?

ho comprato abitazione al piano terra. Tutte le volte che entro in casa, trovo stesa la biancheria della famiglia del primo piano, non ho mai detto niente però quando ti ritrovi le lenzuola lunghe che per entrare in casa tua li devi spostare non mi sembra giusto.Premetto che la proprietaria ha il balcone anche nella parte posteriore. Detto ciò mi sono attrezzato e ho fatto montare una tenda a rullo e che i piedini toccano per terra. Mi hanno mandato subito una raccomandata che entro trenta giorni la dovevo togliere a dire dell’amministratore dello stabile, perche i piedini che toccano per terra fanno cubatura. Porto il tutto da professionista architetto dopo aver verificato il tutto mi dice sia a parole e per iscritto che io sono in regola che non fa cubatura perché altre tutto e smontabile e non fissa.Dopo ciò ho raccolto le firme per raggiungere i millesimali., ho chiesto una riunione condominiale urgente, che pagherà il richiedente per fare approvare quanto scritto.
Secondo lei se uno dei firmatari si tirasse indietro cosa può succedere?

Quindi lei crede che la legge in qualche modo può tutelare la salute dei miei figli specie di quello malato e la nostra ? Non voglio soldi,voglio solo respirare aria pulita affacciandomi e far stare i miei figli liberi di non respirare fumi o odori nauseanti.La prossima domenica rientrerà mio marito e le farò sapere..per il momento la ringraziò.mi ha dato un po di speranza.

Salve Avv.Preg.mo,mi scuso se rispondo adesso ma ho avuto problemi di carattere famigliare con mio papa’.la situazione è rimasta invariata, comunque sia si, fu fatta una diffida.fu richiesto anche l’incontro con il padrone di casa tramite amministratore,ma lo stesso diceva che non poteva farci parlare ..(?),CGE lo aveva già sentito in merito e lui diceva che non poteva farci nulla.intanto in questi mesi anche pneumologi hanno certificato la gravita del far respirare fumi al bambino che ancora oggi non può godere del sole e dell’aria neppure in 40ena.abbiamo ricevuto anche l’invalidità per la sua patologia e al momento risulta come invalido minore. L’ultima bega ieri sera .dopo le la signora cucina il pomeriggio fino a sera e oltre odori di cucina a noi sconosciuti si sentono anche odori che nauseano ma non riguardanti cibi,alle 23.40ancora non potevamo aprire uno spiraglio .sebbene poi a quell’ora entra più umidità che aria.anzi, la controparte alla richiesta di mio marito di farci cambiare aria anche a noi, lei prendeva in giro noi,con un “sto cucinando,chiudile te”! ..sono 4anni che pago un mutuo di una casa non goduta. Sono 4anni che nessuno ci tutela sebbene la famiglia sotto sia nota alla forze dell’ordine.mi sono sentita minacciare…offendere …e dare della matta ….sinceramente, non so quanto possa sopportare ancora …possibile che alla legge non interessa tutelare un bambino con un solo polmone?un caro abbraccio,in attesa spero di una sua ulteriore risposta.Roberta

Salve,le rispondo adesso dopo un lungo periodo di lontananza,e mi scuso,ma è stato per problemi di salute di mio padre. La diffida fu fatta tramite legale,e altre lamentele scritte furono mandate ad amministratoree altre verbali in questura all’ispettore dell anticrimine che seguiva la vicenda(poi andato in pensione)..l’ultima questa sera alle 22.30 dalle 18 la signora cucina tutti giorni cibi così nauseabondi (ramadan)da stomacare anche i più forti.i fumi continuano. Le minacce e offese anche.non so più che fare…viviamo in una casa che non apprezziamo più e non riusciamo a goderci,e le litigate per lo stress ci sono anche con mio marito. non si riesce neppure a vendere con questa crisi!.in questo lungo periodo ho anche ricevuto certificati medici che attestano la gravità che possono causare questi fumi al bambino che nel frattempo è stato dichiarato invalido minore da una commissione medica asl.ma nessuno fa nulla,sebbene la famiglia sia anche non incline alla legge…e quindi conosciuti alle forze dell’ordine. Le auguro una buona serata caro avvocato saluti un genitore davvero disperato.

E a chi la faccio inviare? Dal momento che non ho prove che sia il vicino del piano di sopra, ne tanto meno nome e cognome, posso inviarla all amministratore?

Buongiorno avrei bisogno di chiedere un consiglio, dunque io e la mia famiglia viviamo al primo piano, appartame nel quale la mia camera corrisponde al lucernario, sorvolando che i vicini del piano di sopra sono molto rumorosi a tutte le ore, il problema principale è l assordante rumore di un motorino per l acqua, ora premetto che bel mio condominio ognuno ha il proprio e la maggior parte di essi è posto all entrata del portone condominiale, questi ultimi si sentono in lontananza e non disturbano molto. Quest altro che mi disturba letteralmente il sonno presumo sia al piano di sopra, appartamente nel quale vivono affittuari che smettono di far rumore intorno alla mezzanotte per ricominciare prima delle 6, se non fanno rumore loro ci pensa il motorino dell acqua. Ora, ho provato a parlarme all ammanistratore di condominio per invitarlo a inviare una lettere invitando il proprietario a cambiare tale autoclave con una più silenziosa, la risposta è stata che.non è compito suo perché si tratta di una privata, il più che poteva fare era darmi il numero telefonico del proprietario, il quale dopo aver richiamato all ordine gli inquilini, ha negato di avere motorini per l acqua istallati in casa. Fatto sta che lo sento prioprio sopra la mia testa in corrispondenza del balconcino. I cari vicini immigrati al piano di sopra, non ci fanno neanche entrare per controllare. Davvero non so che fare io da quasi un anno non dormo più e vengo svegliata di soprassalto perché,lo giuro, sembra un martello pneomatico, inoltre non dovrei stressarmi tanto in quanto, mi è stato diagnosticato un angioma cavernoso al cervello che mi ha causato un colpo simile all ictus tempo fa, quando mi stresso troppo ho dolori lancinanci alla testa e temo di poter avere gravi conseguenze con questa faccenda. Cosa posso fare? Posso obbligarli a cambiarlo con un impianto silenzioso? L amministratore non ha lobbligo di verificare?

Salve, scusi se abuso di questo strumento, ma avrei bisogno di un consiglio e non so bene come muovermi. Sono in affitto da un anno. Sono separato con 2 figli. Quando i bambini sono con me non vengono assolutamente tollerati. A ogni minimo rumore il vicino di sotto mi picchia con la scopa sul pavimento, a qualsiasi orari. Premetto che ho messo feltrini ovunque, un tappeto dove far giocare i bambini e sto molto attento agli orari, ma non basta. Non invito amici dei miei figli a casa, per non avere problemi, ma così non posso vivere. Nei mesi scorsi sono stato minacciato da un generico “ti faccio la guerra” (2 volte) e una manata sulla porta. Abbiamo cercato la conciliazione con i proprietari degli appartamenti, e ovviamente questi accadimenti sono stati negati e i miei figli dipinti come vandali.
IIo ho deciso di andarmene. Non mi sento al sicuro e la situazione è insostenibile. In ogni caso ci vorrà un po’ di tempo prima di trovare una casa nuova e la situazione è molto tesa. Inoltre, non me ne vorrei andare senza comunque dare un segnale di qualche tipo. Non so a chi mi posso rivolgere. Grazie mille.

Salve, da un paio di mesi la mia vicina del palazzo di fianco che abita a piano terra ha installato una canna fumaria a livello della sua finestra, questa canna fumaria emette fumi tossici irrespirabili in quanto non mi permette più di aprire le finestre perche il fumo entra in casa. Sono costretta a rilavare sempre il bucato perchè l’odore filtra al suo interno. Al rientro nella mia abitazione respirando quel fumo nero ho avuto dei capogiri e bruciore al petto. Nonostante il richiamo questa persona non vuole spostare la canna fumaria. Cosa posso fare?

Buongiorno all’interno di un cortile da qualche abitazione viene consumata cannabis e la puzza entra nelle varie case, in forma anonima cosa si potrebbe fare ?

buongiorno Io ho acquistato un po’ di anni fa una villetta da un’impresa che al suo terreno confinante mi diceva che faceva su altre villette questa impresa dopo 14 anni invece ha fatto il suo deposito è attaccata la mia recinzione accatastato ma tunitub i cavalletti e inoltre tutto bene anche al mattino alle 6:15 6:30 a caricare a scaricare cioè volevo sapere può fare questo grazie

Buongiorno,
abito al piano rialzato di un piccolo condominio di 4 unità. Premetto che sono ormai 6 anni che vivo qui e ho recentemente acquistato l’appartamento.
In casa siamo 3 persone e 2 cani.
Stanno insorgendo dei problemi con i vicini di pianerottolo.
Inizialmente hanno detto che trovavano nel giardino condominiale delle cacche di cani. La colpa è stata fatta ricadere sui miei (anche se l’altra vicina, che abita sopra, ha un cane che viene lasciato in giardino da solo tutti i giorni, mentre i miei escono solo se ci siamo noi, e stiamo ben attenti a non lasciare sporco).
Per venire incontro alle necessità di tutti senza avere rogne abbiamo deciso di portare i cani al parco, fargli fare i bisogni ed eventualmente solo in seguito, se il giardino è vuoto, lasciare i cani liberi di correre qualche minuto.
La vicina di casa ha quindi iniziato a lamentarsi che sulle scale condominiali, nei giorni di pioggia, c’erano le zampette dei cani, al che ci siamo ripromessi di portarci uno straccio con cui pulire le zampe ai cani quando piove.
nell’ultimo mese, la stessa vicina ha già attaccato 3 volte il cartello di tenere le scale pulite.
Ora, noi portiamo i cani all’area cani nel parco, e se c’è umidità il terreno resta attaccato alle scarpe, e quando si asciuga si stacca.
Ciò detto, io sbatto sempre i piedi per terra per evitare di portarmi in giro il pantano, ma il comportamento della vicina mi sembra un po’ eccessivo.
Le scale vengono pulite a turno tutte le settimane dai condomini, e che siamo noi o altri non mi sembra la fine del mondo che ci sia qualche residuo di terra sulle scale, soprattutto considerando che nessuno dice nulla delle scarpe che la sua famiglia lascia costantemente sul pianerottolo e degli schiamazzi suoi e dei suoi figli a qualsiasi ora del giorno sul nostro pianerottolo.
Temo che anche venendo incontro alla signora per la terra sotto le scarpe, troverebbe un’altra scusa per rendere il clima pesante.
Il tutto, tra l’altro, lo chiedo per me, ma in realtà i suoi foglietti non hanno nome, e la signora ben si guarda dal dire le cose in faccia.

Che cosa posso fare?

Salve,ho un problema da porvi,abito in un palazzo che ospita sei famiglie,con la famiglia sotto la mia abitazione abbiamo avuto problemi,fino ad arrivare attualmente alla carcerazione del mio coniuge,dal GG in cui mio marito è in custodia cautelare,loro mi infastidiscono con parole,musica ad alto volume ect…ma non di meno a questo io controbatto ,non tanto con le parole ma anche io accendo musica.nei giusti orari,non tengo mai conto del volume,secondo voi mio marito può rischiare l allontanamento dalla propria abitazione,tenendo conto che siamo case popolari,e che quindi appartengono all IACP.
Grazie

Buongiorno, volevo chiedere, io vivo in una bifamiliare e premetto che ho un cane, I nuovi vicini hanno realizzato nella stanza attigua alla mia camera la “stanza degli animali” che ospita 4 gatti e 3/4 cani… Ora.. Che dare se questi fanno un rumore i cessate?.. Quali sono i diritti di un vicino che subisce? Come dicevo anche io ho un cane ma non lo piazzo sotto la finestra della camera del vicino… Potete aiutarmi con qualche consiglio? Grazie

Buongiorno Avvocato e auguri, ho un problema con il vicinato. Abito in un residence di piccole costruzioni di due piani, l’inquilino affittuario del piano terra che possiede un terrazzino si ostina a dar da mangiare a più di dieci gatti garantendogli prole e prosperità, ovviamente a discapito della pulizia e dell’igiene dei luoghi comuni quali scala e spazi esterni. Inoltre, sempre lo stesso vicino, pecca di grosse carenze igienico sanitarie in aggiunta a cattivi odori provenienti dalla sua abitazione. Ho fatto presente all’amministratore lo stato in cui versa il condominio, lo stesso mi dice, con molta superficialità, che a breve metterà in bacheca una comunicazione generica a riguardo e che comunque, a detta sua, non può additare nessuno in quanto potrebbe ricevere una denuncia ( direi assurda osservazione). Volevo chiederle se e quale altra strada potrei intraprendere per ottenere risultati efficaci e più veloci, grazie anticipatamente.

Non ci sono, ovviamente, soluzioni magiche o garantite, si può solo cercare di trattare il problema, a questo riguardo il primo passo è sempre la diffida. Grazie per gli auguri, che contraccambio di cuore.

Buongiorno Avvocato, vivo con la mia famiglia in una casa su tre livelli edificata nel 1996.
Nel 2010 una grossa impresa edile ha demolito alcune case singole che confinavano con la mia ed ha costruito delle palazzine con decine di appartamenti.
Adesso uno dei condomini che l’anno scorso è venuto ad abitare in questa palazzina tramite l’amministratore mi ha spedito una raccomandata in cui mi intima di alzare la mia canna fumaria poichè quando io accendo il fuoco gli arriva fumo in casa.
Premetto che la mia canna fumaria all’epoca è stata costruita rispettando i regolamenti comunali ecc., quali distanze dai confini ed altezze.
Come di devo comportare,
grazie.

Lei ha ragione. Stiamo passando un inferno anche noi. Dopo aver fatto un esposto con le firme dei vicini ed aver incluso anche le ore e minuti in cui i 4 cani abbaiano, lasciati all esterno da soli dalle 6.45 del mattino fino alle 19.30 e piu tardi, la Polizia di Stato ci ha detto che dobbiamo far denuncia. Anche la Polizia Municipale, ha dichiarato che tutto va bene.Infatti, ed erroneamente, quando vedono che il cane ha una ciotola di cibo e d’acqua e non presenta magrezza e piaghe,decretano che sta bene.Ma le leggi regionali e lenormative nazionali non dicono così. La beffa è che non intervengono quando i cani abbaiano e noi li chiamiamo, ma quando decidono loro, scegliendo di intervenire quando il proprietario è presente e quindi i cani se li porta nell appartamento e non disturbano. E se intervengono quando il cane dovrebbe abbaiare e fa una sosta anche se piccola, dicono che non posson perder tempo a star fermi ed aspettare.Scuse becere dal momento che nessun cane può abbaiare per 60 minuti su sessanta.La polizia Municipale e Carabinieri ci hanno pure invitato a far denuncia, cio che gli altri vicini non vogliono fare , temendo vendette. Nota: è proibito per legge lasciare un cane in un balcone per più di 4 ore.

Salve io comprato un casa in un palazzo di 2 appartenente ex propietario e la vicina hanno fatto la desdatta del contatore dell’acqua perché la vicina volevo Fare un contatore prevato in questo caso io spostato contatore sul mio nome e la vicina non fatto niente adesso passato 4 mese cosa posso fare perché la vicina mi ha detto non paga e non fa un altro contatore grazie

Buon giorno! Il mio vicino di casa da giorni sta scartavetrando e verniciando persiane proprio sotto le mie finestre senza nemmeno chiedere il permesso. Dunque, polvere, vernice spruzzata, compressore e radio accesa tutto il santo giorno! Nn si preoccupa nemmeno se ci sia roba stesa sui balconi proprio sotto il suo laboratorio improvvisato in plain air! Come mi devo comportare? Grazie

Buonasera, ho bisogno di consigli. Ho acquistato un un’appartamento al piano terra rialzato con giardino. Sotto di me ci sono dei magazzini seminterrati. Al di sotto delle finestre della mia camera da letto vi è la rampa condominiale che portava alla serranda di uno dei magazzini. La serranda è stata trasformata dal proprietario in portafinestra con apertura sulla rampa condominiale ed il magazzino affittato ad una famiglia. Ora considerando che l’altezza del magazzino non è come un un’appartamento, dalla mia camera da letto sento “tutto”, infatti gli inquilini hanno la cucina proprio lì ed inoltre con l’apertura della portafinestra, sfruttano la rampa proprio come se fosse il loro giardino personale intrattenendoi lì con amici vari, fumando in continuo, stendendo panno. Di conseguenza io non vivo più. Arrivano nella mia camera voci e fumo di sigaretta in modo eccessivo. Acquistai di proposito un piano terra per non avere di questi problemi. È normale poter trasformare un magazzino in appartamento? E l’uso di uno spazio condominiale in tal modo?
Grazie per le info che potrete darmi

Buongiorno.
ho un appartamento in un condominio al piano rialzato, con giardino di mio uso esclusivo con posto auto. Al piano seminterrato sotto di me ci sono dei magazzini (C2) con rampa. Il proprietario ha affittato i magazzini ed ha creato una porta finestra sulla rampa condominiale, la mia camera da letto è proprio sopra la rampa e l’attuale cucina del magazzino. Immagino che l’altezza del magazzino non sia proprio quella di una normale abitazione, per cui da quando questo è abitato non dormo più. Il normale chiacchiericcio anche alle 22 di sera rimbomba al piano di sopra, cioè il mio. Inoltre la zona condominiale davanti alla porta finestra viene sfruttata dagli “inquilini” come se fosse un giardino personale con conseguente rumore molesto e tanto fumo di sigaretta che arriva proprio nella mia camera da letto. Quali sono i riferimenti normativi che posso leggere per risolvere il problema, non credo che si possa tranquillamente rendere abitabile un locale nato come magazzino. La portafinestra avrà anche aumentato la luminosità, ma l’altezza ed il resto?
Grazie

Salve, ho un problema di vicinato importante.
A fianco al palazzo dove abito si è aperta una paninoteca che, a mio avviso, non è dotata di un impianto adeguato per lo smaltimento dei fumi.
Inoltre la sera sposta i tavolini appoggiandoli al muro del nostro palazzo, muri tinteggiati da poco che vengono puntualmente imbrattati.
Come posso agire? Devo farlo io in qualità di proprietario del piano terra o l’amministratore di condominio?
Grazie
Cordialemente

Salve, ho dei problemi con i miei vicini che abitano sopra di me, innumerevoli volte ho incontrato sul balcone briciole di pane e sporcizie varie, inoltre ogni volta che stendo i panni puntualmente ci buttano l’acqua sopra e ho avuto anni fa un altro problema che si è ripresentato adesso, ossia il loro cane è tornato e fa la pipì sopra le mie piante aromatiche senza contare il fatto dell’odore insopportabile, e purtroppo non posso neanche lavare il balcone perché essendo sopra i garage dove circolano persone, macchine etc., potrei rischiare di bagnare qualcuno.
Oltre a ciò hanno stabilito un orario di silenzio che dura dalle 23 fino alle 8 e poi riprende dalle 13 alle 15, e non lo rispettano, mi ritrovo alle 2 del mattino rumori di mobili che vengono spostati con noncuranza oppure rumori di tacchi oppure alle 14 loro che passano l’aspirapolvere.
Mi sono rivolta a loro chiedendo cortesemente tante volte se potevano smettere di fare certi gesti e loro facevano e fanno orecchie da mercante, mi sono rivolta inoltre al proprietario dell’appartamento che ha parlato con loro tantissime volte di questi problemi e niente, anche l’amministratrice del condominio ha provato a fare qualcosa ma continua a non succedere niente.
Sto pensando di rivolgermi alla figlia del proprietario che è avvocato per una richiesta di indennizzo, sono ormai 5 anni che succedono queste cose.
Lei che ne pensa?

Salve vivo da 8 mesi in una villetta a schiera si lamentano del via vai e dell odore di fumo
Non del casino
Mi sono chiesto se e possibile lamentarsi solo perche 3 o 4 volte al giorno 3 o 4 persone passano davanti alla loro villa per arrivare alla mia

Buonasera
una domnda un po strana, il ns confinante ha dato in affitto ( non so se in modo regolare o meno) l’appartamento che ha ristrutturato in modo del tutto abusivo, e tale situazione è stata accertata anche dal comune che ci ha risposto ad un ns esposto.
Mi chiedo..visto che l’abitazione era soggetta ad un titolo abilitativo al seguito del quale doveva essere richiesta l’abitabilità, ed inoltre non esiste documentazione che siano stati rispettati i requisiti acustici passivi per la ricostruzione degli impianti, nonche di un bagno nuovo fatto a ridosso della ns camera..e non le lascio immaginare i suoni che da esso provengono..
La mia domanda è..con il proprietario dell’immbile siam in causa per i danni che ci ha recato all’appartamento, ma vorremmo mettere in diffida anche chi lo sta accupando.. presumo non in modo reglare in quanto ad oggi non risulta nessuna sanatoria ecc in comune..il bello è che non hanno campanello, non hanno nominativi ..come possiamo fare per sapere chi ci sta dentro ed agire per vie legali nei loro confronti per molestie??? e rottur di @@ ad ogni ora soprattto della notte??
mi scusi nei termini ma son 2 mesi che dormiamo circa 4 ore a notte..e non possiao far nulla per il momento perche abbiamo la causa incorso..
quindi mi scuso per la lungaggine..ma esiste un modo per sapere chi vi abita???
saluti

Buona sera Avvocato l’inquilino del piano di sopra tutte le volte che bagna le piante sul balcone fa cadere tantissima acqua sul mio balcone e se siamo seduti sul mio balcone ci arriva l’acqua addosso . Infatti ieri sera eravamo seduti con mia moglie e siamo dovuti scappare mezzi bagnati , io ho urlato “posso stare seduto sul balcone ? ” lui mi risponde “no hai finito di rompere i C….I se vengo giu’ ti butto dal balcone ” come mi devo comportare ? GRAZIE

Buona sera, vorrei qualche delucidazione in merito ad alcuni problemi di vicinato che ormai periodicamente mi stanno assillando.
Premetto che abito in un seminterrato di un condominio. accanto alla mia porta d’ingresso vi è un vano che in anni passati era adibito come vano autoclave. Ormai è abbandonato. Ho chiesto più volte di fare bonifica del locale poiché è divenuto sede di animaletti di qualsiasi tipo e chiudere il portoncino di ferro traforato a maglia larga in modo ermetico lasciando solo nella parte alta una rete di areazione. Finalmente sembrava che la mia richiesta fosse stata accolta ma in realtà scopro che hanno intenzione di bonificare il vano, levare l’attuale serratura della porta di cui non si trovano più neanche le chiavi ma non chiudermi il portoncino in modo ermetico. Poiché la mia abitazione è proprio adiacente questo vano per motivi igienici non sarebbe corretto farlo?
Mi potete aiutare?

Buongiorno, mi trovo in questa situazione.
Sono proprietario di un appartamento al primo piano in un condominio residenziale e, nonostante in riunione condominiale abbia espresso parere contrario ad affittare il piano terra ad una pasticceria con laboratorio di produzione annesso per volere della maggioranza dei condomini, la pasticceria si e trasferita da noi. Avendo la camera da letto proprio sopra al laboratorio, al momento mi ritrovo che dalle 4:30 il mio sonno vie disturbato da lievi rumori di vari macchinari che si accendono e rumori più forti di carrelli che spostano merci. Rumori percepiti anche dal mio vicino che si propagano ad intervalli di tempo fino alle 14:00, orario in cui il laboratorio cessa la sua attività quotidiana. Ponendo l’ipotesi che potrebbe o non potrebbe trattarsi di inquinamento sonoro da verificare correttamente, vorrei sapere cosa potrei fare per la mia tutela e se e consentito dalla legge aprire un laboratorio di produzione con macchinari annessi e vari dipendenti in un condominio residenziale. GRAZIE in anticipo per la risposta

Buongiorno, spero di trovare un consiglio valido da Lei Avvocato cercando di essere più breve possibile.Sono proprietaria di un immobile da circa 2anni. Ci siamo trasferiti da Roma per la salute di nostro figlio, Nato purtroppo con una malformazione polmonare.il cambio di città aveva giovato alla sua cagionevole salute fino a quando dopo Due mesi dal nostro acquisto sono arrivati ad abitare una famiglia marocchina sotto casa. non ne faccio una questione razziale, ma quello che ne segue è il nostro incubo odierno.
La famiglia oltre essere composta da fumatori incalliti dalle prime ore dell’alba alle ore notturne più profonde,ha anche come particolare vezzo quello di usare varichina a litri. A nulla sono valse le nostre prime richieste bonarie di collaborazione chiedendo di limitarsi,o di prediligere un balcone ,perché mi creda in due anni non ci sono stati cenni di collaborazione anzi! Ma al contrario! Ci sono state minacce alla mia persona , ancora più fumi e odori chimici, alla fine tengono dall’alba a notte fonda con ogni clima le loro finestre aperte,e anche quando non ci sono gli odori che ne fuoriescono sono nauseanti .. alla fine ho deciso per un esposto in questura… anche quello NULLA. IL CONDOMINIO ? non lo sentono proprio, e io mi ritrovo Vendere casa dopo neppure 2anni perdendoci migliaia di euro sapendo bene come sia crollato il mattone… come posso tutelare la salute di mio figlio? Chiedo a Lei avvocato che seguo su Facebook da anni, la prego mi dia un piccolo spiraglio che le persone perbene non devono sempre subire …la ringrazio Roberta

Buonasera,
il condominio di circa 7 unità, adiacente al mio composto da sole 2 unità, ha effettuato una deviazione del canale di gronda inserendo un tubo in prossimità della mia proprietà. Questo tubo si è già staccato una volta, in occasione di precipitazioni copiose, scaricando nel mio tetto che non avendo potuto supportare la grande quantità d’acqua si è riversata all’interno della mia abitazione. Ho inviato una pacifica lettera, scritta da un tecnico, nella quale si chiede il ripristino originario del canale di scarico che in origine era incassato nella facciata del condominio adiacente al mio.

Ringrazio per l’attenzione e attendo un vostro riscontro.

Salve,
Volevo sapere se e giusto andare a denunciare direttamente i vicini del piano di sotto che, in un calmissimo paese, hanno instaurato una specie di fattoria, trattore acceso lungo tempo di mattina presto a far rumore, parcheggi disparati e a far rispetto, sistemazione termocamino a qualsiasi ora del mattino o del pomeriggio presto;
Schiamazzi dalle 6 alle 8, cane che abbaia sotto la finestra mia, notare che per distorsioni multiple a schiena e collo sono costretto da un anno a letto;
E altro; la situazione e stata esposta ai vicini che non facendo niente l’hanno sollalimentata.
Mi faccia sapere lei, grazie, Amedeo

Buonasera vorrei un consiglio il mio vicino fa il meccanico di moto aldilà dei rumori dei gas che respiro e che non ho denunciato,mi deposita pneumatici a livello ai confini della mia terrazza io dispongo di foto posso intervenire mi date qualche consiglio chi chiamare?

Buona sera,mi trovo in questa situazione:
Sono sposato da 6 anni,mia moglie già era ospite in comodato gratuito nella casa dove ha prestato servizio come badante e che alla morte della persona il sig.Nanni la sua volontà era che mia moglie rimanesse in quel appartamento.
Ci siamo sposati dopo 3 anni è arrivato il figlio extracomunitario come la Mamma mia moglie ed da quel momento è cambiato tutto in peggio.E’ riuscita a prendere la cittadinanza e dopo sono iniziati i problemi .L’anno scorso mia moglie dietro una lite in stato confusionale da parte sua ha alzato le mani verso di me e mia madre che era presente,allontanato io per 20 gg e ritiro delle chiavi dai titolari di casa che abitano al piano di sopra 70/75 anni (i figli del defunto) anche se non potevano ma è passato ho la residenza da 7 anni .Tornato per motivi di rimpatrio ho passato un anno travagliato e non ho piu’ rapporti con mia moglie e tensione con il figlio.Il problema Nasce che in febbraio 2018 ci viene voglia di prendere un gatto poi visto i consigli e io già in precedenza avevo un cane ,abbiamo optato per affidamento di un cane da una animalista di Cesena e se lo è intesta lei ,poi lo abbiamo portato a casa e i titolari non hanno detto nulla per 3 mesi poi cominciano a brontolare perchè ogni tanto trovano escrementi nel garage e alzano la voce giustamente perchè è casa loro,dopo 3 mesi peggiorano le cose e ci costringono di mandare il nostro cane al canile che io non voglio assolutamente e mi minacciano in associazione con mia moglie di mandarla via,io gli ho chiesto a mia moglie di intestarmela e uscire sotto compenso per le spese da sostenere e visto la situazione mi allontanerei per 10 km e facciamo i fidanzati perchè io la Lilly non la lascio per niente al mondo il cuore non ce l’hanno preferiscono non pagare un affitto e perderebbero il marito e un cane per 500€ al mese .Vorrei sapere come posso fare per far valere le mie ragioni e esigere un rimborso spese o devo rimanere nella mia residenza anche con il cane .Grazie

Buon giorno
al piano terra del condominio in cui abito, c’è un ristorante che ogni qualvolta che accende la cappa sento il rumore fastidioso in casa pur essendo al 5° piano, ho già reclamato senza risultato come posso risolvere il problema? la ringrazio anticipatamente per una risposta
saluti. Lopez Luigi

buongiorno,
ho un problema con un inquilino del condominio. lui ha la brutta abitudine di depositare i rifiuti nel suo davanzale, il problema è che il davanzale si affacci verso la strada e si trovi vicino al citofono del condominio questo crea chiaramente del malcontento da parte degli altri inquilini questo è un classico problema, che il codice civile chiama «immissioni». come possiamo noi intervenire per dissuaderlo nella sua azione.
Grazie

Buongiorno
espongo il mio problema abito in una palazzina di tre piani il primo piano ha un grande terrazzo ed un pezzetto di giardino. il problema e’ il seguente il abito al secondo piano quindi ho l’appartamento di sotto con il terrazzo ed un altro appartamento sopra di me, il problema e’ questo circa 3 anni fa nell’appartamento di mia proprieta’ ho aperto una casa vacanze con tutta la documentazione in regola i condomini ovviamente non sono contenti di questo ma non c’era nessun motivo x cui non potevamo aprire la casa vacanze il problema e’ la signora del piano di sotto qualsiasi cosa trova sul suo terrazzo la porta davanti la mia porta ad es cicce di sigarette ma sopra di me c’e’ un altro piano quindi non e’ detto che sono i miei ospiti poi abbiamo sul cancello condominiale la ns.targa con il nome della nostra struttura la troviamo continuamente rovinata.
Alcune volte si e’ permessa di salire e disturbare i miei clienti dicendo che facevano rumore infatti ho avuto delle recensioni negative proprio per questo.
Cosa posso fare per tutelarmi?
Grazie

Buongirono,
espongo il mio problema. Abito in unìedificio composto da 3 unità immolbiliari, una per paino diciamo.
Io abito al primo piano e sopra di me vi è l’altra u.i.. La casa essendo vecchia non è insonorizzata e il fatto che i miei vicini di sopra abbiano un pavimento in legno diciamo che non aiuta. Si sente tutto.
L’appartamento sopra è sempre stato in affitto. Inizialmente a persone singole poi negli ultimi anni a famiglie. Da qui i mei problemi: ogni giorni si sentono dei tonfi di cose che cadono per terra (sedie e vari oggetti pesanti) nonchè il rumore dei bambini che girano coi tricili in casa o che corrono sbattendo i piedi. Ho già provveduto a parlare con gli abitanti di sopra più e più volte ma spesso tutto ciò si è tradotto in comportamenti di ripicca.
Cosa potrei fare?
grazie

Io ho comprato un appartamento in una palazzina piccola un mese fa c’è il mio vicino di casa chi usa il passaggio pubblico per mettere la spazzatura in pratica questo passaggio di scale l’uso anche io per salire il mio appartamento E questa spazzatura di umido e plastica e cartone quello che ha capito io chi lo fa apposta

Buongiorno,sono proprietario di un appartamento a Sirolo,al primo piano di un immobile che ha sotto casa un ristorante i cui tavoli sono attaccati al muro e molto vicini al portone di ingresso del condominio.Esiste un regolamento per la distanza minima dei tavoli dal portone e dal muro dello stabile?
Grazie mille

Buonasera avvocato, vorrei sapere gentilmente, dove, a quale ente devo segnalare una casa/appartamento di vacanza in condizioni igieniche pessime (escrementi di topo e per noi, incontro con la bestiolina!) è trasandato, sporco, che a tutt’oggi si fa pubblicità su due link Internet per affittarla per le vacanze. Siccome sul sito dove ho fatto la prenotazione, ho già segnalato il tutto, documentato da foto, ma a quanto pare, per loro non è importante, visto che c’è l’inserzione, come prima, ho deciso, di segnalarlo a chi di dovere, per non farci andare altri ingenui, perché dalle foto in Internet, fatte appena rinnovato la casa, non si evince questa situazione.
La ringrazio in anticipo per la Sua disponibilità

buongionro una domanda molto semplice, ma al contempo ad oggi non ho avuto risposte nemmeno dal tecnico del comune
il mio confinante abitante allo stesso piano
ha eseguito un nuovo bagno, che confina interamente con il mio lato camera e cucina,
precedentemente in quella zona, era indicato un soggiorno ( privo di finestra) pertanto presumo fosse piu un ripositglio, in questo caso, avendo fatto tutte le tubazioni attacchi vari acqua lavatrice doccia ecc.. sul muro portante di confine grande circa 15 cm ( casa anni 50) è obbligato a determinati isolamenti, in comune nonostante lo abbia chiesto, non hanno saputo rispondermi, e nelle cila depositate non viene contemplata nessuna norma per le immissioni rumorose..ecc..pertanto visto che ha lavorato anche in modo abusivo…come posso metterlo alle strette e farmi dire dove ha passato le tubazioni , e che tipo di materiali ed accorgimenti ha fatto….?
grazie

È una informazione che non hai diritto di avere, puoi coltivare pretese e vertenze solo in caso in cui queste novità ti causano problemi anche in questo caso peraltro l’unico che può intervenire è un tecnico nominato dal giudice all’interno di un procedimento di CTU preventiva di cui ti consiglio di consultare l’apposita scheda di approfondimento.

Buongiorno Avvocato,
abito da circa 3 anni in un contesto condominiale di due piani ,io e mia moglie abitiamo al primo piano ,al piano sotto abita una famiglia Rumena ,questi hanno posizionato un barbecue nel giardino che quando viene acceso il fumo mi viene diretto in casa ,per questo ho inviato al comune una diffida ,dopo sopralluogo da parte del geometra comunale viene inviata comunicazione che il barbecue deve essere rimosso.
Nei giorni successivi viene rimosso,
ora purtroppo mi trova in una situazione peggiore, in quanto questi usano un barbecue mobile e lo posizionano direttamente davanti al mio terrazzo causando un fumo terribile che ci obbliga a non aprire le finestre.
Cosa ci consiglia di fare ?

Ringrazio .
Cordialmente

anche in questo caso il primo passo è sempre a mio giudizio una diffida tramite avvocato, sempre che tu non preferisca fare intervenire di nuovo il comune in ogni caso il comportamento è probabilmente il legittimo considerando che le immissioni di fumo non sono consentite in quella misura.

Buongirono,
espongo il mio problema. Abito in unìedificio composto da 3 unità immolbiliari, una per paino diciamo.
Io abito al primo piano e sopra di me vi è l’altra u.i.. La casa essendo vecchia non è insonorizzata e il fatto che i miei vicini di sopra abbiano un pavimento in legno diciamo che non aiuta. Si sente tutto.
L’appartamento sopra è sempre stato in affitto. Inizialmente a persone singole poi negli ultimi anni a famiglie. Da qui i mei problemi: ogni giorni si sentono dei tonfi di cose che cadono per terra (sedie e vari oggetti pesanti) nonchè il rumore dei bambini che girano coi tricili in casa o che corrono sbattendo i piedi. Ho già provveduto a parlare con gli abitanti di sopra più e più volte ma spesso tutto ciò si è tradotto in comportamenti di ripicca.
Cosa potrei fare?
grazie

Buonasera, a causa di alcune divergenze nel nostro complesso, non condominio, viviamo in quattro famiglie, io e mia mamma in un’ala e due famiglie su un’altra area. Le signore mogli delle altre due famiglie, sbattano continuamente porta di casa, di garage e portone del complesso quando sanno che stiamo per entrare o per uscire, una addirittura mi ha fatto il segno delle corna, siccome la cosa ormai sta diventando insostenibile per mia mamma che è anziana, cosa potrei fare?

Buongiorno Avvocato , spero che mi possiate aiutare a trovare una soluzione per il mio problema ,prima che ci ammaliano di Tumore ecc ,e i nostri pelosetti e pennuto muoiano di infarti.
Il problema lo abbiamo da 3 anni con L inquilini sopra le nostre teste, ( la moglie e camerunese ,il marito italiano, ) in questi anni li passiamo ormai non dormendo più emicranie , sforzi di vomito continui botti e sopprasalti da avere tacchicardia , questo succede a tutte le ore mattina e giorno , abbiamo provato a interpellare amministratore ( il padre del ragazzo per aiutarci) fissato incontro parlato ecc nessun risultato .
Finché questo agosto quando per colpa del inquilino sopra a ben pensato di lavare dei secchi nella vasca da bagno gli e caduto e visto che gli appartamenti non sono isolati bene il botto ci ha fatto sobbalzare ma, un pappagallo e morto da li ho fatto scrivere da un avvocato una lettera di diffida x i loro continui rumori pantofole con il tacco, quando puliscono sembra un continuo terremoto, tv alta notte e giorno , quando cucina battono sul tavolo , tirano sedie , insomma noi abbiamo tranquillità solo se vanno a lavorare.Pero lei lavora e fa turni presso una struttura di anziani perciò se fa le notti noi i cani da quando viviamo qua non possiamo fare rumori , i cani non posso abbaiare o giorcare siamo carcerati in casa nostra , poi ci aggrediscono verbalmente se gli chiediamo di finirla .per non parlare delle domeniche che fanno i cori religiosi , bambini che saltano e fanno cadere mobili , pensano di essere i padroni che li sia tutto dovuto come i parcheggio due macchine arrivano amici o parenti e li fanno spostare le auto dicono e suo quando hanno a disposizione un box
N.B il condominio e composto da 4 unita due sono proprietari e vivono al lato dx perciò i rumori non possono sentirli essendo divisi da una scala, non vanno D accordo con gli inquilini e nemmeno con noi dopo una discussione avvenuta .
ebbene ora che vi ho fatto un piccolo riassunto di cio che succede ,ovviamente stiamo cercando altrove x questi futuri mesi ancora ce soluzione al problema una legge un qualcosa ho dobbiamo ammalarci o altro?

Io ho un grande problema, da 5 mesi vice sono arrivati al piano sotto al mio dei nuovi vicini che si lamentano sempre dei rumori che fa mio figlio di 6 anni ( correre scalzo, giocare sbattere ogni tanto) ovviamente negli orari sopratutto la sera 19:30- 21:30, poi ovviamente la mattina fino va a scuola fino alle 16 e fortunatamente fa attività sportività quindi rientra con me a casa per le 18:30, premesso che con i precenti vicini questo problema non era mai uscito fuori e il nuovo vicino mi ha già chiamato 4 volte al cellulare nell’arco dei 5 mesi manifestando il problema come posso fare?

Anche nel tuo caso devi far fare una lettera da un avvocato in cui ribadisci la legittimità delle immissioni e comunque manifesti la tua disponibilità ad eventuali accordi per la composizione del conflitto.

Salve, sotto casa mia ci sono un meccanico e un gommista che lavorano in mezzo alla strada. Oltre ai rumori insopportabili provocano una serie di disturbi. Il meccanico mi riempe spesso la casa di fumi di scarico, mentre il gommista blocca la strada ai passanti sul marciapide. Una volta rischiavo di colpire con l’auto un suo dipendente mentre era chinato per cambiare un pneumatico in mezzo alla carreggiata. Si può fare qualcosa? Su internet leggo che i tribunali tendono sempre a favorire le attività. Saluti Cordiali.

salve, vorrei porle un problema, abito in un condominio dove al piano terra c’è un ristorante e pur essendo al 5° piano mi ritrovo in casa tutti gli odori a volta molto sgradevoli come posso intervenire? nell’attesa di una sua risposta la ringrazio anticipatamente. Distinti Saluti.

Salve volevo sapere un informazzione o una persona sotto casa che a il trattore agricolo e ogni volta che passa alle 6 di mattina passa sotto le mie finestre ed mi entra tutta la puzza e non si respira ed o anche una bimba piccola posso fare qualcosa grazie

Buonasera, abito a Paullo da poco più di un mese, purtroppo per colpa dei cattivi odori ho scoperto che dietro casa c’è un’azienda farmaceutica LA CAMBREX. Il punto è : gli odori sono solo sgradevoli o anche tossici? A me viene la nausea dopo qualche ora che li respiro, ma la cosa che più mi spaventa è che ho una bimba di soli 11 mesi, non vorrei crearle dei danni irremediabili. Cosa posso fare? A chi posso rivolgermi.
Chiedo gentilmente un aiuto.
Cordiali saluti
Davide

Il primo passo è sempre la diffida, se vuoi andare oltre c’è il ricorso 696 bis diretto, ma rischia di essere costosetto, calcola diverse migliaia di euro… Io al tuo posto comunque procederei.

Buongiorno, i miei genitori abitano al piano terra di una palazzina di 4 appartamenti, 2 a piano terreno e 2 accessibili tramite una scala esterna.
La proprietaria che vive sopra i miei genitori ha posizionato i bidoni della raccolta differenziata sul pianerottolo della scala che è a 40cm dalla finestra di cucina dei miei genitori.
Non li vuole spostare ed ha inveito e urlato contro mia madre di 80 anni che quella è casa sua e può fare quello che vuole. Posso fare qualcosa legalmente?
Grazie

Salve la mia vicina del piano sovrastante possiede un cagnolino che ha perennemente in casa senza farlo mai scendere, questo cane appena esce fuori al balcone fa la pipì e quest’ultima gocciola sul mio balcone,si tratta di poche gocce essendo un cane di piccola taglia.
La signora e stata più volte richiamata sia da me che da mio marito ma nulla,ci siamo anche rivolti all’amministratore ma purtroppo il problema rimane.Inoltre quest’ultima quando lava i balconi fa cadere detersivo e acqua sui miei balconi (ne ho 3) senza parlare della cenere di sigaretta. Be’ ormai è diventata una situazione ai limiti della tolleranza chiedo un vostro parere tenendo presente che ho anche una bimba piccola.
Grazie
Valeria Naddeo

Buonasera ,
La mia famiglia è proprietaria degli ultimi due piani di un palazzo di quattro piani più un ammezzato . Quando l’abbiamo acquistato era in condizioni disastrose , a nostre spese abbiamo rifatto fare il tetto e la scala senza chiedere nulla agli altri proprietari poichè due non abitano il palazzo ed una è una vecchia signora con una nipote che cerca a chi rubare soldi . Nell’ultimo piano viviamo noi e nel piano di sotto abbiamo aperto un B&B regolarmente autorizzato .
Qualche mese fa , dopo che avevano fatto entrare nella casa senza alcun contratto una signora/badante pazza Lei dice per compagnia della vecchietta e che si permetteva anche a salire fino nella mia abitazione , la vecchia è caduta e se la sono portati per circa tre mesi , adesso è tornata e grida giorno e notte la parola ” aiuto ” ci è stato detto che la sua testa si è bloccata a questa parola . Inoltre nella scala c è molta puzza di urina e di sporco che fuoriesce dalla sua abitazione . La nipote fuma e lascia le cicche delle sigarette nella scala comune e non puliscono da anni i balconi pieni di cacche di volatili . Inoltre essendo molto cattiva la nipote ha richiesto gli atti della mia abitazione con un prestanome non so volendo dimostrare cosa . Cosa posso fare per risolvere la questione per far capire che non è corretto tenere una malata a gridare giorno e notte nell’unica stanza adiacente la tromba della scala e soprattutto per obbligarla a tenere pulita la casa ed il balcone pieno di cacche di volatili ? Consigli ?

Salve, ho comprato una casa con un piccolo giardino in un piccolo paese, di cui in questo giardino c’è un muro che limita con un’altra abitazione di questo proprietaria in accordo con il vecchio proprietario adesso defunto nel 1980 ha costruito una cucina abusiva con muro doppio e gli aveva permesso delle finestre a specchio con altezza all’interno della stessa 1.85 mt con grata a maglie strette e nella parte del giardino ci sono i vecchi ferri per stendere i panni ad asciugare di cui anche io ne usufruisco, questi erano coperti con del cellofan fermato con due bastoni al centro in modo che l’acqua scivolasse, spesso con il vento questo cellofan volava via anzi spesso andava a coprire queste finestre, adesso l’inverno scorso l’ho sistemato con della plastica rigida trasparente di 6 mm per evitare tutte le cose dette.
L’altro giorno mi chiama il suo avvocato minacciandomi che mi porta in tribunale se non avrei eliminato i ferri dei panni con relativa plastica rigida trasparente di 6 mm.
Adesso chiedo cosa posso fare? gli posso chiudere le finestre?

Buongiorno ,vorrei chiedere se è normale che il mio vicino di casa abbia i tubi di scarico delle acque scure ad un centimetro dal muro della mia casa e sono tubi scoperti arancioni ,io vorrei che li coprisse costruendovi artirno un mutetto ,sono esposti per un altezza di circa 4 metri

salve il mio problema e ,abbiamo con mio cognato un giardino in comune ma il mio pezzo di giardino si trova davanti alla camera da letto della figlia , posso sul giardino metterci uno sdraio e prendere il sole grazie?

Buongiorno,
vivo in una villetta singola che confina con un’altra villetta dove c’è una rete come divisorio dalla mia parte adiacente al confine ho la rampa che porta al box mentre il vicino ha un giardino di ca 2,5 mt prima della rampa che và al box,bene il propietario da questa striscia di giardino ha fatto una autorimessa di 2 furgoni che utilizzano per lavoro questo mi ha modificato la panoramica essendo l’autorimessa adiacente alla linea di confine oltre a rumori ed inquinamento sostanzialmente hanno modificato un pezzo di giardino in parcheggio spesso dalla mia abitazione che dista 5 mt dal confine c’è un muro di berlino essendo i furgoni chiusi alti 2,5 mt aggiungo che se vendessi la casa sicuramente sarei penalizzato nel valore di vendita è possibile avere un risarcimento.

Grazie e Cordiali Saluti

Buongiorno abito in una casa di proprietà a fianco del mio cancello ce il muro ed il tetto del mio vicino il problema è che il tetto sta cadendo a pezzi tutti i giorni mi ritrovo con dei pezzi di tegole e lamiere che ha messo per sostenerle le tegole vicino al cancello o sulla mia tettoia ! Ho provato a parlare con il vicino in quanto ha proceduto solo ha spostare delle tegole e baata!per di più manca totalmente di canale per l acqua piovana e quando piove mi allaga tutto il cortile ! Cosa devo fare?

Abito in una zona che è stata classificata parco nazionale del Cilento, ma ho dei vicini che hanno acquistato un terreno confinante e che hanno messo dei camion grandi x trasporto sabbia. Ogni mattina, prima di partire fanno stare i motori accesi 20 min. Pertanto mi entra in casa la puzza di gasolio. Ho già problemi di respirazione con apnee notturne. Cosa devo fare?

Salve vorrei un consiglio su un problema che mi affligge. Ho acquistato un appartamento in una palazzina di sole 2 appartamenti, il mio al primo piano su un piccolo pianerottolo e la scala continua davanti alla porta di una coppia di persone anziane che pero’ nn hanno nessun pianerottolo davanti alla loro abitazione, la scala finisce davanti alla loro porta. Ora io mi trovo davanti alla mia porta , cassonetti delle immondizie, 3 bidoni, una scopa e ombrelli aperti a sgocciolare davanti alla mia porta quando piove..Io nn ci abito, volevo affittare questo appartamento, ma la signora facendogli notare il problema e spostando io sugli scalini appena due sopra la mia porta (che comunque mi infastidisconoma meglio che vederli davanti) si è arrabbiata moltissimo e nn intende rinunciare ad un beneficio di cui ha sempre goduto (a parole sue). A me questa cosa disturba moltissimo, lo trovo indecoroso e anche sporco ma la persona sembra aver preso molto a male la cosa ed ha cominciato con dispetti ed offese dicendo parolacce alla mia persona (anche se poi dice nn rivolte a me) oltretutto chiamandomi maleducata ed inventandosi storie di dispetti assurdi che io le farei, ma che nn sono vere. E’ anziana e la cosa mi preoccupa alquanto, ma avere davanti alla porta immondizia e scope e ombrelli a sgocciolare nn lo sopporto proprio. che mi consiglia?

Salve, io ho 2 genitori cardiopatici ma seriamente cardiooatici,dovrebbere vivere in tutta la tranquillità invece non possono aprire nemmeno la finestra della loro camera per far ariegiare casa o se hanno problemi di respirazione che il carissimo signore che sta di fronte a noi, siamo divisi da una strada di passaggio se mai sente aprire la finestra o vede qualcuno fuori la finestra che, tra l’altro si sta sentendo poco bene ci riempie di insulti parolacce e quant’altro e siamo obbligati a rientrare in casa ,cosa posso fare? grazie in anticipo.

Salve
Voglio chiedervi un consiglio
Da poco ho ristrutturato il mio appartamento acquistato l’anno scorso(costruzione anni 70).Ho messo il riscaldamento a pavimento sopra il pavimento esistente e poi mi sono rialzato con novo massetto di circa 10cm.non è stato messo il materassino fonoassorbente solo perche sotto l’appartamento c’è un magazzino quindi non abita nessuno.Adesso invece la mia vicina quella di fianco si lamenta perché sente un rimbombo dal mio pavimento nel suo appartamento.
Insiste nel farmi demolire tutto il pavimento finito con piastrelle di grès porcellanato.
Come mi devo comportare in questo caso ho chiamato un tecnico acquistico deve verificare settimana prossima il suono che viene percepito.
La mia paura è se come si tratta di una persona più tosto anziana(70anni)e ha problemi con la salute che non comincia a farmi cause legali.
Avrei bisogno di un consiglio come risolvere questa situazione è come proteggermi in caso di eventuali complicanze
Grazie.

Credo che avresti dovuto metterlo per essere a norma, comunque conviene una soluzione amichevole, sentendo magari anche dall’impresa se è disposta a intervenire, non avendo probabilmente fatto un lavoro completamente in regola.

Buongiorno,da ormai 25 anni abito in un appartamento in affitto posto al piano rialzato ,la signora che abita sopra di me da sempre non ha rispetto: in estate bagna i fiori e l acqua scende sul mio terrazzo e non guarda se sono lì fuori seduta,stende la biancheria che non strizza e la stende sulla mia biancheria così sgocciola e molte delle volte me le ribagna. Aveva un cane il quale fa urinato giù dal balcone bagnando la mia biancheria ,un anno poi é andata al mare x un mese e non aveva svuotato la spazzatura così aveva i vermi che mi sono poi trovata sempre sullabiancheria .abbiamo litigato ogni volta e lei mi dice che :L acqua non é niente perché quando pi9ve non. I si bagna il balcone ….? Eccc eccc .oggi io stavo pulendo il balcone e lei é passata nel vialetto x uscire e un po’ di acqua L,ha bagnata é successo un casinò e li mi ha detto che io fumo e il puzzo arriva in casa sua .insomma non ne posso più cosa posso fare ? Non abbiamo un amministratore e la proprietaria non fa nulla.graz8e mille

Buongiorno, avrei bisogno di informazioni per saper come muovermi.
Vivo un un complesso di case a schiera, 10 case. Non abbiamo un amministratore condominiale esterno, ma a turno ogni anno uno dei condomini assolve a questo ruolo.
Le spiego il problema: uno dei miei vicini confinanti ha due cani che lascia costantemente liberi, anzi spesso li fa uscire prima di lui senza che li abbia sotto controllo. Questi spesso sono aggressivi: ringhiano, ti corrono incontro arrabbiati e anche se richiamati non sempre ascoltano il padrone. Più e più volte gli è stato detto di usare il guinzaglio, cosa che non ha mai fatto.
Sono stufa di uscire e di tornare a casa con la paura che questi cani mi assalgano e non posso fare a meno di passarci davanti perché sono proprio di fianco a casa mia.
L’ho già avvertito che chiamerò i carabinieri se non li lega, ma in realtà le forze dell’ordine possono intervenire? Siano su una proprietà privata … Devo aspettare di essere aggredita per avere “giustificazione ” a chiamare le forze dell’ordine?
Grazie,
Franca

Salve, avrei bisogno di un vostro parere.
Io posseggo un terreno agricoli incolto e di tanto in tanto lo pulisco facendoci passare il trattore. Essendo che posseggo diverse piante da frutta io li poto e quando le sterpaglie e i rami delle potature sono seccati provvedo a dare fuoco a dessi con fuoco controllato infatti ho sempre vicini a me una cannetta dell’acqua. Intorno al mio terreno di circa 5000 metri quadrati ci cono abitazioni, scuole, comando compagnua CC. ecc. Volevo appunto sapere se ciò che faccio possa ritenersi reato cioè posso essere denunciato dai vicini per il fumo che sprigiona la sterpaglia di pulizia? Come devo comportarmu?
Cordiali saluti
Mena

Buon giorno Dottore,
Io posseggo un appezzamento di terreno di circa 3000 mq2 che confina con un ricovrto della provvidenza per anziani. Il ricovero oltre a confinare con mura di cinta in pietra lavica esso si trova in una posizione sopraelenata rispetto almio terreno.
Da i muri di cinta del ricovero sporgono nella mia proprietà piante molto voluminose tipo fico e altri tipi, poi gli inservienti oppure gli stessi anziani gettano nella mia proprietà rifiuti come pannoloni, scarpe, tappeti, materiali per la deambulazione, bottiglie di ogni genere. come devo comportarmi per cercare di difendere il mio fondo?
Cordiali saluti
Luca

Salve dottore, Le scrivo perchè ho un problema con le tubazioni dell’acqua della persona che abita sopra di me. Abito in un condominio al primo piano rialzato e già da diversi mesi convivo con un rumore fastidioso delle tubature dell’acqua; nello specifico ogni volta che aprono l’acqua calda in bagno o in cucina si sente un rumore fastidioso e vibrante per tutto il mio appartamento, soprattutto in bagno e nella camera da letto. Ho provato a parlare con la signora, ma ha risposto che a lei non da fastidio questo rumore e non vuole risolvere. A quel punto ho contattato l’amministratore il quale ha tentato di mediare ed è riuscito a far entrare dentro casa di questa signora un idraulico. Questo idraulico ha tentato in vari modi di risolvere il problema inserendo un regolatore di pressione, ma a nulla sono valsi i vari tentativi. Ora la signora è ancora più determinata a non risolverlo nascondendosi dietro al fatto che i tentativi sono stati fatti e l’amministratore non più fare nulla perché, ha detto, che le tubazioni sono private e non condominiali. Come posso risolvere questo problema? Il rumore è veramente forte e non lo si tollera veramente più.
La ringrazio per la cortese attenzione.
Chiara

Buongiorno ho bisogno di un consiglio.
Da circa un mese sentiamo in casa una puzza molto fastidiosa che proviene, per intensità e per orari non usuali (non ricollegabili a privati che in casa cucinano a pranzo e a cena), con tutta probabilità da un’attività commerciale di ristorazione. Questi odori molesti sono comparsi in concomitanza alla riapertura del pub che a leggere la tabella degli orari affissi, sembrerebbe essere aperto al pubblico dalle 8:30 alla 1:30 di notte dal lunedì alla domenica. A bene “vedere” la puzza in molti giorni comincia già a sentirsi dalle sette del mattino per poi proseguire fino a notte inoltrata.
Le segnalo che la mia proprietà si affaccia sul cortile interno del mio condominio, che è attiguo al cortile del condominio del pub, con 3 delle 4 esposizioni totali di cui è provvisto il mio appartamento (cucina, bagno, stanza da letto). La cappa del ristorante è apposta quasi all’altezza delle mie finestre mentre il retro della cucina del pub, considerando l’affaccio sul lato strada, è posto probabilmente non molto distante dal muro di confine tra il nostro cortile ed il cortile del condominio del ristorante. Questo chiaramente peggiora la situazione.
Osservando quanto sta accadendo da più di un mese, a mio parere, ovviamente non tecnico, la cappa non sembra funzionante in quanto non vedo alcun tipo di emissione che ne fuoriesce.
Secondo lei come posso procedere prima di tutto per capire se la mia ricostruzione è corretta? Devo chiedere all’amministratore di verificare? procedo subito con la diffida?

Grazie per l’attenzione

Buona serata

Fra

Buongiorno, io ho un problema con il condominio vicino casa mia e vorrei un consiglio a chi mi dovrei rivolgere. In questo condominio c’è tanto verde però non curato quindi tutte le piante ,foglie e anche carte arrivano tutte davanti la mia porta perché hanno il cancello rotto quindi esce tutto. Loro non hanno i soldi per curare le piante, non li vogliono tagliare e non possono sistemare il cancello sempre per soldi quindi io sono sempre in mezzo alla sporcizia. Grazie un consiglio

Salve vorrei sapere delle informazioni
Io e mio marito abbiamo acquistato un appartamento.
Al inizio sentivamo al piano di sotto spostare i mobili nelle ore notturne.
Poi da circa quattro mesi sono venuti ad abitare una coppia con un figlio. Fanno molto rumore spostano i mobili sia al mattino presto che di pomeriggio e di sera. Quando spazzano per terra dannl dei colpi nel muro. Ogni tanto alle 20 di sera martellano. E due domeniche stavano spaccando dei mobili nel terrazzo alle ore 9e30. Abbiamo sempre urlato quando fanno casino, ma a loro non gli interessa anzi, una sera sentivamo casino, o preso la scopa o dato dei colpi sul pavimento dopo un po’ abbiamo sentito che hanno dato dei colpi al muro. Hanno messo un filo dove stendono, che e anti estetico. E poi se allungo il braccio tocco il filo, lo possono mettere cosi? Camminano scalzi e sbattendo il tallone si sente un casino, ho fatto una prova e camminando scalza e battendo il tallone lo sento il rumore che provoco?Non puliscono mai le scale, lasciano i bidoni della spazzatura sul marciapiede, di sera si mette i bidoni, e al mattino quando lo spazzino prende la spazzatura, invece di prendere il.bidone nel arco della mattina lo lasciano li anche fino di sera, e intralcia anche cammino delle persone che camminano. E se lo spostano lo lasciano nel ingresso del palazzo, oggi c’è un forte odore che proviene dal loro bidone che è nel ingresso del palazzo. Per ora nn vogliamo andare da un avvocato. Che rimedi possiamo fare. Non vogliamo andare a parlare con loro, perché nn hanno mai salutato. Uno in divisa può fare cioè che vuole con la famiglia, e non rispettare le altre persone. Che consiglio ci date grazie.

Purtroppo, rivolgersi ad un avvocato è indispensabile se si vuole iniziare a trattare questa situazione in modo efficace. Sfortunatamente non esistono rimedi magici per poter risolvere problemi attinenti ad un determinato settore della vita senza rivolgersi al professionista competente per quello stesso settore. Sarebbe come pretendere di rifare l’impianto idraulico di una casa però alla sola condizione di evitare di rivolgersi ad un idraulico. Mi pare evidente che sia una richiesta insostenibile dovete pertanto rassegnarvi e rivolgersi ad un avvocato che sia degno di fiducia. Piuttosto anziché coltivare delle utopie mettetevi al lavoro per cercare di capire quale studio può fare meglio al caso vostro.

Buonasera , io ho un giardino di proprietà che confina con un piccolo giardino del vicino ( che poi lo usa x parcheggiare un camioncino) ed è diviso dalla mia rete. Già da un po’di tempo sta mettendo dalla sua parte ma addosso alla mia rete qualsiasi cosa (sacchi neri pieni di chissà cosa , tubi ,ferri, antenne vecchie ecc… da sembrare una discarica a cielo aperto. Senza contare l’erba che la lascia alta e incolta. Ora inizia l’estate e quindi una volta c’è stata anche una serpe io ho anche una bambina. Ho cercato di fare presente questa cosa ma fa finta di niente ed è rimasto tutto come prima. E possibile che lui posso fare pueblo che vuole? Forse nel suo terreno magari si ma.non addosso alla mia rete e in ogni caso a chi mi devo rivolgere? Grazie mille

Salve ,il mio vicino di casa oltre a fare rumori continui durante ore di silenzio con moto che accende o compressori o con trapani e martelli durante dalle 13:30alle 15:30mentre le altre ore sta a riposare ..e io non riesco a fare dormire il mio bambino di 19 mesi ….ma comunque è così da 10 anni ..ora a smesso di farlo alle 6 di mattina …..c’è un altro problema lui a un campo affianco al mio con divisoria rete attaccato a casa io continuo a tenere erba tagliata ogni 15 20 giorni sia x i miei figli che x i vicini e x i miei cani per proteggerli,mentre il signore continua a tenere erba molto alta e costruire catapecchie con immondizie dentro e tiene alberi alti perché così il comune non vede che costruisce abusivo.il problema è che siamo invasi di ratti enormi dobbiamo stare attenti anche aprire porta casa …sembra una discarica abusiva …non posso fare uscire i miei figli e il cane perché ho paura prendano qualcosa,e una lotta 10 anni ora non ne possiamo più xk lui se ne frega totalmente….come posso fare x farle capire che deve pulire …e in pensione ma va lavorare comunque è questa è la scusa ….e che erba la da altra gente x mucche ….ma questo almeno teglia se 2 m.da recensione aiuto vi prego

La mia casa si trova in mezzo a 2 terreni!
Chiedo se ci sono degli orari da rispettare x fare la pulizia di questi terreni? Visto che quando tira vento mi fanno mangiare la terra che si alza praticamente…aspetto risposte graziee

Direi che si tratti in fondo di un classico problema di immissioni. Anche per questa situazione, il primo passo per la trattazione del problema resta sempre l’invio di una diffida scritta tramite avvocato.

Buongiorno, sono possessore di un autolavaggio da più di 10 anni, ultimamente hanno costruito delle case vicino allo stesso. Il lavaggio è a circa 11 metri dal confine con l’ultima casa costruita (costruita circa 2 anni fa), il proprietario della stessa si lamenta che nelle giornate di vento gli arriva una montagna di acqua (cosa da dimostrare) e mi vuole obbligare a chiudere il lavaggio dentro ad una struttura chiusa, mi può realmente obbligare? Il fatto che la nostra attività sia pre esistente non significa nulla? Grazie in anticipo.

Il codice civile indica tra i criteri da considerare quello della priorità di un determinato uso, per dire di più però bisognerebbe approfondire la situazione, innanzitutto in fatto poi anche in diritto. Se ci fossero soluzioni pratiche sarebbero cose da valutare, ad esempio installazione di barriere o contenimento comunque delle immissioni idriche.

Buongiorno,
Sotto di noi abita una famiglia che prepara da mangiare mooooolto speziato, il problema no ci sarebbe se fosse solo nelle ore del pranzo, ma questo succede più volte al giorno e alcuni giorni un’ora si e un’ora no c’è odore di cibo sia sulle scale che ovviamente sul balcone. Questo porta a non poter aprire le finestre (soprattutto in estate), a dover rilavare più volte al giorno la biancheria. In più da qualche mese i condomini che abitano ai piani superiori hanno dato il divieto di aprire la finestra sulle scale perché siamo al primo piano.
Abbiamo fatto notare più volte questa cosa all’ amministratore ma non è stato fatto nulla.
Cosa Si può fare? Si può reputare “intollerabile”???

Grazie mille. Saluti.

Salve, dall’appertamento confinante arrivano odori molto sgradevoli e insopportabili, inoltre, la signora del medesimo appartamento ha deciso da diversi anni di non pulire il balcone confinante col mio e quindi la sporcizia (ci sono eternamente colombe che vivacchiano) e il fetore si propagano all’interno del mio appartamento che uso come studio privato. Cosa posso fare? la signora ha una diffida in corso da parte dell’amministrazione condominiale perchè non ha mai pagao le quote condominiali. grazie

Buon pomeriggio ,avvocato le volevo esporre il mio problema,nel 2010 ho acquistato un appartamento situato in un condominio al primo piano,dove all’interno dell’edificio ho un terrazzo di circa 30 mq,su codesto terrazzo chiuso sui quattro lati affacciano finestre degli appartamenti dello stesso edificio che e’di quattro piani,sul mio terrazzo ci sono due piccoli lucernari misura 40 cm x 40 cm all’incirca,ho molti dubbi che siano abusivi ,ma io li ho trovati cosi,questi lucernari appartengono ad un negozio di parrucchiere al piano strada,qualche giorno fa su questi lucernari hanno montato delle ventole per aspirazione forzata per il ricambio d’aria,adesso mi ritrovo con queste ventole che riepiono di cattivo odore e di inquinanti il mio terrazzo,sentendo continuo odore di parrucchiere, tinte, acidi ,saponi profumi,etc,premettendo che sono agenti inquinanti e soffro d’asma,cosa posso fare per far per ripristinare le cose come prima,hanno commesso un illecito?.
Grazie per l’attenzione e distinti saluti.

Buonasera,
volevo delle delucidazioni riguardo alla situazione che sto vivendo. Avanti al mio portone c’è una distanza di circa 5 mt con il confine del mio vicino, il quale puntualmente appicca del fuoco a meno di un mt dalla mia recensione. Inoltre ogni volta ke taglia l’erba mi sporca tutto il piano antistante il portone. È tutto lecito quello che compie il suddetto vicino?

Buongiorno vivo in una villetta a schiera con spazio antistante interno al cancello e spazio avanti al cancello esterno. Accanto alla mia sul lato destro vi è un’altra villetta stessa struttura E sul lato sinistro un’altra ancora idem struttura. Premetto che i rapporti con il vicino della villetta a sinistra sono buoni. I vicini della villetta a destra sono una coppia. Con lui, una volta, si era in confidenza. Poi ha trovato una compagna che, a dir poco, è una persona all’apparenza perbenista ma affatto. E’ una persona che cerca di trovare il pelo nell’uovo dove non c’è. insomma capito il soggetto la tengo a distanza. La situazione è questa: mi sono accorta che spesso questa tipa scatta foto alla mia villetta o a parti di essa. Un esempio: in questi giorni ho parcheggiato la mia auto fuori dal cancello della mia villetta senza invadere spazio altrui. Ho visto che scattava una foto al suo cancello e al mio davanti al quale c’era la mia macchina. E’ lecito scattare foto cosi’? A quale legge posso appellarmi? Grazie

Buon giorno il mio vicino che non è una casa ma un’edicola ha il retro del suo negozio con una porta che esce sul un portico in comune con l’unico ingresso di casa mia.. ha allestito l’unica parete in comune con un tavolo delle sedie e sopra tutta la sua immondizia quali scatoliloni giornali e plastica ed è arrivato fino alla mia scala.. cosa devo fare ho chiesto più volte gentilmente di togliere ma loro ci hanno anche iniziato a farci dispetti stupidi..

Salve, sto valutando l’acquisto di un appartamento da ristrutturare di un gruppo di case a schiera degli anni 50, completamente indipendenti e realizzate su 2 livelli (piano terra e piano primo). il problema è questo: la canna fumaria del caminetto dell’inquilino del piano terra (probabilmente in amianto) attraversa la parte centrale del soggiorno della casa che sto visionando al piano primo (sopra la “mia” casa c’è una terrazza non praticabile), sul muro dal lato in cui c’è la scala di accesso. posso fare qualcosa per farla rimuovere? inoltre sembra vi sia uno sfiato per cui il soffitto in corrispondenza della scala è “affumicato”. a chi spetta la manutenzione/riparazione del danno?

buon giorno avvocato oramai sono anni che l inquilino del piano di sotto causa rumori fastidiosi durante le ore notturne dovuti probabilmente a condizionatori, tubature e/o areatori. Consideratoche ha compiuto opere di ristrurazioni senza autorizzazione cosa posso fare ? ho chiesto all amministratore che nonnostante una delibera assemblea ch elo autorizza ha verificare le fonti del rumore non ha fatto nulla grazie carletto

Salve io ho un labrador di 5 anni che porto a fare i bisogni tt I giorni in un pezzo di terreno vicino casa mia che è senza recinzione il vicino confinante al terreno oggi ha tirato una pietra al mio cane come posso tutelare ….ps io il cane lo scendo snz guinzaglio….grz

Buonasera, ho un quesito, ho una porzione di colonica dove nel 2008, previo frazionamento ho realizzato due unità immobiliare, una subito venduta e immediatamente abitata, la seconda, su livello piu basso (a schiera) è stata da me ristrutturata ed ora abitata. In locale tecnico esterno all’immobile, ho installato una caldaia a legna utilizzando una canna fumaria esistente; tale canna fumaria in precedenza serviva per lo scarico del generatore di calore pre-esistente. Adesso, il vicino mi contesta che questa canna fumaria emette il fumo e gli da fastidio (la canna fumaria dista circo 6/8 metri dalle sue finestre, anche se ad un livello più basso in quanto è in locale separato dall’abitazione). Chiedo un parere, visto che quando il vicino ha acquistato la porzione di immobile,lo ha fatto con le servitù esistenti e lo stato di fatto in cui era l’immobile e ciò che lo circonda; la costruzione del locale tecnico non è stato modificata. Chiedo lumi per dipanare questo problema.

L’esistenza di servitù – tutta da valutare, dal momento che quelle cui accenni sembrano più mere clausole di stile – non necessariamente legittima immissioni di fumo e calore, che devono sempre rientrare nei limiti. Il caso va approfondito molto di più, a partire dagli aspetti tecnici.

buonasera vorrei avere un parere sulla mia situazione, nelle vicinanze della mia abitazione arriva dei forti odori di bruciato di gomma ma non riesco ad individuare la fonte,è da moltissimo tempo che succede e l’area è in respirabile,ho 2 banbine piccole che non possono neanche farle uscire, per non parlare di stendere i panni. vi chiedo quale è il primo passo da effettuare. grazie.

Ovviamente il primo passo è quello di individuare la provenienza, cosa per la quale non soccorre il diritto, ma occorre un accertamento in fatto. Forse per non saper nè leggere nè scrivere puoi tentare con un esposto all’ARPA o all’ente preposto alla tutela ambientale per il tuo territorio.

Buongiorno ,io abito con mio marito e il mio piccolo bambino in una bifamigliare con strada privata in comune.I miei vicini (oltretutto parenti)vivono nella loro proprietà anche se non hanno ancora l’agibilità, occupano buona parte della strada di passaggio e lo spazio per i nostri parcheggi privati con materiale edile e vari accumuli di ferro vecchio di loro proprietà.In 3 anni non abbiamo detto niente per non creare tensioni in famiglia e anche perché sono persone irrispettose e con carattere “duro” ma ora siamo stanchi e vogliamo ciò che ci aspetta .Cosa possiamo fare ? Chi potrebbe venire a fare un controllo? La ringrazio

Buongiorno avvocato. Da poche settimane sono entrata in possesso di un appartamento sito al terzo piano di un palazzo. Subito mi sono resa conto che dal al secondo piano proveniva un forte odore di urina di gatto e sigaro, talmente intenso da invadere non solo le aree comuni interne del condominio, ma anche da raggiungere la mia cucina dall’esterno. ho parlato con l’amministratore, il quale sostiene di non poter far nulla (è così?) e mi ha informata che tale situazione è già conosciuta dal comune, che la persona in questione pare vivere con molti gatti in condizioni igieniche precarie da anni. Ora io cosa posso fare? chiamo la asl o parto con una diffida? non mi consigli di parlarci perché la persona in questione pare ovviamente avere dei problemi psichici e non riuscirei a mediare su nulla. La ringrazio.

Buongiorno,abito in un piccolo paese di appena 5000 abitanti, in una strada il cui lato destro è adibito a zona industriale e quello sinistro a zona artigianale. La mia casa è stata costruita negli anni ’50, molto prima che il comune adibisse la zona a tale scopo, ed è posizionata nella zona artigianale. Nel 2004 una fabbrica ha costruito qui i propri uffici e una piccola zona produzione e negli anni si è estesa sempre più con una superficie complessiva di 20000 mq. In agosto 2015 hanno iniziato i lavori di costruzione di un nuovo fabbricato proprio di fronte casa mia eliminando completamente la zona parcheggio per i camion che ora vengono lasciati lungo la strada, e in aprile 2016 hanno installato all’interno di questa nuova ala una macchina altamente rumorosa. Inizialmente non abbiamo detto nulla considerando che non sapevamo bene cosa fosse quel rumore poiché il fabbricato non era ancora terminato e c’erano ancora mezzi di costruzione in giro, e considerando anche i buoni rapporti che ci sono sempre stati. Quando ci siamo resi conto che il rumore proveniva da un macchinario all’interno dell’edificio abbiamo fatto notare il problema e ci hanno detto che poiché sapevano che questa macchina era molto rumorosa avevano installato una cabina insonorizzante ancor prima di montare la macchina ma non era stata chiusa perché mancava un pezzo che sarebbe stato consegnato in settimana. Dopo altre due settimane di rumore assordante e ininterrotto dalle 6:00 alle 21:30 siamo tornati da loro ottenendo altre false promesse. Dopo quasi due mesi questa cabina è stata chiusa ma il rumore è cambiato di poco, inoltre gli operai hanno iniziato a tenere finestre, porte di carico e porte di emergenza aperte a causa del caldo. Insomma, da aprile siamo stati svegliati tutti i giorni alle 6:00 da questa sirena che continua per tutto il giorno senza tregua facendoci impazzire e costringendoci a chiudere le finestre e soffocare dentro casa. Consideri che la mia famiglia ha un ristorante, non rincasa presto e ha bisogno di poter riposare, io sono un’universitaria e mi è davvero impossibile stare dentro casa dove il rumore è addirittura peggiore perché rimbomba. Dopo esserci lamentati più volte e aver ottenuto le solite risposte del tipo “ma è davvero così forte?” “noi stiamo facendo il possibile” “abbiamo detto di chiudere le finestre”…ci siamo rivolti al comune e ai carabinieri che hanno fatto ben poco se non andarci a parlare. Li abbiamo addirittura invitati in casa nostra con un tecnico per misurare i db ma ovviamente e magicamente quel giorno la macchina emetteva un lieve rumore!! A questo punto, stanchi delle prese in giro, abbiamo inviato una diffida alla quale hanno risposto che le emissioni acustiche sono necessarie per individuare eventuali problematiche e che sono state chiuse tutte le aperture dell’immobile (spesso e volentieri le porte rimangono aperte per ore, specie alle 6:00!). A questo punto c’è stato un diverbio che ha definitivamente rovinato i rapporti. Abbiamo effettuato un rilievo fonometrico con un nostro tecnico ma stranamente un giorno la macchina non è partita, un altro giorno emetteva un rumore più basso del solito e non siamo riusciti a registrare una soglia accettabile; non possiamo nemmeno sfruttare il differenziale dei 5 db perché la registrazione è di 48-49 db e il tecnico ha detto che bisogna superare 50. Inoltre nel 2006 con il piano di zonizzazione acustica il comune ha stabilito la soglia a 70db sia nella parte destra (zona industriale) che in quella sinistra (zona artigianale) lasciando la strada a 50db. E’ assurdo che in un’abitazione la soglia di tollerabilità sia 70 db, e la strada trafficata e piena di camion che si accendono a qualunque ora della notte e rimangono fermi almeno 10-15 minuti prima di partire sia a 50 db,ma ci rendiamo conto?! Da quando è venuto il nostro tecnico la macchina non emette più il massimo rumore per tutto il giorno ma varia nell’arco della giornata rendendoci impossibile prevedere quando poter misurare. Il nostro avvocato ci ha sconsigliato di muoverci senza una prova fonometrica quindi non sappiamo più che fare per risolvere la situazione. La cosa che più ci fa arrabbiare è che nell’ultimo periodo la macchina fa molto rumore dalle 6:00 poi nell’arco della giornata è ferma o il rumore è meno intenso anche per 4-5 ore, allora non potrebbero metterla così forte dalle 8?? Si figuri che stanotte è partita alle 4:30 poi alle 9 era bassissima. Siamo stanchi, questa situazione ci sta facendo impazzire, abbiamo sempre mal di testa, ci hanno tolto la tranquillità in casa nostra, sento quella sirena nella testa anche di notte, sto andando da uno psicoterapeuta e sto prendendo gli ansiolitici, non ce la faccio davvero più.
So di essere stata un po’ prolissa ma la situazione è complicata, spero di essere riuscita a spiegarmi. Grazie.

Buongiorno, abito in una villetta a schiera, quindi la divisione tra il vicinato è data una semplice rete verde.
Il mio problema sono bambini indisciplinati senza orari, strappano foglie della mia siepe, lancio di palloni, cibo magiucchiato, lancio di pietre.
Questo genere di cose punibili ai sensi dell’articolo civile?
Si e’ provato a fare dei richiami verbali, ma senza risultato.
Cosa posso fare per risolvere il problema.
Saluti, Lia

Salve, nel caso di ritiro e smaltimento di quintali di cartoni e legnami a chi bisogna rivolgersi? Non riesco a trovare nessuno che ritenga essere di sua competenza.
Grazie.

Buon giorno, avrei bisogno di un consiglio, arrivo subito al dunque, io abito in villetta a schiera siamo 6 famiglie con box sotto a ogni appartamento e passaggio in comune (siamo tutti proprietari) da un po’ di tempo il figlio di un vicino utilizza il box per fare lavori di modifica al motore della macchina e altro ..per cui motore acceso per diverso tempo con odore di gas di scarico che sento insistentemente, accellerate di motore modificato tipo formula uno, occupa spazi di altri vicini per mettere la sua macchia, spazi che servono per fare manovra e uscire, e quel rumore assordante che sentiamo tutti ogni volta che rientra a tarda notte e alle 6 del mattino quando esce. Abbiamo provato ad avere un dialogo con il ragazzo e i genitori , nessun risultato …anzi adesso porta nel box anche la macchina dell’amico non sappiamo più come risolvere questo problema che ormi va avanti da tempo.
Grazie,

Salve, facendo delle ricerche in rete mi sono imbattuto in questa pagina, così, pieno di speranza, provo a chiedere consiglio.
Io abito fuori dal centro di un paesino di provincia, di circa 7000 persone, in una casa privata che appartiene alla mia famiglia. Il problema è il seguente: a circa 50/100 metri dalla mia abitazione si trova uno stabilimento di allevamento (intensivo) di pollame dal quale provengono odori fortissimi. La prima cosa che ho fatto è stata di andare dai carabinieri dove, però, non ho trovato alcuna soluzione; mi è stato detto che posso soltanto chiamare l’Ufficio Sanitario locale per far fare un controllo sulla salute degli animali dell’allevamento. Ho cercato di insistere nel dire che mi pareva impossibile che non esistesse una legge che mi tutelasse da odori talmente forti e nauseabondi, che non ci fosse qualcosa da fare, ma senza risultati. Non hanno scritto nulla della mia segnalazione ma hanno fatto una fotocopia dei miei documenti. Ho poi scoperto che, qualche anno fa, era stata fatta una raccolta firme a tal proposito ma nessuno ne ha più avuto notizie.
A tutto il discorso aggiungo che io soffro di fibrosi polmonare congenita e che ho subito, negli ultimi 7 anni, 3 interventi per pneumotorace spontaneo oltre ad una apicectomia, con ricucitura a catenina metallica, del polmone sinistro.
Come devo comportarmi per fare in modo che le autorità competenti vengano a fare un sopralluogo?
Grazie infinite!
Marco

Buongiorno , vivo in un residence ad Aci Castello è continuamente io e gli altri condomini siamo vittime di continui disservizi della società acque di Casalotto, che sospende senza avvertire l’erogazione dell’acqua e poi la rimanda nelle nostre tubazioni in maniera vergognosa, praticamente esce fango dai rubinetti, distruggendo così abitualmente i nostri elettrodomestici e le nostre caldaie e la nostra salute. Cortesemente a chi devo denunciare questo continuo sopruso aggravato anche da bollette d’acqua carissime. Grazie

Salve. Passo qui per caso. Sono piccina ma è da tanti anni ormai che conviviamo con un vicino “padrone”. Ha un negozio di mobili antichi e da anni lavora sotto nel parcheggio condominiale come falegname, restauratore..adesso lavora suo figlio ma anche se lui è in pensione si ostina a lavorare con lui come falegnami e sua moglie come restauratrice, anche se ormai ci lavora suo figlio, ma purtroppo abbiamo nonostante la nostra civiltà e il nostro rispetto, avuto anche minacce di morte e insulti..Purtroppo con mola e sostanze tossiche che, ahimè gettano del pozzo del comune, arrivano cattivi odori e soprattutto polvere di legno su a casa nostra..non sappiamo nemmeno se è in regola e tutto..minacciandolo di chiamare i carabinieri o finanza si spaventava e ci minacciava..non hanno orari affissi e aprono il negozio quando vogliono e soprattutto non hanno neanche una cassa per scontrini fiscali. Lei cosa ne pensa, come si dovrebbe comportare una persona? noi non abbiamo fatto nulla fino ad ora anche perché più volte ha picchiato pure mio padre senza motivo trascinandolo dentro solo e mia madre stendendo le robe ha ricevuto insulti pesanti e minacce di morte..grazie

Salve leggo adesso di questo blog, vorrei raccontare la mia.Abbiamo una casa in campagna ristrutturata,attaccata alla nostra c’e una casetta praticamente disabitata da anni gli eredi credo 20 25 persone non si riescono a trovare,il problema e che la casa ha il tetto con un buco enorme dove dentro viaggiano piccioni e altro mio marito da sopra e riuscito a fare delle foto e’ orribbile quello che si vede letame di piccioni alcuni anche morti topi adesso comoncia anche a fuoriuscire un brutto odoro non si riesce a venirne a capo mi aiuti x favore e grazie x la risposta.

Salve, noi viviamo a primo piano. A piano terra c’e una signora che cucina ogni giorno qualcosa con la cipolla o con l’aglio, mentre cucina lascia aperto portone di lei e anche porta di apartamento. Sentiamo cattiva odore ogni giorno nella casa nostra, setiamo rumore di tv e dal portone di apartamento entra le zanzare, gli insetti ecc. Abbiamo parlato prima con gentilezza ma lei non vuole capire, perche lei é un egoista ed anche da una famiglia cattiva, se parliamo di nuovo spaventiamo che arriva il resto della famiglia per farci del male. Sapendo questo, non voglio litigare ma non lo so come posso fermare. Io ho l’emicrania, odori cattivi o rumori forti mi fa subito male ma devo studiare sempre per la scuola. Sento molto triste, sono una straniera e sento indifeso per prima volta. Non posso tornare alla mia Paese perche mio marito é italiano e nostra vita e qua. Grazie per la risposta.

Salve, vorrei chiederle un consiglio.
Abito in un complesso residenziale di villette a schiera, avendo i muri in comune ci sono delle regole da rispettare come in un condominio, ad esempio il colore delle pareti esterne deve essere uguale per tutte. Il mio problema che si trascina avanti da anni è la mia vicina. I nostri giardini confinano ed il suo è colmo fino al terrazzo(sempre suo) del primo piano di immondizia, c’è talmente tanta sporcizia che lo spazio per lei e le sue bambine di entrare in casa sarà di mezzo metro scarso. Abbiamo chiamato i vigili urbani più di una volta, hanno fatto uscire gli assistenti sociali e pare che per questo lei sia riuscita a sistemare un po’ dentro casa. Ho la foto di un topo nel suo giardino e quando piove arriva un odore putrido e moltissime moschette entrano in casa mia. Potrà immaginare che in un complesso bello e curato a due passi dal centro (oltre a non essere igienico) svaluta le case che le sono attaccate. Ho chiesto agli altri residenti di fare una diffida, ma tutti temono la sua reazione, dato che negli anni non si è dimostrata una persona tranquilla e ragionevole.
Dopo averle spiegato la situazione vorrei capire se c’è un modo per segnalare il caso all’ASL in forma anonima o altre soluzioni per risolvere l’inesistente igiene dei suoi esterni.

La diffida, se credi, puoi farla anche tu da sola. L’esposto all’ASL puoi farlo anche sottoscrivendoti, temo purtroppo che possa essere poco utile, ma dipende sempre da quel che troveranno in concreto. Forse la cosa migliore sarebbe una diffida circostanziata inviata in copia all’USL.

buongiorno,mi sono trasferita da poco al primo piano di un piccolo condominio,al piano terra abita una signora sola che nel retro del cortile si è fatta un orticello e questo ben venga per lei..il problema è che lascia continuamente catini ricolmi di acqua per settimane e settimane e con 40 gradi è l’ambiente ideale per la proliferazione delle zanzare…infatti abbiamo la casa invasa! Non posso tirare mai su la serranda della camera da letto perchè è proprio sopra il suo orticello e per limitare l’invasione di zanzare tengo costantemente chiuso..ma risolvo poco. Ho detto al proprietario di dirle qualcosa..ma ha fatto orecchie da mercante..cosa posso fare per farmi ascoltare? grazie dell’attenzione.

ho il vicino confinante che utilizza per ripulire il passo carraio (tra l´altrocondiviso) deiprodotti commerciali ma che nella quantita´sono intollerabili per la respiazione (varecchina, gasolio ed altro). Mia mogli e´gia´stataad un pronto soccorso per ave inalato vapori di varecchina. Si e´ripetuto l´episodio sono stati chiamati i CC e i VV.UU. Sono intervenuti qusti ultimi dopoun paio d´ore e han detto di non sentire nessu odore. Cosa occorre farein questi casi?

salve spero sia ancora valido il post pòerchè davvero non so cosa fare.
io ho una casa con 200 metri di giardino in cui ho salotto,piscina e barbecue…il mio vicino mi ha costruito un pollaio attaccato proprio al muro della mia taverna che ho giardino, e oltre al gallo che ci sveglia alle 3 e 30 , mi arriva una puzza incredibile….ho una bambina di 9 mesi e siamo spesso in giardino la cosa sta diventando insopportabile.
sono gia due anni quasi che gli facciamo richiami perchè la moglie urla tutto il giorno con i suoi bambini, mi sveglia la piccola urla a qualsiasi ora, e adesso in due giorni mi ha fatto un pollaio attaccato a casa!!!!!!!!!!
all’inizio mi ha chiesto se poteva infastidirmi un piccolo capanno x gli attrezzi, poi esco e trovo un pollaio fetido.
lui ha il giardino il doppio del mio ma l’ha costruito usando il mio muro come base!!!!!!!!!!
devo rivolgermi ai vigili? o a un avvocatO? grazie mille

Buongiorno Avv. Se può suggerirmi come comportarmi o cosa fare, la mia dirimpettaia la mattina alle sette accende la TV o la radio ad alto volume nel inverno teniamo le porte chiuse e nn si sente così forte anche se è sempre forte in estate che teniamo le porte aperte per risparmiare un po’ il climatizzatore ma lei tutte le mattine anche la domenica accende ad alto volume poi ha le piante davanti alla casa o fatto venire i vigili perché qualche vaso mi dà problemi ad entrare ed uscire con la macchina dal garage anche in questo caso cosa mi suggerisce e se tenendo sti vasi di piante se normale che le foglie che cadono li deve spingere verso l’apertura del mio garage o dovrebbe essere competenza sua tenere pulita la strada dalle foglie visto che io nn tengo piante la ringrazio anticipatamente aspettando una sua cortese attenzione e risposta se le è possibile buona giornata a lei..

Ciao abito in campagna con i miei vicini almeno a 30metri rompono se facciamo karaoche così in famiglia teniamo accesso fino a mezzanotte poi si spegne è normale? Come posso comportarmi p.s.di sabato sera

Buongiorno avrei bisogno di un consiglio, abito in un condominio con 4 unità, io abito al primo piano il mio vicino ha posizionato un gazebo di quelli mobili 3×3 sotto il balcone della mia camera da letto, è attaccato al muro visto che il giardino è di 3 metri e mezzo. Non rispettano nessun orario di riposo vivono praticamente lì sotto. Posso fare qualcosa anche perché tavolo e sedie sotto il balcone possono essere usati dai ladri per salire sul mio terrazzo.
Grazie e buon lavoro

Buon Giorno,
abito al piano rialzato di un condominio composto da 4 piani sovrastanti.
Gli altri condomini spesso non accompagnano né il portone, che è piuttosto pesante e fa un gran rumore, né la porta in vetro, posta tra il portone e le scale che portano agli altri piani, che sbatte ancora più forte quando viene aperto successivamente il portone perché fa corrente.
Inoltre spesso gli altri condomini si fermano a parlare tra di loro o al telefono, anche a voce alta, sul pianerottolo, che è sì parte comune per accedere all’ascensore e alle scale, ma è di fronte alla nostra porta.
Entrambe le cose avvengono anche nelle ore notturne.
Noi abbiamo una stanza, in cui dormiamo e studiamo, e il salotto, oltre che l’ingresso, prospicienti alle scale e all’ingresso del condominio.
Più volte abbiamo attaccato un biglietto chiedendo di accompagnare sia la porta a vetri sia il portone ma è stato, oltre che ignorato, staccato e buttato nel Cartesio.
Riguardo al forte chiacchiericcio, noi pensavamo stesse al buon senso dei condomini che, però, continuano a fregarsene degli altri.
Noi abitiamo qua da quasi una decina di anni e le cose non sono mai cambiate.
Ora, la domanda è: cosa possiamo fare?

Buongiorno avvocato, mi farebbe piacere avere un Vostro riscontro riguardo un mio problema. Abbiamo acquistato casa l anno scorso, una struttura semidipendente perché condivido con la vicina un cortile abbastanza grande un’aria comune, lei abita da 25 anni e prima che acquistassi la casa non ci abitava nessuno vicino, quindi per tutto questo tempo ha sfruttato questo spazio esterno d estate sopratutto per montare un gazebo e fare cene e cenette tutte le sere, premetto che lei è inquilina, e la sua proprietaria abita in Germania, ma ha la sorella della proprietaria sempre a cena da lei. La mia domanda è: può continuare a mettere qst gazebo anche se a me da fastidio? Potrei impedirle di metterlo?

Salve vivo in città in un palazzo condominiale al piano terra in un vicolo dove non circolano auto e un vicolo dove si entra ma è strada senza uscita ma le mie finestre sono basse e sono sulla parte della strada ed ogni mattina da un garage esce una persona con un trattore e passa sotto le mie finestre e mi intossica di gas di scarico la mia camera da letto e non si respira per la puzza che debbo fare grazie

Buongiorno,

brevemente espongo il mio problema.
Il mio vicino di casa, che è in affitto, tiene il volume della televisione e stereo a un volume inaccettabile.
Ad orari diversi durante la giornata, non è quindi possibile fare un rilevamento, in quanto a volte accade alle 8.30 di mattino, a volte alle 11.00, a volte alle 16.00, a volte alle 21.00.
Non c’è quindi una ripetività sitematica quotidiana alla stessa identica ora.
E’ stato già avvertito piu volte l’amministratore e il proprietario effettivo di casa, ma la situazione non pare avere svolte positive.

Ora, cosa posso fare io in quanto padrone di casa mia, in cui stanno violando la mia tranquillità e il mio vivere sereno?

Quali sono gli step da fare per cercare di risolvere nel migliore dei modi la cosa?
A chi mi devo rivolgere?

devo recarmi dai carabinieri?(dichiarando cosa?)
scusate ma in 40 anni non mi è mai accaduto nulla di simile…
Ho letto sopra che si parla di ”diffide” o presentare un ricorso ex art. 696 bis cpc.
Cosa significa?A chi devo presentare la ”diffida”?Chi la deve stilare?

vi ringrazio per il tempo che vorrete dedicarmi e vi auguro buon lavoro.

a.

Buongiorno,vivo in una palazzina al secondo piano sull’Appennino Emiliano.Confinante a me risiede un mio cugino con il quale vado poco d’accordo. Tutti i santi anni, durante il periodo estivo,avendo a disposizione legna da ardere dei suoi boschetti, mi fa respirare i suoi maleodoranti fumi provenienti dalla sua cucina economica a legna,nonostante abbia anche il gas per cucinare. Il suo comignolo dista meno di 10Mt. dalle mie finestre ed è a livello finestra considerato che il suo appartamento è più basso. Ho sempre tollerato durante l’inverno,ma d’estate non è possibile vivere, tra l’altro brucia legna di scarsissima qualità e non certo quercia o faggio che si vende. A suo tempo gli feci capire che con il vento contrario mi entra il suo fumo in casa,ma senza successo. Come posso comportarmi legalmente per farlo smettere almeno durante il periodo estivo?
Grazie

Buongiorno, abbiamo un vicino di casa, due case dopo la nostra sulla stessa strada, che utilizza una caldaia anche per acqua calda a pellet con scarico basso. Ciò significa che noi non possiamo utilizzare il nostro terrazzo né aprire le nostre finestre d’estate per via delle forti esalazioni di questa caldaia.
Cosa ci consiglia? Prima una perizia tecnica oppure subito una diffida? Oppure sarebbe opportuno prima contattare l’ASL? La ringrazio.

Buongiorno Avvocato,
da 6 anni circa vivo in un appartamento di mia proprietà al terzo piano di un edificio in pieno centro a Milano risalente ai primi anni ’60 com mia moglie e un bambino di 3 anni. Il mio appartamento è stato oggetto di una ristrutturazione completa che ha incluso anche l’insonorizzazione del pavimento ma non del soffitto. Ora, il problema è sorto dal momento in cui il nuovo proprietario dell’appartamento del 4° piano ha deciso di dare in affitto le stanze a studenti universitari del programmo Erasmus. L’appartamento non essendo stato oggetto di nessuna ristrutturazione non è minimamente insonorizzato (problema numero 1), inoltre gli ospiti, quasi sempre spagnoli, sono particolarmente rumorosi (quando sono svegli si sente il loro continuo vociare (problema numero 2), spostano mobili anche alle 3 del mattino (problema numero 4), hanno orari completamente diversi da quelli di una normale famiglia (dormono la mattina e stanno svegli fino a tarda da notte: 2/3 del mattina).

Tutto questo si sta traducendo in uno stress non da poco per tutta la mia famiglia (incluso il piccolo, svegliato più volte a causa dei rumori di spostamento di mobili in piena notte o del loro vociare).

Ho già parlato con i proprietari più volte e loro si sempre mostrati comprensivi e sono sempre intervenuti andando a riprendere gli ospiti, i quali minacciati di venir allontanati, i primi giorni rispondevano comportandosi in maniera normale e diminuendo le “immissioni”. Questo fatto però ha anche portato ad un altro problema che ora gli ospiti dell’appartamento, avendo capito da quale persona siano partite le lamentele, si mostrino un tantino aggressivi anche nei miei confronti o quelli di mia moglie.

Ho pensato di farmi insonorizzare il soffitto ma già un primo preventivo mi ha scoraggiato dal farlo (più che altro per una questione di principio) ma anche di costi (circa 7000 Euro).

A questo punto le volevo chiedere oltre una diffida, come vedrebbe un eventuale causa legale e secondo lei, quali potrebbero essere gli elementi che potrebbero essere portati in discussione affinché il tutto porti ad una conclusione a nostro favore?

Per esempio: è legale che un normale appartamento degli ’60 con impianti elettrico vecchio e non a norma, possa essere affittato come fosse quello di un residence?

E’ giusto che si possa abitare o affittare un appartamento non a norma dal punto di vista dell’insonorizzazione del pavimento? Oggi un nuovo appartamento deve essere opportunamente insonorizzato, perché uno vecchio, nel momento in cui lo si affitta in questa modalità, no?

Ancora: se il proprietario dell’appartamento non è obbligato all’insonorizzazione del suo appartamento, potrebbe essere portato a dividere il costo di insonorizzazione del soffitto?

Grazie mille per questo iniziale supporto,
Luca

Buon giorno. .
Volevo chiedere se è legale lasciare una bombola del gas a cinquanta cm dal mio confine e ad un metro circa dalla mia finestra del soggiorno.
I miei vicini di casa hanno una griglia alimentata con una bombola di gas che utilizzano spesso quasi tutti i giorni. .
Ho chiesto più volte se era possibile spostarla anche per via della puzza che fanno dato che entra tutta in casa mia, devo sempre stare attenta a chiudere velocemente tutte le finestre soprattutto in estate. E la mia sicurezza è garantita? Lia bombola è posizionata sotto una specie di gazebo in legno ma d’estate è molto caldo.
Come mi devo comportare? Devo andare dai vigili urbani, dai vigili del fuoco oppure uno a casa sua può fare ciò che vuole?? Grazie mille per la sua risposta.

Buongiorno! Abito in una villetta a schiera di mia proprietà. Accanto a me, in una villetta identica e confinante, abita una famiglia composta da tre persone, litigiose e insopportabili. Sono in causa da quasi quattro anni con altri vicini, causa per la quale si sono avvalsi anche di false testimonianze. Da oltre un anno hanno iniziato a infastidirci in tutti i modi, minacciandoci continuamente di denunciarci per le più svariate e insensate ragioni. I rapporti si sono deteriorati al punto che non ci rivolgiamo più la parola. Da qualche tempo hanno iniziato a farci numerosi dispetti: canzonature varie quando io e mio marito siamo sul balcone, fotografie scattate all’improvviso e senza autorizzazione, addirittura registrazioni effettuate di nascosto di conversazioni in giardino di cui ci hanno detto i dirimpettai. Inoltre non perdono occasione per scuotere dal secondo piano lenzuola, bacinelle, teli e cuscini sporgendosi dal confine e lasciando cadere polvere e sporcizia nel nostro giardino e sui panni stesi. È lampante che lo facciano per darci fastidio, visto che hanno un intero balcone e un giardino di proprietà sottostante. Sono intenzionata a mettere una telecamera al secondo piano che inquadri il mio balcone e il confine, in modo da documentare questo loro comportamento. Abbiamo già altre telecamere e la loro presenza è segnalata da un cartello all’ingresso di casa. Le volevo chiedere come precedere una volta ottenuto un adeguato numero di filmati che documentano la loro molestia. Diffida? Segnalazione presso le autorità competenti? La ringrazio per la cortese risposta e le auguro una buona giornata.

Buongiorno, in una proprietà indivisa, ma al 50% tra 2 proprietari residenti, avendo io un bambino di 4 anni cosa posso fare contro l’altro proprietario che ha 2 cani e un gatto che lascia libri di gironzolare nel giardino comune, di espletare i propri bisogni ovunque senza pulire e che mi redarguisce di controllare se il cane esce dal cancello e rimane in strada se non mi accorgo dell’accaduto? I diritti sono solo della controparte o posso io difendermi? Grazie

Grazie, ma devo rivolgermi all’avvocato o sporgere esposto ad organi di sicurezza pubblica? Posso allegare foto degli animali e dei bisogni senza andare co tro la privacy visto che sono anche io proprietaria?

Buongiorno, io ho un problema forse diverso am sempre di confine. Siamo in collina e il mio vicino che é lo stesso individuo che mi have dito casa più di dieci anni fa ha cominciato ad accumulare materiale sulla rete di confine del nostro terreno. C’è molto spazio ma il suo terreno resta rialzato rispetto al mio e quindi per una lunghezza di più di 10 mt lineari mi ritrovo a nemmeno una spanna dalla rete di confine, cumuli di ferraglia, cataste di legna, vecchie porte e vecchi cancelli che creano sporco e mi hanno addirittura rotto la rete di confine. Nella mia proprietà si svolge anche attività di ricezione turistica ed oltre al fastidio di vedere questo disordine sopra il mio bel giardino ho l’imbarazzo con gli ospiti. Inoltre ho due figli piccoli ed essendo in campagna certamente tutti questi cumuli a poca distanza dalla nostra proprietà non contribuiscono certo ad avere un ambiente pulito e salubre, per insetti, topi e serpenti o quant’altro possa crearsi e nidificare in quelle cataste. Ho provato più volte a comunicare gentilmente ma dopo mille promesse di risultati non se ne sono visti, ho chiamato i carabinieri e mi hanno detto che se non ci sono materiali altamente inquinanti non si può fare nulla, ora cosa posso fare?

Buonasera,siamo una copia appena sposati e comprato una casa semi indipendente ,una palazzina davanti noi di 4 famiglie tutti parenti,noi siamo piano terra dietro questa palazzina,questi vicini non accettano il fato che un piccolo pezzo davanti sia nostro,infatti neanche abbiamo insistito perché non ci interessa ma sicome la casa era inagibile quando l’abbiamo comprato e uscito anche questo pezzo davanti,a colpa de esso la vicina ci sbatteva i tappeti da su quando restavamo fuori a berci qualcosa ho si mettevano a urlare se li dicevi ,ma scusami adesso devi farlo,poi hanno messo un orto abusivo a esterno del condominio un pollaio e un box tutto abusivo e usano laqua del condominio per tutto,se parliamo vengono tutti e urlano senza parlare che dobbiamo stare zitti perché loro hanno fato sempre così ,la puzza del pollaio la sera e indescrivibile,hanno poi portato una signora a minacciarci di morte che dobbiamo stare zitti,io chiamo la polizia e come dispeto ci hanno spaccato il vetro della machina,abbiamo messo la casa in vendita subito dopo 2 anni ma ci dispiace per quello che lo comprerà perché abbiamo scoperto che anche ex proprietario è andato via per questo ,cosa dovrei fare?la denuncia i carabinieri ci hanno deto la vostra parola contro la loro,perché loro sono in tanti noi soli e dietro la loro palazzina ,non ci vede nessuno

Buona Sera, ho un problema un pò diverso da quelli letti sopra, ho acquistato qualche mese fà una porzione di un casolare diviso in un asse ereditario in 3 parti, la parte da me acquistata da uno di questi 3 eredi è già ristrutturata, mentre le restanti 2 unite immobiliari sono in completo abbandono, nonostante abbiano ereditato quest’immobile più di 20 anni orsono i legittimi proprietari non sono mai venuti. Come può immaginare con lo stato di abbandono l’esterno della casa il terreno circostante circa, il tetto la recinzione, sono in gravissime condizioni,(il tetto perde, il cancello è crollato, la vegetazione ha aggredito la casa) io sono riuscito a contattare telefonicamente solo uno dei due, che alle mie continue sollecitazioni si maschera sul fatto che l’altro sia irreperibile e cmq sicuramente non intenzionato a spendere denaro. La mia domanda è la seguente a quale avvocato dovrei rivolgermi specializzato in quale ramo, e a grandi linee come si dovrebbe agire.Per completezza di informazione le dico che ho già fatto un offerta per l’acquisto della casa ma è stata rifiutata.La ringrazio in anticipo per la sua risposta.

Buongiorno, ho un problema con il mio vicino di casa, è da quando è arrivato (da circa 2 anni) che c’è un puzza di fumo esagerato sulle scale, ma oltre a quello c’è un odore strano misto tra spazzatura e pipì di gatto (ne ha 2) che alcune volte sento anche dentro casa mia; da circa 6/7 mesi ho sempre dei moscerini in casa che con il tempo sono anche aumentati, ho guardato dappertutto, in casa mia è tutto pulito e tengo pulito e cerco anche di non lasciare cibo in giro.
Detto questo l’altro 2 giorni fa mio marito è salito sul tetto per andare a controllare la nostra parabola e guardando giù ha visto che questo vicino ha il balcone pieno di sacchetti di spazzatura e con attorno tutti i moscerini che io mi ritrovo in casa. a questo punto cosa dobbiamo fare? Noi abbiamo già avvisato l’amministratore tramite email e poi abbiamo trovato il vicino sulle scale e glielo abbiamo detto e lui ha risposto che li avrebbe buttati. Ma se ciò non accadesse cosa devo fare?
io non posso trovarmi moscerini anche nel cibo e invitare le persone a casa che poi vedi che continuano ad allontanarli dal piatto.

Salve le espongo il mio problema mio papà è proprietario di un passaggio che porta al suo terreno ed ha il suo vicino di casa che lo assilla continuamente che glielo vendi mio papà non sente ragioni e l’ altro continua a minacciarlo premetto mio papà ha78 anni e il Signore ne ha 38 cosa possiamo fare.

buongiorno ho un problema, questa mattina nel mio giardino il maltempo ha fatto volare o cadere una porta finestra in alluminio ma non so da chi e da dove, e mi ha rotto sedie, tavolo, una piccola serra con tutte le mie piante e il barbeque. noi siamo in affitto ora che potremo fare?!?grazie in anticipo per l’aiuto

salve espongo il mio problema con semplici parole.. tanti fa fu fatta una multa di 1000 euro al vicino sotto di me per canna fumaria non a norma esattamente arrivano odori di cibo forti da sotto perchè il tubo e messo alla finistra quando dovrebbe rimanere da un altra parte. dopo la multa furono cambiati due proprietari sicuramente ignari di ciò e rimase tutto cosi da allora cosa posso fare ? grazie in anticipo

Salve,
da 5 giorni si sono trasferiti i nuovi condomini del piano sopra al mio; i signori hanno un cane di media taglia il quale lo fanno stare all’interno del proprio appartamento e fin quì poco male, il problema che la bestiola sta anche in camera da letto che corrisponde anche con la mia, poverino lui non abbaia ma camminando a tutte le ore si sente specie in piena notte; poi probabilmente avrà anche un osso o qualcosa del genere perche di tanto in tanto gli cade con ripercussioni al piano di sotto. Questo non ci permette più di riposare..forse dovremmo farci l’abitudine ma non è facile. Abbiamo già parlato con la proprietaria la quale non ci ha assicurato niente…vorrei sapere se c’è un rimedio oltre all’insonorizzazione del soffitto la quale è molto costosa, grazie!

Salve,
Da circa 4 mesi mi sono trasferito a Milano per studi in un appartamento in affitto in un condominio di 17 piani, io abito all’ottavo piano e ogni giorno purtroppo i rumori di una discarica di rifiuti “inerti” pervadono la tranquillità domestica che tutti dovrebbero avere. Tale sito di smaltimento dei rifiuti è locato in un’area densamente popolata, dove vi sono molti palazzi e soprattutto vicino ad un parco giochi per bambini. Ora l’inquinamento è sia acustico per via del rumore prodotto dai mezzi , sia ambientale. Mi domando come una discarica, seppur dichiari di trattare rifiuti inerti, sia nata nel bel mezzo di una vastissima realtà condominiale.
Ovviamente si tratta di una ditta privata, ma dato l’elevatissimo numero di abitanti, mi domando chi possa aver approvato un tale scempio.
Qui si lamentano tutti, ma nessuno ha mai fatto qualcosa di concreto, ovviamente il livello dei decibel prodotto è assolutamente fuori norma, e l’attività inizia dalle 7 e mezzo fino alle 19 circa.
Come ci dovremmo muovere, raccogliere delle firme cambierebbe qualcosa? Queste cose mi fanno venire in mente l’idea di cambiare il corso di studi in giurisprudenza..
La ringrazio dell’attenzione,
Saluti.

La cosa migliore sarebbe costituire un comitato per incaricare un legale, il cui primo passo oltre all’invio di una diffida alla
società gestrice dovrebbe essere quello di andare a verificare la regolarità dei permessi per un’attività del genere in quella zona. Costituendo un comitato si avrebbe molta più forza e soprattutto le spese di assistenza si abbasserebbero molto fino probabilmente a diventare pressoché trascurabili.

Salve ho recentemente ristrutturato casa in estate abbiamo messo la camera al posto della cucina raccomandandoci con i muratori che se sentivano rumore di insonorizzate. Rumori si sentivano nel calpestio del piano di sopra (persone comunque molto attente a non disturbare nelle ore notturne) sciacquone del wc comunque rumori non persistenti e tollerabili per la brevità della emissione. Il problema è sorto in inverno quando con nostra grande sorpresa, abbiamo iniziato a sentire la caldaia del vicino posizionata proprio dietro la nostra testata del letto, in funzione tutta la notte. Provato a parlare con il vicino (affituario)se poteva spegnere la notte e questo ha detto di no, provato a parlare con il padrone di casa che ha fatto sforzo gentilmente di spostare caldaia nel muro esterno palazzo. Purtroppo il rumore ha continuato ad esserci anche se in maniera più sorda, il rumore non aereo, sono delle vibrazioni a bassa frequenza che corrono in tutta la parete persistenti tutta la notte, inoltre questo rumore cambia in base da quanto tempo è in funzione caldaia, non credo che una perizia fonometrica sia in grado di rilevare emissioni superiori a 3 db. Ormai di notte per noi é insopportabile. Richiamato padrone di casa fatto venire un esperto nostro in isolamento , purtroppo non abbiamo spazio a sufficienza nella nostra camera pe tirare su un altro muro isolato e staccato dal muro che emette queste vibrazioni.Il padrone dell appartamento a fianco al nostro non ha intenzione di rimettere mani all’ impianto e isolare i tubi ( NOI siamo disposti ad accollarsi la spesa in toto) quando é venuto di mattina e non di sera a sentire i rumori con suo operaio che gli ha fatto lavori anche da lui recenti, questo ultimo quasi ci prendeva in giro con paroline tipo orecchio fino, fissazione sul rumore ecc. Ora noi non sappiamo più che fare, perché queste vibrazioni che si evidenziano soprattutto di notte non ci lasciano dormire da mesi , ripeto dubito che una perizia fonometrica possa essere a nostro favore perché rumore vibratorio e poco rilevabile con gli strumenti ma questo rumore viene emesso tutta la notte. Come possiamo agire ? Qualche consiglio?

Buongiorno,

chiedo un parere…io e il mio compagno abbiamo un bambino di 20 mesi e un cagnolino e abbiamo acquistato un appartamento al primo e secondo piano di una bi-famigliare divisa sotto/sopra con ingressi separati.
Sotto di noi al piano terra vive una famiglia con una ragazza di 12 anni circa e un cane.
Premetto che ci siamo trasferiti da 3 mesi.
Ieri sera ha suonato alla porta il vicino dicendo che dobbiamo fare meno rumore (il bimbo soprattutto) e che ci sentono addirittura parlare….(la casa è stata costruita 3 anni fa non credo sia questione di cattivo isolamento)
ora, noi siamo fuori casa tutto il giorno per lavoro e la sera e la mattina cerchiamo di fare piano, ma ovviamente non si può legare un bambino così piccolo e a volte gli cadono delle cose a terra o sposta le sedie o i giochi in modo rumoroso…
fino a dove hanno il diritto di lamentarsi e fino a che punto possiamo noi vivere la casa? non vogliamo essere schiavi a casa nostra.
Grazie mille!

Non saprei cosa aggiungere rispetto a quanto già inserito nel post, una idea potrebbe essere quella di ribadire la legittimità del vostro comportamento tramite una apposita diffida di tipo «preventivo».

Salve ho acquistato una casa che confina con un garage che al momento dell’acquisto era in comproprietà tra il vecchio proprietario di casa mia e il proprietario dell’altro immobile confinante dal lato opposto di tale garage.entrambi gli appartamenti hanno delle porte e finestre che affacciano su questo garage.dopo che io ho acquistato la casa il vecchio proprietario ha venduto la quota del garage a loro (diventando proprietari al 100%),considerando che entrambe le case sono state costruite con un regolare progetto negli anni ’60 ,loro ad oggi possono obbligarmi a chiudere queste porte e finestre???

buonasera…vivo in un condominio di quattro appartamenti e quindi senza amministratore….possiedo un cane di piccola taglia che non sporca e non disturba ma, i miei vicini odiano i cani …. 4 anni fa uno dei vicini ha sparso in giardino il veleno per le lumachine avvelenandomi il cane e condannandolo a una vita di attacchi epilettici e di conseguente terapia. ora un altro vicino lascia volutamente la porta della cantina aperta con il cibo per gatti a terra pur essendo stato invitato a non farlo in quanto crea ancora problemi al mio cane già indebolito dalla terapia antiepilettica….come posso ottenere che chiuda queste benedette porte?In attesa di una sua risposta la ringrazioe le porgo i miei più cordiali saluti .

Buongiorno sono qui a porvi un problema serio. Da quattro anni circa ho comprato un appartamento in un complesso residenziale e la mia camera da letto confina con la camera da letto del mio vicino….. Fino a un annetto fa viveva una famiglia tranquilla è molto pacata rispettosa ecc. Da un anno a questa parte sono andati via e la casa si è riaffittata a una famiglia di scalmanatati, fanno casino giorno e notte pensi che una settimana fa’ alla due di notte percossero molto forte il muro che quasi sembrava crollare, mi spaventai talmente tanto che la frequenza cardiaca mi arrivo’ sicuramente a 200 battiti al minuto e non riuscii più nemmeno a ritrovare il sonno. Ho isolato acusticamente la parete con del piombo lana di roccia e cartongesso e il problema degli schiamazzi l ho risolto ma nn ho risolto quello che mi fa spaventare la notte mentre dormo e cioè il rumore dei pugni sulla parete o non so se usano qualche attrezzo ma le garantisco che essere svegliato di notte così nn è cosa di poco. Mi scusi se mi sono dileguato un po’. Cosa posso fare? In attesa di una sua risposta le mando i miei più cordiali saluti.

Salve, sono proprietario di un appartamento in un piccolo condominio con altri 5 appartamenti, comprato nel 2013.
I “vecchi” proprietari da cui ho acquistato, vivono al secondo e al terzo piano della palazzina medesima.
La palazzina è formata da un piano terra(3 appartamenti), un secondo piano(2 appartamenti), un terzo piano (un appartamento) ed un piano seminterrato di circa 300mq, che a detta dei “vecchi” proprietari (al momento che abbiamo acquistato)…doveva essere messo “a posto”…e quindi ancora non lo potevamo comprare….per poi dividere il tutto in 6 parti per ottenere così 6 unità da distribuire come “garage” ai 6 appartamenti.

Ora…..i “vecchi” proprietari hanno avuto problemi finanziari e la banca ha pignorato tutta la proprietà del seminterrato…e questa vuole vedere.

Io chiedo: Che diritti ho….(ovviamente non sulla decisione di acquisto)…per quanto riguarda la decisione di CHE ATTIVITA’ possa essere svolta SOTTO AL MIO APPARTAMENTO??

Perchè se mai dovessero vendere e il futuro proprietario vuole farci un’Officina per auto….oppure un’attività molto rumorosa….IO mi ritroverei oltre al danno…enche la beffa…con un appartamento che OVVIAMENTE PERDE DI VALORE..

Viviamo in una zona residenziale…con ville…villette…la nostra…è diventata una palazzina da quando i “vecchi” proprietari…hanno diviso l’immobile…e cominciato a vendere gli appartamenti singoli.

GRAZIE…attendo riaposta.

Buongiorno, ho un grosso problema condominiale…
Premetto che i nostri garage sono comunicanti con il vano scale… Il mio vicino di casa,nel garage, riscalda la sua auto prima di partire… I fumi di scarico vanno così a finire nell’area comune e entrano persino in casa. Abbiamo provato un approccio verbale ma la sua risposta è stata “in casa mia ho diritto a fare quello che voglio”… Come dobiamo procedere?

Buon Giorno stiamo tinteggiato il condominio , un condomino si rifiuta di far dipingere le parti comuni della sua terrazza chiusa su tre lati a veranda “forse condonata” può opporsi alla tinteggiatura delle parti comuni dato che la tinta e di quelle per il risparmio energetico

BUONGIORNO AVREI BISOGNO DI UN CONSIGLIO A CAUSA DI ODORI DI UNA TOSTERIA CHE SI E’ APERTA DA POCO VICINO ALLA MIA ATTIVITA’ COMMERCIALE,EMANANDO GIA’ DA PRIMA MATTINA, QUESTI ODORI CHE PURTROPPO PERMANGONO NEL MIO LOCALE.NON SO SE HANNO FATTO I DOVUTI ACCERTAMENTI PRIMA DI APRIRE. AVREI BISOGNO DI SAPERE A CHI POSSO RIVOLGERMI PER FAR FARE UN CONTROLLO PER IL PROBLEMA CHE MI TROVO DOVER AFFRONTARE TUTTI I GIORNI.
GRAZIE.

Buongiorno, le scrivo x avere un aiuto riguardo un mio problema:la mia sala cucina confina con la camera da letto del mio vicino(premetto che svolge come professione l’avvocato), il quale si lamenta, che non riesce a dormire, ed è arrivato perfino a scrivermi una mail nel quale diceva “dopo le 10.30 tutti a nanna” . A mio avviso le cause delle sue lamentele sono infondate perché ci assicuriamo che i toni e il volume della Tv sia consono all’orario. Quali potrebbero essere le sue richieste e come posso far valere i miei diritti di vivermi la mia casa in tutta libertà?Potrei chiedergli di insonorizzarsi la camera visto che il problema di scarsissima tollerabilità è il suo?

È difficile capirlo senza fare un sopralluogo e vedere di che tipo di rumori si tratta. Dovete trovare un accordo, vi consiglio una soluzione di mediazione o arbitrato come cumSolvere o altri magari per voi più comodi, che vi possa assistere nel trovare appunto un accordo tra voi.

Buongiorno un mio vicino nonostante negli anni passati io l abbia ripetutamente avvertito che sia io che mio figlio soffriamo di favismo. Anche quest anno ha piantato le fave nn a debita distanza (70/80 metri )a chi mi devo rivolgere grazie

Visto che è un problema sanitario ed urgente, io ti consiglierei un ricorso d’urgenza impostato anche sul riferimento all’art. 24 Cost.. Per fare questo, chiedi un preventivo ad un avvocato. Se non hai mai fatto una diffida scritta, è il caso di iniziare nel frattempo con quella, sempre tramite avvocato.

Buongiorno,
Mi ritrovo continuamente nel mio giardino privato chiuso da un cancello pieno di mozziconi di sigarette e di chewing-gum masticate, solo ieri ne ho dovute raccogliere una decina!!!
Non ho le prove al 100% di chi commetta questa infrazione (anche se so benissimo chi commette l’atto) ma abito in una casa in campagna all’interno di una strada privata dove hanno accesso solo due vicini. Cosa posso fare? Parlare con loro è impossibile sono persone talmente ignoranti che trovano piacere nell’infartidire la gente. Potrei installare una videocamera nella mia proprietà per disincentivarlo in questi atti vandalici?

Il primo passo per trattare questo genere di problemi è far inviare una diffida da un avvocato.

Per capire meglio di cosa si tratta, puoi leggere la scheda relativa, che puoi trovare qui: https://blog.solignani.it/schede-pratiche/strumenti/la-lettera-o-diffida-stragiudiziale-dellavvocato/

Dopodiché, devi metterti alla ricerca di un avvocato che ti assista nell’iniziare a trattare il problema. La nostra tariffa al riguardo si può visionare qui: https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

Salve ho dei problemi con i vicini premetto che la casa è di una famiglia di tunisini che tornata al loro pase ha lasciato in mano ai figli la gestione. … loro l hanna fatta diventare a mio dire un ostello gente che viene e che va a tutte le ore ovvio marocchini posso fare qual cosa x fare in modo che questa cisa finisca?

Il primo passo per trattare questo genere di problemi è far inviare una diffida da un avvocato.

Per capire meglio di cosa si tratta, puoi leggere la scheda relativa, che puoi trovare qui: https://blog.solignani.it/schede-pratiche/strumenti/la-lettera-o-diffida-stragiudiziale-dellavvocato/

Dopodiché, devi metterti alla ricerca di un avvocato che ti assista nell’iniziare a trattare il problema. La nostra tariffa al riguardo si può visionare qui: https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

buongiorno, mi chiamo michela sono due anni che abito in un alloggio comunale A. R. TE . ma ho un grosso problema io abito piano terra cn un grande terrazzo e sono vittima degli inquilini che buttano nel mio terrazzo di tutto e di pui..fiori foglie cicche addirittura mi hanno bruciato un gazebo… faccio presente che io ho delle figlie e un cane. i fiori sono velenosi x il mio cane e macchia il pavimento e i panni stesi. mi sono rivolta ALL’A. R. T. E la loro risposte k loro nn sono responsabili dei condomini, hanno applicato un regolamento condominiale dalla quale non viene rispettat. ho chiamato la forza dell’ordine non è mai intervenuto nessuno. e ho anke la vicina di sopra k fa dispetti di qualsiasi genere. insomma nonsiamo liberi nel nostro terrazzo non a abbiamo privacy… io vorrei icostruire una veranda ovviamenteestraibile in modo k noi in famiglia siamo lliberi idi poter vivere specialmente d’estate nel mio terrazzo essendo pago anke l’affitto regolare…. cComemi devo ccomportare. grazie.

grazie. una denuncia x la vicina di sopra lo fatta. aspettiamo gli esiti… ma se io volessi costruire una veranda? lo posso fare? grazie mille

dove abito e proprietàdell’ arte cose popolari. e vorrei fare la veranda nel mio terazzo k e pproprietà di casa abito a piano terra… grazie per l’informazione molto gentile.

Salve votrei per favore un vostro consiglio perche abito in un condominio di piano terra piu 2 piani e i signori che abitano nel piano terra hanno preso possesso del cavedio che da internamente a tutti e 3 appartamenti di cui nel mio caso la finestra della mia stanza da letto da proprio sul cavedio che loro dicono di avere regolarmente regiatrato come uso domestico. Il fatro è che loro a qualunque ora della giornata fanno rumore insopportabile urlando e mettendo lavatrice e asciugatrice. Noi gentilmente abbiamo piu volte chiesto di evitare di far rumori molesti nella mattina presto e nella sera. Ma ci riapondono con urla e minacce di far murare la finestra. Ma come posso fare per riaolvere queata aituazione insopportabile? ?? Grazie in anticipo.

Innanzitutto grazie x la sua risposta. Ma x diffida tramite avvocato cosa intende? Mi perdoni la mia ignoranza in materia.

salve
abitiamo in una zona ex palude, vicino al mare (Casalpalocco) ed al di sotto del livello del mare, facente parte della vecchia bonifica Littoriana Ostia-Maccarese, la zona viene mantenuta quindi all’asciutto da un sistema di canali, ai margini delle strade, convoglianti le acque piovane in un punto attrezzato con idrovore che perciò le fanno defluire al di là di una diga verso il mare. Ora, nella mia stradina il canale è stato ostruito da vari eventi (vicini che fabbricando ci sono passati sopra, mancata manutenzione da parte del consorzio addetto, ecc.) e così, quando pioveva fino a poco tempo fa, nonostante il canale fosse interrotto (da queste ostruzioni) nel suo collegamento al canale maggiore, comunque l’acqua anche se faticando un pò, alla fine defluiva, questo però fino a quando ad un vicino di casa un pò più avanti a noi, constatando che la sua abitazione, essendo mal edificata, in presenza di forti piogge si allagava, non gli è venuta in mente la bella idea, per risolvere i suoi problemi, di pompare l’acqua dalla sua casa all’infuori, sulla strada, proprio in direzione della nostra stradina, facendo specificamente affacciare lo scolo sulla nostra strada, risultato: la nostra strada si allaga come fosse una vera e propria alluvione, facendo stagnare dopo la pioggia, uno spessore d’acqua di 20 cm. circa, rendendo impossibile il transito per noi a meno di non avere un fuori strada, possiamo ricorrere a qualche legge che ci possa tutelare in casi come il nostro?

Buonasera, abito in una porzione di bifamigliare in un contesto di cinque, ciascuna dotata di giardino. La mia vicina raccoglie la spazzatura, differenziata e non, sotto il suo balcone, confinante con la siepe che ci divide. Purtroppo non è molto “ordinata” e raccoglie l’umido in un secchio aperto che i gatti regolarmente rovesciano, lascia i sacchi della plastica (contenitori vari ovviamente sporchi) pieni per settimane prima di buttarli, oltre che il sacco dell’indifferenziata…il tutto in pieno sole. Come fare per ottenere un pò di decenza? Sono tre anni che spesso le ricordo il problema, ma lei ultimamente è molto scocciata e…il problema si è acuito.
Grazie

Il primo passo per trattare questo genere di problemi è far inviare una diffida da un avvocato.

Per capire meglio di cosa si tratta, puoi leggere la scheda relativa, che puoi trovare qui: https://blog.solignani.it/schede-pratiche/strumenti/la-lettera-o-diffida-stragiudiziale-dellavvocato/

Dopodiché, devi metterti alla ricerca di un avvocato che ti assista nell’iniziare a trattare il problema. La nostra tariffa al riguardo si può visionare qui: https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

La scorsa settimana, disgustata dalla visione e dalla puzza, ho fatto l’errore di invitare cortesemente la mia vicina a provvedere allo smaltimento dei rifiuti inviandole sul cellulare una foto dal mio balcone (per renderle chiara la situazione, purtroppo non occasionale!)…risultato mi ha intimato di provvedere entro l’estate prossima a spostare il motore del mio condizionatore d’aria (un pò vecchiotto ma correttamente sottoposto a revisione annuale) che “stranamente” da sempre la disturba. Purtroppo la gentile signora è un avvocato!!!
Sono basita!
Grazie

Salve,
abito al piano terra di una palazzina di 4 piani, ho il problema con un condomino che continua a scuotere la sua tovaglia e ad annaffiare i suoi fiori, con conseguente caduta di acqua, proprio sul mio giardino.
Ho già provato a chiarire bonariamente con il suddetto, ma senza risultati.
Leggendo il suo post ho capito che è opportuno prima partire con una diffida,
ma prima vorrei approfittare della sua disponibilità per togliermi dei dubbi:

– io l’ho visto in piu occasioni, d’accordo, ma ho bisogno di provare che sia lui, in altro modo?
-posso eventualmente fare delle riprese dal mio giardino per coglierlo in flagrante?

La ringrazio anticipatamente.

Buonasera,
Sono ormai disperata. Al piano terra, nel condominio in cui abito ,si trova una falegnameria, il cui rumore mi sta lentamente logorante,. non è assolutamente provvista di pannelli fonoassorbenti. Questi artigiani non solo si rifiutano di insonorizzare la loro officina, ma nemmeno rispettano gli orari di lavoro imposti dal comune di Bologna.
Cosa posso fare?
Grazie mille.
Maria Luisa

Il primo passo per trattare questo genere di problemi è sempre far inviare una diffida da un avvocato.

Per capire meglio di cosa si tratta, puoi leggere la scheda relativa, che puoi trovare qui: https://blog.solignani.it/schede-pratiche/strumenti/la-lettera-o-diffida-stragiudiziale-dellavvocato/

Dopodiché, devi metterti alla ricerca di un avvocato che ti assista nell’iniziare a trattare il problema. La nostra tariffa al riguardo si può visionare qui: https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

Buongiorno, vorrei chiederle un parere legale in merito ad una questione. Abito in una appartamento in affitto e da diverso tempo il vicino di casa del piano di sopra effettua dei lavori piuttosto invasivi e rumorosi che ci vengono comunicati dall’ amministratore . Fin qua non ho nulla da contestare. Quello che contesto è la tempistica e la modalità con cui avvengono. Infatti i lavori durano ormai da molti mesi, forse anche da un anno e più. Inoltre ai lavori sopracitati se ne aggiungongono altri con relative ulteriori emissioni di rumore( alterttanto alte) che ormai si susseguono con una frequenza di almeno una o due volte alla settimana e negli orari più disparati ( anche prima delle otto e durante gli orari del pranzo). Sono lavori a spot che non si riesce a capire quando inizieranno e quanto dureranno. Il disagio diventà ancora maggiore poichè avendo il mio ufficio in casa e facendo consulenze e riunioni attraverso skype e telefono, mi troppo spesso a dovere disdire e rimandare gli appuntamenti con l’incognita di non sapere se potrà verificarsi la stessa problematica. Tutto questo si traduce in primis in un grosso danno per la mia attività , ma anche per la mia serenità personale.Come posso procedere per fare cessare questa situazione? Rimango in attesa di un suo parere. Cordiali saluti

Il primo passo per trattare questo genere di problemi è sempre far inviare una diffida da un avvocato.

Per capire meglio di cosa si tratta, puoi leggere la scheda relativa, che puoi trovare qui: https://blog.solignani.it/schede-pratiche/strumenti/la-lettera-o-diffida-stragiudiziale-dellavvocato/

Dopodiché, devi metterti alla ricerca di un avvocato che ti assista nell’iniziare a trattare il problema. La nostra tariffa al riguardo si può visionare qui: https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

Buonasera
Vorrei porvi una domana ho appena comprato un appartamento di due piani diviso in due appartamenti il mio e situato al piano terra l altro un interrato accatastato c2 con bagno e cucina, con un pozzo luce e aria che da nel mio giardino. In questo pozzo luce il prprietario sta gia mettendo condizionatori e impianto a bombola a gas. E legale questa cosa in base ai criteri di emmissioni gas di scarico e di cucina che danno nel mio giardino?
Grazie in anticipo

Buonasera Dott. Solignani, sono Mattia. Le faccio i complimenti per l’articolo e colgo l’occasione per chiedere un consiglio.

Dal mio appartamento fuoriesce una pipa di una vecchia caldaia preesistente con tubo, poi eliminato che, lungo la parete del condominio, fuoriusciva sul tetto attraverso un foro del cornicione. Attualmente, è rimasta solo la piccola pipetta più il foro del cornicione dell’ultimo piano prima del tetto.

Pare che, in seguito a forti acquazzoni, da questo foro vi siano state infiltrazioni e quindi danni nell’appartamento dell’ ultimo piano. L’amministratore, chiamato dal signore dell’ultimo piano, assieme a un suo operaio, mi ha contestato che le infiltrazioni di acqua sono state provocate da questo foro. Infatti una volta che è stato tappato, l’inquilino dell’ ultimo piano non ha piu subito danni. Gentilmente le chiedo:

– Nonostante dal 1990 non ci sia più questo tubo lungo il muro del condominio, sono ancora responsabile dei danni provocati da questo foro? Quindi sono ancora da considerare proprietario di questo foro?

– Se si, la legge mi consente per il futuro di non avere piu questa servitù e quindi non essere piu responsabile di eventuali danni provocati da questo foro (attualmente occluso)?

– Per eventuali danni, questi devono essere pagati direttamente al proprietario dell’ immobile danneggiato o alla ditta che eseguirà i lavori?

Infine, il danno è situato all’angolo del soffitto della sua cucina. Si tratta di una macchia di circa 20 cm. Lui vuole spostare tutti i mobili della cucina, anche i pensili, e pitturare l’intera stanza con una vernice speciale molto costosa (che comunque c’era già). È lecito che possa avere tutte queste pretese?

Lei cosa mi consiglia, rivolgermi a un perito? legale? mediatore?

La ringrazio anticipatamente per la sua disponibilità.

Mattia

Purtroppo non posso permettermi di affrontare lunghe spese giudiziali, perciò le ho posto quelle domande, nonchè per sapere come ci si muove nei confronti di chi ha sì subito un danno (ed è mia intenzione pagare), ma che intende speculare sulla vicenda..

Salve sono Sara da Napoli volevo avere un consiglio ….abito in una casa semi indipendente con un cortile di accesso in comune la mia vicina ha posizionato legna da camino sotto una caldaia a gas …..che comunque confina con la mia finestra e siccome e’ ricettacolo di sporcizia logicamente ho protestato e lei per inciviltà ne ha aggiunto dell altra ….mi chiedevo se fosse a norma e se posso denunciarla?

M

Il primo passo per trattare questo genere di problemi è far inviare una diffida da un avvocato.

Per capire meglio di cosa si tratta, puoi leggere la scheda relativa, che puoi trovare qui: https://blog.solignani.it/schede-pratiche/strumenti/la-lettera-o-diffida-stragiudiziale-dellavvocato/

Dopodiché, devi metterti alla ricerca di un avvocato che ti assista nell’iniziare a trattare il problema. La nostra tariffa al riguardo si può visionare qui: https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

buongiorno 3 anni fa io e la mia compagna abbiamo comprato un appartamento di fianco a noi vive un altra famiglia abbiamo la fossa biologica in comune loro non vogliono contribuire alla pulizia cosi a noi ogni 2 mesi ci tornano indietro i liquami l anno scorso e quest anno esattamente 3mesi fa l ho fatta pulire a mie spese e la settimana scorsa sempre lo stesso problema risolto a mie spese cosa posso fare grazie

Il primo passo per trattare questo genere di problemi è far inviare una diffida da un avvocato.

Per capire meglio di cosa si tratta, puoi leggere la scheda relativa, che puoi trovare qui: https://blog.solignani.it/schede-pratiche/strumenti/la-lettera-o-diffida-stragiudiziale-dellavvocato/

Dopodiché, devi metterti alla ricerca di un avvocato che ti assista nell’iniziare a trattare il problema. La nostra tariffa al riguardo si può visionare qui: https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

Salve, ho un vicino di professione avvocato deficiente e anche cafone, sia lui che la moglie usano mettere tovaglioli di carta con rimanenze di mangiare difronte la mia abitazione su terreno comunale e tocca sempre a noi pulire. Come devo fare prima di rovinarmi massacrandolo di botte? E secondo me è il rimedio giusto

Il primo passo per trattare questo genere di problemi è far inviare una diffida da un avvocato.

Per capire meglio di cosa si tratta, puoi leggere la scheda relativa, che puoi trovare qui: https://blog.solignani.it/schede-pratiche/strumenti/la-lettera-o-diffida-stragiudiziale-dellavvocato/

Dopodiché, devi metterti alla ricerca di un avvocato che ti assista nell’iniziare a trattare il problema. La nostra tariffa al riguardo si può visionare qui: https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/

In bocca al lupo.

Buonasera, io sono proprietaria di un appartamentino di 50 mq sito al pian terreno dove abito con mio figlio di 3 anni. L’appartamento a fianco , sempre di 50 mq, è stato affittato ad una signora che però ci vive con la figlia e due cani, uno di piccola taglia isterico che abbaia appena la figlia si muove dentro casa… e uno di grossa taglia che è il cane della figlia. Le signore tengono i cani in corridoio , il corridoio è confinante con la mia unica camera che è da letto dove dormo con mio figlio. Da mesi a questa parte ci svegliano nel cuore della notte di soprassalto, mio figlio piange e io rischio l’infarto tutte le volte. Cosa posso fare prima di cambiare casa dato che io ne sono proprietaria e loro sono in affitto?

buon giorno. nella zona turistica dove abitano diverse villette indipendenti, nel mezzo ci sta una piccola proprietà di terreno di circa 200 mq. ed in esso vi sono erba alta, secca, legname marcio tipo porte finestre bancali ecc. ed una puzza che nel periodo estivo emana cattivi odori. insomma un terreno pieno di trasfusaglie puzzolenti.come ci dobbiamo comportare e dove ci dobbiamo rivolgerci ? grazie mille.

grazie mille, o solo i numeri telefonici del proprietario del terreno anche perchè la vende, non vorrei che sappia chi gli fa la diffida ,è possibile?

buongiorno scusi il disturbo avrei un problema con il mio vicino di casa le spiego…abito in una bifamiliare in orizzontale e con il mio vicino abbiamo in comune il giardino e il cortile.purtroppo questo vicino porta in casa sua gente come dire non molto raccomandabile, o comunque gente poco affidabile.il mio dubbio è questo posso impedire che sta gente si aggiri nel giardino e nel cortile? ovviamente il mio vicino in casa puo portarsi chi vuole ma quelle aree essendo in comune ad entrambi e di proprietà al 50% è possibile fare qualcosa? non dico che non possono passare ma semplicemente non le vorrei vedere in giro.grazie mille

cosa potrei fare? ho gia cercato un accordo verbale ma niente…sostiene che essendo casa sua fa quello che vuole..pero dimentica che abbiamo una parte in comune….io non so più che fare

SALVE,IL MIO GRANDE PROBLEMA è CHE ABITO IN VILLETTA IN PERIFERIA ACCANMTO AD UN MATTATOIO,DOVE UCCIDONO GLI ANIMALI DA MACELLO ED IO PUNTUALMENTE IL MERCOLEDÌ NON POSSO USCIRE O APRIRE LA FINESTRA PERCHE Cè UNA PUZZA INFERNALE MA NON DI ANIMALI SEMBRA SANGUE IN PUTREFAZIONE UNA COSA DA BRIVIDO E DURA X 2 GIORNI, COSA POSSO FARE? GRAZIE,SALUTI

salve avevo un problema e volevo sapere come comportarmi
ho una pizzeria da quasi 10 anni e sopra di me cè una casa che pensavo fosse abbandonata
circa 6 anni fa decisi di entrare nell’abitazione vista l’impossibilita di risalire al proprietario
entrai in quella casa per alcuni motivi
1) il portone d ingresso è stato scassinato da qualche ladro ( lacasa non conteneva praticamente niente dentro se non immondizia e odori nauseabondi.
2) dopo quel giorno dall abitazione iniziavano a scorrazzare topi all interno
3 ) sia dal tetto che dalle scale avevo ed ho ancora micro infiltrazioni d’acqua

dopo quel giorno decisi di fare cosi:
riparai il portone, cambiai la serratura e deratterizzai la casa immediatamente.
dopo di questo iniziai ad effettuare riparazioni per non avere piu problemi al mio locale riparando le scale e tutte le mie infiltrazioni, tinteggiai tutta la facciata e feci un po qualcosa in modo da non aver piu problemi nel mio locale.
cosa piu importante ripuli e disinfettai tutta la casa con assiduità compresi tagli dell erba eccetera.
ora dopo anni si è presentato il proprietario dello stabile vedendo la situazione si è alterato moltissimo ed ha iniziato a crearmi problemi su ogni piccolo dettaglio
1) mi ha fatto togliere gli abbellimenti sulle sue scale ( ma sopra la mia pizzeria) facendo fuoriuscire di nuovo il degrado dietro di loro
2)smontare l’insegna perchè mi sono appoggiato sulla sua ringhiera (che io ho pulito e tinteggiato)
3) ed ora sta cercando ogni cavillo per poter darmi fastidio su qualsiasi cosa (tipi la canna fumaria del forno che è presente li dal 1975 e lui ha acquistato lo stabile 15 anni fa)
insomma siamo ai ferri corti.

io vorrei sapere cosa potrei fare anche perche lui in poche parole sta cercando di degradare il piu possibile il suo stabile perchè non ne ha alcun interesse ma solo per dispetto nei miei confronti.
ora ho gossi problemi perche il maltempo ha fatto seri danni al tetto e iniziano a cadere tegole e la grondaia crea un fiume di acqua guarda caso proprio sul mio portone d’ingresso al locale, sulle sue scale oramai cè una sporcizia che nessuno ha intenzione di pulire nonostante si trovi sopra al mio ingresso e come arriva un filo di vento cade davanti ad esso.

vorrei sapere cosa posso fare

Buongiorno. io e la mia famiglia abitiamo in un palazzo confinante con un ristorante. Il ristorante ha un camino che, essendo il tetto del ristorante più basso del ns palazzo, si trova esattamente ad altezza delle ns finestre, ad una distanza di circa una ventina di metri. Il camino prima era sempre spento, ma da due anni a questa parte il ristorante ha cominciato a servire carne alla brace: il risultato è che dalle 11 alle 15 e dalle 18 alle 23 è impossibile stare sul balcone o aprire le finestre. il problema è che l’odore non è di cucinato ma di combustione, e basta uscire una serata e dimenticare le finestre aperte per ritrovare casa invasa dal fumo. La situazione è molto pesante. Con gli altri condomini abbiamo presentato un esposto alla ASL, la quale ci ha risposto che il materiale usato per la combustione è regolare ed ha coinvolto il Comune per verificare se il camino fosse regolare come posizione. Il Comune da parte sua ha risposto che il camino è regolare e che interverrà per la cessazione delle emissioni solo in caso vengano ravvisati pericoli per la Salute (da parte della ASL???). A parte la diffida per la quale procederemo sicuramente, date le risposte evasive (ed anche molto sbrigative e superficiali) delle Amministrazioni coinvolte, abbiamo possibilità di far cessare in sede civile il problema o ci imbarchiamo solo in uno spreco di tempo e soldi??

Buongiorno. Ho un problema con la mia vicina. Noi abbiamo un giardino nel quale (di tanto in tanto) facciamo cene o riunioni. Ogni qualvolta che rimaniamo un po’più tardi (orario 22-23) a parlare ( non schiamazzi ma parlare) in giardino coi miei ospiti, lei si affaccia dalla finestra del primo piano e ci intima di fare silenzio perché sente tutto e non riesce a dormire. Che cosa posso fare? Chi è in errore? Grazie mille

Salve..il vicino di casa ha il balcone sporco di cacca di colombi ed è pieno di nidi, non apre mai il balcone perché ha paura dei colombi e di conseguenza non pulisce da oltre un anno. Il problema è che i colombi che sono di passaggio defecano pure sul mio balcone e sui panni puliti che stendo fuori al balcone se non che oramai tutta la puzza che c’è grazie a questa situazione arriva dentro casa ed è insostenibile, tra l’altro immaginando che i colombi portano parecchie malattie e infezioni. Più di una volta si è parlato con queste “brave” persone ma non si è mai arrivati a nulla. C’è qualcosa che si può fare a tal proposito?
Grazie mille!
Antonio
Saluti

Salve avvocato buonasera,vorrei un consiglio da lei,ora le spiego;ci siamo sposati da due mesi e viviamo in un parco di venti appartamenti,noi abbiamo un attico,sotto al piano seminterrato ci sono i garage,nel nostro garage passano dei tubi di ferro, penso siano di scarico,sotto il soffitto,i quali appena arriva il caldo fanno tanta condensa buttando tanta acqua giu,cosi facendo io devo stare attento dove cammino.Come posso risolvere questo problema?la prego mi aiuti.Intanto la ringrazio ed aspetto una sua risposta.Buonasera

Buon giorno, ho bisogno di un consiglio…abito in una casa singola è accanto a me, a destra e a sinistra, ho dei condomini. La mia casa è a L e quindi tutte le stanze sono da un lato con le porte per uscire nel balcone rivolte verso destra. Confinante c’è la scivola che porta ai garage del condominio. in uno di questi garage (sono molto grandi ) c’è un deposito di limoni che ogni giorno devono essere smistati e vengono dei camion a ritirarseli o anche dei piccoli mezzi molto rumorosi…la situazione sta diventando insostenibile per il semplice fatto che iniziano a lavorare e fare rumore tutte le mattine alle 5:45/6:00 del mattino protraendosi fino alle 9/9:30 circa…in questo arco di tempo il frastuono aumenta sempre di più…perché non solo loro fanno parecchio rumore non curandosi di chi li ci vive ma arrivano e vanno via parecchi mezzi pesanti che restano messi in moto e fanno molto molto rumore!!io mi chiedo solo…è possibile che debbano iniziare così presto per finire alle 9???non possono iniziare già alle 7:45/8:00 senza disturbare così e finire alle 10???…vi prego cosa posso fare???e da anni che proviamo a chiedergli di farlo semplicemente a voce ma alla fine ogni anno è la stessa storia…c’è qualcosa che posso fare concretamente? Grazie in anticipo ????

salve, vorrei esporre il mio problema, ho acquistato un appartamento in condominio avente 2 bagni, purtroppo solo quando sono andato ad abitarci, ma sopratutto quando si sono occupati gli appartamenti sopra il mio, mi sono accorto che lo scrachico del bagno grande finestrato (mentre l’altro e cieco ma dispone di tutti i servizi compresa la doccia) passa proprio nella parete della mia camera da letto dove e posto letto e vi lascio immaginare la sera/notte, quando qualcuno va in bagno o apre l’acqua dei servizi igienici che bel rumorino di cascata che si sente risvegliandoti dal sonno.
a tal punto vi chiedo non si può rivalersi su costrutture per la gran cavolata che ha fatto mettendo lo scarico dietro il letto??
grazie spero di riceverer risposta

Buongiorno mi chiamo marco e il mio probkema è un po particolare… x quanto riuarda il mio caso io abito in una palazzina di nuova costrizione ed era tt perfetto fin quando nn ci siamo accorti che ce un galletto che nn ci fa chiudere occhio la notte e x di piu nelle mattinate( verso le 5 del mattino) è tt accompagnato da un’altrettanto fastidioso abbagliare di cani (3 cani) che vedo che hanno pure jno spazio piccolissimo… che mosse posso utilizzare a mio vantaggio pur sapendo che il gallo era presente prima della costrzione della palazina??? Aspetto risposte… grazie..

buongiorno io come abbitudine metto la mia macchina sotto casa pero il mio vicino che usufruisce della casa il periodo estivo perche a unaltra casa quando viene in vacasa vuole che io tolga la macchina per mettersela lui perche dice che lui a la porta di ingresso piu vicino..puo farlo ..grazie in anticipo

Buongiorno,
Vivo in un condominio di villette a schiera con giardini privati.

Il mio giardino è separato dalla proprietà del vicino da un vialetto condominiale comune.

Sempre nel mio giardino, vicino a questo confine, c’è una pianta ad alto fusto, alta circa 15 metri, presente da molti anni (una 30ina), che tra l’altro di fatto nemmeno sborda al di fuori della mia proprietà (e comunque non entra nel terreno del vicino, essendoci il vialetto in mezzo).

Il vicino, da un po’ di tempo a questa parte, è ossessionato dal fatto che la pianta gli fa “ombra”, nonostante essa sia a più di tre metri dalla sua proprietà e comunque lì da più di 30 anni (quindi ha già comunque usucapito il diritto di restarci perché piantata da più di 20 anni senza che nessuno ne abbia chiesto l’abbattimento) e richiede da un po’ di tempo insistentemente la sua capitozzatura e potatura per “avere più luce in casa” (faccio notare che dalla pianta alle sue finestre ci saranno almeno 10 metri, visto che anche lui ha un giardino).

Io non ho nessuna intenzione di farla potare e capitozzare, perché sarebbe una spesa inutile, e perché la pianta (una conifera di origine americana) ne soffrirebbe e ne sarebbe danneggiata.

Dopo aver invocato un fantomatico diritto di veduta, che ovviamente non sussiste in questo caso, avendo la pianta ormai il diritto di restare dov’è da anni, il vicino ha incominciato a reclamare riguardo una supposta “pericolosità” della stessa pianta.

Durante l’ultima assemblea di condominio, nella quale non ero presente, il vicino ha fatto mettere a verbale che mi si richiede (non so a quale titolo) di “produrre” un certificato che attesti la stabilità della pianta, perché durante i temporali essa “ondeggia pericolosamente” (cosa che fanno tutte le conifere peraltro, le quali hanno una buona resistenza al vento proprio perché molto elastiche).

Ora chiedo a lei, essendo la pianta sanissima e giovane (gli esemplari adulti vivono centinaia di anni e raggiungono altezze anche di 60-70 metri), con quale diritto il vicino (o l’assemblea di condominio) possono chiedermi di sopportare un onere (produrre un certificato, che richiede quindi una perizia tecnica di un agronomo) per accertare la stabilità di una mia pianta nel mio terreno, che non dà nessun segno reale di problemi di staticità?

E’ come invertire l’onere della prova: sono io (a mie spese) a dover dimostrare che la pianta non dovrebbe cadere, invece che lui (a sue spese) a dover dimostrare che la pianta potrebbe essere eventualmente pericolosa?

Che si facciano tutte le perizie che vogliono, ma non a mie spese!

Cosa ne pensa?

Grazie

Egregio avvocato Solignani, Le scrivo per porle un quesito che oramai mi affligge da tempo e vorrei capire di preciso come regolarmi su tale situazione. Da anni ormai, convivo con il rumore assordante(basti pensare che pur chiudendo le finestre e tutto il resto, il rumore penetra tranquillamente nella mia stanza da letto,sentendosi, a volte, anche se sto ascoltando musica con le cuffie) prodotto dal mio vicino che lavora il ferro e altri materiali del genere. Ora, premettendo che in situazioni diverse non mi porrei più di tanto il problema, considerando che sono anche una persona fin troppo buona e che appunto, come dicevo, finora ha sopportato tutto questo, il tutto si “aggrava” per il semplice motivo che sono uno studente universitario e quindi ogni volta che devo preparare un esame per me diventa un’esperienza traumatica. Inoltre, ogni mattina sono praticamente costretto ad alzarmi dal letto pur avendo magari tempo in più per riposare a causa di tali rumori(che mediamente iniziano dalle ore 8 e finiscono verso le 18/19 di sera). Inutile dire che il tutto sta avendo ripercussioni anche sul mio stato mentale e fisico.
I miei genitori hanno ottimi rapporti con il vicinato e purtroppo,proprio per questo motivo, cercano sempre di farmi capire che “è meglio non inimicarsi il vicino etc etc”. Ovviamente il problema è il mio che devo studiare, mica loro. Anche perchè poi il rumore fondamentalmente affligge la mia stanza, mentre in altre stanze della casa(che è abbastanza grande) è ovviamente del tutto o quasi inesistente.

Ho letto attentamente quanto descritto dall’art 844 del c.c ma ovviamente vorrei anche un suo parere a riguardo e come agire per risolvere questa situazione, aggiungo nuovamente, oramai divenuta insostenibile, considerando anche la mia situazione di ragazzo e quindi certamente non “pratico” di tali procedure(e che purtroppo ora debbo mettere in pratica per forze di cose, perchè in casi diversi certamente non sarei giunto a tanto.)

La ringrazio in anticipo per l’eventuale risposta.

Buon giorno egregio avvocato,
Le espongo il problema, abito al primo piano e il nuovo vicino al piano terra fuma tranquillamente nel cavedio comune sotto la mia finestra, per un po ho lasciato correre, ora sono diventato papà e ho chiesto cortesemente al vicino di fumare dalla sua finestra o fuori come faccio io perché la bimba tossisce e in casa ho un forte odore di fumo, per tanto la sua risposta è stata di chiudere la mia finestra quando lui fuma perché se lo fa in casa sua gli rimane puzza…
Come mi devo comportare?
La saluto e la ringrazio in anticipo.

Buonasera, abito al terzo piano di un condominio, il Signore che abita al quarto piano spesso sbatte il tappetto sul mio balcone, una sera sono andato su e gli no detto di non farlo più.
In distanza di due mesi stasera viene giù da me è mi ha detto che sente la puzza del mangiare e chiamerà un tecnico.Ma lui senza il mio consenso può chiamare un tecnico?
Puo anche impedirmi a cucinare il piatto tradizionale del mio paese (Etiopia) che faccio ogni morte di papà?
Grazie per la risposta in anticipatamente.

salve, abito in una casa singola con giardino. il mio giardino confina con un terreno che escende fino alla strada sottostante. dall’altra parte della strada c’è un’altra casa singola ed il proprietaario è anche proprietario del terreno sotto la mia casa.
il vicino mantiene questo terreno a bosco, il che vuol dire che è sporchissimo, pieno di canne altissime e le gatte nostre continuano a portare a casa topi.
tra l’altro ho cercato di acquistarlo ma mi ha detto che non vende.
la mia casa ha un bellissimo panorama per tutte le altre direzioni ma invece questo terreno mi impedisce di vedere oltre per le canne altissime. credo che si possap ensare anche che questa cosa mi causi una devalorizzazione della casa.

Egr. avvocato, le espongo brevemente il mio problema. Vivo in un condominio; sul mio pianerottolo la mia confinante detiene due gatti nel proprio appartamento che purtroppo non vengono curati adeguatamente per quanto riguarda l’igiene….ciò comporta ormai da un paio di anni, cioè da quando la signora è venuta ad abitarvi, una vera e propria “pestilenza” sul pianerottolo e non solo, visto che a volte i cattivi odori si insinuano nell’ingresso del mio appartamento, causati sicuramente dagli escrementi dei gatti. Mi sono rivolta all’amministratore del condominio il quale si è limitato a parlarne con l’interessata, la quale però non solo non si rende conto della situazione ma ha addirittura sostenuto che i suoi gatti assolutamente non puzzano!! (credo sia un po’ depressa); il problema ormai sta investendo tutto il palazzo e con il tempo sta peggiorando, nel periodo estivo poi non ne parliamo….Ormai siamo costretti a tenere aperte le finestre della tromba delle scale per poter respirare, con il rischio peraltro di intrusioni da parte di estranei. Cosa si può fare? iniziare con una diffida di un legale o far intervenire qualche ente, tipo la Asl? Grazie

Buongiorno le scrivo in quanto io e la mia famiglia siamo disperati viviamo in un bellissimo appartamento al primo piano, che confiniamo solo con un ristorante e un minimarket \ macelleria che sono a livello strada. Un lato dell’appartamento da su di un fiume l’altro lato in strada non abbiamo vicini se non loro.

ore 6:00 lato strada:

Inizia una lunga processione dei fornitori che ovviamente parcheggiano davanti al mio garage a turno pur avendo messo avvisi di passo carrabile, inutile dire che ogni volta muovono del materiale come bidoni di birra, acqua, e molto altro ancora e ovviamente nel riordinala creano molto baccano svegliando di soprassalto mia figlia di 3 anni. estate finestre chiuse perché entrano il gas di scarico dei camion e furgoni fornitori

ore 8.00 lato strada i clienti del mini market / macelleria si alternano come prima nel occupare l’uscita dal mio garage (un giorno si e uno no devo entrare a chiedere di chi è la macchina perchè devo uscire)

ore 12.00 lato strada succede la stessa cosa con il ristorante adiacente che ha parcheggio ma il mio garage è più bello non so cosa pensare.

Ma non è finita qui perché dal lato fiume dove il ristorante ha la cucina, devo avere anche degli orari per aprire e chiudere le finestre di casa ogni odore del ristorante entra in casa sembra di avere la loro cucina dentro, fritto\pesce\pizza ogni odore viene diffuso a pranzo e a cena è cosi.

ore 19.30 lato strada stessa identica storia mini market a parte devo tenere le finestre chiuse perché oltre al vociare della clientela del ristorante (ma ci può stare) ho 30 anni e posso capire. Ma i gas di scarico delle macchine da un lato la cucina del ristorante dall’altro no stiamo facendo vita da carcerati.

ore 00.00 alle ore 2:00 un continuo via vai di clientela e vociare con annesso lo spostamento dei fusti di birra da parte del personale che fanno tremare l’intera palazzina svegliando nuovamente mia figlia di 3 anni

Come posso difendermi dall’inquinamento acustico, dagli odori molesti e dai parcheggi folli sotto casa??

Ha delle brutte ripercussioni nella nostra vita tutto questo, abbiamo una bambina piccola e non vogliamo farle subire ciò a causa di persone incivili.
Ogni volta che ci lamentiamo ci dicono ma lasciateci lavorare vorrei evitare scene tipo un giorno di ordinaria follia.

Salve vivo in una casa vecchia con giardino di propieta a venezia la mía finestra e molto vicina a un altro prefabricato, la vicina mette il vidone del umido senza tapo creando un ambiente de mosche formicche, e temo aunche ratti,tra l’altro sbatte tapeti coperte, e pulís e la cucina del cane, sbatte la tovaglia con avanzo di mangare tuttto rigurosamente sul mío giardino,ho tante foto Che documentando quersto atteggiamento, in passato ha mandato una lettera di un legale, ma non cambio niente cosa posso fare¿

Salve. Volevo essere consigliato riguardo il mio problema: nel mio palazzo ci sono persone incivili tra cui italiani e africani di cui quest’ultimi a fianco a me hanno fatto l’appartamento uso ristorante,sotto a questi altri africani hanno un casino in mezzo al cortile tra cui materassi, panni sporchi, ecc. Poi di fronte tengo una signora con un cane che fa i bisogni in mezzo al cortile e due galline che con questo caldo lascio immaginare e per finire buttano la spazzatura fuori orario. Cosa posso fare?

Devo fare un intervento al mio appartamento che modifica uma parte comune dell’edificio, ma si tratta di un intervento che migliora il mio appartamento e benevolo per la mia salute, senza arrecare un minimo danno agli altri inquilini. Questi mi negano di intervenire senza giuste motivazioni. Possono fare qursto, se cio che io voglio fare e’ per me nrcrssario e per loro non rappresenta alcun danno?

È impossibile parlarne in termini generali senza sapere di cosa si tratta in concreto, comunque se interviene su parti comuni si tratta di cose che non sono solo tue e quindi per me ci vogliono le maggioranze previste dalla legge.

Buon giorno abito in una casa bifamiliare dove recentemente hanno costruito ala distanza di circa 15mt la villetta , il problema che tutte le mie finestre sono esposte verso quella casa dove il proprietario “fai da te” sta facendo rifiniture con le attrezzature elettriche per tagliare la legna ,ferro , mattonelle e etc. Tutto cioè si svolge davanti a entrata del garage della sua casa al esterno fronte le mie finestre, quali sono distanti circa 10mt. Un rumore tremendo dove sono costretto chiudere le finestre anche quelle doppie.
Il tizio non rispetta nemmeno gli orari e le festività.Cosa posso fare ??

Cordiali saluti

buongiorno, vivo in un condominio, e alla finestra del condominio davanti al mio si è piazzata una ragazza cinese che lavora tutto il giorno al pc fino a notte tarda tutti i santi giorni! Il problema è che questa finestra è davanti alla finestra della mia camera e mi fa sentire osservata tutto il giorno, tutti i giorni, puntuale come la morte! Non so se lavora veramente al pc, a me sembra che guardi sempre la mia finestra anche se ho la serranda abbassata. Per me è davvero inquietante! più di avere un vicino nudista ahah! insomma come posso fare? Mi irrita così tanto la cosa che mi verrebbe da denunciare! come faccio a sapere che non mi stia controllando sul serio? era necessario piazzare la scrivania proprio sotto la finestra???

Vivo in un condominio. Sulla strada esistono negozi. Uno di questi è una pescheria che, di sera, si trasforma in ristorante di pesce direttamente sulla strada. Nonostante io abiti al 6° piano, l’odore proveniente dalla cucina è insopportabile. In estate non si può aprire finestra che la casa ne viene invasa. L’eventuale azione deve essere condominiale o può essere anche singola? Tenga presente che si tratta di persone poco raccomandabili.

Salve! Sono da poco in un appartamento con giardino. ..purtroppo i miei vicini ke abitano sopra di me pensano bene di riversarmi la pipi del loro cagnolino nel giardino. ..ogni mattina mi sveglio con un profumino ke nn auguro a nessuno! Cosa posso fare?

Buonasera Avvocato. Il mio problema è il seguente. Abito al primo piano di un condominio e sotto di me (nella tavernetta seminterrata) abita una famiglia dove il figlio piu grande di circa 20 anni puntualmente ogni giorno alle 15/16 canta con volume delle casse e microfono molto alto! A me non darebbe poi moltissimo fastidio ma visto che il pomeriggio riposa mia figlia di 2 anni proprio nella camera posizionata sopra la stanza dove questo ragazzo canta e puntualmente si sveglia con mio grandissimo fastidio. Avevo raggiunto un accordo con il ragazzo di poter iniziare almeno alle 16 ma molte volte inizia anche alle 15 e poi francamente non posso sapere se mia figlia avrà bisogno di dormire 1 o 2 ore nel pomeriggio.Ho interessato anche l’amministratore ma non ha mai inviato una diffida o altro si è limitato solo a mettere nella bacheca condominiale un avviso generico. Cosa mi consiglia di fare? Grazie…

Buonasera avvocato, volevo avere una informazione. Abito al quinto piano di un condominio. I condomini del piano di sotto, cioè del quarto piano hanno collocato una brace posizionata in prossimità della ringhiera del balcone provvista credo di canna fumaria con cui arrostiscono quasi ogni giorno e anche due volte al giorno qualsiasi cosa, pesce, carne, peperoni, melanzane. I balconi degli appartamenti sono rettangolari e credo come nel caso del mio appartamento hanno accesso dalla cucina; la brace è posizionata uscendo nel balcone a sinistra; a fianco, praticamente attaccate alla ringhiera ci sono finestre di altre camere degli appartamenti, la finestra della mia camera è quindi sopra ad una distanza obliqua di circa tre metri. Sento odori di arrosto, fuliggine proveniente dalla brace; Sono costretto a chiudere le finestre di urgenza, gli odori e una leggera calura entrano dalla finestra della mia camera e dalla cucina, propagandosi in altre zone dell’appartamento, me ne accorgo anche con finestre chiuse e serrande abbassate anche in altre camere, mi affaccio e trovo conferma dell’arrostimento. Me ne accorgo anche la sera, arrivo anche alle 21.00/22.00, devo aprire la finestra per smaltire l’odore, e non posso tenere aperte le finestre anche con belle giornate. Il codice civile negli articoli 840 e 844 non chiariscono questa situazione, mi sono rivolto all’amministratore di condominio che li ha esortati più volte quanto meno a spostare la brace, ma persistono; Cosa posso fare? Hanno ragione loro?

Salve abito in un palazzo con quattro appartamenti,io abito al primo piano e sopra da me c’è solo un piano.A volte in inverno mi capita ogni tanto di fare i carciofi sulla brace con i carboni,e cerco di farli di Domenica verso le 7 in modo tale che le altre persone abbiano le finestre chiuse ma cmq la sera prima avviso la signora sopra da me di togliere i panni stesi qualora ci fossero,ma ogni volta è un problema perché la signora sopra mi dice che per me e vietato fare questo perche abito al primo piano mentre lei li può fare perché non ha nessuno che abita sopra,io le rispondo che non abbiamo nessuna regola di condominio perche neppure esiste da noi..e lei mi risp che non significa niente. come devo fare?e vero quello che dice lei?

Ovviamente non ci sono ancora discipline quadro sui carciofi alla brace per cui bisogna un po’ valutare il grado di fastidio inferto e la sua tollerabilità o meno, non esiste insomma una risposta certa e se ne può uscire solo con un accordo… Fai a metà dei carciofi! A proposito,

Buongiorno,sono proprietario di un appartamento al secondo piano il vicino del piano terra affittuario del comune utilizza il marciapiede i il piccolo cortile avanti alla sua abitazione come deposito della sua ditta di edilizia\idraulica in più ha chiuso con un cancelletto abusivo il tutto.visto che in riunioni e emerso il problema e l’amministratrice non e stata capace come posso risolvere questo problema poichè vorrei affacciarmi dal mio balcone senza vedere rumenta..??grazie

Buongiorno,
abito in un condominio di 6 appartamenti. Il condomino che abita sopra di me qualche giorno fa ha pensato bene di usare il pianerottolo per parlare con i suoi ospiti e per fumare per circa mezz’ora. Sentendo del rumore ho aperto la porta e su tutte le scale c’era una puzza di fumo incredibile. Siccome il personaggio disturba un po tutti e quindi non era un episodio isolato, ho scritto all’amministratore del fatto , che molto “furbamente” ha pensato bene inoltrare la mail a tutti i condomini e quindi all’interessato stesso che ovviamente si è offeso. Un sesto senso mi diceva che avrebbe fatto qualcosa durante i suoi innumerevoli festini e infatti per più volte ( in date diverse) i suoi ospiti quando scendono le scale e passano davanti al portoncino fanno gestacci ( diti medi, bocacce ecc) . Queste cose le so perchè ho uno spioncino digitale che è il passatempo preferito di mia figlia di due anni che quando sta in braccio vuole vedere. Sentendo dei rumori sulle scale , ho voluto far vedere a mia figlia le persone che scendevano, ma con poco ( me lo immaginavo) ho visto una serie di gestacci. Nei giorni a seguire ho voluto verificare più volte ogni qual volta il signorino avesse ospiti e puntualmente arrivavano gestacci…….Siccome non mi sta bene che solo per aver “denunciato” una violazione ( una delle tante) mi vengano a fare le boccacce dietro alla porta, come posso comportarmi? Se apro la porta non crederanno mai al fatto che ero dietro alla porta con mia figlia. E mi faccio una figura da guardone ….Mi verebbe voglia di aprire e dirgliene 4 ma vorrebbe dire anche litigare di brutto…. Legalmente cosa posso fare? posso fare delle foto allo spioncino digitale?

abito in una palazzina composta da quattro inquilini , due al piano terra e due al piano rialzato con una porta di entrata. il problema è l’inquilina di sotto (2 donne) è che non puliscono mai il loro appartamento (fumano come turchi) in più hanno anche gatti !! fattostà che quando aprono la porta per uscire la puzza che hanno in casa di tabaccone !! (visto che non puliscono mai !!!!!!!!!!!!!! robe dell’altro mondo! , la tanfa che esce da qulla porta viene in alto (puzza insopportabile altro che igiene per la salute !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Per questo problema non fa niente nessuno. Possibile che non c’è una legge che possa metter fine a una cosa del genere?
> IL COMUNE SE NE FREGA > L’ASL IDEM > L’affittuario anche, Come devo procedere??
in attesa di risposta distinti saluti e Grazie.
Mario

salve a me mi lanciano escrementi reti della cena panni nel giardino anche bottiglie in vetro dai piani alti cosa devo fare ho fatto anche una denuncia contro ignoti e nulla non cela faccio piu perche se lo scopro lo ammazzo

Buongiorno
abito in una porzione di bifamiliare, che confina con un condominio di tre piani, diviso da una rete metallica, e uno spazio di circa una decina di metri. da un anno a sta parte la mia abitazione è sottoposta a regolare cantiere per ristrutturazione per cui sto finendo i lavori. Mi manca veramente poco e per agevolare il lavoro delle varie imprese ho lasciato per ultimo il garage attiguo. Ho rifatto praticamente tutto lasciando solo i muri di mattone e in particolare al garage ho fatto rimuovere, da ditta autorizzata, l’eternit, i lavori in garage non sono attualmente finiti perchè oltre alla controsoffittatura in cartongesso, alla rasatura dei muri e la piastrellatura, ho fatto anche scarico acqua e condotte idrosanitarie nuove. Solo la settimana fa l’idraulico ha potuto finire l’impianto per problemi familiari e adesso sto aspettando un amico per mettere su le scaffalature e i pensili. Mi ha chiamato l’Amministratrice al lavoro intimandomi di mettere a posto il cortiletto dietro perchè giace materiale che, a detta dei condomini, “NON E’ UN BEL VEDERE” sono due scaffalature in metallo alcuni cartoni di cui tre vuoti e uno che si è aperto per le intemperie, un pallet con piastrelle rimaste, dei barattoli di colore da muro e alcuni sacchetti di “maltafina” e altro materiale da cantiere. Ho provato a chiamare un condomino col quale avevo un buon rapporto ma questo mi ha detto che lui parla solo tramite l’Amministratore…. Ieri mi è arrivata una raccomandata da lui e non so se ritirarla o meno, perchè sono arrabbiato. La gente no dialoga più….

Chiedo cortesemente che fare ? Tra un paio di settimane sarò a posto, specificando che vivo da solo non ho nessun parente che mi possa aiutare e, lavorando, posso fare quel che posso.

Loro comunque lavano la macchina puntualmente ogni settimana vicino alla mia rete
i loro garage sono proprio dirimpettai alla finestra della mia sala da pranzo e nelle stagioni di apertura delle finestre spesso glin scarichin entrano in casa.
Usano la rete di confine per appendere stracci, rete da pesca, appoggiare le loro biciclette

La ringrazio per quello che potrà consigliarmi e per la Sua disponibilità.

Buongiorno,
siamo 3 studentesse che abitano in una palazzina molto poco insonorizzata, da un anno e mezzo è cambiato il condomino al piano sotto del nostro, che da quando è arrivato si lamenta di noi, ma noi non invitiamo quasi mai nessuno a casa, usiamo ciabatte con la sola di gomma per non far rumore, abbiamo messo feltrini alle sedie ed alle ante di tutti i mobili, teniamo la televisione bassa, etc, ma lui ad esempio quando prepariamo il pranzo o la cena o anche a volte solo se parliamo, inizia a battere sul solaio con la scopa oppure uscire dalla porta ed urlare nel giroscale. Noi non sappiamo più cosa fare perchè questa cosa ci spaventa, se denunciamo la cosa risultiamo in torto noi?

Mi sembra che esageri un po’ questo condomino, senza pensare a vere e proprie denunce io valuterei una diffida in cui confermare la legittimità del vostro modo di usare l’unità e gli chiedete di smettere con i suoi gesti, che possono quelli sì costituire molestie.

buongiorno. vorrei sapere come comportarmi con lamia vicina .abito in una casa indipendente e cosi lei.um pochino più bassa della mia .ma quando accende il camino il suo fumo inmancabilmente impuzzolisce la mia roba stesa …come mi devo comportare ,avendolo già fatto presente.la ringrazio

Salve, il mio problema non so ancora definirlo se semplice o complicato. In poche parole, io abito al primo piano di un palazzo e sotto di me al piano terra c’è un pub. Purtroppo è da un bel po di tempo che la puzza di fritto proveniente dalla sua cucina invade tutte le camere da letto al punto che davvero non si riesce a respirare sopratutto di notte. C’è anche un altro dato molto rilevante ed è che il proprietario di questo pub scarica nello “scarico” che spetterebbe soltanto ai condomini perchè lui dovrebbe avere la vasca per gli scarichi da parte avendo un’attività, e invece scarica in quello del condominio intasando sempre il pozzo. La mia domanda è: cosa devo fare contro questi cattivi odori che provengono dalla sua cucina e diciamo anche per far si che non scarichi piu nello scarico riservato ai condomini? A chi devo rivolgermi? Grazie in anticipo

Buonasera, abito in un appartamento indipendente al piano terra, su cui si innesta un condominio di tre piani, con cui condivido, dalla facciata che affaccia sulla strada, il marciapiede pubblico. I condomini dei piani superiori sono soliti scaricare l’acqua piovana caduta sui loro balconi proprio sul marciapiede antistante l’unico ingresso della mia abitazione, ed inoltre a gettarvi briciole, materiali vari e quant’altro gli passi per la testa.
Nonostante i miei richiami orali, questa condotta continua ad essere reiterata sfacciatamente.

Intendo dunque inviare una lettera di diffida, ma vorrei cortesemente sapere su quale norma civilistica potrei fondare la mia doglianza.
Grazie per la Sua disponibilità.

844 cod. civ. ma se la invii a tuo nome e non tramite un legale secondo me fai la figura di uno che per trattare questo problema non è disposto nemmeno ad incaricare un avvocato e quindi continuerai a non ottenere alcun risulta, anzi mandi un segnale psicologico di debolezza, tutto al contrario di quello che dovrebbe essere il tuo intento.

Salve, ho preso di recente in affitto un appartamento, con regolare contratto di affitto 4+4. Ieri ho trovato il giardino completamente inondato da liquami provenienti da un tombino in cui si riversano gli scarichi di tutti gli altri appartamenti.Mi domandavo , visto che il problema è frequente, in quanto il condominio stesso consapevole del problema ha esposto un cartello con un numero di una ditta per affronatre tali problemi, posso recidere il contratto di affitto in quanto il proprietario, tra l’altro avvocato, mi ha nascosto questa problematica? cordiali saluti

Buongiorno, le spiego brevemente la situazione e sperp potra aiutarmi. Vivo in un a cittadina di 16 mila abitanti e il proprietario di una villa ha deciso una decina di anni fa di iniziare ad addobbare la propria casa con luci natalizie arrivando fino a 400000 circa, facendo diventare la propria abitazione una vera e propria attrazione turistica. Il problema ? che la casa si trova al centro di una serie di piccole vie a senso unico e quindi il traffico ? molto intenso, il piu delle volte bloccato, con rumori di clacson continui e molto smog. Inoltre proprio ieri un’ambulanza non è riuscita a passare a ha dovuto cambiare percorso fino a dover percorrere contromano la una via sirene spiegate. Mi chiedevo: dove finisce la responsabilita del privato e dove inizia quella del comune visto che lui addobba una propriet privata? E se un’a,bulanza non dovesse arrivare in tempo a causa del traffico di chi sarebbe la responsabilita? La ri grazio molto per l’attnzione.

Buona sera,
desideravo avere un Suo consiglio.
Nel mese di settembre ho affittato casa in un piano terra di una palazzina di 3 piani. Il 2° e 3° piano è abitato da una famiglia e la sig.ra, sin dall’inizio, ha creato problemi perchè ha sempre assunto comportamenti poco civili: battere tappeti a tutte le ore, buttare acqua dal 3°piano, spolverare volutamente la tovaglia sulla mia macchina posteggiata sotto, pulire la scala sino al 2°piano e lasciare cadere lo sporco sul pianerottolo dove abito io. Nonostante i miei inviti a smettere, non ho sortito nessun effetto. Volevo sapere se è legale mettere una telecamera nella scala posizionata sulla mia porta, di modo che si possa vedere ciò che accade ed eventualmente utilizzarla come prova. La ringrazio anticipatamente

Buona sera vorrei chiederle un consiglio riguardo un problemo con un vicino. Abito in una villetta a sciera e il mio vicino confinante da un anno ha acquistato una moto che quasi tutti i giorni specialmente il sabato mattina e la domenica mattina accende e sgasa anche per mezzora e’ un rumore insopportabile e mi sveglia sempre cosa posso fare? Grazie

Buongiorno vorrei chiedere un parere riguardo una situaIone incresciosa ..
Abito in una palazzina condominiale composta da 4 piani…l’ultimo piano è abitato da me.. Da circa due anni a questa parte continuano a farmi dispetti nel mio giardino .. Buttano di tutto .. Olio sui scalini , scatole di tonno sul prato, resti di cibo nel laghetto. Ecc.. Non c’è la faccio più.. Purtroppo non so chi è altrimenti saprei già cosa fare.. Cosa posso fare !? Grazie mille.. Spero mi possiate aiutare

La legge non ti offre strumenti per identificare i responsabili di un illecito, è una cosa che devi risolvere in fatto eventualmente incaricando una persona o un’agenzia di svolgere apposite investigazioni, valutando sempre se ne vale la pena o meno.

Salve. Ho 3 mesi che abbiamo traslocato io,mio marito la mia bimba di 6 mesi ,mio bimbo di 11 anni e mia cognata e dopo due settimane sendo che il mio marito lavorava non aveva finito di montare ei mobbili cosi decise di prendere il trappano e di acenderlo come lo a aceso e benuto il vicino di sotto e li a detto che a le 11 di sera non si facevano quelli lavori e ok mio marito si e scusato e adetto osvagliato . Poi non sono passate neanche 2 giorni e andato a casa mia; io ero al lavoro col mio marito a casa cèra solo ei bambini e mia cognata e andato a urlarle in facia che cèra troppo rumore il ragazzino se è intimidito tanto che abeva paura di caminare in casa e la lunico rumore era il pianto della bimba di 6 mesi e cosi via litiga per il parcheggio che non cisono propietari pretende adirifura che di domenica ci doviamo alsare alle 10 perche lui deve dormire é per non stufarti in 2 mesi e gia venuto un 5 o 7 volti é la ultima ieri sera portava con se una torcia e un cotton fiock quello per pulirse le orecchie assicurando che eravamo stati noi a buttarlo per casa sua non so cosa fare sembra che selavia presso con nio lui a la sua moglie e una bimba di 11 o 12 anni. sono estraniera la mia vita e lavorare e prsndermi cura della mia famiglia sono stata in italia per 12 anni e mai sucesso niente dei generi ho avvitato in condominio al cuarto piano di solo italiani mai sucesso cuesto pensavamo che li era un posto sicuro per noi éi nostri figli non so forse aviamo sbagliato casa aunche perche il mio marito avolte deve andare a laborare a mezza notte e tornare alle 5 del mattino o pure uscire a lle 5,2,4 dal matino e anche la domenica. cosa faciamo perdiamo il lavoro che avviamo da 6 anni aiutami per favore che sono disperata . Grazie Angelica

Buona sera,
i miei genitori anziani hanno un problema con la vicina di casa. Premetto che i miei genitori sono a casa in affitto e abitano a piano terra. La vicina che abita al 2°piano di una palazzina di due piani pensa bene di lavare il balcone con abbondante acqua incurante di chi sta giù, spolvera tappeti e tovaglia a tutte le ore soprattutto quando vede i panni stesi e per finire spazza la scala gettando tutto sul pianerottolo dove abitano i miei genitori, solitamente quando vede che mia madre ha appena finito di pulire il pianerottolo.
Desidero sapere quale è la via più immediata per far smettere questi atteggiamenti finalizzati a disturbare. Grazie in anticipo

Buonasera,
ho un problema. Di fianco la mia attività ce un bar, che lavora bene. Però la gente con bibite in mano stanno davanti la mia porta d’entrata impedendo entrare ai miei clienti. In piu ogni giorno ce pieno di sporcizia e vetrine sporche. Cosa posso fare in questo caso? Grazie mille per la risposta.

Buongiorno…..vorrei porre un quesito….abbiamo una casa in campagna costruita negli anni 90 il terreno adiacente alla casa e di nostra proprieta’ confina con il terreno di proprieta’ dei fratelli e sorelle di mio padre e quindi anche suo…negli anni 60 mio nonno aveva costruito una baracca per contenere le balle di fieno pero’ da
circa 2 anni questa baracca e’ stata distrutta dalla neve….mio zio senza chiedere il consenso a nessuno dei fratelli e delle sorelle ne’ ha costruita un’altra molto piu grande di lunghezza e di larghezza…mi domando ora…avendo chiesto piu’ volte di toglierla e non avendo avuto consenso posso far valere la legge e farla togliere del tutto?

Non ho capito granché, anche perché in casi di proprietà fondiaria bisognerebbe almeno vedere qualche mappa, foto, ecc. comunque può darsi che sia una costruzione illegittima sia civilmente che urbanisticamente ma è chiaro che se vuoi verificarlo devi approfondire molto di più. Valuta, in base al tuo interesse alla questione, se incaricare un avvocato e/o un tecnico.

Buongiorno,
ho un problema da diversi anni con il vicinato e non so come agire. La caldaia a sansa del vicino è a poco distante dalla mia casa e i fumi maleodoranti e “pesanti” s’infiltrano sotto il pergolato ed entrano dentro. Da settembre a giugno non si ha pace: è impossibile stare fuori all’aperto per il fumo, non si possono aprire finestre, sono costretta ad asciugare la biancheria solo dentro casa e, di conseguenza, si formano macchie di muffa sulle pareti; sulle macchine sono visibili polveri sottili oleose. Quest’anno per mancanza di sansa viene bruciato di tutto: plastica, grassi d’animali, legna…
dato che qualche anno fa Ia lamentela non ha sollecitato nessun cambiamento da parte degli interessati, mi sento costretta ad agire per altre vie.
Non è possibile continuare a sentirsi ” prigionieri” nella propria abitazione.
Le chiedo, per cortesia, consigli per agire in manieri veloce e legale.
Grazie!!!
Silvana Ferrante

Vivo a Voltera di Pisa. Soto casa mia in un garage spellano i cinghiali, buttano li pelli nella casone della spazzatura, lavano il sangue fuori nella strada senza nessun igiene. Come si fa per chiudere nessuno fa niente i vigili, la USL, comune con la scusa che è per uso privato.

Buongiorno, e grazie in anticipo.
Da un po’ di tempo mi titrovo la mattina con dei mozziconi di sigarette sul mio terrazzo. per come esso è ubiacto le sigarezze prevengano senza dubbio da un condomino/inqilino dello stesso palazzo, in centro città, ma quale? cosa fare, oltre a scrivere all’amm. di condiminio?
Grazie

Buona sera, le scrivo x un problema di una corte annessa al mio garage e confinante con una fabbrica, il tutto aperto e senza muri..sull’atto di vendita c’è scritto che solo i titolari della fabbrica hanno il diritto di passaggio ad esclusione di terzi in questo caso di inquilini..x un diverbio molto acceso con questi inquilini, il proprietario ha deciso di mettere un cancello confinante con una porta cancello in mezzo…la mia domanda è lo possono fare? O posso impedirgli di mettergli il cancello,visto che da 19 anni è rimasto sempre tutto aperto?Avrei bisogno di un grosso consiglio…grazie per la pazienza

il mio vicino di casa a modificato l’appartamento credo senza permessi, a fatto la cucina confinante con la mia camera da letto, ha messo i fornelli sotto la finestra senza cappa aspirante e quando cucina gli odori mi entrano in camera e devo chiudere la finestra privandomi di areare la stanza cosa posso fare ?
grazie

buonasera,abitiamo in un paesino di campagna san vitale baganza pr un bel borgo attaccato alla ns casa c’e’ un fabbricato che il proprietario a pensato bene di affittare alla casa di caccia.Nel periodo di caccia tipo adesso si riuniscono i cacciatori e sezionano i cinghiali tipo macello ,questo avviene sotto un portico per cui sangue interiora e tutte schifezze vari non so dove finiscono,nella stagione di caccia vengono uccisi anche piu di 100 cinghiali.Noi ci siamo rivolti al comune, carabinieri asl ma niente da fare gli altri abitanti del paese non sono interessati perche’ sono vicini noi siamo quasi disperati perche non sappiamo a chi rivolgerci se esiste un ente ,qualcuno che possa dirci che qualche diritto lo abbiamo anche noi.Premetto che il sindaco ci ha risposto che ognuno a casa propria fa quello che vuole e un cacciatore e il veterinario.Spero in una sua risposta grazie.fam.bonati

Non ho capito esattamente quale sarebbe per voi il problema, cioè che tipo di immissioni ricevete (es.: cattivi odori?) o è solo un problema di temere che queste interiora possano in qualche modo cagionare un problema sanitario?

Salve,
vorrei chiedere un parere su come procedere. Abbiamo un vicino in zona montagna che si lamenta di avere l’acqua nel suo cortile e lui asserisce che proviene dai nostri scarchi (che vanno correttamente in fognatura). E’ arrivato l’avviso del comune di procedere all’ispezione. Ora pattuito che tutti nella zona hanno acqua che risale dalla roccia e che lui è situato ad un livello più basso della nostra area (ossia l’acqua va in giù e non in sù) come mi devo comportare? Non ho visto uno straccio di referto usl. Non è lui che deve dimostrare che l’acqua proviene dalle mie tubature? Quali sono i miei diritti in questo caso?

Grazie per la sua eventuale risposta.

Sotto casa ci sono una coppia di extracomunitari,con un bambino di circa 3 anni che lo lasciano scorrazzare per la casa e questo anche fino a tarda ora e anche di sabato e domenica ,chiaramente e come se lo avessi in casa io.per di piu’ ogni tanto arrivano parenti e amici i quali nel loro passare momenti di compagnia non si curano affatto che nella scala ci sono altre persone e allora i rumori si moltiplicano.Capisco che e il loro modo di fare ,ma io non posso sempre per riposare dover prendere pastiglie,anche perche’ a lungo andare non fanno piu’ effetto neanche loro.premetto che ho un lavoro di responsabilita e che il non riposo danneggia il lavoro per mancanza di concentrazione,mentre lei se ne sta a casa a dormire al mattino.

abito sopra a un locale che dovrebbe essere commerciale, invece è usato come officina per montare radio stereo e so0no costretto a sentire rumori assurdi di trapanatura, di prove ad alto volume delle radio che vengono montate e di un aspirapolvere che trapana le orecchie.
Ho chiesto di smetterla ma le mie parole sono cadute nel vuoto.Cosa posso fare? Grazie e buon lavoro

Buongiorno, sono anni che abbiamo grossi problemi con il supermercato sotto casa, in particolare proprio sotto al nostro appartamento ci sono i locali dei motori degli impianti di riscaldamento e refrigeramento del supermercato, che oltre a provocare continui rumori,da oltre 14 anni, emettono forti odori del reparto di panetteria, bar e polleria, che ad ogni ora del giorno invadono il nostro appartamento: purtroppo proprio sotto il nostro balcone ci sono i tubi di aspirazione che “buttano” l’aria viziata…nel nostro appartamento. Per quanto riguarda i rumori, ci siamo rivolti all’ARPA, ma senza alcuna soluzione perché ci hanno detto che sono nei limiti: per gli odori cosa possiamo fare? non ne possiamo più! Abbiamo cercato di trovare una soluzione rivolgendoci direttamente al supermercato, ma senza alcun risultato!!!Come dobbiamo procedere? Volevamo fare una denuncia, ma la polizia ci ha detto che non può far nulla, e che dobbiamo rivolgerci all’ASL: è corretto? Questa volta vorremmo andare fino in fondo ed ottenere dei risultati, in quando la situazione in casa è ormai al limite della sopportazione!
La ringraziamo e attendiamo una sua cortese risposta.
Distinti saluti

Buongiorno, vorrei chiedere un parere in quanto il mio vicino di appartamento ha una parete confinante con il mio ampio salone, e dice che i rumori provenienti da questo sono eccessivi.
Assicuro che non aumento il volume del televisore, che non grido o parlo ad alta voce. Può obbligarmi a costruire un muro in cartongesso o in materiale fono isolante ?
Nel caso è meglio che lo diffidi prima io e che lo faccia costruire a lui ?
Buongiorno