Categorie
diritto

il reddito rilevante ai fini del gratuito patrocinio è quello netto o lordo?

Sono stato chiamato in causa e devo prendere un avvocato, ma non posso permettermelo, come posso fare?

In questi casi, se ve ne sono i presupposti, si può ricorrere al gratuito patrocinio. Per averne diritto, il reddito non deve superare, attualmente, la somma di 9.723,84 10.628,16 annui. Per calcolare il reddito complessivo ai fini dell’ammissione a questo beneficio, bisogna tenere conto anche di tutto quello che guadagnano i famigliari conviventi, cioè tutti coloro che sono sullo stesso stato di famiglia di presenta la domanda, senza che si possano, però, scorporare le perdite che ha subito l’eventuale impresa o attività di uno dei famigliari.

E’ discusso se il reddito da prendere in considerazione ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato sia quello netto, cioè in sostanza solitamente la base imponibile IRPEF, o quello totale ricavato dalla persona interessata nell’anno precedente. Secondo una recente risoluzione dell’Agenzia delle Entrate, va considerato il reddito netto e quindi la base imponibile, cosa molto favorevole per gli utenti, specialmente quelli con basso reddito.

Nei soli procedimenti penali, in caso di famigliari conviventi il tetto massimo viene aumentato di euro 1.032, 91 per ogni familiare a carico, mentre per quanto riguarda le cause civili non c’è questa agevolazioni e si considera il reddito complessivo della famiglia anche se composta, ad esempio, di sei persone.

Usando il gratuito patrocinio non si può scegliere un avvocato qualsiasi, ma bisogna prendere un professionista iscritto nell’elenco dei legali abilitati al gratuito patrocinio. La cosa migliore, quindi, è che il nostro lettore ricerchi un legale tra coloro che sono iscritti in queste liste, per poi esporgli il problema e presentare insieme a lui la domanda di ammissione al beneficio che, nel caso del civile, va diretta al consiglio dell’ordine degli avvocati mentre, nel penale, allo stesso giudice del procedimento.

N.B.: si consiglia di leggere attentamente la apposita scheda.

Ti è piaciuto il post? Usa qualche secondo per supportare Tiziano Solignani su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Di Tiziano Solignani

L'uomo che sussurrava ai cavilli... Cassazionista, iscritto all'ordine di Modena dal 1997. Mediatore familiare. Counselor. Autore, tra l'altro, di «Guida alla separazione e al divorzio», «Come dirsi addio», «9 storie mai raccontate», «Io non avrò mai paura di te». Se volete migliorare le vostre vite, seguitelo su facebook, twitter e nei suoi gruppi. Se volete acquistare un'ora (o più) della sua attenzione sui vostri problemi, potete farlo da qui.

12 risposte su “il reddito rilevante ai fini del gratuito patrocinio è quello netto o lordo?”

salve, ho datoal mio ex marito) in comodato gratuito un piccolo appartamento,io sono andata a vivere in un’altra città; nel corso degli anni lui è diventato invalido senza lavoro e senza reddito. Adesso io vorrei il mio appartamentino per viverci insieme con mio figlio poichè l’affitto è insostenibile e poi perchè mio figlio sta per iscrivesi all’università e le spese aumentano. Il mio ex non vuole andare via, anzi alla raccomandata di recesso del comodato non ha neanche risposto, ho la possibilità di riavere il mio appartamento anche se lui è invalido e senza reddito?

Salve avvocato, allora mi può spiegare come faccio a capire che documentazione devo guardare per sapere se lo posso richieder o no l'avvocato d'ufficio ? Grazie

Salve, io non ho ben capito di che cifra bisogna tener conto per richiedere il patrocinio gratuito. Io non ho reddito ma convivo col mio compagno e mio figlio che è piccolo, il mio compagna lavora. Ha un CUD di 20000.00 €, è quella la cifra di cui contano ? Perchè invece nell'ISEE poi abbiamo 10000.00 €.
Grazie

Può chiedere il gratuito patrocinio chi è possessore della casa in cui abita?
E se chi lo chiede lavora in nero , nel caso di accertamento oltre a perderlo, vede annullata la sentenza che ha ottenuto con tale beneficio? grazie

Può chiedere il gratuito patrocinio chi è possessore della casa in cui abita?
E se chi lo chiede lavora in nero , nel caso di accertamento oltre a perderlo, vede annullata la sentenza che ha ottenuto con tale beneficio? grazie

Tu che cosa ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: