Categorie
avvocato risponde

Tentativo di furto in negozio: è punibile anche se poi ho pagato tutto?

DOMANDA – Mi sono recata questa mattina a fare la spesa. Avevo anche una busta con me da separare gli alimenti. Alla cassa ero sovrappensiero. Non ha pagato quella della busta. Un controllore mi ha chiesto di poter verificare e li mi si è accesa la lampadina della busta perché lui mi aveva visto. X farla breve ho pagato tutto. Lui dopo aver pagato la spesa mi ha fatto andare. Rischio qualcosa?

— RISPOSTA – Ovviamente rischi una denuncia per furto tentato, anche se non hai portato a casa gli oggetti il tentativo, che è un reato esso stesso ai sensi dell’art. 56 del codice penale, si è ugualmente verificato.

Altrettanto ovviamente non posso sapere cosa hanno fatto o decideranno di fare i titolari del negozio.

In tale situazione, l’unica è fare l’istanza del 335 per vedere se è stata presentata una denuncia o meno a tuo carico.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di fare l’istanza del 335, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Bonus 110 e compenso ingegnere: se non arriva va pagato uguale?

DOMANDA – Un ingegnere sarebbe stato pagato non dal committente ma col superbonus 110%, il quale per tanti motivi non è andato in porto. ad oggi il professionista chiede al condominio committente le sue spettanze. in nessun ordine del giorno delle assemblee fatte è stato riportato a preventivo scritto un suo compenso. l’amministratore sta riscuotendo la cifra rateizzata per saldarlo. E’ legittimo questo? Abito in un complesso composto di due fabbricati in linea co 45 condomini, 9 condomini a scala ogni linea e 3 tre edifici di 21 condomini cadauno- Essendo interessato l’intero complesso ad usufruire del superbonus e nel caso il professionista dovesse essere remunerato come si ripartisce il compenso, nelle spese generali o nei mm di proprietà degli edifici?

— RISPOSTA – Bisognerebbe esaminare le delibere, i progetti e il lavoro svolto, ma temo proprio che il compenso sia da pagare, in base alle regole generali o, in mancanza di applicabilità delle stesse, anche in riferimento ai principi in materia di arricchimento senza causa, residualmente.

La mancanza di preventivo rappresenta, tuttavia, una irregolarità, che forse potrebbe consentire di negoziare il compenso con il professionista incaricato.

A mio giudizio la ripartizione deve avvenire in millesimi sulla base delle regole generali.

Per dire di più, bisognerebbe come cennavo esaminare i documenti, le delibere e tutto quanto rilevante in ordine alla vicenda.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, anche se non credo possa valerne la pena, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Chiamo il 112 ma poi non viene nessuno: posso fare una denuncia?

DOMANDA – Ho chiamato il 112 per delle molestie notturne al citofono e, nonostante l’invio di una pattuglia garantito dall’operatore che ha risposto, non è arrivata nessuna volante. Vorrei quindi fare un esposto-denuncia-querela(quale delle tre cose è più indicata in questo caso) direttamente in Procura. L’ufficio denunce-querele della Procura è competente solo per la ricezione di denunce già scritte(dal proprio avvocato o redatte in un commissariato di polizia o caserma dei carabinieri) oppure si può farla anche oralmente in tale ufficio?

— RISPOSTA – Non credo che in una situazione del genere si possa ravvisare un vero e proprio reato, considerato che l’illecito per cui era stato richiesto l’intervento era un delitto «minore», ragione per cui gli addetti alle forze dell’ordine possono motivare il mancato successivo intervento in considerazione di fatti più gravi in cui sono stati eventualmente impegnati, cosa abbastanza plausibile specialmente in una grande città.

Non so quali siano le prassi degli uffici, specialmente presso il territorio; personalmente, come avvocato, redigo le querele in studio con il mio cliente e poi già da un po’ di tempo le deposito telematicamente tramite il portale: non sempre funziona bene, ma rimane sempre la soluzione più comoda e sicura per il deposito atti; inoltre, viene sistemato e perfezionato man mano, tanto che la modalità di deposito manuale andrà gradualmente a sparire, per gli avvocati almeno, mentre i cittadini potranno sempre andare a presentare le loro denunzie oralmente presso le autorità sul territorio.

Un’alternativa da valutare rispetto alla presentazione di una denuncia, per la quale ben potrebbero difettare i presupposti, potrebbe essere quella di considerare un esposto di tipo disciplinare.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Furto in negozio sistemato con i proprietari: vale la pena il 335?

DOMANDA – lavoravo in un negozio di abbigliamento, sono una persona per bene , ho sempre lavorato e studiato, non ho nessun tipo di precedenti penali. Qualche mese ho fa ho fatto una cosa orrenda, ho cercato di rubare un vestito per il valore di 20€ in questo negozio e mi hanno beccato, nella borsa non avevo nulla ma nel negozio c’era il vestito senza taccheggio e io ho confessato, prima di aprire la borsa ho fatto arrivare la guardia che ha cercato di mediare la cosa e alla fine ho pagato per ciò che stavo tentando di rubare. La commessa mi ha detto che non mi avrebbe denunciato e mi ha detto di non rifarlo, ma non so se sia vero, avendo lavorato li avranno i miei documenti, secondo lei in questo caso ha senso fare il 335?

— RISPOSTA – La valutazione circa l’opportunità di fare la richiesta del 335 non è tanto una cosa che posso fare io come avvocato, quanto te come «cliente».

Se riesci a vivere serena e a fidarti di quello che ti hanno detto, in questo caso la commessa, non vale la pena aprire una richiesta del genere che, per quanto di poco conto, ha sempre un costo sia in denaro che in tempo da versare.

Se, viceversa, preferisci vedere nero su bianco che non c’è niente, o comunque sapere che cosa c’è, il 335 è meglio farlo.

Male, naturalmente, non fa di certo, anzi a volte si possono scoprire altre cose che una persona non sapeva di avere e che quindi c’erano. Ovviamente non è una buona notizia, la buona notizia però è sapere che c’è un procedimento a tuo carico, cosa che ti offre molto più tempo per preparare la tua difesa.

Le uniche controindicazioni a fare il 335 sono i soldi che si spendono, in realtà non molti, ma ognuno è giusto che valuti da sé se e come vuole spendere i propri denari.

Se vuoi procedere, chiama appena puoi lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Causa di usucapione: come difendersene quando si sta all’estero?

DOMANDA – Mia cognata, (vedova di mio fratello, deceduto nel 2007) sta cercando di vendere tutta la proprietà (una casa più due terreni) lasciataci dai nostri defunti genitori, quindi intascare l’intero importo. Sta cercando di farsi assegnare dal giudice il diritto di usucapione, poichè io manco dall’Italia da ben 23 anni. Da aggiungere che a metà degli anni 90 mio fratello mi chiese di mandargli una procura generale per essere in condizioni di poter vendere. Siccome io possedevo un terreno, suolo edificabile, lui si affrettò a venderlo, ricavò 50.000 € e non disse niente. Passati dieci anni non ho potuto fare più niente. La sua degna moglie sta cercando di completare l’opera criminale, Conoscendola lei è capace di vendere a qualsiasi prezzo. Come fermarla? Io vivo con una pensione sociale e con una salute precaria.

— RISPOSTA – Anche se vivi all’estero, in linea di principio nulla ti impedisce di incaricare un avvocato in Italia che si prenda cura di tutelare i tuoi interessi in questa situazione.

Ciò anche se vivi in luoghi inospitali o molto lontani dal nostro Paese, sia con i mezzi tradizionali che, a maggior ragione, con quelli disponibili oggigiorno grazie alla tecnologia gestire oggigiorno una vertenza, anche giudiziaria, in un altro paese è abbastanza semplice.

Chiaramente, se una persona ha poca dimestichezza con certe dinamiche può sempre farsi aiutare da qualcuno sul posto.

Insomma, credo sia sufficiente organizzarsi, poco alla volta, senza fretta, per riuscire a fare tutto quello che c’è da fare a propria tutela.

Se c’è una causa di usucapione, non ci sono altri sistemi di intervento che quello di costituirsi nella causa stessa e chiedere il rigetto della domanda, sempre ovviamente che si sia ancora in tempo.

Non esistono mezzi, rimedi o situazioni particolari per chi vive all’estero, dispone purtroppo di poca salute e percepisce una pensione sociale.

L’unica cosa che puoi valutare è la richiesta di patrocinio a spese dello Stato, ricorrendone i presupposti.

Se vuoi approfondire ulteriormente la situazione, o incaricarmi già di svolgere la trattativa, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Strada vicinale aperta: qual è il regime di circolazione sulla stessa?

DOMANDA – vivo in una strada vicinale, non asfaltata e che non consente il passaggio di due auto affiancate, la strada non è chiusa ed è quindi percorribile da chiunque, vorrei sapere il limite massimo di velocità sulla suddetta strada.

— RISPOSTA – Il fatto che la strada non sia chiusa non significa necessariamente che si tratti di una strada pubblica o soggetta all’uso pubblico.

Prima di fare qualsiasi considerazione in ordine alla velocità massima praticabile sulla strada, cosa che poi renderebbe necessario anche capire chi sarebbe, in ipotesi, il soggetto deputato a sorvegliare il rispetto di tale limite, bisogna svolgere i necessari approfondimenti in ordine alla natura giuridica della strada.

Se, infatti, la strada fosse privata, si potrebbe anche ipotizzare di chiuderla, eventualmente, se del caso, con sistemi che consentono a tutti i proprietari o titolari di diritti di passaggio appunto di poter passare, come classicamente una sbarra con telecomando che viene consegnato a tutti gli aventi diritto.

Se, al contrario, la strada fosse pubblica, si potrebbe chiedere all’ente territoriale di riferimento di disciplinarla adeguatamente, tramite una negoziazione con lo stesso.

In tutti i casi, il primo passo che devi fare è incaricare un bravo avvocato di seguire la questione.

Se vuoi approfondire ulteriormente, o incaricarmi già di svolgere questo lavoro, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Welcome.

Leggi con attenzione i quattro punti che seguono e scegli l’opzione che fa per te tra le prime due.

Attiva in ogni caso la terza.

Valuta bene la quarta.

Nota bene: se scriverai di nuovo qui dentro, non ti leggerà più nessuno; questa chat non è presidiata oltre i primi messaggi iniziali.

Ci risentiremo dunque o in appuntamento o con la risposta alla domanda gratuita, a seconda dell’opzione che sceglierai.

Ti raccomando caldamente di iscriverti subito a tutte le risorse consigliate: magari non ti saranno utili in questa occasione, ma ti metteranno in grado di difenderti molto più agevolmente se dovessi avere un problema in futuro.

A presto.

Allora:

= [1] Se vuoi un aiuto di tipo professionale (cioè a pagamento), chiama (non con whatsapp) al mattino il n. 059 761926 e chiedi un appuntamento, anche a video, alla mia assistente Ileana (se non ti risponde, lasciale un mess in segreteria o scrivile a iguidani@solignani.net indicando il tuo numero). Ti dirà lei come funziona, costi compresi, e concorderà data/ora.

Oppure acquista direttamente da qui https://bit.ly/3QLqGmn

Se acquisti on line, sarà poi lei a contattarti per concordare giorno ed ora dell’appuntamento. Per capire meglio come funzionerebbe una mia consulenza, puoi guardare questo video: https://youtu.be/ksoPba2DM1A

Ovviamente, questo primo appuntamento può essere anche a distanza tramite videochiamata con zoom, skype o altro.

= [2] Se invece non vuoi un’assistenza di tipo professionale, ma vuoi mandare una tua domanda gratuita, puoi farlo tranquillamente, ma solo da qui https://bit.ly/3yiGsfd – clicca e scrivi la tua domanda. Puoi fare anche copia e incolla della domanda che avevi già scritto dentro a questa chat.

= [3] Iscriviti in ogni caso oggi stesso al mio blog e a tutte le altre risorse di avvocati dal volto umano, é gratuito e riceverai contenuti decisivi per affrontare qualsiasi situazione e problema legale in futuro:

• blog: clicca qui http://bit.ly/3JCX4F1 e inserisci la tua mail nella casella, ricordandoti di dare la conferma nella tua casella di mail in arrivo

• canale youtube: https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano

• podcast: https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/

• gruppo telegram: https://t.me/avvocatidalvoltoumano

• IG https://www.instagram.com/avvocatidalvoltoumano

• tiktok https://www.tiktok.com/@avvocatidalvoltoumano

= [4] Valuta una polizza di tutela legale. Per maggiori dettagli, leggi con attenzione questo post e/o ascolta la puntata collegata https://bit.ly/3pzT8fK

Categorie
avvocato risponde

Vincolo sportivo massimo di due anni dopo le novità di luglio 2023

DOMANDA – Ho letto con estremo interesse il vostro articolo. Alla luce delle modifiche normative introdotte dal 01 luglio 2023 a seguito della riforma del lavoro sportivo cosa cambia relativamente al vincolo sportivo che lega un atleta dilettante (nel caso specifico un rugbista) con la società sportiva di appartenenza? Entro quando si può considerare svincolato? Al termine del periodo, mi pare di due anni ora ma non è chiaro da quando sia attivo, è ancora necessaria il nulla osta da parte dei dirigenti della società di appartenenza che come da voi citato hanno hanno un potere totalitario e decisorio sulla durata del cartellino? Secondo quanto posso intuire quindi, se l’atleta (già tesserato e “vincolato” quindi con la società sportiva dall’età di 16 anni ed ora quasi 18enne) decidesse di cambiare società dovrebbe disputare altre due stagioni sportive prima di vedere il proprio vincolo sportivo concluso? Quindi 2023-2024 e 2024-2025?

— RISPOSTA – La riforma in questione è il Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, rubricato «Attuazione dell’articolo 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonchè di lavoro sportivo», pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n.67 del 18-03-2021, che io consiglio, tuttavia, come sempre di consultare piuttosto su normattiva, il portale gestito dallo Stato italiano dove i testi normativi sono presentati con le modifiche successivamente intervenute e dunque nel loro testo vigente.

Nonostante il decreto legislativo sia del 2021, l’entrata in vigore è appunto del luglio del 2023, in forza delle disposizioni finali, peraltro ritoccate in seguito per posticipare ancora la medesima entrata in vigore, che comunque è ormai avvenuta.

Il vincolo sportivo rappresenta una limitazione contrattuale per gli atleti che, con il tesseramento, assumono l’obbligo di praticare un’attività sportiva esclusivamente nell’interesse della società per la quale si sono tesserati e costituisce quindi una eccezione alla libertà del lavoratore e alla sua autonomia contrattuale.

Allo scopo, tuttavia, di “tutelare i vivai giovanili e i relativi investimenti operati dalle associazioni e società sportive dilettantistiche”, il legislatore ha sostanzialmente mantenuto il vincolo sportivo nei confronti degli atleti praticanti discipline sportive dilettantistiche, anche se ha previsto che per questi ultimi le federazioni sportive nazionali e le discipline sportive associate possano prevedere un tesseramento soggetto a vincolo solo per una durata massima di due anni.

Dovranno essere le federazioni sportive nazionali a prevedere, nei loro regolamenti, le modalità e le condizioni per i trasferimenti di tali atleti, determinando anche gli eventuali premi di formazione tecnica, “secondo modalità e parametri che tengano adeguatamente conto dell’età degli atleti, nonché della durata e del contenuto patrimoniale del rapporto tra questi ultimi e la società o associazione sportiva con la quale concludono il primo contratto di lavoro sportivo.”

È ancora un po’ presto per vedere se e come leggere questa importante novità normativa, che comunque sicuramente apre molte possibilità per chi, dopo un certo percorso, vuole svincolarsi.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Dipende omette di pagare prodotti: che succede?

DOMANDA – Sono una dipendente di nova coop ..mi capita spesso di fare la spesa nel supermercato dove lavoro .. Prendo sempre il “salva tempo”avendo due bimbi mi aiuta a nn fare code.. l’atro gg sono andata a fare la spesa e mi sono dimenticata di sparare 2 prodotti .. ovviamente mi hanno subito fermata ..ma il mio è stato un errore umano nn di certo per rubare . Ora la mia domanda è posso rischiare il mio posto di lavoro? Sono dipendente da oltre 15 anni e nn ho mai avuto nessun problema. La mia è stata una pura dimenticanza . Mi hanno sospesa per 15 gg … E già mi Sembra eccessivo

— RISPOSTA – La domanda, come spesso accade, non ha molto senso, quello che devi chiederti è invece come puoi gestire al meglio la situazione in cui ti trovi adesso.

In tale situazione, peraltro, ci sono due profili potenzialmente rilevanti: uno relativo al rapporto di lavoro e un altro relativo ad un eventuale processo penale che potrebbe nascere se l’amministrazione del supermercato decidesse di sporgere denuncia o non l’avesse, magari, già fatto.

So che per una dimenticanza è una cosa un po’ pesante, ma l’unico modo per gestire una situazione di questo genere è incaricare subito un bravo avvocato che si occupi del problema mettendo in fila le varie cose da fare.

Innanzitutto bisogna rispondere, nel termine molto breve previsto dalla legge, alla contestazione e alla sanzione disciplinare che ti hanno applicato, perché la tua strategia e linea difensiva deve essere valida, efficace e coerente sin da queste prime battute.

Poi va seguito il profilo relativo al lavoro e vanno svolti gli opportuni accertamenti anche per quanto riguarda possibili rilevanze penali.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere questo lavoro, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Immagini prese dai social: si possono riutilizzare liberamente?

DOMANDA – A corredo di un articolo pubblicato su una testata giornalistica online si possono mettere immagini di personaggi scaricati dai social (profili ufficiali e non)?

— RISPOSTA – Molti giornalisti e molte testate lo fanno quotidianamente, in realtà, tuttavia, c’è da dubitare della legalità di una prassi del genere.

È vero che, da un lato, l’avvenuta pubblicazione di una foto, con diritti di accesso pubblici, su di un social network potrebbe far presumere un consenso all’uso da parte di tutti della foto stessa, tuttavia ci sono alcune precisazioni da fare che potrebbero essere rilevanti.

Innanzitutto, pubblicando una mia foto ad esempio su facebook io non faccio altro che dare il consenso alla pubblicazione su facebook, cioè in un determinato contesto, accessibile con determinate modalità e con un certo numero di accessi, che, se non sono una persona famosa, è necessariamente – di fatto, nonostante l’apertura in astratto a tutti – limitato e circoscritto.

Non è detto che avendo pubblicato la mia foto in quel contesto io abbia acconsentito anche alla pubblicazione in altri contesti, dove magari c’è un numero di accessi estremamente più alto, ad esempio.

Il copyright, innanzitutto, come dice la parola stessa è proprio il diritto di fare una copia di una immagine o altro prodotto intellettuale.

La foto pubblicata su facebook, mantenendo il nostro esempio, può essere oggetto di mia proprietà intellettuale, se sono stato io stesso il fotografo, come accade nel fenomeno sociale dei «selphies», ma può essere, al contrario, essere anche stata realizzata da un fotografo professionista che se ne è riservato il diritto di autore.

Oltre agli aspetti relativi al copyright, ci sono ulteriori profili relativi ai diritti della personalità del soggetto ritratto nella foto.

Facciamo, mantenendo il nostro esempio di partenza, che la mia foto venga utilizzata in una pagina social o internet o su un quotidiano in cui ci sono contenuti che sostengono l’aborto o il divorzio o l’eutanasia.

Non è certo illegittimo manifestare il proprio pensiero a favore o contro aborto, divorzio e così via. Tuttavia, siccome io sono fortemente contrario a queste cose, ci sarebbe una lesione della mia personalità perché la mia figura verrebbe associata a cose con le quali non desidero essere associato, perché non fanno parte della mia vita.

Ciò comprova come anche gli utilizzi delle immagini per scopi non diffamatori in sé potrebbero essere illegittimi.

A maggior ragione, ovviamente, quando l’immagine di una persona viene ripubblicata, così com’è o addirittura con modifiche, aggiunte o disegnini, a scopo di dileggio, diffamazione, manifestazione di disprezzo o discredito: anche in tali casi, pur provenendo l’immagine da una fonte «pubblica», l’utilizzo non sarebbe certamente legittimo.

In conclusione, occorre dunque valutare caso per caso, in relazione sia all’immagine e al suo contesto di pubblicazione di origine, sia in relazione a quello di eventuale riutilizzo, fermo restando che, in tutti i casi in cui è possibile, è meglio chiedere al titolare dei diritti sull’immagine stessa, o ai suoi eredi se non più in vita.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Gli avvocati non sono indovini: esce la ennesima nuova stagione.

DOMANDA – mia figlia maggiore di età ha preso un vestito da un banco del mercato senza pagare e se ne andata dopo circa 5 minuti siccome il proprietario del banco vicino la vista prendere il vestito la fermata con il proprietario del abito la strattonata e strappato sacchetto con abito e se ne sono andati non ha chiamato carabinieri e non gli ha chiesto nome o cognome o altro gli ha strappato sacchetto e se ne andato secondo lei potrebbe averla denunciata?

— RISPOSTA – Come potrei fare io a saperlo? Mi stai chiedendo chiarimenti relativi ad un fatto cui non ho assistito, cui sono completamente estraneo e di cui non possiedo nessun elemento di conoscenza.

Dopo tanti anni, onestamente, devo ancora capire come fate a concepire domande del genere, che non hanno alcun senso, inteso proprio come direzione verso qualcosa di utile.

Come avvocato, l’unica cosa che posso fare per la vostra famiglia è presentare una istanza del 335 per vedere se esiste una denuncia o un procedimento penale a carico di tua figlia.

Se vuoi incaricarmi di fare l’istanza del 335, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.