Categorie
avvocato risponde

Per valutare portata ed efficacia di un contratto è necessario leggerlo.

DOMANDA – in una locazione commerciale, se il locatore invia una proposta di aumento del canone 8/10 mesi prima della scadenza dei 12 anni (e quindi, non 12 mesi prima) il conduttore può rifiutarla ed andare avanti con la locazione per altri 6 anni? Nel caso che il locatore non sia d’accordo, il locatario può richiedere l’indennità avviamento dato che l’attività è commercio al dettaglio? Inoltre, in mancanza di una comunicazione da parte del locatario 12 mesi prima della scadenza naturale (12 anni), il contratto si rinnova automaticamente senza adempimenti?

— RISPOSTA – Non ti darò una risposta nel merito, ma farò solo qualche osservazione di metodo, che magari potranno esser ugualmente utili, sia a te che ai lettori del blog.

La prima osservazione è che, per quanto potrà sembrarti incredibile, non ha molto senso parlare dell’efficacia e della portata di un contratto in astratto, cioè senza averlo esaminato, visto o letto almeno una volta.

Forse qualcuno pensa che il codice civile e il corpo della legislazione ulteriore siano una sorta di intelligenza artificiale in grado di dare indicazioni di una certa consistenza in ogni caso, ma in realtà non funziona così, bensì piuttosto all’opposto.

Le leggi sono indicazioni a volte intelligenti, a volte stupide che devono essere riempite di contenuto dagli interpreti, che sono i soli che possono dare loro un senso, una direzione.

Peraltro, se guardi la sezione sull’ermeneutica dei contratti nel codice civile, trovi disposizioni, anche piuttosto numerose, su quella stessa attività di interpretazione dei negozi.

La seconda osservazione è che impossibile, ulteriormente, disquisire di cose come l’indennità di avviamento senza, oltre che aver studiato il contratto di locazione, aver studiato anche tutte le altre circostanze della situazione e del caso.

In una situazione come quella che ti riguarda, dove ci sono degli interessi economici di un certo riguardo, credo tu ti debba rassegnare ad andare a parlare con un avvocato, di persona oppure on line, comunque in diretta e sulla base dell’analisi approfondita della situazione stessa.

So che andare da un avvocato non è mai molto piacevole, sia per il denaro che si deve spendere sia per il tempo che si deve impiegare e che si preferirebbe investire diversamente, ma ci sono dei casi in cui è preferibile farlo piuttosto che non farlo: il tuo rientra sicuramente in uno di questi.

Se vuoi approfondire la questione nel merito, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
diritto

Facciamo il gioco di non capire?

Nella pratica legale, ci sono delle vertenze dove tra il proprio cliente, la controparte e il legale di controparte si instaura una gara informale a chi capisce meno la situazione, a chi riesce a comportarsi in maniera più inopportuna e a chi riesce a sfornare le idee più stupide, sia di metodo che di sostanza.

In quei casi, ovviamente, chi riesce ad avere una visione più lucida deve armarsi di molta pazienza, che é una delle qualità più importanti in un avvocato, all’esatto contrario di quanto ritengono i mitizzatori della nefastissima figura dell'”avvocato con le palle”.

Non è raro in queste ipotesi, dove, proprio per le maggiori difficoltà di trattazione, c’è maggiore sofferenza, che il proprio cliente venga a chiedere due cose.

La prima è ovviamente uno sconto sul compenso professionale richiesto, visto che ormai lui, poverino, sta “spendendo molto” e la cosa non sembra avviarsi verso una risoluzione, almeno in tempi brevi.

La seconda é la richiesta di “velocizzare” la trattazione della vertenza perché lui, il cliente, non ne può più o, magari, in fondo si tratterebbe di una cosa abbastanza semplice.

Queste due richieste, quando vengono manifestate, testimoniano sempre immancabilmente la distanza abissale che a volte c’è tra chi è il protagonista di un conflitto legale, da un lato, e la realtà, dall’altro – distanza che, si noti, é per certo una delle concause del problema legale che si è venuto a determinare.

In questi casi, l’avvocato non deve gettare la spugna, ma continuare a svolgere il suo lavoro di rimettere il proprio cliente contro la realtà finché magari non riesce ad assorbirne un poco, esattamente come fa il prozac con i neuroni e la serotonina.

L’avvocato deve dunque pazientemente spiegare che non può fare nessuno sconto, ma, dei due, considerata la pesantezza della situazione e la difficoltà del lavoro, dovrebbe semmai, tutto al contrario, chiedere dei soldi in più.

Poi deve dire che lui non lavora in una situazione che rientra interamente nella sua sfera di dominio e quindi non può garantire date di consegna del lavoro come può fare ad esempio un progettista, perché ciò dipende anche da quello che faranno o opineranno altre persone dotate di libero arbitrio.

Se poi ci riesce, l’avvocato può provare anche a dire al proprio cliente che, per lui stesso, sarebbe più utile, anziché lambiccarsi con queste idee senza senso, dedicarsi a ciò che davvero potrebbe giovargli, come la raccolta dei documenti e degli altri elementi che servono effettivamente per la conduzione della vertenza.

Il dolore degli assistiti va sempre accolto ed ascoltato, questo è fuori discussione, ma non va mai e poi mai assecondato; anche questo è fondamentale ed è il frutto più fecondo della posizione di alterità dell’avvocato, che gli consente di mantenere una quantomai necessaria visione lucida pur in mezzo a tanta evidente sofferenza.

Come ammonivano, con infinita saggezza, gli antichi: nemo iudex in re sua.

Che poi è il fondamento della necessità di relazionarsi con un avvocato tutte le volte in cui hai un problema legale.

In tutto questo, non mi stancherò mai di ripetere che la crisi della giustizia é la crisi del ceto forense e che la crisi del ceto forense non è economica o di altro tipo, come si vaneggia più volte al giorno da anni, ma quasi esclusivamente cognitiva.

Le vertenze legali non si risolvono perché troppi avvocati ormai non capiscono più niente e così finiscono per non svolgere in modo funzionale il loro lavoro.

Se un assistito, infatti, ha diritto di non capire nulla, specialmente quando é nella sofferenza, il senso della professione di avvocato é solo quello della presenza di un professionista in grado di guardare la situazione del cliente con lucidità e con tutta una serie di qualità dell’essere che sono la compassione, l’ascolto, non solo del proprio cliente, ma anche di tutti gli altri, la diplomazia, la già citata pazienza e così via.

Quando questo viene a mancare e tu ti ritrovi sempre più spesso a leggere lettere e atti in cui é evidente che l’avvocato non ha messo nulla di proprio, ma si è limitato come un cronista malcapitato a raccogliere il maldestro e spesso bacatissimo punto di vista del cliente, allora capisci che ci sono davvero pochi margini di manovra.

Queste sono le realtà con cui i non moltissimi avvocati rimasti con un po’ di sale in zucca devono spesso avere a che fare, la riforma Cartabia da questo punto di vista é il nulla al quadrato, é pura inconsistenza, puro vapore, puro niente.

Ci vediamo lungo la strada.

Categorie
trattare i problemi legali

VPN e scelta di un avvocato: verifica che la usi.

Sembra quasi fantascienza, a parlarne oggi, e sicuramente se te ne avessi parlato in questi termini una quindicina di anni fa mi avresti chiamato un’ambulanza, ma in realtà sono tutte cose vere e molto importanti.

Sono definitivamente tramontati i tempi in cui la professione di avvocato si faceva con la carta: oggi ci sono interi processi che si dipanano e svolgono, dall’inizio alla fine, senza che venga consumato un singolo foglio di carta: tutti i documenti – atti di parte, provvedimenti, notifiche via PEC, ecc. – esistono solo in formato digitale. Certo, li puoi stampare se vuoi ma il documento originale resta sempre l’esemplare digitale.

Anche negli studi non esistono quasi più le cartelle e i fascicoli cartacei, ma le pratiche dei clienti sono dentro ad una cartella del computer, auspicabilmente, come insegno agli avvocati del mio coaching «fare l’avvocato é bellissimo», replicata in un sistema di cloud computing come dropbox o altri.

Per questi motivi, l’uso di una VPN (Virtual Private Network) è diventato fondamentale per avvocati e professionisti legali, soprattutto che operano nelle reti pubbliche.


Ecco 10 punti chiave per comprendere i benefici e i potenziali problemi legati all’utilizzo di una VPN in questa professione.

1. Privacy e Riservatezza:

  • Vantaggio: Una VPN protegge la privacy degli avvocati crittografando le comunicazioni online, impedendo a terze parti di intercettare dati sensibili.
  • Problema: Senza una VPN, le informazioni riservate potrebbero essere esposte a potenziali minacce e hacker.

2. Accesso Sicuro alle Risorse:

  • Vantaggio: Una VPN consente agli avvocati di accedere in modo sicuro a documenti e risorse legali da qualsiasi posizione, garantendo che siano protetti da accessi non autorizzati.
  • Problema: Senza una VPN, la connessione a reti pubbliche potrebbe mettere a rischio la sicurezza dei dati legali.

3. Bypassare la Censura:

  • Vantaggio: In alcune giurisdizioni, una VPN può consentire agli avvocati di aggirare la censura su Internet, garantendo un accesso completo alle informazioni legali.
  • Problema: In mancanza di una VPN, l’accesso a contenuti rilevanti potrebbe essere limitato o censurato.

4. Protezione dalle Reti Pubbliche Insicure:

  • Vantaggio: Utilizzando una VPN, gli avvocati possono navigare in modo sicuro anche su reti Wi-Fi pubbliche non sicure, prevenendo attacchi informatici e furti di dati.
  • Problema: Senza una VPN, le reti Wi-Fi pubbliche sono vulnerabili a possibili intrusioni.

5. Crittografia delle Comunicazioni:

  • Vantaggio: Una VPN garantisce la crittografia delle comunicazioni, proteggendo le conversazioni e le email da intercettazioni indesiderate.
  • Problema: Senza una VPN, i messaggi e le comunicazioni potrebbero essere esposti a rischi di sicurezza.

6. Geolocalizzazione Anonima:

  • Vantaggio: Una VPN consente di nascondere la posizione fisica dell’utente, preservando l’anonimato durante la ricerca di informazioni legali sensibili.
  • Problema: Senza una VPN, la posizione dell’avvocato potrebbe essere tracciata.

7. Collaborazione Sicura:

  • Vantaggio: Gli avvocati possono collaborare in modo sicuro con colleghi e clienti utilizzando una VPN, garantendo che i dati condivisi siano protetti.
  • Problema: Senza una VPN, la condivisione di documenti e informazioni potrebbe essere a rischio.

8. Sicurezza delle Transazioni Online:

  • Vantaggio: Una VPN protegge le transazioni online, fondamentali per la professione legale, da possibili frodi e attacchi.
  • Problema: Senza una VPN, le transazioni potrebbero essere vulnerabili.

9. Accesso a Servizi Globali:

  • Vantaggio: Con una VPN, gli avvocati possono accedere a servizi legali online da qualsiasi parte del mondo, superando le restrizioni geografiche.
  • Problema: Senza una VPN, l’accesso potrebbe essere limitato alle giurisdizioni locali.

10. Conformità Legale:

  • Vantaggio: L’uso di una VPN può aiutare gli avvocati a rispettare le leggi sulla privacy e la sicurezza dei dati, riducendo il rischio di sanzioni legali.
  • Problema: Senza una VPN, potrebbero sorgere preoccupazioni sulla conformità legale nella gestione dei dati dei clienti.

In conclusione, l’utilizzo di una VPN offre numerosi vantaggi agli avvocati che lavorano su reti pubbliche, proteggendo la privacy, la sicurezza e la conformità legale.

Non utilizzarla potrebbe esporre i professionisti legali a rischi significativi per i dati sensibili e la sicurezza online.

Pertanto, investire in una VPN è una decisione saggia per garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto per gli avvocati.

Quando cerchi un legale, verifica che non sia rimasto indietro su questi aspetti: é molto importante.

Categorie
avvocato risponde

Ho perso la causa e temo sia colpa del mio avvocato: che faccio?

DOMANDA – nel 2017, ho perso una causa civile per vacanza rovinata con non indifferenti danni patrimoniali e morali. In prima istanza la domanda è stata dichiarata inammissibile dal giudice di pace adito, perché non contenuta entro il valore di competenza. Poi su insistenza dei legali che mi hanno assistito la causa è stata riassunta in tribunale, senza spiegarmi che in caso di soccombenza avrei dovuto rifondere tutte le altre parti. Nella fase di trattazione delle prove la testimonianza non è stata ben vista dal giudice il quale ebbe ha richiamare il test. In separata sede chiesi alla mia avvocatessa di transigere. Nonostante ciò, questa preferì continuare il giudizio e nel contempo subentro’ altro giudice il quale, avrebbe dovuto ascoltare la testimonianza delle controparti. A questo punto, questi rinunciavano alla esibizione delle loro prove x test in modo, credo, di evitare il confronto tra i test. Non credo, di essere stato assistito con diligenza e prudenza.

— RISPOSTA – Per sapere se ci sono i presupposti per una responsabilità professionale dell’avvocato che ti ha assistito, bisogna studiare il fascicolo per vedere se sono stati commessi veri e propri errori o se comunque non sono state valutate tutte le alternative nel miglior interesse del cliente.

Va valutata anche la fondatezza della pretesa da te azionata inizialmente, perché alcuni giudici tendono ad escludere il nesso causale tra il «danno» riportato dal cliente per la perdita della causa e la conseguente condanna alle spese legali e il pur presente errore da parte dell’avvocato che l’aveva patrocinato quando la causa, anche in assenza di quell’errore, si sarebbe, con molta probabilità, conclusa ugualmente in modo sfavorevole per mancanza di fondamento della pretesa di base – in questo caso, naturalmente, ci potrebbe essere una responsabilità del legale per non aver avvisato il cliente che la causa non era munita di adeguate basi legali, responsabilità più «sottile» e difficile da dimostrare per svariate ragioni.

La nota positiva è che oggigiorno per legge ogni avvocato deve avere una assicurazione professionale, che tra l’altro deve anche essere indicata, sia per legge che per codice deontologico, al momento in cui si formula il preventivo prima di partire con la causa.

Ad ogni modo, devi valutare se, dopo aver già preso questa «mazzata», vuoi investire in una ulteriore eventuale vertenza, che, già solo come studio e approfondimento per vedere se ci sono i presupposti per agire, richiede qualche ora di lavoro, con il rischio che questo investimento non porti ad un risultato concreto. Naturalmente, occorre la massima prudenza ed agire solo dopo aver verificato bene la situazione.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Separazione con addebito: cos’è e come funziona


La separazione con addebito è un processo legale che può essere complesso, ma è importante per chi sta cercando di mettere fine a un matrimonio in cui vi sono delle responsabilità ben definite. In questo articolo, ti spiegheremo i fondamenti in modo semplice e chiaro.

1. Cos’è la Separazione con Addebito?

La separazione con addebito è un procedimento legale che consente a una parte di chiedere il divorzio sulla base di gravi colpe coniugali. Queste colpe possono includere l’abbandono, l’adulterio, la violenza domestica o altre violazioni gravi dei doveri coniugali. Questa via è diversa dalla separazione consensuale, in cui entrambe le parti sono d’accordo sul divorzio.

2. Consulta un Avvocato Specializzato

Il primo passo cruciale è consultare un avvocato specializzato in diritto matrimoniale. L’avvocato può aiutarti a valutare se hai una base solida per la separazione con addebito e guidarti attraverso il processo legale. Questo professionista sarà fondamentale per proteggere i tuoi interessi durante il procedimento.

3. Raccogli le Prove

Per ottenere una separazione con addebito, dovrai dimostrare le colpe del coniuge. Ciò richiede la raccolta di prove concrete e affidabili. Queste prove possono includere testimonianze, documenti o registrazioni pertinenti. Il tuo avvocato ti aiuterà a raccogliere tutte le prove necessarie.

4. Presenta una Petizione

Una volta che hai raccolto le prove e preparato il caso, il tuo avvocato presenterà una petizione di separazione con addebito presso il tribunale. Il tribunale esaminerà le prove e, se ritenute valide, potrebbe concedere la separazione con addebito. Questo passo può richiedere del tempo, quindi la pazienza è essenziale.

5. Affronta il Processo Legale

Il processo legale di separazione con addebito può essere complicato e emotivamente stressante. Tuttavia, il supporto dell’avvocato sarà prezioso durante questo periodo. Assicurati di seguire tutte le indicazioni del tribunale e di collaborare con il tuo avvocato per ottenere la separazione desiderata.

In conclusione, la separazione con addebito è un procedimento legale che richiede una base solida di prove delle colpe coniugali. Consultare un avvocato specializzato è fondamentale per navigare con successo attraverso questo processo. Con pazienza e dedizione, è possibile ottenere una separazione con addebito che metta fine a un matrimonio problematico.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere la trattativa, chiama ora lo studio al numero **059 761926** e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da [qui](https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/): in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è [qui](https://goo.gl/maps/sS4isyhSuYDnP3Nz5), a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo (https://youtu.be/ksoPba2DM1A) per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.



Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

– 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre *gratuitamente*, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

– 📺 Iscriviti subito al [canale YouTube](https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano) degli avvocati dal volto umano e al (https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/) dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

– 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su [telegram](https://t.me/avvocatidalvoltoumano) e su (https://bit.ly/3RT11JG) e (https://bit.ly/3YsE5Dx). In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

– 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo [modulo](https://bit.ly/3yiGsfd).

– 🎁 Valuta una [assicurazione di tutela legale](https://blog.solignani.it/sistemi-tariffari/tutela-giudiziaria/): la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

– 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

– ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del [blog](https://www.farelavvocatoebellissimo.it), iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Causa di usucapione: come difendersene quando si sta all’estero?

DOMANDA – Mia cognata, (vedova di mio fratello, deceduto nel 2007) sta cercando di vendere tutta la proprietà (una casa più due terreni) lasciataci dai nostri defunti genitori, quindi intascare l’intero importo. Sta cercando di farsi assegnare dal giudice il diritto di usucapione, poichè io manco dall’Italia da ben 23 anni. Da aggiungere che a metà degli anni 90 mio fratello mi chiese di mandargli una procura generale per essere in condizioni di poter vendere. Siccome io possedevo un terreno, suolo edificabile, lui si affrettò a venderlo, ricavò 50.000 € e non disse niente. Passati dieci anni non ho potuto fare più niente. La sua degna moglie sta cercando di completare l’opera criminale, Conoscendola lei è capace di vendere a qualsiasi prezzo. Come fermarla? Io vivo con una pensione sociale e con una salute precaria.

— RISPOSTA – Anche se vivi all’estero, in linea di principio nulla ti impedisce di incaricare un avvocato in Italia che si prenda cura di tutelare i tuoi interessi in questa situazione.

Ciò anche se vivi in luoghi inospitali o molto lontani dal nostro Paese, sia con i mezzi tradizionali che, a maggior ragione, con quelli disponibili oggigiorno grazie alla tecnologia gestire oggigiorno una vertenza, anche giudiziaria, in un altro paese è abbastanza semplice.

Chiaramente, se una persona ha poca dimestichezza con certe dinamiche può sempre farsi aiutare da qualcuno sul posto.

Insomma, credo sia sufficiente organizzarsi, poco alla volta, senza fretta, per riuscire a fare tutto quello che c’è da fare a propria tutela.

Se c’è una causa di usucapione, non ci sono altri sistemi di intervento che quello di costituirsi nella causa stessa e chiedere il rigetto della domanda, sempre ovviamente che si sia ancora in tempo.

Non esistono mezzi, rimedi o situazioni particolari per chi vive all’estero, dispone purtroppo di poca salute e percepisce una pensione sociale.

L’unica cosa che puoi valutare è la richiesta di patrocinio a spese dello Stato, ricorrendone i presupposti.

Se vuoi approfondire ulteriormente la situazione, o incaricarmi già di svolgere la trattativa, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
diritto

Stalking e atti persecutori: riconoscerli e proteggersi

Il fenomeno dello stalking e degli atti persecutori rappresenta una minaccia sempre più rilevante nella società contemporanea. Questo articolo esplorerà in dettaglio cos’è lo stalking, come riconoscerlo e le misure da adottare per proteggersi da questa forma di violenza psicologica.

  1. Cos’è lo Stalking:
    Lo stalking è un comportamento ripetitivo e indesiderato rivolto verso un individuo, che provoca ansia e paura. Questi comportamenti possono includere chiamate e messaggi incessanti, sorveglianza costante e minacce.
  2. Segnali di Stalking:
    È importante essere consapevoli dei segnali di stalking. Questi includono l’arrivo inatteso in luoghi frequentati, la manipolazione delle informazioni personali e l’invio di regali indesiderati. Se si sospetta di essere vittima di stalking, è fondamentale agire prontamente.
  3. Impatto Psicologico:
    Gli atti persecutori possono avere un impatto psicologico devastante sulla vittima. Ansia, depressione e senso di insicurezza sono solo alcune delle conseguenze possibili. Riconoscere l’effetto psicologico è cruciale per cercare aiuto e supporto.
  4. Leggi e Normative:
    Numerose giurisdizioni hanno introdotto leggi contro lo stalking. È importante conoscere le leggi locali e denunciare immediatamente ogni comportamento sospetto alle autorità competenti. L’intervento legale può aiutare a fermare l’aggressore.
  5. Protezione e Prevenzione:
    Per proteggersi dagli atti persecutori, è essenziale adottare misure di prevenzione come limitare l’accesso alle informazioni personali sui social media, variare le routine quotidiane e informare amici e familiari sulla situazione.
  6. Supporto e Aiuto:
    Le vittime di stalking non dovrebbero mai sentirsi sole. Cerca supporto da amici, familiari, organizzazioni locali e professionisti della salute mentale. Parlare apertamente della situazione può contribuire a ridurre l’isolamento e favorire il recupero.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere la trattativa, chiama ora lo studio al numero **059 761926** e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da [qui](https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/): in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è [qui](https://goo.gl/maps/sS4isyhSuYDnP3Nz5), a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo (https://youtu.be/ksoPba2DM1A) per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.



Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

– 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre *gratuitamente*, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

– 📺 Iscriviti subito al [canale YouTube](https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano) degli avvocati dal volto umano e al (https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/) dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

– 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su [telegram](https://t.me/avvocatidalvoltoumano) e su (https://bit.ly/3RT11JG) e (https://bit.ly/3YsE5Dx). In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

– 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo [modulo](https://bit.ly/3yiGsfd).

– 🎁 Valuta una [assicurazione di tutela legale](https://blog.solignani.it/sistemi-tariffari/tutela-giudiziaria/): la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

– 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

– ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del [blog](https://www.farelavvocatoebellissimo.it), iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Per avvocati in cerca di consigli: fare l’avvocato è bellissimo.

DOMANDA – Devo occuparmi di un divorzio congiunto fra coniugi separati da parecchi anni, di cui uno si è stabilmente trasferito all’estero ed è impossibilitato a tornare per ragioni personali ed economiche; non mi sarà possibile optare per un accordo in videoconferenza, restandomi solo l’ipotesi che giustamente Tu stesso definisci ormai “residuale” della procura. Esplorando i Tuoi interessanti e istruttivi contenuti, per i quali Ti ringrazio e ai quali ho aderito più che volentieri, mi sono imbattuta in una Tua conversazione con il Collega Leone Gatti – legalit 08.09.2008 – in cui richiedevi le stesse delucidazioni di cui avrei bisogno su quando e come presentare il ricorso, la richiesta di autorizzazione e il contenuto della procura speciale. Mi sarebbe di grande aiuto se volessi condividere, logicamente in privato, la documentazione che il collega Ti ha fornito

— RISPOSTA – Mi dispiace, non ho più niente da parecchi anni, oltre dieci, avendo completamente dismesso l’utilizzo di quelle forme di separazione e divorzio a favore degli accordi in house fatti per via telematica.

Tra l’altro questo blog cui hai scritto tu, avvocati dal volto umano, è quello per gli utenti del diritto, le persone comuni, mentre quello per gli avvocati si trova a questo indirizzo: www.farelavvocatoebellissimo.it.

Ti invito a collegarti alla home page del blog per consultare gli articoli già pubblicati, di esclusivo interesse per gli avvocati, e per iscriverti al blog stesso: al momento, esce un solo post alla settimana, il giovedì mattina alle 7.

Sempre nella home page del blog di «fare l’avvocato è bellissimo» sono indicate tutte le altre risorse del «brand», tra cui alcuni gruppi di discussione riservati agli avvocati, cui pure ti invito ad iscriverti, con particolare riguardo a quello telegram, che è molto ben frequentato e dove si riesce spesso a trovare una risposta e dove potrai chiedere per qualsiasi riferimento ed esigenza futura.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, anche a questo blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Se sei un avvocato, ti rinnovo il consiglio ad iscriverti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare – 059 761926 – per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
diritto

Fatti una assicurazione del capo famiglia.

Da decenni predico la necessità per tutti, specialmente se sono genitori o, più semplicemente, hanno animali, di munirsi di una copertura assicurativa per i danni che possono essere cagionati dai membri della famiglia, animali compresi.

Costa, in media, 150€ all’anno; si tratta dunque di una spesa molto contenuta.

Purtroppo, in Italia questa forma di assicurazione al momento non è obbligatoria, ma riesci a pensare ai danni che può fare un bambino piccolo, che non ha ancora sviluppato la prudenza e l’oculatezza di cui dispone di solito un adulto, o un cane magari di grossa taglia che sfugge al tuo controllo?

In questi giorni purtroppo la cronaca ci offre l’esempio di una persona anziana che sfortunatamente ha perso la vita in seguito ad un incidente in bicicletta causato da un bambino di 5 anni, con conseguente responsabilità del padre, che – si noti bene – non è solo penale, ma anche civile: il padre dovrà risarcire del danno gli eredi della donna.

Se il padre non è munito di assicurazione del capo famiglia, dovrà risarcire il danno con denaro proprio.

Dai retta al tuo amichevole avvocato di quartiere:

1) fatti una assicurazione del capo famiglia;

2) fatti una assicurazione di tutela legale (altra polizza non obbligatoria, ma che invece dovrebbero avere tutti);

3) collegati e iscriviti subito al blog degli avvocati dal volto umano per ricevere altri preziosi consigli «salva deretano» come questo, che nessun altro ti dà: 👉 blog▫️solignani ▫️it

4) salva i tuoi amici e i tuoi familiari: manda loro una copia di questo post in modo che possano proteggersi adeguatamente anche loro.

Categorie
diritto

Parcella avvocato: giudiziale e stragiudiziale?

«per motivi di non coerenza e la sfiducia dell’operato, ho revocato il mandato al mio avvocato, che doveva difendermi in una causa di lavoro. Il ricorso è stato depositato (l’avvocato per 4 mesi diceva che depositava, poi finalmente ha depositato primi di nov. 22.) Ho già pagato l’acconto, ma adesso pretende sia la parte giudiziale che stragiudiziale. E’ corretto? L’attività connessa o complementare a quella giudiziale, dà diritto a compensi stragiudiziali?»

Come vado dicendo da almeno due decenni, ha poco senso parlare in astratto di norme giuridiche senza parlare con precisione e compiutamente dei fatti che ne stanno alla base, come se le persone fossero tutte fini giuristi interessati ad alte discussioni giuridiche e non invece soggetti che hanno semplicemente un problema da risolvere.

Nel tuo caso, bisogna vedere come si é svolto il lavoro fatto dal tuo avvocato e come si é dipanata l’attività di assistenza svolta a tuo favore, che ben può essersi concretizzata in una fase di trattative autonoma e molto importante.

Detto questo, va poi aggiunto che comunque quando si vuole controllare la regolarità di una «parcella» presentata da un avvocato, é indispensabile esaminare, oltre alla parcella stessa, anche le carte e la documentazione del caso.

Per quanto riguarda me, ho risolto alla radice tutte queste problematiche, prevedendo una tariffa oraria per tutte le fasi stragiudiziali, e una tariffa flat o a forfait su base annuale per le cause giudiziali. In questo modo, ogni mio cliente può, se crede, revocarmi il mandato in qualsiasi momento, sapendo che ha già pagato tutto, non gli verrà presentata alcuna parcella ulteriore, anzi non gli verrà richiesto alcun centesimo in più.

Oltre al beneficio della chiarezza, voglio anche che i miei assistiti siano liberi di andarsene quando vogliono e non rimangano mai con me per paura di una «parcella».

Se vuoi farmi controllare la parcella che hai ricevuto, anche se onestamente non so se potrebbe valerne la pena o no, chiama ora lo studio al numero **059 761926** e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente; puoi anche acquistare direttamente da [qui](https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/): in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è [qui](https://goo.gl/maps/sS4isyhSuYDnP3Nz5), a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o anche tramite telefono, se lo preferisci. Ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo (https://youtu.be/ksoPba2DM1A) per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

Ti lascio alcuni consigli finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

– 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su [telegram](https://t.me/avvocatidalvoltoumano) e su (https://bit.ly/3RT11JG) e (https://bit.ly/3YsE5Dx);

– 📺 Iscriviti subito al [canale YouTube](https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano) degli avvocati dal volto umano e al (https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/) dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali.

– 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre *gratuitamente*, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscrivrerti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina, ricordati di dare poi conferma nella mail.

– 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

– 🎁 Valuta una [assicurazione di tutela legale](https://blog.solignani.it/sistemi-tariffari/tutela-giudiziaria/): la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero.

– ⚖️ Sei un avvocato? Ci sono delle risorse specifiche per te; collegati subito al blog https://www.farelavvocatoebellissimo.it, iscriviti al blog, al podcast, al canale YouTube e a tutte le altre risorse gratuite per avvocati!