Categorie
avvocato risponde

Passaporto e precedente penale: che cosa fare?

DOMANDA – Ho fatto richiesta di passaporto x lavoro ed è “bloccato” xche c è una multa penale da 100euro . Non riesco a capire il motivo. Ho scritto al gip e mi è stato detto che devo pagare 0.98e x avere la.multa / provvedimento., tramite pagopa.. ho provato èi chiedono un codice che ho chiesto nuovamente al gip . Ma non mi ha ancora risposto. Quale può essere il costo x pagare una marca da bollo da euro 0.98 e una.multa da 100.. e come è possibile che mi venga trattenuto il passaporto x questo?

— RISPOSTA – La situazione non è molto chiara, purtroppo non esistono soluzioni «magiche», né è pensabile che io ti possa pilotare a distanza.

Devi prendere un avvocato anche perché è opportuno, oltre a conseguire il passaporto, vedere anche di preciso che tipo di procedimento penale hai subito ed in quale forma, perché potresti avere un precedente senza saperlo.

Possono, ad esempio, averti notificato un decreto penale di condanna in un luogo in cui, tuttavia, tu non abitavi più.

Errori di notifica, sfortunatamente, sono piuttosto frequenti.

Ti consiglio dunque di incaricare un avvocato per fare un accesso al fascicolo e vedere innanzitutto che cosa è successo in sede penale, per poi risolvere il problema del rilascio del passaporto.

Se vuoi incaricarmi di fare questo lavoro, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Dimenticanza alla cassa della coop: cosa si rischia oggi?

DOMANDA – oggi sono andata a fare la spesa di corsa, con il salvatempo alla Coop Velocemente ho battuto un solo articolo ma essendo uguali ne ho battuto solo uno, e altri nella fretta si vede che non li ho battuto. Al controllo mi hanno passato tutta la spesa, e ho pagato tutto ciò che avevo acquistato e anche ciò che avevo dimenticato. Nessuno mi ha contestato nulla, mi sono scusata per l’ errore , potrei incappare in una denuncia se non mi hanno chiesto alcun documento o altro?

— RISPOSTA – Una denuncia non si può mai escludere con sicurezza, per questo motivo ti consiglierei di fare comunque l’istanza del 335.

Dopo la riforma Cartabia, peraltro, molti furti o tentativi di furti di questo genere, come ho spiegato in un precedente post, sono divenuti perseguibili a querela, per cui, se anche il supermercato ti avesse mai denunciato o ti denunciasse, sarebbe sempre possibile lavorare – con un bravo avvocato – per il ritiro della denuncia.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere l’istanza del 335, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Sono paralizzato e gli assistenti sociali non mi aiutano: cosa faccio?

DOMANDA – Sono una persona disabile , inseguito ictus celebrale . Sono metà paralizzato. Ho chiesto aiuto agli assistenti sociali della mia zona. ho inviato diversi e-mail , per avere un aiuto. Nessun riscontro e risposto.

— RISPOSTA – Per prima cosa, devi fare scrivere una diffida da un avvocato, che sarà inviata all’ente responsabile della tua assistenza tramite pec, che, come probabilmente sai, è un mezzo oggi equivalente alla raccomandata a ricevuta di ritorno.

Se anche la diffida inviata da un avvocato tramite pec non dovesse avere riscontro, cosa improbabile ma pur sempre possibile, il passo successivo sarebbe una denuncia querela per il delitto di «abbandono di incapace», previsto dall’art. 591 del codice penale, per il quale, dalla tua stessa descrizione del caso, sembrerebbero proprio esserci i presupposti.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di formare e inviare la diffida, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
diritto

10 punti sul reato di appropriazione indebita.

L’atto di appropriazione indebita è un reato che coinvolge l’uso improprio o la conversione di beni o denaro che è stato affidato a una persona ma viene invece utilizzato a proprio vantaggio, senza il consenso del proprietario legittimo.

Questo reato è affrontato dal sistema legale con una serie di profili processuali specifici.

Di seguito, analizziamo il reato di appropriazione indebita e i suoi profili processuali in 10 punti:

  1. Definizione del reato: L’appropriazione indebita è un reato che si verifica quando una persona, che ha ricevuto beni o denaro da un’altra persona o entità in base a un accordo fiduciario o contrattuale, li utilizza in modo improprio per scopi personali, senza il consenso del legittimo proprietario.
  2. Elementi del reato: Per dimostrare l’appropriazione indebita, il processo deve dimostrare che il denaro o i beni sono stati consegnati al responsabile e che questo ha agito intenzionalmente per utilizzarli in modo improprio.
  3. La fiducia come elemento chiave: Il reato si basa spesso sulla presenza di una relazione di fiducia tra il responsabile e il proprietario legittimo dei beni o dei fondi. Questa relazione può derivare da un contratto, da una posizione di responsabilità o da un’altra forma di accordo fiduciario.
  4. Presunzione di colpa: In alcuni casi, la legge può presumere la colpa del responsabile se l’appropriazione avviene in circostanze chiare di violazione della fiducia o del contratto.
  5. Sanzioni penali: Le sanzioni per l’appropriazione indebita variano da giurisdizione a giurisdizione, ma possono includere pene detentive, multe e l’obbligo di restituire i beni o i fondi sottratti.

  6. Procedura penale: Il processo per appropriazione indebita segue la procedura penale standard, con l’arresto del responsabile, l’indagine della polizia e la successiva azione legale.

  7. Difese possibili: Il responsabile può cercare di difendersi dimostrando, ad esempio, che non aveva l’intenzione di appropriarsi indebitamente dei beni o che aveva un diritto legittimo di utilizzarli.

  8. Il ruolo delle prove: La presentazione di prove è fondamentale in un caso di appropriazione indebita. Il processo dovrà dimostrare la violazione della fiducia e l’intenzione di agire in modo improprio.

  9. Conciliazione: In alcuni casi, le parti coinvolte possono raggiungere un accordo conciliativo prima del processo, stabilendo un rimborso o un accordo per evitare ulteriori azioni legali.

  10. Responsabilità civile: Oltre alle conseguenze penali, il responsabile può essere soggetto a cause civili, in cui il legittimo proprietario può cercare di recuperare i danni o i beni appropriati indebitamente.

In conclusione, l’appropriazione indebita è un reato serio che coinvolge la violazione della fiducia e l’uso improprio di beni o fondi. La sua procedura legale richiede una presentazione accurata delle prove e rispetta il principio della presunzione di innocenza.

Chiunque sia coinvolto in un caso di appropriazione indebita dovrebbe cercare assistenza legale competente per garantire una giusta difesa o la ricerca di una soluzione conciliativa, se opportuno.

La legge è progettata per proteggere la proprietà legittima e garantire la responsabilità di coloro che violano la fiducia o il contratto.

Iscriviti al blog per ricevere il post del giorno, per ulteriori approfondimenti chiama il numero 059 761926 per prenotare il tuo appuntamento, di persona oppure online.

Categorie
avvocato risponde

Furto in negozio: con la Cartabia è procedibile a querela.

DOMANDA – un mese fa sono stata sorpresa mentre tentavo di rubare un vestito in un negozio, loro sanno il mio nome. È arrivata la guardia e tutto, io ho confessato, la commessa mi ha detto che non mi avrebbe denunciato ma io non so se sia vero. Le volevo chiedere due cose, cosa rischio per una cosa del genere? Posso andare in galera? Io sono incensurata, sono una studentessa, non so perché l’ho fatto ma me ne pento tantissimo. Inoltre ho letto online che ora il tentato furto ( taccheggio) è procedibile solo per querela e che quindi bisogna fare la denuncia entro 3 mesi, secondo lei per fare un 335 mi conviene aspettare questi 3 mesi?

— RISPOSTA – Effettivamente con la riforma Cartabia, il furto, anche aggravato, è diventato perseguibile a querela (D.Lgs. n. 150/2022, art. 85).

Questa modifica, peraltro, si applica a tutti i procedimenti in corso, anche a quelli per fatti commessi prima dell’entrata in vigore della riforma, per effetto del principio dell’applicazione della legge penale in modo retroattivo, se favorevole, previsto dall’art. 2 del codice penale.

Lo ha chiarito la Cassazione con una pronuncia recente della Sezione V Penale: la sentenza n. 37034 dell’8 settembre 2023.

A questo punto, la strategia migliore è incaricare subito un avvocato di negoziare con la controparte al fine di raggiungere un accordo, da stipularsi per iscritto, che eviti la presentazione della querela.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere la trattativa, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Una collega mi denigra: posso denunciarla?

DOMANDA – una mia collega davanti ad altre persone mi ha detto che sono una persona sporca…che non ho igiene personale….che non mi lavo….non è assolutamente così e ora non riesco più avvicinarmi ad altri colleghi….mi ha fatto sentire sporca anche se non lo sono. Ho 6 chihuahua e le sere le metto in doccia per lavarle le zampine sedere viso anche se vivono prevalentemente in casa….figurarsi se non mi lavo io….anche perché se non lo faccio non riesco entrare nel letto. Ci sono gli estremi per una querela?


RISPOSTA – Prima, comunque, di fare una querela, di solito consiglio di fare una diffida, tramite un avvocato, in cui si contestano i comportamenti illeciti di denigrazione, se ne chiede la cessazione e si chiede, inoltre, il risarcimento del danno cagionato con gli stessi.

Una volta inviata la diffida, si valuta il riscontro che se ne ottiene dal responsabile degli illeciti: ad esempio, se tali condotte non cessano, o non vengono risarcite quelle già poste in essere, si può pensare di depositare una querela, per la quale comunque c’è un termine di tre mesi, da computare secondo il calendario comune.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di svolgere la diffida, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da https://blog.solignani.it/assistenza-legale/consulenza/“>qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è https://goo.gl/maps/sS4isyhSuYDnP3Nz5“>qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo https://youtu.be/ksoPba2DM1A“>video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.


Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

  • 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.
  • 📺 Iscriviti subito al https://www.youtube.com/@avvocatidalvoltoumano“>canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al https://blog.solignani.it/iscriviti-al-podcast/“>podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.
  • 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su https://t.me/avvocatidalvoltoumano“>telegram e su https://bit.ly/3RT11JG“>facebook e https://bit.ly/3YsE5Dx“>facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.
  • 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo https://bit.ly/3yiGsfd“>modulo.
  • 🎁 Valuta una https://blog.solignani.it/sistemi-tariffari/tutela-giudiziaria/“>assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!
  • 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.
  • ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del https://www.farelavvocatoebellissimo.it“>blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.
Categorie
avvocato risponde

Account fake su Tinder e Telegram: è sostituzione di persona?

DOMANDA – Ho avuto la stupida idea, per leggerezza e noia,di creare un account fake su Tinder. Ho iniziato a chattare con una ragazza o donna, non ricordo, per poi passare a Telegram. La chat sarà durata in tutto un paio d’ore, e si è conclusa in una giornata. Non ho richiesto foto alla controparte né fatto alcun ricatto di tipo amoroso. (E la signora non mi ha mai inviato foto) Ho solo inviato un vocale per fare sentire la mia voce. Nel frattempo ho anche cancellato il profilo di Tinder perché mi sentivo a disagio. Ad un certo punto lei si è insospettita è mi ha scritto che secondo lei io ero un fake. Mi ha chiesto di darle un altro profilo social per verificare e al mio tergiversare mi ha detto che lavorava in una caserma ( anche se precedentemente aveva asserito di fare la cuoca) e ha chiuso dicendomi che mi avrebbe trovato. Ha cancellato la chat di Telegram ed è finita lì. Io mi sono spaventato e ho eliminato subito il mio account Telegram. È reato?

— RISPOSTA – Sì, è reato di sostituzione di persona, previsto dall’art. 494 del codice penale, secondo cui «chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino ad un anno».

In sostanza, questo reato si ha tutte le volte in cui viene creato un account fake, è la parte della disposizione in cui si parla di attribuire «a sé o ad altri un falso nome». Ovviamente, è pur sempre necessario che ciò sia fatto con lo scopo di procurarsi un vantaggio o di arrecare danno ad altri, cosa che, se l’account sviluppa una corrispondenza, a mio giudizio sussiste ed è difficilmente negabile.

Non credo che ti possano perseguire, perché sia Tinder che Telegram sono gestite da società estere, ragione per cui per risalire alla tua identità precisa sarebbe necessaria una rogatoria internazionale, cui non si procede per cose del genere, per cui penso che alla fine tu possa stare abbastanza tranquillo.

Se credi, puoi presentare una istanza del 335 per stare ancora più tranquillo.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi di presentare l’istanza, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Furto tentato in negozio: i titolari possono dirlo in giro?

DOMANDA – Se io cliente vengo beccato in un negozio a rubare, loro mi dicono che non mi denunciano , io pago e me ne vado. Loro sanno il mio nome, mi conoscono, possono divulgare in giro la notizia di quanto accaduto? Io come posso difendermi? C’è una sorta di segreto aziendale che mi difende dal fatto che loro mi deridano in giro con gente che conosco

— RISPOSTA – Il «segreto aziendale» è molto carina come fantasia, soprattutto considerando che di quell’azienda tu non fai parte e che dunque se anche una cosa del genere mai esistesse a te non si applicherebbe.

Nel mondo della realtà, comunque, dovresti essere tutelata dalle disposizioni del codice penale e di quello in materia di trattamento dei dati personali.

Se ritieni che i titolari del negozio stiano violando queste disposizioni, e quindi determinando il tuo discredito riferendo in giro che hai tentato un furto presso il loro esercizio, puoi far scrivere loro una diffida da un avvocato in cui li si richiama al rispetto delle norme vigenti in materia di tutela della reputazione e di trattamento dei dati personali, sotto pena, in difetto delle più opportune azioni legali a tua tutela.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di formulare e inviare la diffida, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Tentativo di furto in negozio: è punibile anche se poi ho pagato tutto?

DOMANDA – Mi sono recata questa mattina a fare la spesa. Avevo anche una busta con me da separare gli alimenti. Alla cassa ero sovrappensiero. Non ha pagato quella della busta. Un controllore mi ha chiesto di poter verificare e li mi si è accesa la lampadina della busta perché lui mi aveva visto. X farla breve ho pagato tutto. Lui dopo aver pagato la spesa mi ha fatto andare. Rischio qualcosa?

— RISPOSTA – Ovviamente rischi una denuncia per furto tentato, anche se non hai portato a casa gli oggetti il tentativo, che è un reato esso stesso ai sensi dell’art. 56 del codice penale, si è ugualmente verificato.

Altrettanto ovviamente non posso sapere cosa hanno fatto o decideranno di fare i titolari del negozio.

In tale situazione, l’unica è fare l’istanza del 335 per vedere se è stata presentata una denuncia o meno a tuo carico.

Se vuoi approfondire ulteriormente la questione, o incaricarmi già di fare l’istanza del 335, chiama ora lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.

Categorie
avvocato risponde

Furto in negozio sistemato con i proprietari: vale la pena il 335?

DOMANDA – lavoravo in un negozio di abbigliamento, sono una persona per bene , ho sempre lavorato e studiato, non ho nessun tipo di precedenti penali. Qualche mese ho fa ho fatto una cosa orrenda, ho cercato di rubare un vestito per il valore di 20€ in questo negozio e mi hanno beccato, nella borsa non avevo nulla ma nel negozio c’era il vestito senza taccheggio e io ho confessato, prima di aprire la borsa ho fatto arrivare la guardia che ha cercato di mediare la cosa e alla fine ho pagato per ciò che stavo tentando di rubare. La commessa mi ha detto che non mi avrebbe denunciato e mi ha detto di non rifarlo, ma non so se sia vero, avendo lavorato li avranno i miei documenti, secondo lei in questo caso ha senso fare il 335?

— RISPOSTA – La valutazione circa l’opportunità di fare la richiesta del 335 non è tanto una cosa che posso fare io come avvocato, quanto te come «cliente».

Se riesci a vivere serena e a fidarti di quello che ti hanno detto, in questo caso la commessa, non vale la pena aprire una richiesta del genere che, per quanto di poco conto, ha sempre un costo sia in denaro che in tempo da versare.

Se, viceversa, preferisci vedere nero su bianco che non c’è niente, o comunque sapere che cosa c’è, il 335 è meglio farlo.

Male, naturalmente, non fa di certo, anzi a volte si possono scoprire altre cose che una persona non sapeva di avere e che quindi c’erano. Ovviamente non è una buona notizia, la buona notizia però è sapere che c’è un procedimento a tuo carico, cosa che ti offre molto più tempo per preparare la tua difesa.

Le uniche controindicazioni a fare il 335 sono i soldi che si spendono, in realtà non molti, ma ognuno è giusto che valuti da sé se e come vuole spendere i propri denari.

Se vuoi procedere, chiama appena puoi lo studio al numero 059 761926 e prenota il tuo primo appuntamento, concordando giorno ed ora con la mia assistente.

Puoi anche acquistare online direttamente da qui: in questo caso, sarà poi lei a chiamarti per concordare giorno ed ora della nostra prima riunione sul tuo caso; a questo link, puoi anche visualizzare il costo.

Naturalmente, se vivi e lavori lontano dalla sede dello studio – che è qui, a Vignola, provincia di Modena, in Emilia – questo primo appuntamento potrà tranquillamente avvenire tramite uno dei sistemi di videoconferenza disponibili, o persino tramite telefono, se lo preferisci; ormai più della metà dei miei appuntamenti quotidiani sono videocall.

Guarda questo video per sapere meglio come funzionerebbe il lavoro con me.

—————

Ti lascio adesso alcuni consigli e indicazioni finali che, a prescindere dal problema di oggi, ti possono sempre essere utili.

• 📧 Iscriviti oggi stesso, in ogni caso, al blog in modo da ricevere, sempre gratuitamente, futuri contenuti come questo, utili per sapere come meglio gestirsi nelle situazioni legali della vita di tutti i giorni. Per iscriverti al blog, vai in fondo alla pagina e inserisci la tua mail nella casellina: ti arriverà una mail cui dovrai dare conferma per attivare l’iscrizione.

• 📺 Iscriviti subito al canale YouTube degli avvocati dal volto umano e al podcast dove trovi altri contenuti, sempre gratuiti e utili per capire come meglio gestire e soprattutto prevenire i problemi legali. Sia nel canale che nel podcast trovi già contenuti molto utili per chi ha un problema legale, che ti invito a guardare o ascoltare.

• 👋 Entra oggi stesso nelle community degli avvocati dal volto umano: su telegram e su facebook e facebook. In questi gruppi potrai chiedere aiuto a me e agli altri avvocati presenti sulle situazioni legali che ti dovessero anche in futuro interessare.

• 🙋‍♀️ Se vuoi, puoi mandare anche tu gratuitamente una tua domanda: compila questo modulo.

• 🎁 Valuta una assicurazione di tutela legale: la prossima volta che incontri un problema potresti gestirlo molto più agevolmente e a costo zero. Questo consiglio è fondamentale: non sottovalutarlo!

• 😍 Metti «like» adesso, se ti è piaciuto questo post, e lascia un commento se vuoi dire la tua, risponderò volentieri; condividi liberamente, in qualsiasi modo, questo post se pensi che possa piacere o interessare a qualcun altro.

• ⚖️ Per caso, sei un avvocato? Iscriviti subito alle potentissime risorse gratuite di «fare l’avvocato è bellissimo». Trovi tutto nella home page del blog, iscriviti a blog, canale youtube, podcast e segnati il numero da chiamare per quando vorrai iniziare a fare coaching con me.