Ho iniziato un anno fa una vertenza insieme ad altri 5 colleghi contro la società per cui lavoravo.
Il mio avvocato ha presentato 1 unico ricorso per tutti e ha voluto 200 euro da ognuno di noi.
A gennaio 2012 c’è la prima udienza.
Sono stato dall’avvocato in questi giorni per chiedere di ritirare la mia vertenza e lui mi ha risposto che si può fare ma vuole altri 300 euro.
Io non ho intenzione di pagarlo perchè secondo me con i 200 euro che gli ho dato ha potuto sostenere tutte le spese avute fino a questo momento.
Come diciamo sempre non siamo in grado di dare risposte precise o consulenze a livello di blog, in quanto avremmo bisogno di conoscere la vertenza approfonditamente.
Tieni conto, comunque, che non è possibile limitarsi ad una valutazione personale del tipo “secondo me con i 200 euro che gli ho dato ha potuto sostenere tutte le spese avute fino a questo momento”, in quanto esistono dei criteri ben precisi a cui fare riferimento.
Gli onorari dell’avvocato, se non c’è un accordo scritto che prevede un compenso diverso, si calcolano sulla base delle tariffe professionali forensi, che vengono pubblicate con decreto ministeriale. Quelle attualmente vigenti sono del 2004.
Tali tariffe variano a seconda del valore della controversia, della autorità giudiziaria, della attività svolta e di molte altre variabili, tra le quali anche il fatto che uno stesso ricorso sia stato presentato nell’interesse di più persone (come sembra sia successo nel caso di cui sopra). In caso di controversie su una parcella di un avvocato la stessa può essere fatta opinare (ovvero, potremmo dire, controllare) dall’Ordine degli Avvocati, che controlla appunto se tale parcella sia stata emessa seguendo i criteri tariffari corretti.
Come sopra indicato non siamo in grado di dire se la cifra richiesta sia corretta, visto che non sappiamo nulla sul tipo di causa instaurata, né sul suo valore. Possiamo solo dire che, in generale, la somma di 500 euro (200 + 300) non è così elevata per una causa in Tribunale.
Ad ogni modo se non intendi proseguire la vertenza tu hai sempre la possibilità di revocare il mandato al tuo legale, il quale è tenuto in ogni caso a restituirti i tuoi documenti. Tieni conto, però che questo non ti esenterà dal pagare il tuo legale per il lavoro già svolto fino a quel momento.