Come gestire la separazione. In questa puntata del podcast, io e la psicologa dott.ssa Barbara Cavalletti ti parliamo di alcuni temi sempre gettonatissimi dalle persone che attraversano una crisi familiare quali: – che cosa dire esattamente ai figli; – quando … Continue reading
Separazione: posso togliermi mia figlia se non ho reddito?
sono separata ancora non legalmente possono togliermi mia figlia di 10 mesi ed AFFIDARLA a lui solo perché vivo con mia madre e non abbiamo reddito? E un altra cosa così piccola può richiedere il pernotto le spetta? Io so … Continue reading
Parità di tempi: linee guida da Brindisi.
Note introduttive. Il tribunale di Brindisi, da marzo del 2017, ha diffuso alcune linee guida operative che vanno nel senso di garantire la parità di tempi di permanenza dei figli di genitori separati presso ciascun genitore, con conseguente mantenimento diretto. … Continue reading
Recuperare la casa familiare: si può solo negoziare
mi sono appena separato, non siamo sposati ma abbiamo due bambine. Abbiamo comprato casa di 193 mila euro. Io ho venduto una mia casa mettendo 114 mila euro subito (documentabile) la mia ex 10 mila euro tramite mutuo mensile. Attualmente … Continue reading
Genitore non consente spostamenti del figlio: che fare?
Sono separata con il padre di mia figlia,lui e italiano io bulgara.Voglio portare via mia figlia,ha 9 anni ma lui non vuole firmare.Ne anche per le vacanze.Qui non ho nesun parente,non ho lavoro fisso…Come devo fare? È un problema di … Continue reading
Mediazione familiare: modello transizionale – simbolico.
Oggi passiamo in rassegna, sempre all’interno della nostra «serie» sulla mediazione familiare, l’ultimo modello tra quelli considerati: quello transizionale – simbolico. Questo modello, che origina dall’esperienza del Centro Studi e Ricerche sulla famiglia dell’Università Cattolica di Milano, concepisce la mediazione come … Continue reading
Mediazione familiare: il modello strutturato.
Proseguiamo, all’interno della nostra «serie» sulla mediazione familiare, con l’analisi dei vari modelli, occupandoci oggi di quello strutturato. Tra i vari metodi ed approcci passati in rassegna sino ad ora, quello strutturato è quello più «burocraticizzato»: le virgolette sono d’obbligo, in … Continue reading
Mediazione familiare: il modello globale / operativo.
La differenza fondamentale di questo modello rispetto al precedente, visto appunto nel precedente post della «serie», ci viene indicata già dalla denominazione di globale. Mentre, come abbiamo visto, nel modello integrato il focus dell’attenzione è dedicato alla genitorialità, lasciando gli … Continue reading
Mediazione familiare: per capire i pregiudizi.
Purtroppo, quando la comunicazione inizia ad incrinarsi e i conflitti quotidiani non vengono gestiti adeguatamente, i pregiudizi che si formano sono per lo più negativi, considerato che, come accennato nei post precedenti della serie, la pressoché totalità delle persone non … Continue reading
Mediazione familiare: quando è nata?
Come avrete visto, recentemente parliamo ancor più spesso del solito di mediazione familiare nel blog. Può essere interessante vedere quando è nata e come si è evoluta questa pratica, importante per molte famiglie e relazioni, dapprima a livello internazionale e, … Continue reading