Categorie
trattare i problemi legali

VPN e scelta di un avvocato: verifica che la usi.

Sembra quasi fantascienza, a parlarne oggi, e sicuramente se te ne avessi parlato in questi termini una quindicina di anni fa mi avresti chiamato un’ambulanza, ma in realtà sono tutte cose vere e molto importanti.

Sono definitivamente tramontati i tempi in cui la professione di avvocato si faceva con la carta: oggi ci sono interi processi che si dipanano e svolgono, dall’inizio alla fine, senza che venga consumato un singolo foglio di carta: tutti i documenti – atti di parte, provvedimenti, notifiche via PEC, ecc. – esistono solo in formato digitale. Certo, li puoi stampare se vuoi ma il documento originale resta sempre l’esemplare digitale.

Anche negli studi non esistono quasi più le cartelle e i fascicoli cartacei, ma le pratiche dei clienti sono dentro ad una cartella del computer, auspicabilmente, come insegno agli avvocati del mio coaching «fare l’avvocato é bellissimo», replicata in un sistema di cloud computing come dropbox o altri.

Per questi motivi, l’uso di una VPN (Virtual Private Network) è diventato fondamentale per avvocati e professionisti legali, soprattutto che operano nelle reti pubbliche.


Ecco 10 punti chiave per comprendere i benefici e i potenziali problemi legati all’utilizzo di una VPN in questa professione.

1. Privacy e Riservatezza:

  • Vantaggio: Una VPN protegge la privacy degli avvocati crittografando le comunicazioni online, impedendo a terze parti di intercettare dati sensibili.
  • Problema: Senza una VPN, le informazioni riservate potrebbero essere esposte a potenziali minacce e hacker.

2. Accesso Sicuro alle Risorse:

  • Vantaggio: Una VPN consente agli avvocati di accedere in modo sicuro a documenti e risorse legali da qualsiasi posizione, garantendo che siano protetti da accessi non autorizzati.
  • Problema: Senza una VPN, la connessione a reti pubbliche potrebbe mettere a rischio la sicurezza dei dati legali.

3. Bypassare la Censura:

  • Vantaggio: In alcune giurisdizioni, una VPN può consentire agli avvocati di aggirare la censura su Internet, garantendo un accesso completo alle informazioni legali.
  • Problema: In mancanza di una VPN, l’accesso a contenuti rilevanti potrebbe essere limitato o censurato.

4. Protezione dalle Reti Pubbliche Insicure:

  • Vantaggio: Utilizzando una VPN, gli avvocati possono navigare in modo sicuro anche su reti Wi-Fi pubbliche non sicure, prevenendo attacchi informatici e furti di dati.
  • Problema: Senza una VPN, le reti Wi-Fi pubbliche sono vulnerabili a possibili intrusioni.

5. Crittografia delle Comunicazioni:

  • Vantaggio: Una VPN garantisce la crittografia delle comunicazioni, proteggendo le conversazioni e le email da intercettazioni indesiderate.
  • Problema: Senza una VPN, i messaggi e le comunicazioni potrebbero essere esposti a rischi di sicurezza.

6. Geolocalizzazione Anonima:

  • Vantaggio: Una VPN consente di nascondere la posizione fisica dell’utente, preservando l’anonimato durante la ricerca di informazioni legali sensibili.
  • Problema: Senza una VPN, la posizione dell’avvocato potrebbe essere tracciata.

7. Collaborazione Sicura:

  • Vantaggio: Gli avvocati possono collaborare in modo sicuro con colleghi e clienti utilizzando una VPN, garantendo che i dati condivisi siano protetti.
  • Problema: Senza una VPN, la condivisione di documenti e informazioni potrebbe essere a rischio.

8. Sicurezza delle Transazioni Online:

  • Vantaggio: Una VPN protegge le transazioni online, fondamentali per la professione legale, da possibili frodi e attacchi.
  • Problema: Senza una VPN, le transazioni potrebbero essere vulnerabili.

9. Accesso a Servizi Globali:

  • Vantaggio: Con una VPN, gli avvocati possono accedere a servizi legali online da qualsiasi parte del mondo, superando le restrizioni geografiche.
  • Problema: Senza una VPN, l’accesso potrebbe essere limitato alle giurisdizioni locali.

10. Conformità Legale:

  • Vantaggio: L’uso di una VPN può aiutare gli avvocati a rispettare le leggi sulla privacy e la sicurezza dei dati, riducendo il rischio di sanzioni legali.
  • Problema: Senza una VPN, potrebbero sorgere preoccupazioni sulla conformità legale nella gestione dei dati dei clienti.

In conclusione, l’utilizzo di una VPN offre numerosi vantaggi agli avvocati che lavorano su reti pubbliche, proteggendo la privacy, la sicurezza e la conformità legale.

Non utilizzarla potrebbe esporre i professionisti legali a rischi significativi per i dati sensibili e la sicurezza online.

Pertanto, investire in una VPN è una decisione saggia per garantire un ambiente di lavoro sicuro e protetto per gli avvocati.

Quando cerchi un legale, verifica che non sia rimasto indietro su questi aspetti: é molto importante.

Categorie
news

Tecnoguru.it: nuovo blog di tecnologia.

Nell’ambito del processo di suddivisione dei miei contenuti in diversi blog, ripartiti per tipo di argomento trattato, ho creato un nuovo blog con tutti gli appunti di tecnologia, i tutorial, le mie riflessioni e così via.

Il blog si chiama tecnoguru.it

Ti invito ovviamente ad iscriverti, perché, specialmente se sei una persona interessata alle automazioni su Mac e Android, pubblicherò man mano molti contenuti interessanti e pratici, che ti metteranno in grado di fare molte più cose con le tue periferiche.

Naturalmente, il limite non sarà solo quello software, ma tutto quello che riguarda il mondo della tecnologia, compresa la meccanica, le automobili e qualsiasi altra cosa. Da un certo punto di vista, funzionerà anche un po’ come appunti personali, che condividerò perché come sempre gli appunti che scrivi per te possono essere utili per gli altri.

Inizialmente, avevo messo i contenuti tecnologici nel mio brand per avvocati, ma ho dovuto prendere atto del fatto che solo una parte degli avvocati é interessata ad argomenti di tecnologia, specialmente avanzata, come le automazioni, per cui ho preferito «tornare sulla terra» nel mio blog per avvocati, limitandomi agli argomenti più tradizionalmente forensi, e fare un blog a parte, considerando anche, d’altro canto, che la tecnologia, salvo argomenti specifici e di categoria come ad esempio il processo civile telematico, può servire sempre a tutti.

Ovviamente, anche a questo blog é collegato un lavoro, nel senso che per coloro che lo desiderano sarà possibile prenotare un’ora o più di assistenza da parte mia, in studio a Vignola oppure da remoto, per un aiuto nel realizzare le cose di cui parlo o per risolvere problemi.

Come con tutti i miei blog, sarà possibile mandare una domanda gratuita, cui risponderò sul blog stesso.

Proprio perché utile a tutti, ti consiglio l’iscrizione al blog, che, del resto, avrà un flusso editoriale specifico, come sempre avviene quando posso coi miei blog. Naturalmente, potrai sempre rimuoverti nel momento in cui vedessi che non è interessante per te.

Per sapere quali sono le altre cose di cui mi occupo, puoi collegarti a questa pagina, dove trovi una brevissima guida al mio mondo di contenuti e dove potrai approfondire quello che magari per te é di maggiore interesse.

Grazie per seguirmi sempre con così tanto affetto, buona giornata, un abbraccio.

Vai subito su tecnoguru.it e inserisci la tua email per ricevere automaticamente tutti i nuovi articoli. Se vuoi puoi seguire il blog anche via RSS, se non sai che cosa sono i feed RSS allora hai un motivo in più per seguire il blog 😂

Categorie
tecnologia

Keyboard maestro: macro su un solo mac.

Keyboard maestro è una bellissima applicazione di automazione per mac, di cui ti ho parlato tante volte e di cui tante altre torneremo a parlare.

macbookUna delle funzioni che offre è la sincronizzazione delle macro, in modo da averle a disposizione su tutti i propri mac.

Ad esempio, per rispondere alle domande del blog, ho creato una macro che automatizza diverse operazioni di Apple Mail e, grazie alla sincronizzazione, posso utilizzarla su qualunque mac io sia collegato in quel momento.

Ci sono però dei casi in cui la sincronizzazione non serve, anzi può essere dannosa, perché una determinata macro deve essere eseguita solo su di un determinato computer.

A casa, ad esempio, ho un iMac cui faccio svolgere anche funzioni di server (ad esempio, ci gira il server di Plex con i miei contenuti), dove la cartella di dropbox è stata messa su un disco esterno, essendo troppo grande per poter essere contenuta in quello interno.

Questo comporta, ogni volta che la macchina si carica (boot), un errore di Dropbox che lamenta di non trovare la sua cartella, dovuto al fatto che l’applicazione di Dropbox viene lanciata dal mac quando il disco esterno non è stato ancora montato e quando, dunque, ancora non può essere visto dall’applicazione di Dropbox.

Questo può essere risolto con una macro di Keyboard Maestro che lancia Dropbox (e TextExpander, un software di espansione di testo che tiene i propri dati sempre dentro Dropbox) una decina di secondi dopo che il sistema è stato avviato.

Una macro del genere, però, deve essere eseguita solo su questo mac e non sugli altri, dove sarebbe inutile, se non controproducente.

La soluzione si trova semplicemente utilizzando il Mac UUID, che è univoco per ogni singolo mac, con una condizione if … then come nell’immagine che segue.

macro KM con if...then

La prima azione della macro, disabilitata, la puoi utilizzare all’inizio per ottenere il codice di MacUUID della tua macchina, quella dove vuoi che sia eseguita la macro, con esclusione di tutte le altre.

Una volta ottenuto il codice, lo devi inserire al posto delle tre «xxx» che vedi sotto (ho ovviamente eliminato il mio MacUUID), dopodichè puoi mettere le azioni che vuoi; io ho messo quelle che interessavano a me, di lanciare Dropbox e TextExpander, dopo la pausa di 10 secondi, ma naturlamente si può inserire quel che si vuole.

In questo modo, puoi lasciare attiva la sincronizzazione tra tutti i tuoi mac, sapendo che questa macro verrà eseguita solo sul mac che desideri.

Ti seguito ti metto anche un file zip con la macro pronta per essere importata nel tuo Keyboard Maestro e modificata. Clicca qui: download macro.

Iscriviti al blog per non perdere il post del giorno con informazioni utili come queste.

Se credi nel progetto di questo blog, valuta di sostenerlo su patreon, basta anche solo un euro. Clicca qui.

Contattatami, anche tramite whatsapp, per prenotare un’ora di counseling o coaching, anche a distanza. Clicca qui.

Sei un avvocato? Il mio libro «Fare l’avvocato è bellissimo» parlerà anche di come gestire gli strumenti informatici. Registrati qui per essere avvisato quando esce.

Categorie
diritto news roba per giuristi

Coaching per avvocati

Questo post è stato spostato nel nuovo blog «fare l’avvocato è bellissimo» qui