Gli assistenti vocali – Alexa, Google assistant, Siri – sono incredibili e divertenti, ma quali sono le implicazioni sulla nostra privacy? Non é che le grandi compagnie e i governi riescono ad ascoltare tutto quello che viene detto nelle nostre … Continue reading
Violenza di genere dall’impotenza appresa alla condanna della vittima
Dal significato dato alla violenza psicologica derivano valutazioni di contenuto giuridico, in relazione ai reati per violenza di genere; in primo luogo per determinare la particolare vulnerabilità del soggetto e anche per determinare il valore della testimonianza della vittima; due … Continue reading
Libri: l’importante è ascoltarli.
É bellissimo leggere #libri di carta, ma con la famosa carta é molto più difficile condividere parti o passaggi che si vogliono appunto «condividere» con altri perché ti colpiscono. Se la felicità é tale solo se condivisa, come ha detto … Continue reading
Mentalizzazione: pensare o sentire?
Un testo che spiega perfettamente cosa intendo quando dico che il problema dell’uomo contemporaneo é la mentalizzazione. Che l’uomo, se vuole star bene, deve fare un cambio, deve passare dal «pensare» e dall’«agire» – che sono vere e proprie ossessioni … Continue reading
Felicità: servono le qualità dell’essere.
A volte, fai mille cose – serate, amori, bevute, viaggi, sesso, sport, ecc. – solo per dare la prova a te stesso che la tua vita é piena e, di conseguenza (é un contorto sillogismo), hai la felicità. Ma la … Continue reading
Maschi di oggi: la Miriano asfalta la Gruber.
In questo post – che ti invito a leggere integralmente, conservare e condividere – la Costanza Miriano, detestata e ostracizzata in molte occasioni perché considerata ultracattolica, anche a costo di sospendere integralmente il programma contro la violenza sulle donne (evidentemente … Continue reading
La lentezza alla fine vince sempre.
Alla fine de «La lentezza» di Kundera, l’uomo del 700 e quello contemporaneo si incontrano al mattino, ognuno con alle spalle la sua notte unica e irripetibile, ma il solo dei due che ha fatto l’amore per davvero con una … Continue reading
Vulnerabilità: la misura del coraggio.
La vulnerabilità é la misura del coraggio, questa é una grande verità. Ecco perché solo chi ha abbastanza coraggio può costruire e mantenere relazioni autentiche, perché sono relazioni in cui ti metti in gioco accettando il rischio di non ricevere … Continue reading
Qualità dell’essere: chi educa ad esse?
Le qualità dell’essere – empatia, compassione, assenza di giudizio, autenticità, devozione alla verità, capacità di instaurare e mantenere relazioni significative e autentiche – sono essenziali per il benessere e la serenità di ogni essere umano. Tuttavia, la scuola, la famiglia … Continue reading
Leggi anche dei libri, non solo i social.
Sto rileggendo Anna Karenina parte in cartaceo, parte in ebook e parte in audiolibro. L’eBook mi serve quando non ho il cartaceo a disposizione, l’audiolibro quando invece non posso leggere perché sono in auto, al sole o nella sauna. L’importante … Continue reading